Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 17 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Acquisto di immobile senza certificato di abitabilita': conseguenze Mon, 03 Mar 2025 06:00:00 +0100

Acquisto di immobile senza certificato di abitabilita': conseguenze

Avv. Avv. Carlo Totino. <p>Con la sentenza numero 32944 del 17/12/2024 la Corte di Cassazione torna sul tema dell'acquisto di immobile senza licenza di abitabilità, confermando la sussistenza della vendita di aliud pro alio ogniqualvolta l'immobile compravenduto risulti caratterizzato da insanabili violazioni della legge urbanistica che lo rendono irrimediabilmente inutilizzabile. </p> La vicenda può così riassumersi. <p>La Corte d'Appello di Genova accoglieva una domanda, rigettata in primo grado, di risoluzione di un contratto di compravendita di un immobile privo della licenza di ...
Il contenuto del contratto definitivo diverge da quello del preliminare: conseguenze Fri, 10 May 2024 05:00:00 +0100

Il contenuto del contratto definitivo diverge da quello del preliminare: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Capita spesso che nell'ambito delle compravendite immobiliari vi sia discordanza tra il contenuto del contratto preliminare ed il contenuto del contratto definitivo. In questi casi quale contratto prevale?</p> <p>Sulla questione si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza 12090/2024, pubblicata il 6 maggio 2024. </p> <p>IL CASO: La vicenda riguarda la vendita di un fabbricato e uno spezzone di circostante terreno. </p> <p>Tra il venditore e l'acquirente era stato sottoscritto un preliminare e successivamente il rogito notarile. </p> <p>Il venditore, sul ...
Lavori straordinari deliberati e vendita dell'immobile: quando sorge l'obbligazione Thu, 04 Jan 2024 06:00:00 +0100

Lavori straordinari deliberati e vendita dell'immobile: quando sorge l'obbligazione

Redazione. <p>E' il proprietario dell'immobile alla data della delibera di approvazione dei lavori "straordinari" che deve sostenerne tutti i relativi costi. </p> <p>In tal senso ha deciso il Tribunale di Napoli nella sentenza n. 10025/2023. </p> <p>Il caso: Con atto di citazione in opposizione a D. I e contestuale chiamata del terzo, Tizio, quale parte opponente, impugnava il provvedimento monitorio emesso dal Tribunale di Napoli con il quale si ingiungeva a il pagamento della somma di euro 6053,83 alla società Delta oltre interessi al tasso legale e oltre le spese e competenze del procedimento ...
Il venditore muore dopo la stipula del preliminare: tutti gli eredi devono partecipare al definitivo Tue, 05 Sep 2023 04:30:00 +0100

Il venditore muore dopo la stipula del preliminare: tutti gli eredi devono partecipare al definitivo

Avv. Giovanni Iaria. <p>Se il promittente venditore di un immobile muore dopo la stipula del contratto preliminare, per l'atto definitivo è necessaria la partecipazione di tutti gli eredi, pena la nullità dello stesso. </p> <p>Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25396 pubblicata il 29 agosto 2023. </p> <p>IL CASO: Un uomo conveniva in giudizio il fratello e la sorella chiedendo al Tribunale che venisse dichiarata la nullità dell'atto di compravendita con il quale il fratello, in esecuzione di un contratto preliminare stipulato dalla madre, quando la stessa ...
Compravendita: proposta irrevocabile di acquisto e termine perentorio per l'accettazione scritta Wed, 31 May 2023 05:00:00 +0100

Compravendita: proposta irrevocabile di acquisto e termine perentorio per l'accettazione scritta

Avv. Francesca De Carlo. <p>Nel preliminare di compravendita, la proposta irrevocabile di acquisto è inefficace qualora l'accettazione scritta non venga ricevuta entro il termine concordato. </p> <p>La Seconda Sezione Civile della Cassazione, con ordinanza n. 12838 dell'11 maggio 2023, ha ribadito che colui che formuli una proposta irrevocabile di acquisto, ha la facoltà di concordare che gli pervenga, entro un termine perentorio, a pena di inefficacia della proposta, una comunicazione scritta di accettazione, sì da avere certezza del perfezionamento del negozio. </p> <p>Nel caso de quo, veniva ...
Ruolo di Amazon nelle compravendite con terzi venditori nel marketplace Mon, 03 Apr 2023 05:00:00 +0100

Ruolo di Amazon nelle compravendite con terzi venditori nel marketplace

Avv. Luigia Campanile. <p>Riconosciuto il ruolo attivo di Amazon e non solo di intermediario per le compravendite intercorse con terzi venditori nel marketplace gestito da Amazon</p> <p>Nell'ambito del proprio Marketplace, Amazon offre servizi di intermediazione che, per quanto riguarda i venditori terzi, vanno dalla vendita dei loro prodotti sulla piattaforma (così raggiungendo un ampissimo numero di consumatori), alla conclusione della transazione sulla stessa piattaforma, senza reindirizzare il consumatore sul sito web del venditore, oltre al servizio di logistica e spedizione, mentre per quanto ...
Comunione legale e acquisti successivi al matrimonio di uno dei coniugi Fri, 13 Jan 2023 04:30:00 +0100

Comunione legale e acquisti successivi al matrimonio di uno dei coniugi

Avv. Anna Andreani. <p>Nel caso di acquisto di un immobile effettuato dopo il matrimonio da uno dei coniugi in regime di comunione legale, la partecipazione all'atto di acquisto dell'altro coniuge non acquirente, prevista dall'articolo 179 c. c. , comma 2, non puo' assumere portata confessoria. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 35086/2022. </p> <p>Il caso: Tizio citava in giudizio Mevia esponendo di aver acquistato, insieme alla coniuge, un appartamento che era stato intestato alla convenuta quale suo bene personale e che le dichiarazioni contenute nell'atto di ...
Gli obblighi del notaio nella stipula delle compravendite immobiliari Fri, 18 Nov 2022 05:00:00 +0100

Gli obblighi del notaio nella stipula delle compravendite immobiliari

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 33439, pubblicata il 14 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sugli obblighi che incombono sul notaio incaricato alla stipula degli atti di compravendita immobiliare. </p> <p>IL CASO: La vertenza esaminata dai giudici di legittimità riguarda l'azione di risarcimento danni promossa dall'acquirente di un immobile nei confronti del venditore e del notaio rogante l'atto di compravendita in quanto risultato difforme dall'autorizzazione amministrativa, avendo l'immobile un sottotetto che non era stato qualificato ...
Non e' fiscalmente responsabile il notaio che non versa all'AE le somme ricevute dal cliente Tue, 05 Oct 2021 04:30:00 +0100

Non e' fiscalmente responsabile il notaio che non versa all'AE le somme ricevute dal cliente

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 26361/2021, pubblicata il 29 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla configurabilità o meno della responsabilità nei confronti del fisco del notaio che avendo ricevuto dalle parti al momento della stipula di un atto di compravendita di un immobile la somma per la registrazione dell'atto non provveda al versamento in favore dell'erario. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata, l'Agenzia delle Entrate notificava agli acquirenti e ai venditori di un immobile un avviso di liquidazione ...
Nel contratto preliminare non è un elemento essenziale il termine per il contratto definitivo Mon, 27 Sep 2021 04:30:00 +0100

Nel contratto preliminare non è un elemento essenziale il termine per il contratto definitivo

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Commento all'ordinanza n. 8765 resa dalla Corte di Cassazione lo scorso 30 marzo 2021 in tema di proroga tacita del termine per stipulare un contratto definitivo mediante il pagamento di nuovo acconto. </p> <p>La massima. </p> <p>Nell'ambito di un contratto di compravendita di immobile, qualora l'accordo preliminare indichi un termine per la successiva conclusione del contratto definitivo ed il relativo termine decorra inutilmente, la circostanza che il promittente venditore accetti un ulteriore acconto dal promissario compratore successivamente alla scadenza del termine ...
Compravendita: penale inapplicabile se non viene richiamata nel definitivo. Tue, 27 Oct 2020 04:30:00 +0100

Compravendita: penale inapplicabile se non viene richiamata nel definitivo.

Avv. Anna Andreani. <p>Nessuna penale per il ritardo nella consegna dell'immobile oggetto della compravendita può essere richiesta se nel contratto definitivo non è richiamata la clausola del preliminare che la prevede. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nella sentenza n. 23307 del 23 ottobre 2020. </p> <p>Il caso:Il Tribunale di Tempio Pausania condannava la convenuta Alfa s. r. l. al pagamento in favore della attrice Delta . s. a. s. della somma di € 21. 300,00, nonché della somma di e 4. 643,74 (entrambe con interessi), oltre spese di lite. </p> <p>In ...
Compravendita: la garanzia per i vizi e gli atti interruttivi della prescrizione annuale Wed, 07 Oct 2020 04:30:00 +0100

Compravendita: la garanzia per i vizi e gli atti interruttivi della prescrizione annuale

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 17597/2020 la Corte di Cassazione ribadisce alcuni principi in materia di garanzia per i vizi del bene, di prescrizione annuale dell'azione del compratore e degli atti idonei a interromperne il decorso. </p> <p>Il caso: G. C. deduceva di aver acquistato dalla società Delta s. r. l. mq 70 di mattonelle della società Alfa s. r. l. che presentavano differenze cromatiche e pertanto conveniva in giudizio innanzi al Tribunale di Taranto la Delta s. r. l. , chiedendo declaratoria di risoluzione del contratto in relazione alla quantita' delle mattonelle difettate, ...
Vendita di immobile senza il certificato di agibilità: conseguenze Thu, 27 Aug 2020 03:30:00 +0100

Vendita di immobile senza il certificato di agibilità: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17123 del 13/08/2020 torna ad occuparsi delle conseguenze sulla validità ed efficacia del contratto di compravendita di un immobile privo del certificato di agibilità. </p> <p>Il caso: A. C. conveniva in giudizio G. B. al fine di sentirlo condannare al pagamento delle spese sostenute per il rilascio del certificato di agibilità dell'immobile oggetto di compravendita tra le parti, oltreché al risarcimento del danno subìto; il convenuto si costituiva eccependo la prescrizione del diritto fatto valere. </p> <p>Il ...
Compravendita: per i difetti di conformità si applica la disciplina del Codice del Consumo Tue, 14 Jul 2020 03:30:00 +0100

Compravendita: per i difetti di conformità si applica la disciplina del Codice del Consumo

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 13148 del 30 giugno 2020 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al ruolo sussidiario assegnato alla disciplina codicistica rispetto al codice del consumo in materia di compravendita e ai termini ivi previsti entro cui denunciare i difetti di conformità. </p> <p>Il caso: A. S. e C. L. R. convenivano in giudizio innanzi al Tribunale una concessionaria di autoveicoli, esponendo di aver acquistato un'autovettura usata dalla società convenuta che, subito dopo l'acquisto presentava gravi vizi occulti, regolarmente denunciati e non riparati; chiedevano, ...
Promissario acquirente immesso nel possesso prima del definitivo e decadenza del diritto alla garanzia per i vizi. Wed, 03 Jun 2020 04:30:00 +0100

Promissario acquirente immesso nel possesso prima del definitivo e decadenza del diritto alla garanzia per i vizi.

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' abbastanza frequente che dopo la stipula del contratto preliminare per l'acquisto di un immobile, il promissario acquirente viene immesso nel possesso prima della stipula del contratto definitivo. Da quando decorre il termine per denunciare eventuali vizi esistenti sull'immobile promesso in vendita?</p> <p>Sulla questione si è pronunciata di recente la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 9953/2020, pubblicata il 27 maggio 2020. </p> <p>Norma di riferimento: art. 1495 codice civile</p> <p>Il compratore decade dal diritto alla garanzia , se non denunzia i ...
No alla provvigione al mediatore con la sottoscrizione della proposta irrevocabile d'acquisto Mon, 20 Apr 2020 03:30:00 +0100

No alla provvigione al mediatore con la sottoscrizione della proposta irrevocabile d'acquisto

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 7781/2020, pubblicata il 10 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito al diritto o meno dell'agente immobiliare ad ottenere la provvigione nel caso in cui tra il promittente acquirente e il promittente venditore di un immobile venga sottoscritta una proposta irrevocabile d'acquisto non seguita dalla sottoscrizione del contratto preliminare. </p> <p>IL CASO: Un'agenzia immobiliare citava in giudizio innanzi al Tribunale i proprietari di un immobile chiedendo la loro condanna al pagamento della provvigione ...
Compravendita di immobili e mancanza del certificato di abitabilita': conseguenze Wed, 15 Apr 2020 03:30:00 +0100

Compravendita di immobili e mancanza del certificato di abitabilita': conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 5972/2020, pubblicata il 4 marzo 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della rilevanza, nell'ambito delle compravendite di immobili ad uso abitativo, della mancata presentazione del certificato di abilità (oggi certificato di agibilità) da parte del promissario venditore. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda trattata, la promissaria venditrice di un immobile ad uso abitativo veniva convenuta in giudizio dai promissari acquirenti i quali chiedevano al Tribunale che venisse dichiarata la risoluzione del contratto preliminare di ...
Obbligo del mediatore di informare su iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli sull'immobile Wed, 06 Nov 2019 03:30:00 +0100

Obbligo del mediatore di informare su iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli sull'immobile

Avv. Giovanni Iaria. <p>La mancata comunicazione da parte dell'agente immobiliare al promissario acquirente dell'esistenza di una ipoteca sull'immobile oggetto di compravendita esclude il diritto dell'agente al riconoscimento della provvigione. </p> <p>Così si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27482/2019, pubblicata il 28 ottobre scorso. </p> <p>IL CASO: La vicenda giunta all'esame dei giudici di Piazza Cavour nasce dall'opposizione promossa dalla promissaria acquirente di un immobile avverso il decreto ingiuntivo ottenuto da ...
Acquisto auto usata: rischi e relative tutele Mon, 21 Oct 2019 03:30:00 +0100

Acquisto auto usata: rischi e relative tutele

Avv. Roberta Carbone. <p>Tutti gli autoveicoli, anche quelli nuovi di fabbrica e quindi mai usati, possono avere difetti. La maggior parte delle volte si può essere soddisfatti dell'acquisto e godere del bene senza alcuna preoccupazione; purtroppo però spesso capita di riscontrare anomalie subito dopo o qualche tempo dopo il ritiro del mezzo. </p> <p>Quando poi la autovettura acquistata è usata come comportarsi quando i danni non siano facilmente riconoscibili e si manifestino successivamente alla consegna del bene? A tal proposito è necessario distinguere il caso in cui ...
Nullità formale e nullità sostanziale atti di trasferimento immobili e menzioni urbanistiche Thu, 28 Mar 2019 03:30:00 +0100

Nullità formale e nullità sostanziale atti di trasferimento immobili e menzioni urbanistiche

Notaio Antonio Galdiero. <p>Con la sentenza sopra citata le Sezioni Unite sono intervenute per dirimere un contrasto giurisprudenziale formatosi all'interno della stessa Corte in merito alla nullità degli atti conseguente alle menzioni urbanistiche contenute all'interno degli stessi. </p> <p>L'idea che si propone chi scrive è quella di fare un sunto della sentenza al fine di agevolare sé stesso, e chi avrà voglia di leggerlo, a conoscerne il contenuto. </p> <p>Gli artt. 17 e 40 della legge 47/1985 (il cui contenuto è stato praticamente ripetuto dall'art. 46 ...