Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Wed, 20 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Bimbo morso dal cane ma e' solo colpa sua: dunque niente risarcimento (forse) Mon, 14 Jul 2025 06:00:00 +0100

Bimbo morso dal cane ma e' solo colpa sua: dunque niente risarcimento (forse)

Avv. Filippo Portoghese. <p>Un bambino nel mentre gioca all'interno di un cortile insieme ad un amico viene aggredito e morso ripetutamente al viso dal cane di Sempronio, chiamato in giudizio dai genitori del bimbo. Sempronio ammettendo la verificazione dell'evento ne contesta però le modalità poiché del tutto diverse da quelle rappresentate dai genitori del bambino. In subordine chiede valutarsi il concorso di colpa e l'omessa vigilanza di quelli nei confronti del minore. </p> <p>La riconducibilità della vicenda all'art. 2052 del codice civile (danni cagionati da ...
Bambino cade dall'altelena priva di maniglia: esclusa la responsabilità del custode Fri, 08 Nov 2024 05:00:00 +0100

Bambino cade dall'altelena priva di maniglia: esclusa la responsabilità del custode

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 28041 del 30 ottobre 2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del custode ex art. 2051 c. c e delle ipotesi di esclusione per fatto del danneggiato o del terzo. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia, quali genitori esercenti la responsabilità genitoriale sul figlio Caio, ebbero ad adire l'autorità giudiziaria per far valere la responsabilità del Comune, ai sensi dell'art. 2051 cod. civ. (o in subordine ex art. 2043 cod. civ. ), in relazione al sinistro occorso al minore, il quale mentre giocava su di un'altalena in bilico ...
Responsabilità per cose in custodia e rilevanza della condotta colposa del danneggiato Fri, 03 Nov 2023 06:00:00 +0100

Responsabilità per cose in custodia e rilevanza della condotta colposa del danneggiato

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 30394 del 2 novembre 2023 la Corte di Cassazione ribadisce i principi in tema di responsabilità per cose in custodia e rilevanza della condotta del danneggiato idonea ad escludere il nesso causale. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio davanti al Tribunale il Comune, chiedendone la condanna al risarcimento dei danni dal medesimo patiti a seguito di una caduta avvenuta di sera, alle ore 19 circa, in un viale dell'abitato cittadino, causata (a suo dire) dal dissesto del marciapiede (per mancanza di mattonelle), non visibile né segnalato, in punto ...
Assicurazioni: il fatto accidentale inserito in clausole contrattuali non include i fatti colposi Fri, 21 Jul 2023 05:00:00 +0100

Assicurazioni: il fatto accidentale inserito in clausole contrattuali non include i fatti colposi

Avv. Anna Andreani. <p>In tema di assicurazione della responsabilita' civile la clausola secondo cui l'assicuratore si obbliga a tenere indenne l'assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare a titolo di risarcimento dei danni causati "in conseguenza di un fatto accidentale" deve essere intesa nel senso di escludere dalla copertura assicurativa i soli fatti dolosi. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18320/ 2023. </p> <p>Il caso: La società Alfa conveniva in giudizio il Condominio Beta per ottenere il risarcimento dei danni occorsi ai locali indicati in ...
Concorso di colpa ex art. 2054 c.c e mancata prova della dinamica del sinistro Fri, 07 Oct 2022 05:00:00 +0100

Concorso di colpa ex art. 2054 c.c e mancata prova della dinamica del sinistro

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28662/2022 esclude la corresponsabilità nella causazione del sinistro stradale nel caso in cui sia stato impossibile ricostruirne la dinamica. </p> <p>Il caso: Tizio agiva in giudizio contro Caio e Mevio nonche' Alfa S. p. A. , rispettivamente, conducente, proprietaria e assicuratrice di un'autovettura Fiat, per ottenerne la condanna in solido al risarcimento dei danni subiti in occasione dell'incidente stradale nel quale era rimasto coinvolto mentre era alla guida del proprio motociclo, di proprieta' di Sempronio, entrato in collisione con ...
Sinistri stradali: la condotta pericolosa del pedone che esclude la responsabilità del conducente Thu, 15 Sep 2022 05:00:00 +0100

Sinistri stradali: la condotta pericolosa del pedone che esclude la responsabilità del conducente

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 26873/2022 la Corte di Cassazione si occupa nuovamente dei profili di responsabilità nell'ipotesi in cui in un sinistro stradale sia rimasto coinvolto un pedone. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio la società Alfa Assicurazioni S. p. a. e Mevia rispettivamente assicuratrice per la "RCA" e proprietaria dell' autovettura per sentirle condannare al risarcimento del danno per le lesioni subite nel sinistro stradale nel quale era rimasto coinvolto: in particolare Mevia alla guida della propria autovettura aveva investito Tizio mentre questi si trovava a ...
Circolazione stradale: quando è ammissibile non rispettare l'obbligo di tenere la destra. Wed, 03 Aug 2022 04:30:00 +0100

Circolazione stradale: quando è ammissibile non rispettare l'obbligo di tenere la destra.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 23057/2022 la Corte di Cassazione precisa i limiti di operatività dell'art. 143 Cds, che obbliga l'automobilista o il motociclista a tenere rigorosamente la destra, allorchè siano presenti sulla strada elementi estranei atti a minare la sicurezza e stabilità del veicolo. </p> <p>Il caso: Tizio, Caia, Sempronia e Mevia, nella qualita' rispettivamente di genitori, sorella e compagna del defunto Ottavio, convenivano in giudizio dinanzi al Tribunale di Biella la Societa' Delta in qualita' di impresa designata, per la Regione Piemonte, alla gestione dei ...
Obbligo di custodia della P.A. e dovere di cautela da parte del pedone. Mon, 01 Aug 2022 04:30:00 +0100

Obbligo di custodia della P.A. e dovere di cautela da parte del pedone.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 22121/2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità della P. A. per danni da cose in custodia e delle circostanze in presenza delle quali la condotta del danneggiato è ritenuta idonea ad escludere il risarcimento a carico dell''Ente. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio, innanzi l'Ufficio del Giudice di Pace di Bari, il Comune di Bari, premettendo che mentre camminava a piedi sul marciapiede lato sinistro della via X giunto all'altezza del civico n. Y era costretto ad attraversare la strada per impegnare il marciapiede opposto, ...
Sinistri stradali: senza urto tra i veicoli non si applica l'art. 2054 c.c comma 2 Mon, 11 Jul 2022 04:30:00 +0100

Sinistri stradali: senza urto tra i veicoli non si applica l'art. 2054 c.c comma 2

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 19282/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito all'onere della prova che grava sul danneggiato caduto dalla motocicletta allorchè non vi sia stata alcuna collisione tra i mezzi. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio, davanti al Giudice di pace di Teramo, Caio, Mevia e la Alfa assicurazioni rispettivamente in qualita' di proprietario, conducente e assicuratore, chiedendo che fossero condannati al risarcimento dei danni da lui subiti in occasione di un sinistro stradale verificatosi in una strada cittadina di Teramo. </p> <p>Esponeva, a sostegno della ...
Terzo trasportato: ai fini risarcitori prevale la qualità di vittima del sinistro su quella di assicurato Mon, 11 Apr 2022 04:00:00 +0100

Terzo trasportato: ai fini risarcitori prevale la qualità di vittima del sinistro su quella di assicurato

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nella sentenza n. 11246 del 6 aprile 2022 riconosce il diritto al risarcimento integrale dei danni patiti nel sinistro stradale dal terzo trasportato che sia anche proprietario del veicolo, anche se ha affidato il veicolo a soggetto sprovvisto di patente e in stato di ebbrezza. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio la Compagnia di Assicurazioni S. p. A. per sentirla condannare al risarcimento dei danni patiti, in qualità di terzo trasportato sull'autovettura di sua proprietà condotta da Mevio, in conseguenza del sinistro stradale verificatosi ...
Omicidio stradale: applicabilità dell' attenuante ad effetto speciale ex. art. 589 bis c.p. comma 7 Fri, 04 Mar 2022 04:30:00 +0100

Omicidio stradale: applicabilità dell' attenuante ad effetto speciale ex. art. 589 bis c.p. comma 7

Avv. Avv. Walter Marrocco. <p>L'art. 589 bis, comma 7, c. p. stabilisce che ”Nelle ipotesi di cui ai commi precedenti, qualora l'evento non sia esclusiva conseguenza dell'azione o dell'omissione del colpevole, la pena è diminuita fino alla metà. “</p> <p>In tema di omicidio stradale, la circostanza attenuante ad effetto speciale di cui all'art. 589 bis, comma 7, c. p. , che fa riferimento all'ipotesi in cui l'evento non sia esclusiva conseguenza dell'azione od omissione del colpevole, è configurabile nel caso in cui sia accertato il concorso ...
Responsabilità ex art. 2051 c.c : la colpa del danneggiato va valutata in rapporto all'età. Wed, 14 Apr 2021 04:30:00 +0100

Responsabilità ex art. 2051 c.c : la colpa del danneggiato va valutata in rapporto all'età.

Avv. Anna Andreani. <p>Il Tribunale di Savona nella sentenza n. 226/2021 si pronuncia in merito alla responsabilità del condominio per la caduta di un condomino anziano a causa del dislivello tra l'ascensore e il pianerottolo. </p> <p>Il caso: Tizia, di anni 87, cita avanti al tribunale il condominio nel quale risiede, riferendo di essere caduta rovinosamente a terra mentre entrava nell'ascensore condominiale poiché quest'ultimo si arrestava erroneamente creando un dislivello di circa 20 cm rispetto al livello del piano: chiede dunque che venga dichiarata la responsabilità del condominio ex ...
Sinistri stradali, concorso di colpa e criterio della priorità della condotta Mon, 22 Mar 2021 04:30:00 +0100

Sinistri stradali, concorso di colpa e criterio della priorità della condotta

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nella sentenza n. 7406/2021 si pronuncia in merito ai criteri da seguire al fine di valutare il concorso di colpa e quindi quantificare la percentuale di responsabilità dei veicoli coinvolti in un sinistro stradale. </p> <p>Il caso: Gli eredi di A. P. convenivano avanti al Tribunale R. M. , P. C e l'Assicurazione X per ottenere il risarcimento dei danni patiti in conseguenza del sinistro stradale, nel quale era rimasto coinvolto, riportando lesioni mortali, il padre degli attori, A. P. , il quale, mentre percorreva, alla guida della propria autovettura Fiat ...
La banca deve provare che l'illecito prelevamento mediante bancomat è dovuto a dolo o colpa grave del cliente Wed, 10 Feb 2021 04:00:00 +0100

La banca deve provare che l'illecito prelevamento mediante bancomat è dovuto a dolo o colpa grave del cliente

Avv. Marco Pescarollo. <p>La decisione in esame riguarda la questione relativa alla responsabilità della banca in caso di indebiti prelevamenti dal conto corrente effettuati da terzi che si siano illegittimamente appropriati della carta bancomat del cliente. Ulteriore aspetto esaminato dalla sentenza in commento concerne l'onere probatorio dell'istituto di credito circa la riconducibilità delle operazioni alla volontà del correntista. Terzo motivo di interesse della pronuncia riguarda, infine, la valutazione della legittimità delle clausole del contratto di conto corrente che ...
Responsabilità civile e disciplinare dei magistrati, il ruolo di supervisore del Presidente del Tribunale e l'iter risarcitorio.   Mon, 01 Feb 2021 03:30:00 +0100

Responsabilità civile e disciplinare dei magistrati, il ruolo di supervisore del Presidente del Tribunale e l'iter risarcitorio.  

Avv. Luigi Salvati, Dott.ssa Giulia Rizzo. <p>Con l'articolo in oggetto si vuole proporre una riflessione ad ampio spettro sulla responsabilità dei magistrati, sia in ambito civile, sia in ambito disciplinare, con particolare riferimento al ruolo di supervisore del Presidente di Sezione. L'analisi della responsabilità summenzionata avverrà prendendo in considerazione la Legge Vassalli che costituisce un importante intervento legislativo in materia di responsabilità dei magistrati. </p> <p>Se nell'ambito del diritto penale vige il principio generale per cui la responsabilità penale è ...
Concorso di colpa del pedone nell'attraversamento della strada e normativa applicabile. Mon, 18 Jan 2021 04:30:00 +0100

Concorso di colpa del pedone nell'attraversamento della strada e normativa applicabile.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 278/2021 torna ad occuparsi della problematica connessa alla eventuale responsabilità o concorso di colpa del pedone nell'ipotesi di suo investimento in assenza di strisce pedonal</p> <p>Il caso: R. M. veniva investita dalla vettura condotta da F. R. , mentre attraversava un piazzale a piedi; la suddetta citava quindi in giudizio sia il conducente che la compagnia di assicurazione, per ottenere il risarcimento integrale dei danni riportati nell'incidente. </p> <p>Il Tribunale, anche in accoglimento della difesa di controparte, riteneva un ...
CdS: il ciclista ha l'obbligo di condurre a mano la bicicletta in strade a traffico intenso Tue, 18 Feb 2020 03:30:00 +0100

CdS: il ciclista ha l'obbligo di condurre a mano la bicicletta in strade a traffico intenso

Redazione. <p>Nella sentenza n. 5338/2020 la IV° sezione penale della Corte di Cassazione torna ad occuparsi della configurabilità del concorso di colpa nella causazione del sinistro in capo al pedone che attraversi la strada in bicicletta. </p> <p>Il caso: La Corte di Appello di Roma confermava la condanna di G. A. alla pena di anni 1 e mesi 4 di reclusione ed alla sanzione amministrativa della sospensione della patente di guida per mesi 8, per il reato di cui all'art. 589 cod. pen. per aver cagionato la morte della ciclista G. L. con colpa, consistita nell'aver omesso di diminuire la ...
Responsabilità contrattuale della struttura sanitaria e ripartizione dell'onere della prova Fri, 07 Feb 2020 04:30:00 +0100

Responsabilità contrattuale della struttura sanitaria e ripartizione dell'onere della prova

Redazione. <p>La Terza Sezione della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 852/2020 si pronuncia in tema di responsabilità medica e di ripartizione dell'onere delle prova tra danneggiato e struttura sanitaria. </p> <p>Il caso: Tizio, affetto da virus HBV in conseguenza di una trasfusione di sangue infetto somministratagli presso la USL ricorre per cassazione avverso la sentenza della Corte d'Appello di Napoli che, in parziale riforma della sentenza di primo grado, accoglieva l'appello del Ministero della Salute e dichiarava maturata la prescrizione del diritto dell'attore al risarcimento del danno ...
Responsabilità medica e principio dell'affidamento Mon, 03 Feb 2020 04:30:00 +0100

Responsabilità medica e principio dell'affidamento

Avv. Anna Andreani. <p>La Quarta sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 3745 del 21 gennaio 2020 si è pronunciata in tema di responsabilità medica, chiarendo che nel caso in cui la posizione di garanzia sia coperta da più persone in base a turnazione, non è consentita l'attribuzione generica della responsabilità su tutti i soggetti indistintamente. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Roma riformava la sentenza con la quale il Tribunale capitolino, aveva assolto con la formula "perché il fatto non sussiste" M. C. e S. C. dal reato loro ascritto ...
Infortuni sul lavoro: quando è responsabile il solo datore di lavoro nonostante l'imprudenza del lavoratore Tue, 10 Dec 2019 04:30:00 +0100

Infortuni sul lavoro: quando è responsabile il solo datore di lavoro nonostante l'imprudenza del lavoratore

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Decisione: Sentenza n. 30679/2019 Cassazione Civile - Sezione L</p> <p>Principio: In materia di infortuni sul lavoro, al di fuori dei casi di rischio elettivo, nei quali la responsabilità datoriale è esclusa, qualora ricorrano comportamenti colposi del lavoratore, trova applicazione l'art. 1227, co. 1, c. c. ; tuttavia la condotta incauta del lavoratore non comporta concorso idoneo a ridurre la misura del risarcimento ogni qual volta la violazione di un obbligo di prevenzione da parte del datore di lavoro sia giuridicamente da considerare come munita di incidenza esclusiva ...