Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 17 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it La Cassazione e gli accordi a latere: un dialogo tra autonomia privata e tutela del diritto Mon, 09 Sep 2024 05:00:00 +0100

La Cassazione e gli accordi a latere: un dialogo tra autonomia privata e tutela del diritto

Avv. Avv. Antonio Scardino. <p>La recente sentenza n. 18843/2024 della Corte di Cassazione rappresenta un significativo passo avanti nell'interpretazione degli accordi negoziali stipulati dai coniugi in sede di separazione o divorzio, segnando un punto di svolta nell'equilibrio tra autonomia privata e tutela dei diritti fondamentali. </p> <p>Un quadro normativo in evoluzione</p> <p>L'articolo 150 del codice civile, che disciplina la modifica delle condizioni di divorzio, è stato oggetto di numerose interpretazioni giurisprudenziali nel corso degli anni. Inizialmente, la giurisprudenza tendeva a privilegiare la ...
D.I. notificato in una unica copia a due coniugi presso lo stesso domicilio: conseguenze Wed, 21 Aug 2024 06:00:00 +0100

D.I. notificato in una unica copia a due coniugi presso lo stesso domicilio: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La notificazione di un decreto ingiuntivo a più parti presso un unico difensore, eseguita mediante la consegna di una sola copia, nonostante la pluralità dei destinatari, non è inesistente ma nulla. </p> <p>Questo principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 21235/2024. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio, dinanzi all'Ufficio del Giudice di Pace il Condominio Delta chiedendo di accertare e dichiarare l'inesistenza della notifica del titolo esecutivo e per l'effetto revocare il decreto opposto ...
Il principio dell'accessione e regime di comunione legale dei coniugi Mon, 27 May 2024 05:00:00 +0100

Il principio dell'accessione e regime di comunione legale dei coniugi

Avv. Anna Andreani. <p>Il principio generale dell'accessione di cui all'art. 934 cod. civ. non trova deroga nella disciplina della comunione legale. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10727 del 22 aprile 2024. </p> <p>Il caso: Mevia, alla quale in corso di causa subentrava quale erede Caia, citava avanti il Tribunale di Cassino Tizio e Lucilla quali parti del contratto di vendita con costituzione di vitalizio stipulato da Tizio a favore di Lucilla; Mevia dichiarava</p> <p>- di essere coniugata in regime di comunione legale con Tizio e che in costanza di ...
Separazione personale dei coniugi e presupposti per l'addebito Tue, 14 May 2024 06:00:00 +0100

Separazione personale dei coniugi e presupposti per l'addebito

Avv. Anna Andreani. <p>Anche un unico episodio violento posto in essere dal coniuge può determinare una dichiarazione di addebito della separazione. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12662 del 9 maggio 2024. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello di Catania, Sezione della Famiglia, delle Persone e dei Minori, rigettava l'appello proposto da Tizio avverso la sentenza del Tribunale di Catania, confermando le statuizioni del giudice di primo grado anche in merito all'addebito a carico di Tizio della separazione. </p> <p>Tizio ricorre in Cassazione, deducendo tra ...
Preliminare stipulato a nome di entrambi i coniugi ma sottoscritto da uno solo: conseguenze Fri, 19 Apr 2024 05:00:00 +0100

Preliminare stipulato a nome di entrambi i coniugi ma sottoscritto da uno solo: conseguenze

Redazione. <p>Si segnala la sentenza del 13 febbraio 2024 nella quale il Tribunale di Taranto ha affrontato la questione della validità o meno del preliminare stipulato da uno solo dei coniugi in nome di entrambi i coniugi comproprietari ma sottoscxritto solo da uno dei due. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva in giudizio dinanzi al Tribunale l'ex coniuge Caio e il sig. Catullo, rappresentando i seguenti fatti:</p> <p>- di essere comproprietaria, unitamente al primo, di un immobile;</p> <p>- di avere appreso nel 2019 che Caio aveva sottoscritto preliminare di vendita dell'immobile in favore di ...
Maltrattamenti in famiglia, lesioni lievissime e procedibilità d'ufficio Mon, 11 Mar 2024 06:00:00 +0100

Maltrattamenti in famiglia, lesioni lievissime e procedibilità d'ufficio

Redazione. <p>La remissione di querela non può incidere, negandola retrospettivamente, sulla rilevanza penale dei maltrattamenti i quali integrano un reato perseguitabile d'ufficio. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 9849 del 7 marzo 2024. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di Lecce confermava la condanna disposta in primo grado nei confronti di Tizio per due distinti delitti di maltrattamenti in famiglia (art. 572 cod. pen. ) (capi di imputazione a) e c)) e di lesioni (artt. 582, 585, comma 1, 577, comma 1, cod. pen. ) nei confronti della ...
Ammissibile la richiesta di alimenti per la prima volta in appello Fri, 17 Nov 2023 06:00:00 +0100

Ammissibile la richiesta di alimenti per la prima volta in appello

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 19618/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito all'ammissibilità della domanda di alimenti per la prima volta in appello nell'ambito di un procedimento di separazione. </p> <p>Il caso: Il tribunale facendo seguito alla declaratoria di separazione personale fra i coniugi Tizio e Mevia addebitava a lei la separazione personale e rigettava ogni altra sua domanda con condanna al pagamento delle spese di lite. </p> <p>In sede di appello, la Corte distrettuale, adita da Mevia, confermava la sentenza gravata evidenziando come risultava incontestata la grave ...
Rimane in carcere il marito violento anche se la moglie vittima di maltrattamenti è in una casa rifugio. Mon, 09 Jan 2023 04:30:00 +0100

Rimane in carcere il marito violento anche se la moglie vittima di maltrattamenti è in una casa rifugio.

Avv. Anna Andreani. <p>La collocazione della moglie in un centro anti-violenza non giustifica la concessione all'autore del reato della misura del divieto di avvicinamento in luogo della custodia cautelare in carcere. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nella sentenza n. 60 del 3 gennaio 2023-</p> <p>Il caso: il Tribunale di Roma, decidendo in sede di riesame, confermava l'ordinanza emessa dal G. i. p. del Tribunale di Roma con la quale era stata applicata la custodia cautelare in carcere nei confronti di Tizio per il delitto di maltrattamenti in danno della della coniuge separata, ...
Separazione: mutuo pagato da uno solo dei coniugi? Le somme non sono ripetibili Thu, 22 Sep 2022 05:00:00 +0100

Separazione: mutuo pagato da uno solo dei coniugi? Le somme non sono ripetibili

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 185/2022 del Tribunale di Nuoro, che, nell'ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo promosso dall'ex marito nei confronti dell'ex moglie, si è pronunciato in merito alla ripetibilità o meno delle rate di mutuo versate in costanza di matrimonio dall'ex coniuge. </p> <p>Il caso: Tizio agiva in via monitoria avanti al Tribunale di Nuoro chiedendo il rimborso di metà dell'importo di cinque rate del contratto di mutuo fondiario stipulato, insieme alla moglie Caia. , con il B. S. S. P. A. , in particolare delle due rate semestrali ...
La pensione di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite: criterio di ripartizione Fri, 16 Sep 2022 04:30:00 +0100

La pensione di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite: criterio di ripartizione

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25369/2022 torna ad occuparsi dei criteri di ripartizione della pensione di reversibilità tra il coniuge divorziato e il coniuge superstite, ribadendo la finalità solidaristica dell'istituto che porta ad escludere la misura del 50% a ciascun coniuge. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Ravenna attribuiva a Mevia, coniuge divorziata di Tizio, deceduto, il 50% della pensione di reversibilità in relazione alla durata effettiva quasi equivalente dei matrimoni di Tizio con Lucilla, coniuge superstite, e con Mevia; la Corte d'appello di ...
Decesso del coniuge obbligato nel corso del giudizio di revisione dell'assegno: conseguenze Thu, 08 Sep 2022 05:00:00 +0100

Decesso del coniuge obbligato nel corso del giudizio di revisione dell'assegno: conseguenze

Redazione. <p>Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 20495/2022 affrontano la questione se il decesso del coniuge obbligato al pagamento dell'assegno divorzile determini la cessazione della materia del contendere, in un caso in cui egli abbia intrapreso il giudizio per la revisione dell'obbligo di corrispondere l'assegno, o se tale giudizio debba proseguire da parte dei suoi eredi. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto respingeva il ricorso proposto dall'ex coniuge, Tizio, volto alla revoca dell'attribuzione di un assegno divorzile di € 2. 240,00 mensile in ...
Natura giuridica delle elargizioni di denaro tra coniugi in costanza di matrimonio. Wed, 06 Apr 2022 05:00:00 +0100

Natura giuridica delle elargizioni di denaro tra coniugi in costanza di matrimonio.

Avv. Anna Andreani. <p>Il Tribunale di Benevento nella sentenza n. 48/2022 ha affrontato la questione della natura giuridica delle elargizioni in denaro di un coniuge in favore dell'altro in costanza di matrimonio finalizzate all'acquisto dell'immobile adibito a casa coniugale. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo, punto controverso della vicenda era il titolo della elargizione dell'opposto, Tizio, in favore dell'opponente, Mevia e, cioè, se fosse avvenuta a titolo di donazione (indiretta) ovvero a titolo di mutuo. </p> <p>Il Tribunale adito, sul punto, ...
Assegno di mantenimento: nel reddito del coniuge obbligato vanno conteggiati anche gli utili non distribuiti Mon, 28 Feb 2022 04:30:00 +0100

Assegno di mantenimento: nel reddito del coniuge obbligato vanno conteggiati anche gli utili non distribuiti

Avv. Anna Andreani. <p>Nella quantificazione dell'assegno di mantenimento a favore dell'ex devono imputarsi al reddito del coniuge obbligato anche gli utili - ancorchè non distribuiti - della società di cui è socio. </p> <p>Lo ha stabilito la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 6103/2022. </p> <p>Il caso: La Corte di Appello di Torino riformava parzialmente la sentenza pronunciata dal Tribunale in sede di separazione personale tra i coniugi Tizio e Mevia ed in particolare riduceva l'assegno da 2000,00 a 1000,00 euro mensili dovuto da Tizio a titolo di contributo al mantenimento della moglie ...
Revisione dell'assegno di divorzio: cosa si intende per giustificati motivi sopravvenuti? Thu, 24 Feb 2022 04:30:00 +0100

Revisione dell'assegno di divorzio: cosa si intende per giustificati motivi sopravvenuti?

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 1983 del 24 gennaio 2022 la Corte di Cassazione chiarisce quaii siano i "giustificati motivi sopravvenuti" che possano giustificare la revoca o la revisione in peius del'assegno di divorzio. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Nola rigettava l'istanza di modifica delle condizioni di divorzio avanzata da Tizio, ed in particolare la richiesta di revoca dell'assegno divorzile, disposto con la sentenza di cessazione degli effetti civili del matrimonio del Tribunale, in favore dell'ex moglie Mevia dell'ammontare di Euro 940,80 mensili. </p> <p>La Corte d'Appello, in accoglimento ...
Pensione di reversibilità al coniuge separato: nuove istruzioni da parte dell'Inps. Thu, 10 Feb 2022 04:30:00 +0100

Pensione di reversibilità al coniuge separato: nuove istruzioni da parte dell'Inps.

Avv. Francesca De Carlo. <p>L'Istituto di previdenza ha recepito il consolidato orientamento della Cassazione secondo cui la prestazione spetta a prescindere dal titolo che ha dato luogo alla separazione e dalla sussistenza del diritto agli alimenti. </p> <p>Con circolare n. 19 del primo febbraio 2022, l'Inps ha fornito nuove indicazioni operative sul riconoscimento del diritto alla pensione ai superstiti in favore del coniuge separato per colpa o con addebito della separazione, con sentenza passata in giudicato, anche senza diritto agli alimenti, con ciò aderendo alla prevalente e costante giurisprudenza della ...
Casa coniugale in comproprietà con terze persone e diritto di abitazione del coniuge superstite Tue, 26 Oct 2021 04:30:00 +0100

Casa coniugale in comproprietà con terze persone e diritto di abitazione del coniuge superstite

Avv. Giovanni Iaria. <p>Secondo quanto disposto dall'art. 540, comma secondo, del Codice Civile, alla morte di uno dei coniugi, sono riservati al coniuge superstite, anche in presenza di altri chiamati all'eredità, il diritto di abitazione sulla casa adibita durante il matrimonio a residenza familiare e il diritto di uso sulle cose mobili che la corredano se di proprietà del defunto o comuni. </p> <p>Il diritto di abitazione al coniuge superstite va riconosciuto anche nel caso in cui l'immobile adibito a casa familiare durante il matrimonio è in comproprietà con terze ...
Criteri di ripartizione del trattamento di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite Mon, 25 Oct 2021 04:30:00 +0100

Criteri di ripartizione del trattamento di reversibilità tra coniuge divorziato e coniuge superstite

Avv. Francesca De Carlo. <p>Ai fini della ripartizione del trattamento di reversibilità, vanno considerati una serie di elementi, tra i quali: l'entità dell'assegno di mantenimento riconosciuto all'ex coniuge, le condizioni economiche dei due aventi diritto e la durata delle rispettive convivenze prematrimoniali senza, tuttavia, confondere la durata di queste ultime con la durata del matrimonio vero e proprio e ”nè individuare nell'entità dell'assegno divorzile un limite legale alla quota di pensione attribuibile all'ex coniuge, data la mancanza di qualsiasi indicazione normativa in ...
Personale militare: assegnazione alloggio di servizio al coniuge separato Sat, 09 Oct 2021 04:30:00 +0100

Personale militare: assegnazione alloggio di servizio al coniuge separato

Avv. Avv. Danilo Argeri. <p>Il coniuge al quale è attribuito l'alloggio in sede di separazione è da considerarsi un occupante sine titulo protetto</p> <p>Al personale dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare e al personale civile del Ministero della difesa, nonchè al personale di Forze armate estere ed al personale dell'Arma dei carabinieri in servizio in ambito interforze difesa possono essere assegnati, con concessione amministrativa, alloggi di servizio classificati in differenti categorie individuate in relazione alla finalità della concessione:</p> ...
Trasferimento per ricongiungimento familiare tra diritto e concessione Tue, 24 Aug 2021 04:30:00 +0100

Trasferimento per ricongiungimento familiare tra diritto e concessione

Avv. Avv. Danilo Argeri. <p>Il dipendente coniuge di un appartenente alle forze armate trasferito d'ufficio è titolare di un vero e proprio diritto soggettivo al ricongiungimento familiare;</p> <p>Lo status del militare è caratterizzato da un particolare regime di mobilità tale da incidere sulla stabilità della famiglia anche compromettendone l'unità. </p> <p>Al fine di contemperare le diverse esigenze del buon andamento dell'amministrazione (militare) e della tutela dell'unità familiare del personale (militare) di pari livello costituzionale, il legislatore ha ...
Niente assegno di mantenimento per l'ex che rifiuta concrete proposte di lavoro Wed, 28 Jul 2021 04:30:00 +0100

Niente assegno di mantenimento per l'ex che rifiuta concrete proposte di lavoro

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 20866 del 21 luglio 2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti per il riconoscimento dell'assegno di mantenimento in favore del coniuge separato che non lavora. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Roma, nell'ambito di un procedimento di separazione dei coniugi Tizio e Caia rigettava le reciproche domande di addebito, affidava la figlia minore a entrambi i genitori, con residenza prevalente presso la madre e poneva a a carico di Tizio l'obbligo di corrispondere un assegno mensile di mantenimento di € 800 per la moglie e € 900 per la figlia minore. ...