Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 16 Oct 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Avvocati: l'invio della fattura è sufficiente a interrompere la prescrizione del credito? Wed, 01 Oct 2025 05:00:00 +0100

Avvocati: l'invio della fattura è sufficiente a interrompere la prescrizione del credito?

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 26286/2025 chiarisce quali caratterisiche deve avere l'atto di messa in mora ai fini dell'interruzione della prescrizione del diritto al compenso dell'avvocato. </p> <p>Il caso: L'avv. Tizio conveniva in giudizio, innanzi al Tribunale Sempronio, chiedendone la condanna al pagamento del saldo dell'importo di cui alla fattura n. 21/2003 per residui euro 5. 119,80 (al netto dell'importo di euro 1. 000,20 già versato) a titolo di compenso professionale relativo a prestazioni giudiziali in materia penale, nonché ulteriori ...
Avvocati: il diritto al compenso per la fase istruttoria, anche se non svolta Wed, 24 Sep 2025 06:00:00 +0100

Avvocati: il diritto al compenso per la fase istruttoria, anche se non svolta

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25711 del 19 settembre 2025 ha nuovamente ribadito il principio per cui il compenso professionale per la fase istruttoria, previsto in misura unitaria, spetta anche a prescindere dall'effettivo svolgimento, nel corso del grado del singolo giudizio di merito, di attività a contenuto strettamente istruttorio. </p> <p>Il caso: il Tribunale, accogliendo in parte il ricorso proposto, ai sensi dell'art. 14 d. lgs. n. 150 del 2011, dall'avv. Tiberio, liquidava in favore dell'istante la somma di euro 5. 534,00 quale compenso ...
Prestazione d'opera intellettuale: presupposti per il diritto al compenso Fri, 19 Sep 2025 05:00:00 +0100

Prestazione d'opera intellettuale: presupposti per il diritto al compenso

Avv. Danilo Argeri. <p>Pur se provata l' esistenza del contratto di prestazione d'opera intellettuale, la domanda di pagamento del compenso non può trovare accoglimento qualora il professionista non alleghi l'iscrizione a un albo né il possesso di una qualifica professionale</p> <p>Una impresa di costruzioni è stata convenuta in giudizio con richiesta di condanna al pagamento della somma di € 50. 000,00 a titolo di compenso non corrisposto a un soggetto che ha asserito di aver espletato vari incarichi - consulenza, procacciamento, gestione vendite, redazione di un capitolato. . . - ...
Avvocati: i criteri di liquidazione delle spese legali Thu, 11 Sep 2025 07:00:00 +0100

Avvocati: i criteri di liquidazione delle spese legali

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23875/2025 ribadsice il principio per cui le spese legali devono essere liquidate sulla base del decisum e non su quanto richiesto. </p> <p>Il caso: L'avv. Tizio, che aveva assistito Caio in questioni legali, lo citava in giudizio per il pagamento del suo compenso professionale, che l'avvocato quantificava in 5 mila euro. </p> <p>Caio si costituiva e proponeva domanda riconvenzionale, volta ad ottenere la condanna dell'avvocato invece alla somma di 200 euro, quale differenza tra quanto da lui dovuto al professionista (cioè i 5 mila Euro da ...
Avvocati: il rito applicabile alla liquidazione dei compensi per l'attivita' stragiudiziale Wed, 20 Aug 2025 05:00:00 +0100

Avvocati: il rito applicabile alla liquidazione dei compensi per l'attivita' stragiudiziale

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 22151/2025, pubblicata il 31 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul rito applicabile per la liquidazione dei compensi professionali degli avvocati dovuti per prestazioni stragiudiziali svolte in favore dei clienti, ribadendo, a tal fine, la distinzione tra le controversie per la liquidazione dei compensi derivanti da attività giudiziali e quelle per la liquidazione dei compensi derivanti da attività stragiudiziali. </p> <p>IL CASO: Un avvocato agiva in giudizio contro una sua ex cliente chiedendo al Tribunale di condannarla al ...
Il nuovo amministratore guadagna troppo: nulla la delibera di nomina Mon, 07 Jul 2025 06:00:00 +0100

Il nuovo amministratore guadagna troppo: nulla la delibera di nomina

Redazione. <p>Si segnala la sentenza n. 4949 del 17 giugno 2025 con cui il Tribunale di Milano ha deciso per la nullità di una delibera condominiale con cui l'assemblea ha approvato la nomina di un amministratore con un compenso molto più alto di quello precedente, revocato. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale di Milano il Condominio ove risiede per sentire accogliere le seguenti conclusioni: "Nel merito: Dichiararsi la nullità o l'annullabilità della deliberazione condominiale avente ad oggetto la nomina del nuovo amministratore perché arbitraria, ...
Compenso avvocati: i criteri di individuazione della competenza per territorio Mon, 23 Jun 2025 06:00:00 +0100

Compenso avvocati: i criteri di individuazione della competenza per territorio

Avv. Anna Andreani. <p>In tema di competenza per territorio, ove un avvocato abbia presentato ricorso per ingiunzione per ottenere il pagamento dei compensi professionali da un proprio cliente avvalendosi del foro speciale di cui agli art. 637, terzo comma, cod. proc. civ. , e 14, comma 2, del d. lgs. 1° settembre 2011, n. 150, il rapporto tra quest'ultimo ed il foro speciale della residenza o del domicilio del consumatore ex art. 33, comma 2, lettera u), del d. lgs. 6 settembre 2005, n. 206, va risolto a favore del secondo. </p> <p>Il suddetto principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con ...
Avvocati: applicabili gli interessi moratori ai compensi professionali Wed, 14 May 2025 05:00:00 +0100

Avvocati: applicabili gli interessi moratori ai compensi professionali

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 12088/2025, pubblicata il 7 maggio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla decorrenza degli interessi moratori spettanti agli avvocati sui compensi professionali maturati per le attività professionali svolte in favore dei loro clienti. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata riguardava una controversia insorta tra una banca ed un avvocato avente ad oggetto l'accertamento e la liquidazione dei compensi maturati da quest'ultimo per l'attività professionale svolta in favore dell'istituto bancario in ben 74 giudizi. </p> ...
Avvocati: da quando decorrono gli interessi di mora sui compensi? Fri, 02 May 2025 05:00:00 +0100

Avvocati: da quando decorrono gli interessi di mora sui compensi?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 10267 del 18 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla decorrenza degli interessi di mora maturati sui compensi degli avvocati per l'attività professionale svolta in favore dei clienti. </p> <p>IL CASO: Un avvocato conveniva innanzi al Tribunale una società, sua ex cliente, chiedendo che venisse condannata al pagamento dei compensi professionali maturati per l'attività svolta in suo favore. </p> <p>La domanda veniva accolta dal Tribunale, il quale riconosceva all'avvocato gli interessi al tasso legale previsti ...
Equa riparazione: al difensore spetta il compenso per la fase istruttoria Wed, 30 Apr 2025 04:30:00 +0100

Equa riparazione: al difensore spetta il compenso per la fase istruttoria

Redazione. <p>Si segnala la sentenza n. 10484/2025 della Corte di Cassazione che ha chiarito che anche nel procedimento per l'equa riparazione del pregiudizio derivante dalla violazione del termine di ragionevole durata del processo, di cui alla legge n. 89 del 2001, ai fini della liquidazione delle spese processuali il difensore ha diritto al compenso per la fase istruttoria. </p> <p>Il caso: Mevia chiedeva il riconoscimento di indennizzo per equa riparazione ex l. n. 89/2001 in relazione all'irragionevole durata di un precedente procedimento di equa riparazione, che si era articolato nella ...
Il foro competente nelle cause tra avvocati e clienti imprenditori per i compensi Wed, 23 Apr 2025 05:00:00 +0100

Il foro competente nelle cause tra avvocati e clienti imprenditori per i compensi

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 9739/2025, pubblicata Il 14 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa al foro territorialmente competente nei giudizi aventi ad oggetto il pagamento dei compensi spettanti agli avvocati per l'attività professionale svolta in favore dei clienti-imprenditori. </p> <p>IL CASO: Due avvocati chiedevano ed ottenevano dal Tribunale un decreto ingiuntivo nei confronti di un ex amministratore di una società, poi fallita, per il pagamento dei compensi maturati per l'attività professionale svolta in suo favore ...
Appello: quando il difensore ha diritto al compenso per la fase istruttoria? Fri, 18 Apr 2025 06:00:00 +0100

Appello: quando il difensore ha diritto al compenso per la fase istruttoria?

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7343/2025 chiarisce in quali casi nel giudizio di appello il difensore ha diritto al riconoscimento del compenso spettante per la fase di trattazione/istruttoria. </p> <p>Il caso: Con atto di opposizione ex art. 617 c. p. c. la Delta srl, quale terzo pignorato, conveniva in giudizio la Alfa srl al fine di sentire accertare la nullità ed illegittimità dell'ordinanza di assegnazione delle somme emessa nell'ambito del procedimento esecutivo presso terzi promosso dalla Alfa, atteso l'intervenuto fallimento della debitrice Beta ...
Patrocinio a spese dello Stato: le parti sono obbligate in solido nei confronti del Ctu Thu, 17 Apr 2025 07:00:00 +0100

Patrocinio a spese dello Stato: le parti sono obbligate in solido nei confronti del Ctu

Avv. Anna Andreani. <p>Il Tribunale di Verona con provvedimento del 28/01/2025 in tema di consulenza tecnica d'ufficio si pronuncia in merito alla applicabilità del principio di solidarietà al pagamento del relativo compenso anche quando una parte è stata ammessa al patrocinio a spese dello Stato. </p> <p>Il caso: Tizio, in qualità di CTU, depositava istanza di liquidazione del compenso per l'attività svolta nell'ambito di un procedimento nel quale una parte era stata ammessa al patrocinio a spese dello Stato. </p> <p>Il Tribunale, dopo aver esaminato il contenuto della ...
Avvocati : la nullità del patto di quota lite Fri, 11 Apr 2025 06:00:00 +0100

Avvocati : la nullità del patto di quota lite

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 9359 del 9 aprile 2025 la Corte di Cassazione, nell'esaminare le clausole di un accordo intervenuto tra un avvocato e la cliente, ne dichiara la nullità in quanto integrante un patto di quota lite, vietato dalla legge. </p> <p>Il caso: Mevia incaricava l'avv. Caio di difenderla in una controversia civile: il legale e la cliente si accordavano nel senso che, ove la controversia avesse avuto esito positivo, il difensore avrebbe avuto diritto al 40% della somma ottenuta da Mevia; viceversa, in caso di esito negativo, il difensore non avrebbe avuto diritto ad ...
Il diritto al compenso del difensore d'ufficio di persona irreperibile Thu, 13 Mar 2025 06:00:00 +0100

Il diritto al compenso del difensore d'ufficio di persona irreperibile

Redazione. <p>Ha diritto al compenso il difensore nominato d'ufficio di persona irreperibile anche se ha presenziato a udienze di mero rinvio</p> <p>Così ha disposto la Seconda sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4539/2025. </p> <p>Il caso: L'avv. Mevia chiedeva al Tribunale di Reggio Calabria - Sezione penale dibattimentale, la liquidazione dei compensi e il rimborso delle spese in relazione all'attività difensiva d'ufficio svolta nell'interesse dell'imputato Caio, ammesso al gratuito patrocinio. </p> <p>Il Tribunale, rigettava la ...
Il giudizio cautelare quale giudizio autonomo ai fini delle spese giudiziali Tue, 11 Feb 2025 06:00:00 +0100

Il giudizio cautelare quale giudizio autonomo ai fini delle spese giudiziali

Avv. Anna Andreani. <p>Il giudizio cautelare, caratterizzato da una sua autonomia rispetto al merito della lite e regolato da una specifica tabella, deve essere oggetto di un'autonoma liquidazione. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3180 dell'8 febbraio 2025. </p> <p>Il caso: il Giudice Delegato al Fallimento Alfa srl revocava il decreto di liquidazione emesso in favore dello Studio Delta Associazione Professionale di Avvocati e Commercialisti (di seguito indicato per brevità ”Studio Associato“) dell'importo di € 15. 000 ...
Prescrizione presuntiva dei compensi professionali dell'avvocato: presupposti Tue, 21 Jan 2025 05:00:00 +0100

Prescrizione presuntiva dei compensi professionali dell'avvocato: presupposti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 1057/2025, pubblicata il 16 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa ritenersi operativa la prescrizione presuntiva del diritto dell'avvocato ad ottenere il compenso maturato nei confronti di un cliente per l'attività professionale svolta in favore di quest'ultimo. </p> <p>L'articolo 2956 del Codice civile stabilisce che il diritto al compenso per l'opera prestata dal professionista e al rimborso delle spese, si prescrive nel termine di tre anni dal compimento ...
Nota spese specifica voce per voce e liquidazione giudiziale Fri, 20 Dec 2024 05:00:00 +0100

Nota spese specifica voce per voce e liquidazione giudiziale

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 31566 del 9 dicembre 2024 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito ai criteri di liquidazione che deve adottare il giudice in presenza di una nota spese specifica allegata dalla parte vittoriosa. </p> <p>Il caso: La CTR accoglieva l'appello del contribuente Tizio e liquidava le spese del primo grado in euro 3. 700,00 e quelle del secondo grado in euro 790,00. </p> <p>Tizio ricorre in Cassazione deducendo la violazione e falsa applicazione degli art. 15, d. lgs. n. 546 del 1992, 75, d. a. cod. proc. civ. e art. 4, D. M. 5 aprile 2014, n. 55 e delle tabelle ...
Anche l'avvocato che si difende da solo ha diritto al compenso Tue, 17 Dec 2024 06:00:00 +0100

Anche l'avvocato che si difende da solo ha diritto al compenso

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 32319 del 13 dicembre 2024 si pronuncia in merito alla liquidazione dei diritti e degli onorari all'avvocato che nell'ambito di un procedimento civile si sia difeso da solo. </p> <p>Il caso: L'avvocato Tizio. difendendosi personalmente, chiedeva al Tribunale di Milano la liquidazione dei compensi a lui spettanti per avere patrocinato Mevia nella causa di separazione giudiziale dal marito Caio, poi sfociata, dopo l'udienza presidenziale e l'adozione dei provvedimenti presidenziali, in separazione consensuale, avendo invano richiesto alla cliente, con ...
Compensi avvocati: il rimedio esperibile contro le decisioni del tribunale Thu, 26 Sep 2024 06:00:00 +0100

Compensi avvocati: il rimedio esperibile contro le decisioni del tribunale

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 25092/2024, pubblicata il 18 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul rimedio esperibile avverso le ordinanze emesse dal Tribunale nei procedimenti di liquidazione dei compensi degli avvocati ex art. 14 del D. lgs. n. 150/2011. </p> <p>IL CASO: Un avvocato agiva in giudizio contro un proprio cliente, proponendo ricorso ex art. 720 bis c. p. c. ai sensi dell'art. 14 d. lgs. n. 150 del 2011 al fine di vedersi riconoscere il diritto ad ottenere il saldo dei compensi dovuti per l'attività professionale svolta a ...