Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Motociclista cade a causa di un dosso sulla strada: Comune responsabile Mon, 12 May 2025 06:00:00 +0100

Motociclista cade a causa di un dosso sulla strada: Comune responsabile

Avv. Anna Andreani. <p>La responsabilità ex art. 2051 cod. civ. , per danni cagionati dalla condizione del manto stradale prescinde dalla prova della ricorrenza di una situazione di insidia, essendo sufficiente la dimostrazione del nesso tra «res» ed evento dannoso. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8450/2025. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevio convenivano avanti al Tribunale il Comune perché ne fosse accertata la responsabilità in relazione al sinistro nel quale erano stati coinvolti nonché disposta la condanna al ...
Multato il Comune che discrimina alunni disabili. Mon, 31 Mar 2025 07:00:00 +0100

Multato il Comune che discrimina alunni disabili.

Avv. Francesca Picone. <p>Annualmente viene in rilievo l'annosa vicenda della supremazia del divieto di compiere atti discriminatori rispetto agli ”accomodamenti ragionevoli“, cioè quegli accomodamenti tra le esigenze di bilancio e la tutela dei cittadini da parte degli Enti Locali tenute a sovvenzionare i servizi di assistenza per gli alunni disabili. </p> <p>Questa la questione risolta dal Tribunale di Agrigento con Ordinanza resa in fase cautelare in un procedimento iniziato dai genitori a tutela del proprio figlio invalido a cui il Comune aveva ridotto le ore dell'assistenza alla ...
Responsabilità per cose in custodia: non sempre la colpa è del Comune Thu, 23 Jan 2025 06:00:00 +0100

Responsabilità per cose in custodia: non sempre la colpa è del Comune

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 33136/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità per cose in custodia del Comune nell'ipotesi in cui un motociclista cada a causa di un ramo d'albero presente sulla sede stradale. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio il Comune e l' Assicurazioni Alfa spa, chiedendo che i convenuti fossero condannati in solido al risarcimento dei danni da lui subiti ad esito del sinistro occorsogli mentre era alla guida del motociclo di sua proprietà: stava percorrendo la strada in direzione centro, allorchè si era visto sbalzare dal ...
Corte Cost.: no al terzo mandato per i sindaci nei comuni oltre 15.000 abitanti Thu, 12 Dec 2024 05:00:00 +0100

Corte Cost.: no al terzo mandato per i sindaci nei comuni oltre 15.000 abitanti

Avv. Francesca De Carlo. <p>La Corte Costituzionale conferma la norma che elimina la possibilità del terzo mandato per i sindaci eletti nei comuni con più di 15. 000 abitanti. </p> <p>”Non è manifestamente irragionevole la scelta legislativa di stabilire, a seconda della dimensione demografica dei comuni, un limite ai mandati consecutivi dei sindaci, sempre che essa realizzi un equo contemperamento tra i diritti e i principi costituzionali che vengono in considerazione“. </p> <p>La Corte Costituzionale, con sentenza n. 196, depositata il 10 dicembre, ha dichiarato infondate le questioni ...
La responsabilità ex art. 2051 c.c: la ripartizione dell'onere della prova Tue, 30 Jul 2024 06:00:00 +0100

La responsabilità ex art. 2051 c.c: la ripartizione dell'onere della prova

Avv. Anna Andreani. <p>La responsabilità ex art. 2051 cod. civ. ha natura di responsabilità oggettiva, la quale prescinde da ogni connotato di colpa, sia pure presunta, per cui è sufficiente, per la sua configurazione, la dimostrazione da parte dell'attore della derivazione del danno dalla cosa, nonché del rapporto di fatto custodiale tra la cosa medesima e il soggetto individuato come responsabile. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18518/2024. </p> <p>Il caso: Tizio, Mevia e Caio convenivano avanti all' autorità ...
Comune organizza in piazza eventi culturali rumorosi? Sì al risarcimento Mon, 29 Jul 2024 05:00:00 +0100

Comune organizza in piazza eventi culturali rumorosi? Sì al risarcimento

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 18676/2024 la Corte di Cassazione nell'ambito di un procedimento in materia di immissioni rumorose causate da spettacoli pubblici in piazza, ha chiarito che lo svolgimento degli spettacoli non può comportare il sacrificio del diritto del privato oltre il limite della tollerabilità. </p> <p>Il caso: Caio e Mevia, proprietari di appartamenti che si affacciavano in una piazza ove il Comune era solito organizzare nel periodo estivo manifestazioni culturali, citavano in giudizio il Comune per accertare che gli spettacoli producevano rumori che superavano la ...
Caduta a causa di tombino non posizionato a regola d'arte: Comune responsabile ex art. 2051 Tue, 03 Oct 2023 05:00:00 +0100

Caduta a causa di tombino non posizionato a regola d'arte: Comune responsabile ex art. 2051

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27648/2023, nell'affrontare la questione della responsabilità dell'Ente custode della strada in caso di caduta a causa di tombino mal posizionato, ripercorre l'iter giurisprudenziale e i principi enunciati in materia responsabilità ex art. 2051 c. c</p> <p>Il caso: Mevia conveniva in giudizio il Comune avanti al Tribunale di Nocera Inferiore, chiedendo il risarcimento dei danni da lei patiti in conseguenza della caduta avvenuta su un tombino non posizionato a regola d'arte in quanto mancante di una striscia obliqua di asfalto, per ...
Il Comune è responsabile per i rumori molesti oltre l'orario di chiusura del locale Wed, 24 May 2023 05:00:00 +0100

Il Comune è responsabile per i rumori molesti oltre l'orario di chiusura del locale

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14209 del 23 maggio 2023 ha ammesso la responsabilità del Comune per le immissioni di rumore nell'abitazione di privati prodotte dagli avventori di alcuni esercizi commerciali ubicati nel quartiere oltre l'orario di chiusura. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio il Comune deducendone la responsabilità per le immissioni di rumore nella propria abitazione, prodotte dagli avventori degli esercizi commerciali ubicati nella zona, i quali, nelle sere di fine settimana del periodo estivo, si trattenevano in strada recando ...
Il Comune è responsabile anche se il sinistro si verifica in un strada c.d. vicinale. Thu, 13 Apr 2023 04:30:00 +0100

Il Comune è responsabile anche se il sinistro si verifica in un strada c.d. vicinale.

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 8879/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla responsabilità della P. A. per danni da cose in custodia verificatisi in una strada vicinale, di proprietà privata ma adibita a pubblico transito. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva in giudizio il Comune ed il Consorzio Riunito delle Strade Vicinali chiedendo il riconoscimento della loro responsabilità ai sensi dell'art. 2051 cod. civ. ovvero dell'art. 2043 cod. civ. e conseguentemente il risarcimento di tutti i danni subiti e subendi per il sinistro occorsole sulla c. d. strada ...
Responsabilità del Comune per cose in custodia e dovere di sorveglianza sul minore Sat, 19 Nov 2022 04:30:00 +0100

Responsabilità del Comune per cose in custodia e dovere di sorveglianza sul minore

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 33390/2022 torna ad occuparsi della responsabilità della P. A. per strada dissestata, escludendola nel caso in cui il nonno sia venuto meno all'obbligo di vigilanza sul nipote, caduto sul marciapiede mentre stata correndo. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio il Comune davanti al Tribunale di Lecce, chiedendo che fosse condannato al risarcimento dei danni patiti dal loro figlio minore Caio a seguito di una caduta avvenuta a causa delle cattive condizioni di manutenzione del marciapiede di una via cittadina. </p> <p>Il ...
Pedone cade a causa di una buca nella strada: il Comune è sempre responsabile? Fri, 07 Oct 2022 04:30:00 +0100

Pedone cade a causa di una buca nella strada: il Comune è sempre responsabile?

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 28870 del 5 ottobre 2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei profili di responsabilità dell'Ente custode delle strade nell'ipotesi di caduta di un pedone a causa di una buca nella pavimentazione. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva dinanzi al Tribunale di L'Aquila, il Comune X lamentando di essere caduto, intorno alle ore 12, a causa di una buca nella pavimentazione della via A e chiedeva la condanna dell'ente pubblico territoriale al risarcimento dei danni, posto che aveva subito lesioni personali come da certificazione medica. </p> <p>Il Tribunale, nel ...
Obbligo di custodia della P.A. e dovere di cautela da parte del pedone. Mon, 01 Aug 2022 04:30:00 +0100

Obbligo di custodia della P.A. e dovere di cautela da parte del pedone.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 22121/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità della P. A. per danni da cose in custodia e delle circostanze in presenza delle quali la condotta del danneggiato è ritenuta idonea ad escludere il risarcimento a carico dell''Ente. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio, innanzi l'Ufficio del Giudice di Pace di Bari, il Comune di Bari, premettendo che mentre camminava a piedi sul marciapiede lato sinistro della via X giunto all'altezza del civico n. Y era costretto ad attraversare la strada per impegnare il marciapiede opposto, ...
Tributario: modalità di notifica degli atti impositivi in caso di irreperibilità del destinatario Fri, 04 Mar 2022 05:00:00 +0100

Tributario: modalità di notifica degli atti impositivi in caso di irreperibilità del destinatario

Redazione. <p>Art. 60 lett. e) del d. P. R. 600/73: "quando nel comune nel quale deve eseguirsi la notificazione non vi e' abitazione, ufficio o azienda del contribuente, l'avviso del deposito prescritto dall'art. 140 del codice di procedura civile, in busta chiusa e sigillata, si affigge nell'albo del comune e la notificazione, ai fini della decorrenza del termine per ricorrere, si ha per eseguita nell'ottavo giorno succesivo a quello di affissione". </p> <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6836/2022 fa chiarezza in merito alle modalità di notifica degli atti impositivi che devono essere ...
Nessuna responsabilità dell'Ente custode della strada per la caduta dell'albero a causa di nubifragio. Wed, 13 Oct 2021 03:30:00 +0100

Nessuna responsabilità dell'Ente custode della strada per la caduta dell'albero a causa di nubifragio.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 27527 dell' 11 ottobre 2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della problematica relativa alla responsabilità del Comune quale Ente custode delle strade, nella particolare ipotesi di incidente causato dalla caduta di un albero a seguito di nubifragio. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio, dinanzi al Tribunale di Sciacca, il Comune omonimo, allegando che, alla guida della sua auto, andava ad urtare contro un grosso albero di eucalipto appena caduto sulla sede stradale, riportando danni fisici e materiali, di cui pretendeva il risarcimento. </p> <p>Il ...
Responsabilità dell'Ente per cose in custodia e principio di non contestazione. Wed, 07 Jul 2021 04:00:00 +0100

Responsabilità dell'Ente per cose in custodia e principio di non contestazione.

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18797/2021 si occupa di due problematiche, la prima afferente al principio di non contestazione in giudizio e l'altra relativa alla responsabilità dell'Ente per cose in custodia, nell'ipotesi di caduta a causa dello scivolo del sottopassaggio. </p> <p>Il caso: Tizio citava in giudizio il Comune al fine di sentirlo condannare al risarcimento dei danni patrimoniali e non subiti in seguito a un incidente avvenuto mentre percorreva un sottopassaggio comunale che collega la strada al mare, utilizzando lo scivolo in luogo delle scale in quanto teneva ...
I certificati comunali scaricabili da casa on line Wed, 31 Mar 2021 03:30:00 +0100

I certificati comunali scaricabili da casa on line

dott. Luca De Franciscis. <p>I certificati del comune si possono richiedere e stamparli da casa e in questo ”particolare momento“ tale possibilità la si può ritenere ancora più utile. </p> <p>Quel che occorre per avere certificati comunali senza recarsi agli uffici è lo SPID (il sistema pubblico d'identità digitale). Per ottenerlo bisogna essere maggiorenne, avere sotto mano un documento in corso di validità, la tessera sanitaria, la propria e-mail e il proprio numero di cellulare. Solo questa è l'operazione che richiede più attenzione. </p> ...
Caduta su strada sconnessa: ente responsabile anche in caso di condotta incauta del danneggiato Mon, 01 Feb 2021 04:30:00 +0100

Caduta su strada sconnessa: ente responsabile anche in caso di condotta incauta del danneggiato

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 456/2021 la Corte di Cassazione chiarisce in quali circostanze la responsabilità del custode viene esclusa dalla condotta della persona danneggiata. </p> <p>Il caso: Con atto di citazione la signora C. S. P. conveniva, davanti al Tribunale di Napoli, il Comune della stessa città chiedendone la condanna al risarcimento dei danni ex art. 2043 c. c. o, in subordine, ex art. 2051 c. c. per l'infortunio, consistente nella frattura di una vertebra lombare, riportato in conseguenza di una caduta allorchè, mentre attraversava la strada, finiva con il piede in ...
Comune risponde dei danni causati dalla combinazione della condotta umana con la pericolosità della res Wed, 25 Sep 2019 04:30:00 +0100

Comune risponde dei danni causati dalla combinazione della condotta umana con la pericolosità della res

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 23558 del 23 settembre 2019 la Corte di Cassazione ha ritenuto il Comune responsabile per i danni subiti da un motociclista che, dopo aver perso il controllo del mezzo, sbatteva la testa contro un bullone mal posizionato sulla strada pubblica, subendo gravi lesioni. </p> <p>Il caso: T e C. in proprio e quali esercenti la potestà sul figlio minorenne, conveniva avanti al Tribunale il Comune per ottenere il risarcimento dei danni patiti dal figlio che, alla guida del proprio ciclomotore, per evitare l'impatto con un'auto che proveniva dalla direzione opposta, frenava ...
Moto contro cassonetto dei rifiuti mal posizionato: profili di responsabilità Fri, 30 Aug 2019 03:30:00 +0100

Moto contro cassonetto dei rifiuti mal posizionato: profili di responsabilità

Avv. Giovanni Iaria. <p>Ad oggi, nonostante l'aumento del servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta, sono molte le città dove sono ancora presenti i cassonetti dei rifiuti posizionati sulle carreggiate delle strade. </p> <p>Chi ne risponde dei danni causati a terzi per il mal posizionamento dei suddetti cassonetti sulla carreggiata della strada?</p> <p>A questa domanda ha fornito risposta la Corte di Cassazione con la sentenza n. 15860/2019. </p> <p>IL CASO: la vicenda approdata all'esame dei giudici di legittimità trae origine dal giudizio promosso da un motociclista nei confronti ...
Il Baratto amministrativo: presupposti e requisiti Wed, 26 Sep 2018 04:30:00 +0100

Il Baratto amministrativo: presupposti e requisiti

dott. Luca De Franciscis. <p>Il baratto amministrativo permette ai cittadini di pagare i propri debiti tributari al Comune, nel quale hanno la residenza, offrendo il proprio lavoro a titolo gratuito. </p> <p>Il baratto amministrativo esiste da quando è stata approvata la Legge 11 novembre 2014, n. 164 che, all'art 24 intitolato ”Misure di agevolazione della partecipazione delle comunità in materia di tutela e valorizzazione del territorio“, dispone:</p> <p>I Comuni possono definire i criteri e le condizioni per la realizzazione di interventi su progetti presentati da cittadini singoli e ...