Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 31 Jul 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it La clausola compromissoria non puo' essere rilevato d'ufficio dal giudice Wed, 30 Jul 2025 06:00:00 +0100

La clausola compromissoria non puo' essere rilevato d'ufficio dal giudice

Avv. Giovanni Iaria. <p>L'esistenza di una clausola compromissoria non può essere rilevata dal Giudice. L'eccezione ha carattere processuale ed integra una questione di competenza che non ha natura inderogabile, così da giustificarne il rilievo d'ufficio ex art. 38, comma 3, c. p. c. , poiché si fonda unicamente sulla volontà delle parti, le quali sono libere di scegliere se affidare o meno la controversia agli arbitri. </p> <p>E' quanto precisato dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19610/2025 pubblicata il 16 luglio 2025. </p> <p>IL CASO: La curatela ...
Presunzione di pari responsabilità ex art. 2054 c.c: quando può essere esclusa Mon, 15 Jul 2024 06:00:00 +0100

Presunzione di pari responsabilità ex art. 2054 c.c: quando può essere esclusa

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 16404/2024 la Corte di Cassazione si pronuncia su due questioni: i criteri di individuazione del giudice competente per valore in caso di sinistri stradali allorchè in corso di causa venga modificata la somma richiesta a titolo di risarcimento; i presupposti per superare la presunzione di pari responsabilità dei due conducenti i veicoli coinvolti nel sinistro. </p> <p>Il caso: Tizio mentre percorreva a bordo di un ciclomotore la statale, rimaneva vittima di un incidente stradale provocato dall'autovettura condotta da Mevia, che, procedendo in direzione ...
Avvocati: la competenza a liquidare il compenso per attività svoltasi in più gradi Fri, 09 Feb 2024 05:00:00 +0100

Avvocati: la competenza a liquidare il compenso per attività svoltasi in più gradi

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza 3221/2024, pubblicata il 5 febbraio 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul Giudice competente a decidere le controversie relative alla liquidazione dei compensi degli avvocati per l'attività professionale svolta in favore di un cliente in più gradi di giudizio. </p> <p>IL CASO: Il Giudice di Pace accoglieva la domanda proposta da un legale per il pagamento dei compensi maturati per l'attività professionale svolta nell'ambito di un giudizio civile innanzi al Tribunale, avente ad oggetto la revoca di un amministratore di ...
Competenza per valore: le spese di mediazione vanno assimilate alle spese del processo Tue, 28 Nov 2023 06:00:00 +0100

Competenza per valore: le spese di mediazione vanno assimilate alle spese del processo

Avv. Anna Andreani. <p>Le spese di mediazione sono assimilate alle spese del processo nella determinazione del valore della causa ai fini della individuazionedel giudice competente. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 32306/2023. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia citavano in giudizio avanti al Tribunale di Firenze Caio e Lucilla, chiedendo, una volta accertato l'inadempimento dei convenuti agli obblighi assunti con un contratto preliminare di compravendita di un immobile,la condanna dei medesimi al pagamento della somma di euro 5. 000,00 pari all'importo della ...
Diffamazione per email: come si individua la competenza Wed, 20 Sep 2023 05:00:00 +0100

Diffamazione per email: come si individua la competenza

Redazione. <p>La Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 38144 del 18 settembre 2023 fa chiarezza in merito alla competenza a giudicare nel caso di diffamazione commessa a mezzo email. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Palermo confermava la condanna, anche agli effetti civili, di Tizio per il reato di diffamazione ai danni di Caio, commesso inviando a plurimi destinatari un messaggio di posta elettronica ritenuto offensivo dell'onore e della reputazione di quest'ultimo. </p> <p>Tizio ricorre in Cassazione, deducendo, con il primo motivo, violazione di legge, reiterando ...
Condomino contesta la sua quota: la competenza si determina sulla base del valore dell'intera delibera. Tue, 19 Sep 2023 06:00:00 +0100

Condomino contesta la sua quota: la competenza si determina sulla base del valore dell'intera delibera.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nella sentenza n. 25721/2023 chiarisce i criteri per individuare il valore della lite nelle impugnazioni delle delibere condominiali allorchè il singolo condomino contesti la quota assegnatagli. </p> <p>Il caso: Tizio impugnava dinanzi al Giudice di pace la delibera del 7/07/2010 del Condominio, in particolare contestando:</p> <p>- erronea attribuzione a lui dell'obbligo di pagamento di spese connesse alla manutenzione del verde condominiale;</p> <p>sua partecipazione alle spese previste per le assemblee straordinarie; erronea attribuzione delle spese ...
Litisconsorzio facoltativo attivo e competenza per valore Thu, 13 Jul 2023 05:00:00 +0100

Litisconsorzio facoltativo attivo e competenza per valore

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 18166/2023 la Corte di Cassazione ha precisato che nel caso di domande proposte da distinti soggetti nei confronti dello stesso convenuto, la competenza deve essere determinata in base al valore di ogni singola domanda. </p> <p>Il caso: La società Alfa, gestore del servizio idrico integrato fornitore a privati e imprese dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione, veniva citata dinanzi al Tribunale da ventotto cittadini, ciascuno titolare di un proprio contratto di utenza,con un unico atto di citazione al fine di fare accertare la (presunta) illegittimita' di ...
Compenso dell'avvocato che ha svolto attività davanti al GdP: a chi spetta decidere sulla liquidazione Fri, 14 Apr 2023 05:00:00 +0100

Compenso dell'avvocato che ha svolto attività davanti al GdP: a chi spetta decidere sulla liquidazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza 8929, pubblicata il 29 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al giudice competente per le controversie in materia di liquidazione dei compensi dell'avvocato per le attività professionali svolte da quest'ultimo innanzi al Giudice di Pace. </p> <p>IL CASO: Un avvocato, avendo svolto attività professionale, quale codifensore, innanzi al Giudice di Pace nell'ambito di alcune procedure monitorie, proponeva innanzi a quest'ultimo ufficio richiesta per la liquidazione dei compensi maturati. </p> ...
Gratuito patrocinio: la competenza del giudice ordinario per l'opposizione ex art. 15 Tue, 14 Feb 2023 05:00:00 +0100

Gratuito patrocinio: la competenza del giudice ordinario per l'opposizione ex art. 15

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 3027/2023 chiarisce quale sia l'organo giudiziario competente a decidere l'opposizione proposta ex art. 15 del d. lgs. n. 150 del 2011 , nel caso in cui la liquidazione debba essere effettuata dal giudice tributario. </p> <p>Il caso: L'avv. Mevio, premettendo di avere svolto attività difensiva in favore di Caio, al fine della proposizione di un ricorso in cassazione avverso il decreto emesso dalla Commissione Tributaria Provinciale di Caserta, e per il quale il contribuente era stato ammesso in via provvisoria al beneficio del patrocinio a ...
Acquisto di biglietti aerei on line e risarcimento del danno da ritardo nel volo. Fri, 16 Sep 2022 04:30:00 +0100

Acquisto di biglietti aerei on line e risarcimento del danno da ritardo nel volo.

Avv. Francesca De Carlo. <p>Il giudice italiano è competente a conoscere della domanda di risarcimento danno qualora la compagnia aerea abbia nel nostro territorio una propria organizzazione ovvero il passeggero abbia la propria residenza. </p> <p>Con ordinanza n. 26869 del 13 settembre 2022, la Terza Sezione Civile della Cassazione si è pronunciata circa l'individuazione del giudice competente per l'ipotesi di risarcimento del danno da inadempimento contrattuale riguardante, in particolare, l'acquisto on line di biglietti aerei. </p> <p>La società Aeroflot Russian Arlines ricorreva, sulla base di ...
La competenza nelle opposizioni a cartelle esattoriale per violazione al CdS Mon, 25 Jul 2022 05:00:00 +0100

La competenza nelle opposizioni a cartelle esattoriale per violazione al CdS

Avv. Giuseppe Versaci. <p>Cartella di pagamento per violazioni al codice della strada: competenza Tribunale per vizi formali della cartella - Opposizione agli atti esecutivi. </p> <p>Corte di Cassazione - Ord. 4 febbraio 2022 n. 3582</p> <p>Il caso:Caio propone opposizione dinanzi al Tribunale di Tivoli contro una cartella esattoriale notificata per il pagamento di sanzioni amministrative al codice della Strada. Il Tribunale declina la propria competenza in favore del Giudice di Pace di Roma con propria ordinanza. Per il Tribunale le opposizioni alle cartelle di pagamento emesse per le violazioni al ...
Ritardo aereo: qual è il Giudice competente a decidere sul risarcimento? Thu, 19 Nov 2020 04:30:00 +0100

Ritardo aereo: qual è il Giudice competente a decidere sul risarcimento?

Avv. Alessio Stefanini. Commento all'ordinanza Cass. Civ. n. 24632/2020 del 5 novembre 2020. <p>Con la recentissima pronuncia n. 24632/2020 la Corte di Cassazione, Terza Sezione civile, ha affrontato e risolto un interessante quesito in merito alla competenza territoriale nelle cause di risarcimento del danno per ritardo o cancellazione del volo. </p> <p>La fattispecie riguarda l'impugnazione, per regolamento di competenza, della Sentenza con cui il Tribunale di Perugia si dichiarava incompetente ratione loci in favore del Giudice di Pace di Città di Castello. </p> <p>La Corte, previa analisi approfondita ...
Fallimento: giudice competente, sede dell'impresa e presunzione iuris tantum Wed, 21 Oct 2020 03:30:00 +0100

Fallimento: giudice competente, sede dell'impresa e presunzione iuris tantum

Avv. Giovanni Iaria. <p>Secondo quanto disposto dal comma 1 dell'art. 9 della legge fallimentare, competente per la dichiarazione di fallimento di un imprenditore è il Tribunale dove quest'ultimo ha la sede principale dell'impresa. </p> <p>Dalla lettura della suddetta disposizione si presume che la sede principale dell'impresa coincide con la sede legale. Si tratta di un presunzione iuris tantum che, quindi, può essere superata dalla prova contraria. </p> <p>In altri termini, l'imprenditore può provare che il centro direzionale della sua attività si trovi ...
Compenso dell'avvocato: qual e' il giudice competente per l'opposizione a D.I.? Mon, 28 Sep 2020 03:30:00 +0100

Compenso dell'avvocato: qual e' il giudice competente per l'opposizione a D.I.?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 19753/2020, pubblicata il 22 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul giudice competente a decidere sull'opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto da un avvocato nei confronti di un suo cliente per il pagamento dei compensi professionali per l'attività svolta in favore di quest'ultimo. </p> <p>IL CASO: la vicenda nasce da un decreto ingiuntivo emesso dal Giudice di Pace avente ad oggetto il pagamento dei compensi per l'attività svolta da un avvocato nei confronti di un suo cliente</p> <p>Il decreto ...
Nomina dell'amministratore di sostegno e competenza territoriale Wed, 16 Sep 2020 03:30:00 +0100

Nomina dell'amministratore di sostegno e competenza territoriale

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 18682/2020, pubblicata il 9 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul giudice territorialmente competente a decidere sul ricorso per la nomina dell'amministratore di sostegno nel caso in cui il beneficiario ha la dimora abituale in un comune diverso da quello della residenza anagrafica. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata trae origine dal provvedimento con il quale il Tribunale aveva, su ricorso di una delle figlie, disposto la nomina dell'amministrazione di sostegno della madre della ricorrente. Il ricorso era stato ...
Domanda di affidamento del minore, decadenza dalla potestà e profili di competenza. Fri, 11 Sep 2020 03:30:00 +0100

Domanda di affidamento del minore, decadenza dalla potestà e profili di competenza.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 18328/2020, depositata il 3 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al giudice competente a decidere sulle controversie avente ad oggetto la declaratoria di decadenza dalla potestà genitoriale anche nel caso in cui, nel corso del giudizio, venga proposta innanzi al Tribunale ordinario la domanda di affidamento del figlio minore. </p> <p>IL CASO: La vertenza esaminata dai giudici di legittimità nasce dal regolamento di competenza promosso avverso l'ordinanza con la quale il Tribunale dei Minorenni ...
AdS e competenza a decidere del reclamo avverso i provvedimenti del giudice tutelare: due orientamenti a confronto Fri, 04 Sep 2020 04:30:00 +0100

AdS e competenza a decidere del reclamo avverso i provvedimenti del giudice tutelare: due orientamenti a confronto

Redazione. <p>La Sesta Sezione della Corte di Cassazione con l'ordinanza interlocutoria n. 17833/2020, intervenendo in una questione attinente all'Amministrazione di sostegno, ha rimesso al Primo Presidente per l'eventuale assegnazione alle Sezioni unite, della seguente questione: ”se la competenza della corte d'appello sul reclamo, prevista dall'art. 720-bis c. p. c. , sussista per qualsiasi provvedimento pronunciato dal giudice tutelare con riguardo alla misura dell'amministrazione di sostegno, in deroga all'art. 739 c. p. c. , oppure se tale speciale competenza per l'impugnazione sussista ...
Revisione patente per azzeramento punti: la competenza è del Giudice di Pace Thu, 13 Aug 2020 03:30:00 +0100

Revisione patente per azzeramento punti: la competenza è del Giudice di Pace

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 4775/2020, depositata il 27 luglio 2020, il Consiglio di Stato si è pronunciato sul giudice competente a decidere sull'opposizione promossa da un automobilista avverso il provvedimento di revisione della patente per l'azzeramento dei punti. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata un automobilista proponeva ricorso innanzi al TAR avverso il provvedimento con il quale il Ministero dei Trasporti aveva disposto la revisione della sua patente di guida a seguito dell'esaurimento dei punti mediante nuovo esame di idoneità tecnica ai sensi ...
La competenza per materia nelle impugnazioni avverso i preavvisi di fermo Fri, 15 May 2020 03:30:00 +0100

La competenza per materia nelle impugnazioni avverso i preavvisi di fermo

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 8665/20, pubblicata l'8 maggio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sull'individuazione del Giudice competente per le controversie avente ad oggetto le impugnazioni avverso i preavvisi di fermo amministrativo relativi a sanzioni amministrative per violazione del codice della strada. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata, un motociclista impugnava, innanzi al Giudice di Pace, un provvedimento di fermo amministrativo relativo ad un motoveicolo di sua proprietà, iscritto dall'agente della riscossione ai sensi del ...
Clausole vessatorie nei contratti tra professionisti e consumatori: quando sono valide Wed, 13 May 2020 03:30:00 +0100

Clausole vessatorie nei contratti tra professionisti e consumatori: quando sono valide

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 8268/2020, pubblicata il 28 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla vessatorietà o meno delle clausole che derogano alla competenza territoriale contenute in un contratto sottoscritto tra un professionista e un consumatore. </p> <p>IL CASO: La vicenda trae origine dal giudizio promosso da una consumatrice nei confronti di una società la quale chiedeva al Tribunale la condanna di quest'ultima all'adempimento degli obblighi derivanti da un contratto denominato ”affitto ...