Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 21 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Crisi del consumatore e moratoria oltre il biennio Mon, 30 Jun 2025 06:00:00 +0100

Crisi del consumatore e moratoria oltre il biennio

Avv. Luigi Benigno. <p>Il Tribunale di Napoli Nord, in composizione collegiale, accoglie il reclamo avverso il decreto di inammissibilità del piano di ristrutturazione dei debiti dichiarato inammissibile ex art. 67 co 4 CCII. </p> <p>Il Tribunale di Napoli Nord ha accolto il reclamo proposto dai consumatori avverso il decreto del 4. 3. 2025 che aveva dichiarato inammissibile la proposta di piano ex art. 67 CCII per violazione del limite biennale di moratoria previsto al co. 4. </p> <p>Motivi accolti. </p> <p>- Erronea applicazione dell'art. 67, co. 4 CCII: la norma, che prevede una moratoria massima ...
Udienza cartolare: il deposito di memoria difensiva viola il contraddittorio Fri, 23 May 2025 06:00:00 +0100

Udienza cartolare: il deposito di memoria difensiva viola il contraddittorio

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 5721/2025 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze sul piano procedurale derivanti dal deposito di memorie difensive non autorizzate ulteriori rispetto alle note di trattazione scritta depositate prima dell'udienza cartolare. </p> <p>Il caso. A seguito di ricorso monitorio della Alfa. Costruzioni S. r. l. il Tribunale di Catania ingiungeva all'Ente Regionale di pagare alla società ingiungente la somma di € 1. 284. 832,24, oltre interessi e spese di procedura, a titolo di canoni di locazione relativi agli anni 2013 e 2014. </p> ...
Il giudice emette la sentenza senza attendere il deposito della memoria di replica: conseguenze Thu, 17 Nov 2022 05:00:00 +0100

Il giudice emette la sentenza senza attendere il deposito della memoria di replica: conseguenze

Redazione. <p>Nel caso in cui il giudice emetta la sentenza senza attendere il deposito delle memoria di replica ex art. 190 cpc incorre in una violazione processuale da cui deriva la nullità della sentenza per lesione del diritto di difesa e del principio del contraddittorio. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 33219/2022. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio, dinanzi al Giudice di pace di Catania, la società concessionaria per la riscossione delle entrate del Comune di Catania, nonché il Comune medesimo, proponendo ...
Opposizione agli atti esecutivi: il terzo pignorato e' litisconsorte necessario Thu, 09 Dec 2021 04:30:00 +0100

Opposizione agli atti esecutivi: il terzo pignorato e' litisconsorte necessario

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 37929/2021, pubblicata il 2 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata dalla questione relativa alla necessità o meno della presenza del terzo pignorato, quale litisconsorzio necessario, nel giudizio di opposizione agli atti esecutivi. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un atto di pignoramento presso terzi avente ad oggetto il pignoramento della pensione del debitore. Avverso il pignoramento, quest'ultimo proponeva opposizione che veniva rigettata dal giudice dell'esecuzione con l'assegnazione della ...
Il giudice anticipa l'ora dell'udienza senza comunicarlo all'imputato e al difensore: conseguenze. Wed, 27 Oct 2021 06:00:00 +0100

Il giudice anticipa l'ora dell'udienza senza comunicarlo all'imputato e al difensore: conseguenze.

Redazione. <p>La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 37876/2021 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata comparizione dell'imputato e del suo difensore per omessa comunicazione del provvedimento di anticipazione dell'orario dell'udienza di trattazione. </p> <p>Il caso: la Corte d'appello di Bologna, in funzione di giudice del rinvio a seguito dell'annullamento della precedente decisione limitatamente al trattamento sanzionatorio ed in parziale riforma della pronunzia di primo grado, riduceva la pena applicata a M. S. per il reato di tentato omicidio. ...
Nulla l'iscrizione dell'ipoteca da parte del fisco priva del preventivo contraddittorio con il contribuente Fri, 25 Sep 2020 03:30:00 +0100

Nulla l'iscrizione dell'ipoteca da parte del fisco priva del preventivo contraddittorio con il contribuente

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' nulla l'iscrizione dell'ipoteca iscritta dall'Agenzia delle Entrate su beni immobili del contribuente senza la preventiva instaurazione con quest'ultimo del contraddittorio endoprocedimentale. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18964/2020, pubblicata l'11 settembre 2020. </p> <p>IL CASO: un contribuente proponeva ricorso avverso un avviso di iscrizione ipotecaria per mancato pagamento di alcune cartelle di pagamento notificatole dall'Agenzia delle Entrate. La Commissione Tributaria Provinciale accoglieva il ...
Regolamento di competenza se il giudice si dichiara incompetente senza aver integrato il contraddittorio. Thu, 30 Apr 2020 03:30:00 +0100

Regolamento di competenza se il giudice si dichiara incompetente senza aver integrato il contraddittorio.

Dott.ssa Dott.ssa Emanuela Armonti. <p>Con l'ordinanza n° 7055 del 12. 03. 2020 la Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che la questione relativa all'instaurazione di un valido contraddittorio tra le parti debba essere valutata con precedenza rispetto alla questione concernente la competenza, in quanto quest'ultima presuppone comunque che il rapporto processuale sia stato costituito correttamente. </p> <p>Pertanto, ove il giudice di merito si dichiari incompetente, sebbene una delle parti non fosse stata correttamente convenuta, tale decisione potrà essere censurata con il regolamento di ...
La Cassazione specifica a quali condizioni il CTU può acquisire documenti non prodotti dalle parti Mon, 24 Feb 2020 03:30:00 +0100

La Cassazione specifica a quali condizioni il CTU può acquisire documenti non prodotti dalle parti

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 2671/2020 con cui la Corte di Cassazione ammette la possibilità per il CTU di acquisire ogni elemento necessario per espletare l'ncarico affidatogli, anche se risultanti da documenti non prodotti in giudizio. </p> <p>Il caso: Una società, la V. srl, conveniva innanzi al tribunale di Firenze, la s. a. s. B. & C. deducendo che alcuni alamari prodotti dalla società convenuta erano risultati affetti da vizi di produzione, e, pertanto, chiedeva la riduzione del prezzo spettante alla venditrice nella misura pari ai 9/10 del valore, ovvero, in via ...
Il decesso dell'unico difensore determina automaticamente l'interruzione del processo. Tue, 04 Feb 2020 04:30:00 +0100

Il decesso dell'unico difensore determina automaticamente l'interruzione del processo.

Redazione. <p>Con la sentenza n. 1574/2020 la Corte di Cassazione ribadisce il principio per cui la morte (come la radiazione o la sospensione dall'albo) dell'unico difensore a mezzo del quale la parte è costituita nel giudizio di merito, determina automaticamente l'interruzione del processo, anche se il giudice e le altri parti non ne hanno avuto conoscenza. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Nola, decidendo la causa promossa da G. R. e nella quale erano intervenuti Gr. Ca. To. e D. G. , in proprio e nella qualità di esercenti la potestà genitoriale sui figli minori, ...
Il nuovo redditometro come modificato dal Decreto Dignità Wed, 04 Sep 2019 03:30:00 +0100

Il nuovo redditometro come modificato dal Decreto Dignità

dott. Luca De Franciscis. <p>Il redditometro ormai in letargo, viene risvegliato, nella calura di agosto, per chiara determinazione dell'amministrazione finanziaria, ma resta sospeso per gli anni dal 2016 in poi, in attesa di un nuovo Decreto ministeriale. </p> <p>Nella circolare AE dell'8 agosto 2019, n. 19, sono previsti gli indirizzi operativi, per attivare un'attività volta a individuare i principali fenomeni di evasione/elusione, supportata da un'attenta analisi del rischio. </p> <p>In generale vengono previsti gli obiettivi di politica fiscale e le linee generali per definire le ...
Il litisconsorzio nei giudizi di impugnazione delle cartelle di pagamento Tue, 23 Apr 2019 03:30:00 +0100

Il litisconsorzio nei giudizi di impugnazione delle cartelle di pagamento

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nei giudizi avente ad oggetto l'impugnazione delle cartelle di pagamento, il contribuente ricorrente è obbligato a chiamare in causa, oltre all'agente della riscossione, anche l'ente impositore?</p> <p>Sulla questione si è pronunciata nuovamente la Corte di Cassazione con la sentenza nr. 10669/2019, pubblicata il 17 aprile scorso, fornendo risposta negativa. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda approdata all'esame della Suprema Corte, la Commissione Tributaria Provinciale dichiarava inammissibile il ricorso proposto da un contribuente avverso una cartella di ...
Il CTU non invia la bozza della perizia ai consulenti di parte: conseguenze e rimedi Mon, 24 Sep 2018 04:30:00 +0100

Il CTU non invia la bozza della perizia ai consulenti di parte: conseguenze e rimedi

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 21984/2018 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dal mancato invio da parte del CTU della bozza della relazione peritale ai consulenti delle parti. </p> <p>Il caso: D. P. propone ricorso avanti alla Corte di Cassazione avverso la sentenza del Tribunale che ha rigettato il ricorso ex art. 445 c. p. c. , comma 6 proposto per ottenere il riconoscimento delle condizioni sanitarie legittimanti il diritto all'assegno di invalidità della L. n. 118 del 1971, ex art. 13. </p> <p>In via pregiudiziale, il ricorrente lamenta violazione e/o ...
Omesso il contraddittorio preventivo obbligatorio: conseguenze Tue, 10 Jul 2018 04:40:00 +0100

Omesso il contraddittorio preventivo obbligatorio: conseguenze

Avv. Fulvio Graziotto. Decisione: Ordinanza n. 2873/2018 Cassazione Civile - Sezione VI. <p>Affinché possa essere affermata l'invalidità dell'atto di accertamento per mancata osservanza del contraddittorio preventivo, per i tributi cd. armonizzati e negli altri casi in cui è espressamente previsto, il contribuente deve - in giudizio - assolvere l'onere di enunciare in concreto le ragioni che avrebbe potuto far valere se il contraddittorio fosse stato tempestivamente attivato. </p> <p>Il Giudice tributario deve accertare che l'opposizione di tali ragioni (valutate con riferimento al momento del ...
Garanzie del contribuente: quando è possibile omettere il contraddittorio Wed, 31 Jan 2018 04:30:00 +0100

Garanzie del contribuente: quando è possibile omettere il contraddittorio

Avv. Fulvio Graziotto. Decisione: Ordinanza n. 29143/2018 Cassazione Civile - Sezione VI. <p>Le garanzie del contribuente assoggettato a verifica tributaria previste dall'art. 12 legge n. 212/2000 non possono essere derogate invocando le ragioni di urgenza per l'imminente scadenza del termine di decadenza posto a carico dell'Amministrazione Finanziaria. </p> <p>Massima: Per consolidato orientamento giurisprudenziale di legittimità « in materia di garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, le ragioni di urgenza che, ove sussistenti e provate dall'Amministrazione finanziaria, consentono ...
Illegittimi gli accertamenti per annualità diverse da quelle oggetto di verifica senza specifico pvc Thu, 14 Dec 2017 04:30:00 +0100

Illegittimi gli accertamenti per annualità diverse da quelle oggetto di verifica senza specifico pvc

Avv. Fulvio Graziotto. Decisione: Ordinanza n. 24636/2017 - Cassazione Civile. <p>Nelle verifiche tributarie con accesso presso il contribuente, nel caso emergano rilievi relativi a periodi non oggetto di verifica deve essere redatto un separato PVC per garantire il contraddittorio al contribuente. </p> <p>Massima:</p> <p>L'accertamento su un'annualità diversa rispetto al periodo oggetto di verifica è illegittimo se è fondato su elementi emersi in sede di accesso presso il contribuente e non è stato redatto un specifico PVC anche per tale periodo. </p> <p>Osservazioni. </p> ...
Accertamenti iva con contraddittorio preventivo anche se fatti a tavolino Tue, 24 Jan 2017 02:30:00 +0100

Accertamenti iva con contraddittorio preventivo anche se fatti a tavolino

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Quando l'accertamento riguarda l'IVA (e, in generale, i tributi armonizzati disciplinati dal diritto dell'Unione Europea), per l'Ufficio sussiste l'obbligo di svolgere il contraddittorio preventivo, pena l'invalidità dell'atto di accertamento purché nel giudizio contenzioso tributario il contribuente assolva l'onere di enunciare le ragioni (non meramente pretestuose) che avrebbe potuto far valere se il contraddittorio preventivo fosse stato rispettato. </p> <p>Il caso: un contribuente ricorreva avverso la sentenza della Commissione Tributaria Regionale lamentando anche la ...
In tema di riscossione di imposte obbligo di contraddittorio preventivo solo se ci sono incertezze rilevanti Thu, 20 Oct 2016 02:30:00 +0100

In tema di riscossione di imposte obbligo di contraddittorio preventivo solo se ci sono incertezze rilevanti

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Se non vi sono incertezze di rilievo della dichiarazione, è legittima la cartella emessa senza il contraddittorio preventivo e senza invio di avviso bonario. </p> <p> Cassazione Civile - Sezione V, Sentenza n. 19861/2016. </p> <p>Il caso. </p> <p>A seguito di controllo automatizzato della dichiarazione IVA, una società aveva ricevuto una cartella di pagamento per IVA non versata e recupero di crediti di imposta non spettanti. </p> <p>La società aveva fondato il ricorso eccependo la nullità della cartella poiché notificata senza l'invio di previo avviso ...