Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Tue, 07 Oct 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Immissioni nocive provenienti da un locale in affitto: profili di responsabilità Mon, 08 Sep 2025 06:00:00 +0100

Immissioni nocive provenienti da un locale in affitto: profili di responsabilità

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23881/2025 delinea i presupposti in presenza dei quali il locatore può essere ritenuto responsabile unitamente al conduttore delle immissioni nocive provenienti da un locale adibito a ristorazione e vendita di kebab. </p> <p>Il caso: Tizio e Sempronio, nel promuovere una procedura d'urgenza ex art. 700 cpc deducevano quanto segue:</p> <p>- di aver acquistato un immobile inserito in un condominio;</p> <p>- che l'appartamento era posto al primo piano, mentre a quello sottostante operava un'attività di ristorazione e vendita di ...
Il diritto di querela del conduttore dell'immobile danneggiato Wed, 19 Mar 2025 06:00:00 +0100

Il diritto di querela del conduttore dell'immobile danneggiato

Redazione. <p>In tema di danneggiamento il diritto di querela spetta anche al conduttore quale titolare di un diritto di godimento sul bene danneggiato. </p> <p>Principio ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 8101/2025. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Livorno dichiarava l'improcedibilità dell'azione in relazione al delitto di danneggiamento ascritto a Caio per difetto di valida querela; il giudice, in particolare, evidenziava che, poiché la condotta contestata concerneva parti comuni dello stabile di proprietà della Delta s. r. l. , Mevio, che in veste di conduttore di ...
La locazione ad uso abitativo: diritti ed obblighi dei contraenti Mon, 28 Oct 2024 06:00:00 +0100

La locazione ad uso abitativo: diritti ed obblighi dei contraenti

Avv. Francesco Favarulo. <p>La locazione è il contratto in virtù del quale una parte concede il godimento di una bene ad un'altra, per un determinato periodo di tempo ed in cambio di un determinato corrispettivo. </p> <p>Trattasi in tutto e per tutto di un tipico vincolo a prestazioni corrispettive, strutturato pertanto su di un sinallagma comportante diritti ed obblighi in capo a ciascuna delle parti ed improntato a formalizzare un rapporto interpersonale di durata. (1)</p> <p>Nell'immaginario collettivo è sostanzialmente identificato nel rapporto tra il proprietario di casa ed il suo ...
Il criterio di suddivisione delle spese condominiali tra conduttore e locatore Mon, 10 Jun 2024 06:00:00 +0100

Il criterio di suddivisione delle spese condominiali tra conduttore e locatore

Avv. Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>L'amministratore può agire contro l'inquilino moroso?</p> <p>Capita molto di frequente che il condomino locatore si presenti in studio dall'amministratore, lamentando il recapito di un sollecito di pagamento per quote non versate comprensivo delle spese spettanti al conduttore. </p> <p>Ciò che ci si chiede in questi casi è se il disappunto del condomino, certamente comprensibile, sia fondato o meno. In base al principio generale dell'art. 1576 c. c. vi sono spese che spettano al proprietario e altre che spettano al conduttore: le spese relative agli ...
Notifica sfratto a mezzo PEC: gli orientamenti della giurisprudenza Thu, 09 Nov 2023 06:00:00 +0100

Notifica sfratto a mezzo PEC: gli orientamenti della giurisprudenza

Avv. Avv. Massimo Baglieri. <p>Capita spesso che il locatore, intrapresa una procedura di sfratto, abbia difficoltà a reperire la reale residenza o dimora del conduttore e che non riesca a notificare l'intimazione di sfratto. </p> <p>Si tratta ad esempio dell'ipotesi che si verifica molto spesso, in cui il conduttore abbia di fatto lasciato l'immobile condotto in locazione ma non abbia immesso nel relativo possesso il locatore, oppure dell'ipotesi in cui nonostante il conduttore occupi l'immobile condotto in locazione, l'Ufficiale Giudiziario non riesca a trovare alcun segno di ...
Locazioni ad uso non abitativo: obblighi del locatore in relazione all'uso dell'immobile Mon, 23 Oct 2023 06:00:00 +0100

Locazioni ad uso non abitativo: obblighi del locatore in relazione all'uso dell'immobile

Avv. Anna Andreani. <p>Nei contratti di locazione relativi ad immobili destinati ad uso non abitativo, è il conduttore che deve verificare che le caratteristiche del bene siano adeguate a quanto tecnicamente necessario per lo svolgimento dell'attività che egli intende esercitarvi. </p> <p>Principio ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 14067/2023. </p> <p>Il caso: Tizio intimava sfratto per morosità a Caio e lo citava davanti al Tribunale per la convalida, invitandolo a rilasciare l'immobile locato; rappresentava che il locale era stato concesso in locazione ad una ...
Recesso anticipato del conduttore nei contratti di locazione Fri, 19 Mar 2021 04:30:00 +0100

Recesso anticipato del conduttore nei contratti di locazione

Avv. Cristoforo Scala. La normativa in materia di locazione degli immobili urbani, Legge n. 392/78, art. 4, comma uno, consente al conduttore di svincolarsi dal contratto di locazione più facilmente rispetto a quanto sia consentito fare al locatore. </p> Il contratto di locazione, infatti, può prevedere in favore del conduttore il diritto a recedere in qualsiasi momento dalla locazione dandone preavviso al locatore, con lettera raccomandata, almeno sei mesi prima della data in cui il recesso deve avere esecuzione, salvo il rispetto del diverso termine di preavviso convenuto nel contratto. </p> ...
Locazioni: indennità di avviamento non dovuta e arricchimento senza giusta causa Wed, 01 Jul 2020 04:30:00 +0100

Locazioni: indennità di avviamento non dovuta e arricchimento senza giusta causa

Avv. Anna Andreani. <p>Nelle locazioni commerciali il pagamento spontaneo da parte del locatore dell' indennità di avviamento non dovuta perchè la sede della conduttrice non è aperta al pubblico non integra una ipotesi di arricchimento senza giusta causa. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nella ordinanza n. 12405 del 26 giugno 2020. </p> <p>Il caso: La società F. S. r. l. Conveniva in giudizio avanti al tribunale la società La C. S. r. l. , per sentir accertare e dichiarare che la somma di euro 103. 559,68, versata dall'attrice alla convenuta, a ...
Lockdown e knockdown dei contratti di locazione ad uso diverso dall'abitativo al tempo del covid-19 Thu, 30 Apr 2020 05:00:00 +0100

Lockdown e knockdown dei contratti di locazione ad uso diverso dall'abitativo al tempo del covid-19

Avv. Andrea Bulgarelli. <p>La contrazione economica derivata dalla pandemia dovuta alla diffusione del virus Covid-19 e le conseguenti misure di contenimento (tra le quali il c. d. lockdown) adottate dal Governo e dalle Regioni hanno immediatamente attirato l'attenzione sulla sorte dei contratti di locazione ad uso diverso dall'abitativo che costituiscono una componente aziendale fondamentale per l'esercizio di diverse imprese. </p> <p>Per quanto riguarda le attività economiche, il divieto temporaneo generalizzato di svolgimento, fissato dalle suddette misure, imponendo un vero e proprio ...
Nel contratto di locazione nessun altro vantaggio può essere chiesto al conduttore oltre il canone mensile. Fri, 15 Nov 2019 04:30:00 +0100

Nel contratto di locazione nessun altro vantaggio può essere chiesto al conduttore oltre il canone mensile.

Avv. Avv. Giampaolo Fagotti. <p>”E' nulla, quindi come se non fosse mai esistita, la clausola che obbliga l'inquilino a fine locazione ad eliminare le conseguenze del deterioramento dovuto all'uso normale dell'immobile, quindi ritinteggiandolo“</p> <p>Questo è quanto si è stabilito nella sentenza n. 29329 del 13/11/2019 dalla Cassazione. </p> <p>La vicenda prende le mosse a partire dalla richiesta da parte del locatore e proprietario nei confronti dell'inquilino di ritinteggiare l'intero appartamento al cessare del contratto di locazione, così come ...
Chi subentra nell'alloggio risponde della manomissione dei contatori Thu, 03 Oct 2019 04:30:00 +0100

Chi subentra nell'alloggio risponde della manomissione dei contatori

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Decisione: Sentenza n. 21770/2019 Cassazione Civile - Sezione 3</p> <p>Chi prende possesso di un appartamento di civile abitazione, quale acquirente o conduttore, è tenuto a verificare non solo l'efficienza delle utenze delle quali l'immobile è dotato, ma anche la regolare tenuta delle stesse da parte dei precedenti possessori; in mancanza può essere chiamato a rispondere dei danni subiti dall'azienda somministratrice a causa delle manomissioni dei contatori effettuate dai precedenti possessori. </p> <p>La prescrizione, quinquennale non decorre dalle date delle singole ...
Immobile non idoneo all'uso pattuito: gli obblighi del locatore. Wed, 21 Aug 2019 03:30:00 +0100

Immobile non idoneo all'uso pattuito: gli obblighi del locatore.

Avv. Avv. Giampaolo Fagotti. <p>”I rimedi posti a tutela del conduttore per i vizi della cosa locata consistono esclusivamente nella risoluzione del contratto o nella riduzione del canone, ma non nella condanna del locatore ad eseguire i lavori necessari per rendere la cosa idonea all'uso pattuito“. </p> <p>Questo è stato chiarito e ribadito dal Tribunale civile di Rimini con ordinanza del 19 marzo 2019. </p> <p>La vicenda prende le mosse a partire da un contratto di locazione avente ad oggetto un immobile da adibire ad attività produttiva e commerciale di prodotti gastronomici. Il suddetto ...
Locazione: quando il locatore ha diritto all'indennità di occupazione Mon, 27 Aug 2018 04:30:00 +0100

Locazione: quando il locatore ha diritto all'indennità di occupazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Ai sensi del primo comma dell'articolo 1590 del codice civile, al termine del contratto di locazione, ”il conduttore deve restituire la cosa al locatore nello stato medesimo in cui l'ha ricevuta, in conformità della descrizione che ne sia stata fatta dalle parti, salvo il deterioramento o il consumo risultante dall'uso della cosa in conformità del contratto“. </p> <p>Molto spesso, però, al termine del contratto il conduttore rilascia l'immobile locato senza asportare tutti i beni mobili di sua proprietà, ivi esistenti. </p> <p>In questi ...
Criterio di ripartizione della responsabilità tra proprietario e conduttore per i danni a terzi Mon, 09 Apr 2018 03:30:00 +0100

Criterio di ripartizione della responsabilità tra proprietario e conduttore per i danni a terzi

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il proprietario di un immobile concesso in locazione è responsabile dei danni da questi cagionati a terzi dalle strutture murarie e degli impianti in esse conglobati, mentre la responsabilità per i danni provocati dagli accessori e dalle altre parti dell'immobile grava sul conduttore. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7526/2018, pubblicata il 27 marzo 2018. </p> <p>NORMATIVA DI RIFERIMENTO:</p> <p>Articolo 2051 codice civile: Danno cagionato da cose in custodia</p> <p>Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in ...
Cessione d'azienda: la successione nel contratto di locazione opera ex lege? Fri, 23 Jun 2017 04:30:00 +0100

Cessione d'azienda: la successione nel contratto di locazione opera ex lege?

Avv. Fulvio Graziotto. Decisione: Ordinanza n. 14643/2017 Cassazione Civile - Sezione III  <p>In caso di cessione dell'azienda, la successione nel contratto di locazione (sublocazione o cessione) prevista dall'art. 36 legge n. 392/1978 non opera automaticamente ex lege, ma richiede che l'originario conduttore manifesti la volontà di avvalersene mediante la comunicazione al locatore</p> <p>Il caso. </p> <p>L'originaria conduttrice D di un immobile in locazione ad uso non abitativo cedeva l'azienda e il contratto di locazione a altra società M, la quale a sua volta affittava l'azienda a terzi P. </p> ...
Il conduttore può chiedere l'avviamento anche prima del rilascio Thu, 23 Mar 2017 03:30:00 +0100

Il conduttore può chiedere l'avviamento anche prima del rilascio

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nei contratti aventi ad oggetto le locazioni di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione, l'art. 34 della legge 392/78, in caso di cessazione del rapporto di locazione che non sia dovuta a risoluzione per inadempimento o disdetta o recesso del conduttore o a una delle procedure previste dalla legge fallimentare, riconosce al conduttore il diritto a percepire la c. d. indennità per la perdita di avviamento commerciale pari a 18 mensilità dell'ultimo canone corrisposto, qualora l'attività esercitata nell'immobile locato sia ...