Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Fri, 21 Nov 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Pignoramento iscritto senza attestare la conformità delle copie agli originali: inefficacia o mera irregolarità? Tue, 04 Nov 2025 06:00:00 +0100

Pignoramento iscritto senza attestare la conformità delle copie agli originali: inefficacia o mera irregolarità?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza 28513/2025, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alle conseguenze derivanti dal deposito, al momento dell'iscrizione al ruolo dei procedimenti di esecuzione (pignoramento presso terzi, pignoramento mobiliari e pignoramenti immobiliari), della copia del titolo esecutivo, del precetto e dell'atto di pignoramento senza l'attestazione di conformità agli originali, pur nel rispetto del termine perentorio previsto dalla legge. </p> <p>IL CASO: La questione è approdata all'esame dei ...
I limiti al potere di attestazione della conformità del difensore Wed, 29 Oct 2025 06:00:00 +0100

I limiti al potere di attestazione della conformità del difensore

Avv. Giovanni Iaria. <p>PCT: il difensore non puo' attestare la conformità degli atti all'originale dei verbali di causa redatti in forma cartacea</p> <p>Con la sentenza n. 27565, pubblicata il 15 ottobre 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui poteri di attestazione degli atti processuali da parte degli avvocati nell'ambito del processo telematico, soffermandosi in particolare sui limiti di tale potere. </p> <p>La questione affrontata riguardava in particolare se il potere del difensore di attestazione della conformità all'originale fosse o meno limitato agli atti di parte ...
Compravendita: per i difetti di conformità si applica la disciplina del Codice del Consumo Tue, 14 Jul 2020 03:30:00 +0100

Compravendita: per i difetti di conformità si applica la disciplina del Codice del Consumo

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 13148 del 30 giugno 2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al ruolo sussidiario assegnato alla disciplina codicistica rispetto al codice del consumo in materia di compravendita e ai termini ivi previsti entro cui denunciare i difetti di conformità. </p> <p>Il caso: A. S. e C. L. R. convenivano in giudizio innanzi al Tribunale una concessionaria di autoveicoli, esponendo di aver acquistato un'autovettura usata dalla società convenuta che, subito dopo l'acquisto presentava gravi vizi occulti, regolarmente denunciati e non riparati; chiedevano, ...
I diritti del consumatore nelle vendite on line. Mon, 29 Jul 2019 03:30:00 +0100

I diritti del consumatore nelle vendite on line.

Avv. Rossana Angiulo. <p>Quali diritti ha il consumatore nella vendita on line ed in particolare con riferimento al ripristino del bene viziato?</p> <p>La Sentenza C-52/18 appare particolarmente utile in un contesto socio-economico come quello attuale ove l'acquisto on line rappresenta uno dei maggiori strumenti utilizzati dal consumatore. L'inquadramento normativo è costituito dalla DIRETTIVA 1999/44/CE che disciplina i diritti dei consumatori. </p> <p>Si analizzeranno alcune delle questioni affrontate nella Sentenza de qua. </p> <p>LA PRIMA - il luogo ove il consumatore deve mettere a ...
Nella cessione di azienda la conformità alla normativa amministrativa è requisito implicito Mon, 09 Apr 2018 04:40:00 +0100

Nella cessione di azienda la conformità alla normativa amministrativa è requisito implicito

Avv. Fulvio Graziotto. <p>In tema di cessione di azienda avente ad oggetto la somministrazione di alimenti e bevande, la conformità alla normativa amministrativa, in particolare al regolamento di Igiene, è un requisito che - in mancanza di patto contrario - deve ritenersi implicitamente richiesto costituendo una qualità essenziale per il legittimo svolgimento dell'attività aziendale. </p> <p>Decisione: Sentenza n. 10497/2017 Tribunale di Milano - Sezione specializzata in materia di impresa "A"</p> <p>Il caso. </p> <p>Il titolare di un'impresa individuale cedeva l'azienda, costituita da ...
Deposito del ricorso scansionato e procura senza attestazione di conformità: conseguenze nel P.A.T. Tue, 14 Feb 2017 04:30:00 +0100

Deposito del ricorso scansionato e procura senza attestazione di conformità: conseguenze nel P.A.T.

Redazione. <p>Si registrano le prime decisioni dei Tribunali Amministrativi Regionali in materia di P. A. T e di depositi telematici nulli in violazione della normativa vigente. </p> <p>Il T. A. R. Calabria, con la decisione n. 18/2017 del 25 gennaio 2017 e pubblicata il 26 gennaio 2017, ha dichiarato la nullità dell'atto di costituzione in giudizio della Regione Calabria, depositato con modalità non in linea con le norme del codice del processo amministrativo e con quelle dettate dal regolamento e dalle specifiche tecniche del PAT. </p> <p>In riferimento alla costituzione della Regione ...
Applicazioni: attestazione di conformità modificabile online Mon, 16 Jan 2017 04:10:00 +0100

Applicazioni: attestazione di conformità modificabile online

Redazione. <p>Abbiamo esteso all'applicazione che crea l'attestazione di conformità la possibilità di modificare il testo online senza utilizzare un editor esterno. </p> Modifica del testo online <p>La modifica online, già presente negli altri redattori di atti giudiziari pubblicati su questo sito, è stata introdotta anche nell'attestazione di conformità per rendere disponibili le stesse funzionalità delle altre applicazioni. </p> <p>Dopo aver creato la prima versione dell'attestazione, che generalmente è abbastanza completa se avete inserito ...
Accordo di mediazione senza attestazione di conformità vale come titolo esecutivo? Mon, 21 Nov 2016 03:30:00 +0100

Accordo di mediazione senza attestazione di conformità vale come titolo esecutivo?

Avv. Anna Andreani. <p>Il Tribunale di Bari con la sentenza del 7 settembre 2016 si pronuncia in merito alla validità o meno dell'accordo sottoscritto dalle parti in sede di mediazione, privo dell'attestazione da parte dei difensori della sua conformità alle norme imperative ed all'ordine pubblico. </p> <p>Nel caso in esame, il debitore esecutato proponeva opposizione all'esecuzione per rilascio di immobile, con contestuale istanza di sospensione della procedura, eccependo la insussistenza di idoneo titolo esecutivo alla base della procedura esecutiva per rilascio. </p> <p>In particolare, ...
Attestazione di conformita': mera formalità o presupposto di efficacia del pignoramento? Fri, 23 Sep 2016 03:30:00 +0100

Attestazione di conformita': mera formalità o presupposto di efficacia del pignoramento?

Avv. Anna Andreani. <p>Il Tribunale di Milano con sentenza del 29 giugno 2016 si pronuncia in merito alle conseguenze del mancato e/o tardivo deposito dell'attestazione di conformità del titolo esecutivo, atto di precetto e dell'atto di pignoramento. </p> <p>Un Condominio notifica un atto di pignoramento immobiliare al debitore: l' atto viene restituito al notificante dall' ufficiale giudiziario il 25. 3. 2015, l' 1. 4. 2015 la procedura per espropriazione viene iscritta a ruolo mediante deposito di copie per immagini del titolo esecutivo, del precetto e del pignoramento, mentre solo in data 27. 7. ...
Notifica e depositi di atti senza attestazione di conformità: conseguenze Tue, 12 Jul 2016 04:00:00 +0100

Notifica e depositi di atti senza attestazione di conformità: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala una ordinanza del 1 giugno 2016 resa dal Tribunale di Caltanisetta, chiamato a pronunciarsi sulle conseguenze derivanti dalla mancata attestazione di conformità da parte del difensore. </p> <p>Il caso: un creditore ottiene dal Tribunale di Caltanissetta un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo nei confronti della società debitrice; il ricorso e il decreto vengono notificati alla società debitrice, che non provvede al pagamento nei termini di legge, e il creditore promuove una procedura esecutiva mobiliare per il recupero del credito. </p> <p>La ...
Processo esecutivo: il tardivo deposito dell'attestazione di conformita' è irrilevante Mon, 30 May 2016 07:20:00 +0100

Processo esecutivo: il tardivo deposito dell'attestazione di conformita' è irrilevante

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala una interessante ordinanza del Tribunale di Bari del 4 maggio 2016 in merito alle conseguenze della mancato/tardivo deposito dell' attestazione di conformità delle copie degli atti nell'ambito di un procedimento di esecuzione. </p> <p>Com'è noto l'art. 543 IV comma c. p. c. prevede che ”Eseguita l'ultima notificazione, l'ufficiale giudiziario consegna senza ritardo al creditore l'originale dell'atto di citazione. </p> <p>Il creditore deve depositare nella cancelleria del tribunale competente per l'esecuzione la nota di iscrizione a ...
Attestazione di conformità priva di firma del legale: nullità insanabile? Wed, 13 Apr 2016 02:00:00 +0100

Attestazione di conformità priva di firma del legale: nullità insanabile?

Avv. Anna Andreani. <p>Il Tribunale di Napoli con l' ordinanza del 29/02/2016 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata sottoscrizione della attestazione di conformità da parte dell'avvocato. </p> <p>Il caso: il legale del creditore ottiene un decreto ingiuntivo, depositato telematicamente, come impone la legge; ”scarica“ dal fascicolo informatico le copie del ricorso e del decreto e provvede alla notifica al debitore ingiunto, previa allegazione alle copie da notificare dell' attestazione di conformità agli originali contenuti nel fascicolo informatico; però ...
Attestazione di conformità su provvedimento comunicato dalla cancelleria: conseguenze Tue, 08 Mar 2016 03:00:00 +0100

Attestazione di conformità su provvedimento comunicato dalla cancelleria: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 3386 del 22/02/2016 la Corte di Cassazione chiarisce in merito alla necessità o meno dell'attestazione di conformità del difensore sulla copia comunicata, mediante posta elettronica certificata, dalla cancelleria. </p> <p>Nel caso in esame, l'istante proponeva istanza di regolamento di competenza avverso la ordinanza depositata il 10 dicembre 2014 e comunicata in pari data con cui il Tribunale di R. , nell'ambito di un procedimento promosso dalla odierna ricorrente ai sensi dell'art. 702-bis c. p. c dichiarava, in accoglimento dell'eccezione della convenuta, ...
Attestazione di Conformità: le nuove specifiche e l'applicazione online Fri, 29 Jan 2016 02:00:00 +0100

Attestazione di Conformità: le nuove specifiche e l'applicazione online

Avv. Anna Andreani. Disponibile sul nostro sito l'applicazione gratuita per la compilazione guidata delle attestazioni di conformità secondo le nuove specifiche DGSIA in vigore dal 2016 (DM 28/12/2015). Le specifiche <p>Come è noto, la DGSIA ha emanato il tanto atteso decreto con le specifiche tecniche che stabiliscono le modalità di attestazione dei documenti informatici su file separato. </p> <p>Il decreto, pubblicato sulla G. U. n. 4 del 7/1/2016 e in vigore dal 9 gennaio 2016, modifica le precedenti specifiche previste dall'articolo 34, comma 1 del decreto 44/2011 che sono state rivisitate ...
Come certificare la conformità dei documenti informatici Thu, 25 Jun 2015 06:54:00 +0100

Come certificare la conformità dei documenti informatici

Redazione. <p>Nel quadro normativo del PCT, le uniche disposizioni che ad oggi disciplinano in linea generale la certificazione di conformità dei documenti informatici - siano essi copie per immagine di documenti analogici (c. d. documenti "scannerizzati"), oppure copie o estratti di documenti informatici - sono contenute nel DPCM 13/11/2014. </p> <p>In particolare, gli artt. 4 e 6 trattano delle modalità di certificazione della conformità, nei casi in cui sia richiesta per legge, prevedendo sostanzialmente due metodi:</p> <p>A) certificazione di conformità nello stesso ...
Cos'è l'impronta hash e a cosa serve Wed, 10 Jun 2015 06:59:00 +0100

Cos'è l'impronta hash e a cosa serve

Redazione. Una breve guida sull'impronta hash e un'applicazione gratuita per calcolarla. Sommario: <p>documenti informatici, cos'è l'impronta hash, a cosa serve l'impronta hash, la conformità, la firma digitale, l'applicazione per il calcolo. </p> Documenti informatici <p>Per comprendere appieno l'impronta hash è necessario soffermarsi sulla natura dei documenti informatici. </p> <p>Abbiamo visto in un precedente articolo che tutti i documenti che elaboriamo sul nostro computer sono costituiti da ”mattoncini“ elementari, ...
Copie, duplicati informatici e conformità Mon, 08 Jun 2015 07:38:00 +0100

Copie, duplicati informatici e conformità

Redazione. Quali sono le differenze tra copie e duplicati informatici e quando è necessaria la certificazione di conformità La conformità Come noto, l' art. 6, comma 3 del DPCM 13/11/2014 (”copie o estratti informatici di documenti informatici“) disciplina le modalità di attestazione della conformità dei documenti informatici prodotti a partire da altri documenti informatici. </p> La conformità può essere inserita direttamente nella copia, firmata digitalmente, oppure in un documento separato, dopo aver calcolato la cosiddetta impronta hash ...