Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Accoglimento parziale del decreto ingiuntivo: effetti sulle spese processuali Tue, 01 Jul 2025 05:00:00 +0100

Accoglimento parziale del decreto ingiuntivo: effetti sulle spese processuali

Avv. Giovanni Iaria. <p>L'accoglimento parziale dell'opposizione a decreto ingiuntivo non comporta la reciproca soccombenza. E' ammessa solo la compensazione in parte dei costi senza che il Giudice possa porli per la parte residua a carico di chi è rimasto vittorioso. </p> <p>Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16636 del 21 giugno 2025. </p> <p>IL CASO: Un comune proponeva opposizione avverso un decreto ingiuntivo, che le era stato notificato da una società di servizi, contestando l'importo richiesto in quanto non corrispondente alla ...
La compensazione integrale delle spese di giudizio: l'art. 92 cpc Thu, 05 Jun 2025 06:00:00 +0100

La compensazione integrale delle spese di giudizio: l'art. 92 cpc

Redazione. <p>Il giudice non può disporre la compensazione integrale delle spese in ragione della ”particolarità della questione“, in quanto l'art. 92 c. p. c. non consente una simile soluzione. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 13835/2025. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva opposizione all'esecuzione e agli atti esecutivi, ex artt. 615, comma 1, e 617, comma 1, c. p. c. , dinanzi al Tribunale di Milano, in relazione a precetto notificatogli ad istanza di Alfa s. r. l. , per il pagamento di € 44. 578,54, in forza di ...
Cartabia. Mancato rispetto dei criteri di redazione degli atti processuali: conseguenze Mon, 26 May 2025 06:00:00 +0100

Cartabia. Mancato rispetto dei criteri di redazione degli atti processuali: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>Com'è noto la Riforma Cartabia ha stabilito, all'art. 121 cpc che: ”Tutti gli atti del processo sono redatti in modo chiaro e sintetico“, mentre all'art. 46 delle disp. att. c. p. c. ha specificato forma e criteri di redazione degli atti giudiziari. </p> <p>In particolare, nella norma citata, si legge al comma 4: ”Il Ministro della giustizia, sentiti il Consiglio superiore della magistratura e il Consiglio nazionale forense, definisce con decreto gli schemi informatici degli atti giudiziari con la strutturazione dei campi necessari per l'inserimento delle ...
Avvocati distrattari ed effetti della condanna alla restituzione delle spese di lite Wed, 05 Feb 2025 06:00:00 +0100

Avvocati distrattari ed effetti della condanna alla restituzione delle spese di lite

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 1873/2025 la Corte di Cassazione chiarisce quali siano i soggetti a cui deve essere notificata l'impugnazione della sentenza di primo grado nel caso in cui il difensore abbia fatto istanza di distrazione delle spese processuali e sia stata disposta la restituzione delle spese di lite disposta nella sentenza cassata. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di una controversia di lavoro tra un dirigente medico, Mevia, e l'Asl nella quale la ricorrente, già assunta con più contratti a termine di durata complessiva superiore a 36 mesi e successivamente stabilizzata in forza ...
La Cassazione specifica i motivi per la compensazione delle spese di lite Wed, 22 Jan 2025 06:00:00 +0100

La Cassazione specifica i motivi per la compensazione delle spese di lite

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 563/2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti in presenza dei quali è giustificata la decisione giudiziale di compensazione delle spese di lite. </p> <p>Il caso: Tizio, dopo aver notificato cinque precetti fondati su altrettanti titoli esecutivi, promuoveva plurime espropriazioni forzate in danno di R. C. pignorando i crediti dell'ente presso la banca Alfa S. p. A. ; riunite le diverse esecuzioni in un unico processo, il giudice dell'esecuzione del Tribunale di Roma, assegnava al creditore procedente la somma di Euro 2. 098,55 e ...
La mancata difesa in giudizio del convenuto non giustifica la compensazione delle spese Fri, 06 Sep 2024 06:00:00 +0100

La mancata difesa in giudizio del convenuto non giustifica la compensazione delle spese

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23134 del 27 agosto 2024 si pronuncia in merito ai presupposti in presenza dei quali il giudice può dsporre la compensazione delle spese. </p> <p>Il caso: la Commissione tributaria regionale della Puglia, dopo aver accolto l'appello proposto dal contribuente Tizio in ragione della ritenta fondatezza dell'eccezione di decadenza dall'esercizio del potere impositivo relativo all'ICI dell'anno 2007, compensava le spese di lite, ravvisando la ricorrenza di «eccezionali ragioni“ connesse alla considerazione ...
Credito riconosciuto in minima parte e revoca del decreto ingiuntivo: conseguenze sulle spese Thu, 29 Feb 2024 06:00:00 +0100

Credito riconosciuto in minima parte e revoca del decreto ingiuntivo: conseguenze sulle spese

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo il creditore opposto che veda conclusivamente riconosciuto, sebbene in parte (quand'anche minima) rispetto a quanto richiesto ed ottenuto col monitorio, il proprio credito, se legittimamente subisce la revoca integrale del decreto ingiuntivo, non può essere tuttavia ritenuto soccombente e condannato neppure in parte al pagamento delle spese processuali. </p> <p>In tal senso ha deciso la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4860/2024. </p> <p>Il caso: L'Azienda Sanitaria Locale di Salerno conveniva in giudizio Sempronio in ...
La compensazione dei crediti in sede esecutiva Fri, 10 Nov 2023 05:00:00 +0100

La compensazione dei crediti in sede esecutiva

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 31130 dell'8 novembre 2023 ha statutito che ”non è possibile, in nessun caso, eccepire la compensazione, neanche quella cd. impropria, in sede esecutiva, quando le reciproche pretese derivano dal medesimo titolo esecutivo giudiziale, perché esse sono state, evidentemente, ritenute autonome o, comunque, non suscettibili di reciproca elisione, in sede di cognizione“. </p> <p>Il caso: La vicenda trae origine da una sentenza emessa all'esito di un giudizio intercorso tra Tizio e la soc. Alfa S. r. l. , che reca due distinte ...
Il dovere di lealtà e probità nel giudizio ex art. 88 cpc: ambito di applicazione e limiti Wed, 13 Sep 2023 05:00:00 +0100

Il dovere di lealtà e probità nel giudizio ex art. 88 cpc: ambito di applicazione e limiti

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 25677 del 04/09/2023 la Corte di Cassazione affronta la questione del contenuto e dei limiti del dovere di lealtà processuale che onera le parti in causa anche ai fini della compensazione delle spese processuali. </p> <p>Il caso: Tizio, Mevia e Lucilla, anche quali eredi di Porzia, convenivano dinanzi al Tribunale di Perugia Cornelia per la demolizione di opere costruite in violazione delle distanze legali: in primo grado si vedevano accogliere le domande di demolizione e di risarcimento di € 5. 000, mentre in secondo grado veniva dichiarata la nullità ...
Tributario: l'annullamento in sede di autotutela non legittima la compensazione delle spese Thu, 29 Jun 2023 05:00:00 +0100

Tributario: l'annullamento in sede di autotutela non legittima la compensazione delle spese

Avv. Anna Andreani. <p>In tema di contenzioso tributario, alla cessazione della materia del contendere, a seguito di annullamento dell'atto impugnato in sede di autotutela, dopo la definizione del giudizio di merito non può meccanicamente correlarsi la compensazione delle spese. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18459/2023. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva ricorso davanti alla CTP avverso una cartella esattoriale emessa dall'Agenzia delle Entrate per il recupero dell'imposta di registro relativa ad una sentenza, sostenendo che quest'ultima, per la quale ...
La Cassazione chiarisce i criteri per la compensazione delle spese di ctu Fri, 09 Jun 2023 05:00:00 +0100

La Cassazione chiarisce i criteri per la compensazione delle spese di ctu

Avv. Anna Andreani. <p>Le spese di CTU rientrano tra i costi processuali suscettibili di regolamento ex artt. 91 e 92 cod. proc. civ. , sicché possono essere compensate anche quando l'incombente sia stato funzionale all'esame della pretesa presentata da uno solo di loro. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16074 del 7 giugno 2023. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di una azione revocatoria promossa dal Fallimento della società Delta per far dichiarare l'inefficacia di alcuni atti di compravendita che la società fallita aveva stipulato ...
Divorzio: i presupposti per l'assegno divorzile in favore del coniuge più debole Mon, 27 Mar 2023 04:30:00 +0100

Divorzio: i presupposti per l'assegno divorzile in favore del coniuge più debole

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8162 del 22 marzo 2023 torna ad occuparsi dei presupposti che legittimano il riconoscimento in capo all'ex coniuge del diritto a percepire l'assegno divorzile. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di L'Aquila respingeva il gravame proposto da Caio avverso la pronuncia con cui il Tribunale del capoluogo abruzzese aveva:</p> <p>- dichiarato la cessazione degli effetti civili del matrimonio tra lo stesso Caio e Mevia; affidato la figlia minore della coppia ad entrambi i genitori con collocazione presso la madre;</p> <p>- disposto che il padre ...
Per la compensazione delle spese legali non rileva la contumacia della controparte. Wed, 08 Feb 2023 05:00:00 +0100

Per la compensazione delle spese legali non rileva la contumacia della controparte.

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 1243/2023 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle conseguenze in punto di spese processuali derivanti dalla mancata costituzione di controparte. </p> <p>Il caso: Su opposizione ex art. 170 D. P. R. 115/2002 proposta dall'avv. Mevia il Tribunale di L'Aquila riformava il decreto di liquidazione e riconosceva al difensore l'importo di € 1741,00, quale compenso per la difesa penale di un imputato ammesso al gratuito patrocinio, compensando le spese di causa per il fatto che il Ministero non si era costituito. </p> <p>Mevia ricorre in Cassazione, ...
Convivenza di fatto e diritto all'assegno divorzile in funzione compensativa. Mon, 21 Nov 2022 05:00:00 +0100

Convivenza di fatto e diritto all'assegno divorzile in funzione compensativa.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 33665/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto a percepire l'assegno divorzile da parte dell'ex moglie nonostante ella abbia instaurato una stabile convivenza di fatto con un'altra persona. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Catania, in accoglimento del ricorso presentato da Tizio, pronunciava lo scioglimento del matrimonio contratto dal ricorrente con Mevia, respingendo la domanda riconvenzionale di quest'ultima avente ad oggetto il riconoscimento dell'assegno divorzile e di una quota del t. f. r. spettante all'ex coniuge, esponendo che dall'istruttoria ...
Le gravi ed eccezionali ragioni che giustificano la compensazione delle spese. Wed, 05 Oct 2022 05:00:00 +0100

Le gravi ed eccezionali ragioni che giustificano la compensazione delle spese.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28460/2022 torna ad occuparsi delle ”gravi ed eccezionali ragioni“ che possono giustificare la compensazione delle spese. </p> <p>Il caso: la Corte di Appello confermava la decisione resa dal Tribunale nel giudizio promosso da Tizio nei confronti dell'INPS, rigettando l'impugnazione proposta da Tizio avverso la statuizione resa dal Tribunale in punto spese di lite, che, nel dichiarare cessata la materia del contendere, quelle spese compensava tra le parti nella misura di ¼. </p> <p>Per la Corte territoriale la disposta compensazione ...
Spese processuali : le gravi ed eccezionali ragioni che ne giustificano la compensazione Wed, 27 Jul 2022 05:00:00 +0100

Spese processuali : le gravi ed eccezionali ragioni che ne giustificano la compensazione

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 22478/2022 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito ai presupposti in presenza dei quali è giustificata la compensazione delle spese. </p> <p>Il caso: Tizio otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti di Caia per la ripetizione di somme indebitamente corrisposte a quest'ultima: il Giudice di Pace di Cosenza inizialmente accoglieva l'opposizione spiegata da Caia e revocava il decreto ingiuntivo. </p> <p>Tizio proponeva appello avverso tale decisione davanti al Tribunale di Cosenza che, in accoglimento della impugnazione, rigettava invece l'opposizione e ...
Rigetto della domanda accessoria ex art. 96 cpc e compensazione delle spese Tue, 07 Jun 2022 05:00:00 +0100

Rigetto della domanda accessoria ex art. 96 cpc e compensazione delle spese

Redazione. <p>Nell'ordinanza n. 17897 del 1 giugno 2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei presupposti per la compensazione delle spese, in particolare nel caso in cui, accolta la domanda di merito, sia rigettata la domanda attorea accessoria di risarcimento ex art. 96 cpc. </p> <p>Il caso: Tizio impugnava, dinanzi al Tribunale di Pisa, la sentenza del giudice di prime cure con la quale era stata rigettata la domanda, dallo stesso proposta, di condanna di Mevia e Sempronio al risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali subiti in seguito ad un sinistro stradale. </p> <p>Il Tribunale ...
Ciclomotori nella corsia preferenziale: nessun intralcio al traffico dei mezzi pubblici. Thu, 02 Jun 2022 04:30:00 +0100

Ciclomotori nella corsia preferenziale: nessun intralcio al traffico dei mezzi pubblici.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16801/2022 si pronuncia in merito alla correttezza della decisione del giudice di appello di compensare le spese legali a fronte di una interpretazione del tutto innovativa in materia di circolazione dei ciclomotori nelle corsie preferenziali. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva opposizione a dodici verbali di accertamento di violazioni del Codice della Strada innanzi al Giudice di pace di Bologna, che accoglieva l'opposizione ed annullava i verbali impugnati, sul rilievo che:</p> <p>- del divieto di circolazione nelle corsie riservate ai mezzi ...
Separazione: la funzione assistenziale e compensativa dell'assegno di mantenimento Thu, 28 Apr 2022 05:00:00 +0100

Separazione: la funzione assistenziale e compensativa dell'assegno di mantenimento

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 414/2022 del Tribunale di Tivoli che si pronuncia in merito alla natura e alla funzione dell'assegno di mantenimento disposto in sede di separazione. </p> <p>Il caso: Con ricorso ritualmente depositato E. E. adiva l'intestato Tribunale al fine di ottenere la separazione giudiziale nei confronti di L. M. , con addebito a carico di quest'ultimo, allegando, tra l'altro, di essere priva di redditi e di non essere in grado di collocarsi utilmente nel mercato del lavoro; chiedeva quindi il riconoscimento di un assegno di mantenimento in proprio favore pari a € 3. ...
La compensazione delle spese nel processo civile e nel processo tributario Tue, 05 Apr 2022 05:00:00 +0100

La compensazione delle spese nel processo civile e nel processo tributario

Avv. Giovanni Iaria. <p>La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 9836/2022, pubblicata il 28 marzo 2022, è tornata ad occuparsi della questione relativa ai presupposti affinchè nei giudizi civili e nei giudizi tributari possa considerarsi legittima la compensazione integrale delle spese di lite. </p> <p>IL CASO: La Commissione Tributaria Provinciale accoglieva il ricorso promosso da un contribuente contro un atto di intimazione di pagamento notificatole per il mancato versamento di quote associative. Nulla veniva disposto in merito alle spese del giudizio sul presupposto della mancata ...