Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it La clausola compromissoria non puo' essere rilevato d'ufficio dal giudice Wed, 30 Jul 2025 06:00:00 +0100

La clausola compromissoria non puo' essere rilevato d'ufficio dal giudice

Avv. Giovanni Iaria. <p>L'esistenza di una clausola compromissoria non può essere rilevata dal Giudice. L'eccezione ha carattere processuale ed integra una questione di competenza che non ha natura inderogabile, così da giustificarne il rilievo d'ufficio ex art. 38, comma 3, c. p. c. , poiché si fonda unicamente sulla volontà delle parti, le quali sono libere di scegliere se affidare o meno la controversia agli arbitri. </p> <p>E' quanto precisato dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19610/2025 pubblicata il 16 luglio 2025. </p> <p>IL CASO: La curatela ...
La natura non aleatoria del contratto di appalto e illiceità della condizione sospensiva mista Thu, 09 May 2024 05:00:00 +0100

La natura non aleatoria del contratto di appalto e illiceità della condizione sospensiva mista

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12115 del 6 maggio 2024 precisa che la causa del contratto di appalto non ha natura aleatoria e pertanto il pagamento del corrispettivo alla ditta non può essere condizionato all'acquisizione della liquidità da parte della committente. </p> <p>Il caso: Mevia appaltava all'impresa edile Delta lavori di ristrutturazione edilizia, per il corrispettivo, quantificato a corpo, di € 54. 000,00; la ditta, adducendo il ritardo nel pagamento del saldo dei lavori effettuati, quantificati da un tecnico in € 19. 040,00, chiedeva e ...
Natura della clausola penale apposta ad un contratto di locazione ai fini tributari. Wed, 20 Apr 2022 05:00:00 +0100

Natura della clausola penale apposta ad un contratto di locazione ai fini tributari.

Redazione. <p>Ci è stata segnalata dal Dr. Antonio Galdiero la sentenza n. 146/2022 della Commissione Tributaria Provinciale di Cagliari, di cui è stato Presidente e Relatore, nella quale è stata affrontata e decisa la questione della tassazione della clausola penale apposta ad un contratto di locazione, nel caso di tardivo pagamento del canone. </p> <p>Il caso: La controversia trae origine dalla registrazione di un contratto di locazione contenente una clausola penale per il tardivo pagamento del canone , che era stato registrato senza pagare l'ulteriore somma, rispetto all'imposta ...
Sezioni Unite: fideiussione e nullità parziale derivante dalla violazione della normativa antitrust. Wed, 05 Jan 2022 10:00:00 +0100

Sezioni Unite: fideiussione e nullità parziale derivante dalla violazione della normativa antitrust.

Avv. Massimiliano Allegretti. <p>”I contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall'Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2, lett. a) della legge n. 287 del 1990 e 101 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea, sono parzialmente nulli, ai sensi degli art. 2, comma 3, della legge succitata, dell'art. 1419 cod. civ. , in relazione alle sole clausole che riproducano quelle dello schema unilaterale costituente l'intesa vietata, salvo che sia desumibile dal contratto, ossia altrimenti comprovata, una diversa volontà ...
Le pratiche commerciali scorrette in danno del consumatore quale parte “debole” del rapporto negoziale. Tue, 15 Dec 2020 03:30:00 +0100

Le pratiche commerciali scorrette in danno del consumatore quale parte “debole” del rapporto negoziale.

Avv. Prof. Avv. Andrea Ravelli. <p>Con l'avvento nell'ultimo decennio della crescita delle interazioni economiche, sociali e culturali dovute principalmente ai fenomeni della globalizzazione, dell'e-commerce nonché della possibilità di concludere contratti semplicemente con un click (c. d. contratti point and click) la dottrina e la giurisprudenza contemporanea hanno avvertito la necessità di adeguare la disciplina generale del contratto di cui agli artt. 1322 ss c. c. alla realtà concreta ed effettiva in cui il soggetto o l'organizzazione plurisoggettiva svolge la propria ...
Compravendita: penale inapplicabile se non viene richiamata nel definitivo. Tue, 27 Oct 2020 04:30:00 +0100

Compravendita: penale inapplicabile se non viene richiamata nel definitivo.

Avv. Anna Andreani. <p>Nessuna penale per il ritardo nella consegna dell'immobile oggetto della compravendita può essere richiesta se nel contratto definitivo non è richiamata la clausola del preliminare che la prevede. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nella sentenza n. 23307 del 23 ottobre 2020. </p> <p>Il caso:Il Tribunale di Tempio Pausania condannava la convenuta Alfa s. r. l. al pagamento in favore della attrice Delta . s. a. s. della somma di € 21. 300,00, nonché della somma di e 4. 643,74 (entrambe con interessi), oltre spese di lite. </p> <p>In ...
Mandato: quando sono vessatorie le clausole che prevedono storni delle provvigioni. Tue, 13 Oct 2020 04:30:00 +0100

Mandato: quando sono vessatorie le clausole che prevedono storni delle provvigioni.

Avv. Avv. Lorenzo Mosca. <p>Sono vessatorie tutte quelle previsioni che introducano nel mandato, in tema di storni provvigionali, delle ”condizioni restitutorie“ legate alla crescita aziendale e alla stabilità nel tempo degli affari conclusi</p> <p>Una pronuncia di sicuro impatto quella emessa il 26. 2. 2020 dalla Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, pubblicata in data 8. 9. 2020. </p> <p>Il fatto: un agente di commercio, conclusa la sua collaborazione con una primaria azienda del settore telecomunicazioni per fatto a quest'ultima imputabile, si era rivolto al Tribunale di Roma per ...
Diritto alla provvigione e facoltà di recesso delle parti. Thu, 08 Oct 2020 04:30:00 +0100

Diritto alla provvigione e facoltà di recesso delle parti.

Redazione. <p>Nella sentenza n. 19565/2020 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del diritto alla provvigione del mediatore nell'ipotesi in cui esso sia inserito in una clausola del contratto attivabile anche a prescindere dall'attività svolta e dai risultati conseguiti dal mediatore. </p> <p>Il caso: Tizio e Caia affidavano alla agenzia immobiliare Delta s. r. l. l'incarico di alienare un immobile di loro proprieta', prevedendo all'articolo 4, comma 3 del contratto il diritto di ciascuna parte di recedere anticipatamente dall'accordo, previa corresponsione, in favore dell'altra, di un ...
Clausole vessatorie nei contratti tra professionisti e consumatori: quando sono valide Wed, 13 May 2020 03:30:00 +0100

Clausole vessatorie nei contratti tra professionisti e consumatori: quando sono valide

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 8268/2020, pubblicata il 28 aprile 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla vessatorietà o meno delle clausole che derogano alla competenza territoriale contenute in un contratto sottoscritto tra un professionista e un consumatore. </p> <p>IL CASO: La vicenda trae origine dal giudizio promosso da una consumatrice nei confronti di una società la quale chiedeva al Tribunale la condanna di quest'ultima all'adempimento degli obblighi derivanti da un contratto denominato ”affitto ...
Art. 13-bis Legge Professionale: equo compenso e clausole vessatorie. Tue, 11 Feb 2020 04:30:00 +0100

Art. 13-bis Legge Professionale: equo compenso e clausole vessatorie.

Avv. Giovanna Avallone. <p>Il rapporto intercorso tra una società assicurativa, banca o Ente (cd ”committenti forti“) con avvocati definiti ”fiduciari“ va sì qualificato ai sensi dell'art. 2229 c. c. , ma non va più regolato ai sensi dell'art. 2233 cc ovvero dagli accordi convenzionali bensì dall'art. 13- bis Legge Professionale che è lex specialis. </p> <p>La norma dell'art. 13-bis (”Equo compenso e clausole vessatorie), introdotto nella Legge Forense n. 172 del 4 dicembre 2017 dall'art. 19-quatordicies, comma 1, d. l. 16 ...
I confini temporali del giudizio arbitrale Fri, 11 Oct 2019 03:30:00 +0100

I confini temporali del giudizio arbitrale

Avv. Francesca Lex. <p>Possibilità di estendere la potestas judicandi degli arbitri anche a fatti occorsi prima della stipulazione della clausola compromissoria</p> <p>Una recente ordinanza della Cassazione, la n. 3795 del febbraio 2019, stabilisce un interessante principio di diritto sull'interpretazione della clausola compromissoria e l'estensione della potestas judicandi degli arbitri. </p> <p>Il caso nasce da un'impugnazione di un lodo arbitrale basata sull'eccesso di potere che gli arbitri avrebbero commesso nel giudicare la vertenza oltre i limiti temporali del compromesso, ...
Rca auto: la clausola che indica la carrozzeria non è vessatoria Fri, 18 May 2018 04:30:00 +0100

Rca auto: la clausola che indica la carrozzeria non è vessatoria

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11757 del 15 maggio 2018 si pronuncia in merito alla legittimità della clausola contenuta nella polizza RCA che indichi al proprietario del mezzo, in caso di sinistro, la carrozzeria convenzionata a cui rivolgersi. </p> <p>Il caso: il Tribunale rigettava l'impugnazione proposta dalla Carrozzeria X avverso la decisione del Giudice di pace con la quale era stata respinta la domanda formulata dalla predetta carrozzeria nei confronti della Unipol SAI s. p. a. per sentirla condannare al pagamento della somma di Euro 966,24, quale residuo indennizzo ...
Come opera la clausola di garanzia nella cessione di quote sociali Mon, 23 Apr 2018 04:30:00 +0100

Come opera la clausola di garanzia nella cessione di quote sociali

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Decisione: Sentenza n. 2178/2017 Tribunale di Bologna - Sez. Spec. in materia di Impresa</p> <p>Nei rapporti tra cedente e cessionario di quote sociali, la presenza della cd. "clausola di garanzia", finalizzata a salvaguardare l'acquirente da eventuali debiti incidenti sul valore delle quote oggetto di alienazione, garantisce l'insussistenza di passività conosciute all'epoca della cessione, e costituisce un impegno, nei confronti degli acquirenti, cioè dei nuovi soci uti singuli, al pagamento di eventuali emersioni debitorie inerenti alla pregressa gestione, impegno che opera ...
Assegni privi di clausola”non trasferibile”: proposte per diminuire le sanzioni. Tue, 06 Mar 2018 04:30:00 +0100

Assegni privi di clausola”non trasferibile”: proposte per diminuire le sanzioni.

dott. Luca De Franciscis. <p>Il Decreto Legislativo 21 novembre 2017 n. 231, modificato dal Decreto Legislativo 25 maggio 2017 n. 90, agli artt. 63 e 65, prevede per coloro che emettono un assegno bancario d'importo superiore a 1. 000 euro, senza indicare in alto a destra la clausola ”non trasferibile“, dovrà pagare una sanzione amministrativa da un minimo di 3. 000 euro a un massimo di 50 mila euro. </p> <p>E' possibile pagare la sanzione pecuniaria entro 60 giorni ed evitare il contenzioso, ma l'importo resta alto. Nei casi più favorevoli è il doppio del minimo ...
La clausola vessatoria illeggibile è valida se sottoscritta dal contraente Fri, 16 Feb 2018 03:30:00 +0100

La clausola vessatoria illeggibile è valida se sottoscritta dal contraente

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 3307/2018, depositata il 12 febbraio 2018, la Corte di Cassazione si è occupata della questione relativa alla validità o meno delle clausole vessatorie inserite nei contratti conclusi con la sottoscrizione di moduli o formulari predisposti per disciplinare in modo uniforme determinati rapporti, affermando il seguente principio di diritto:</p> <p>”In materia di contratti conclusi mediante la sottoscrizione di moduli o formulari predisposti per disciplinare in modo uniforme determinati rapporti (nella specie, utenza telefonica), la clausola con ...
Scuola privata: revoca dell'iscrizione da parte del genitore e obbligo di pagamento della retta Tue, 06 Jun 2017 04:30:00 +0100

Scuola privata: revoca dell'iscrizione da parte del genitore e obbligo di pagamento della retta

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nel caso in cui un genitore dopo aver iscritto il figlio ad una scuola privata decide di revocare l'iscrizione è tenuto al pagamento della retta per l'intero anno?</p> <p>La questione è stata recentemente affrontata dalla Corte di Cassazione con la sentenza nr. 10910/2017, pubblicata il 5 maggio 2017, con la quale i Giudici di Legittimità hanno statuito che la revoca dell'iscrizione del figlio alla scuola privata da parte del genitore non obbliga quest'ultimo al pagamento della retta scolastica per l'intero anno. </p> <p>IL CASO: Un ...
DDL equo compenso: nulle le clausole che creano squilibrio contrattuale tra avvocati e clienti “forti”. Mon, 06 Feb 2017 03:30:00 +0100

DDL equo compenso: nulle le clausole che creano squilibrio contrattuale tra avvocati e clienti “forti”.

Avv. Anna Andreani. <p>Il Ministro della Giustizia ha finalmente predisposto ed inviato al Consiglio dei Ministri per l'approvazione la bozza del disegno di legge sull'equo compenso“, sollecitato dall'Avvocatura e più volte annunciato. </p> <p>Nella relazione illustrativa si evidenzia la finalità del disegno di legge, che è volto a porre rimedio a talune situazioni di squilibrio nei rapporti contrattuali tra professionisti legali e clienti cd. forti come banche e assicurazioni. </p> <p>In tali convenzioni il regolamento contrattuale spesso ”si caratterizza per la presenza di una o ...
AGCM: vessatoria la clausola che penalizza l'assicurato che si rivolge all'avvocato. Fri, 30 Dec 2016 03:30:00 +0100

AGCM: vessatoria la clausola che penalizza l'assicurato che si rivolge all'avvocato.

Avv. Anna Andreani. Con provvedimento n. 26255 pubblicato nel Bollettino n. 46/2016 del 27. 12. 2016 l'AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) si è pronunciata in merito alla clausola rubricata ”Condizione Aggiuntiva RC Accordo per la risoluzione delle controversie mediante ricorso alla procedura di conciliazione paritetica“ limitatamente ai rapporti contrattuali tra l'impresa e i clienti consumatori, nelle due versioni di seguito trascritte:</p> <p>a) ”Condizione Aggiuntiva RC Accordo per la risoluzione delle controversie mediante ricorso alla procedura di ...
Competenza per territorio: spetta al consumatore provare che la clausola derogatoria non è vessatoria Fri, 04 Nov 2016 03:15:00 +0100

Competenza per territorio: spetta al consumatore provare che la clausola derogatoria non è vessatoria

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19061/2016 si pronuncia in tema di presupposti per la derogabilità del foro del consumatore. </p> <p>Il caso: una Banca proponeva istanza di regolamento di competenza avverso la sentenza con la quale il Tribunale di Velletri, investito da P. M. , C. P. ed P. E. dell'opposizione avverso un decreto ingiuntivo, ottenuto nei loro confronti per il pagamento della somma di Euro 1. 019. 141,47 in forza di un contratto di locazione finanziaria, si dichiarava incompetente a conoscere della controversia ed revocava il decreto ingiuntivo opposto, ...