Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Quando è ravvisabile il concorso di colpa del pedone investito? Tue, 12 Aug 2025 06:00:00 +0100

Quando è ravvisabile il concorso di colpa del pedone investito?

Avv. Anna Andreani. <p>In caso di investimento del pedone, l'esonero integrale da responsabilità del conducente investitore richiede la dimostrazione che l'improvvisa ed imprevedibile comparsa del pedone sulla propria traiettoria di marcia abbia reso inevitabile l'evento dannoso. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 20792/2025. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale Sempronio e la di lui Compagnia di assicurazione Delta deducendo di essere rimasto vittima di un incidente, allorché, nel rincasare dopo aver parcheggiato l'automobile ...
Contratto di mutuo: natura e perfezionamento Tue, 15 Jul 2025 06:00:00 +0100

Contratto di mutuo: natura e perfezionamento

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 19047/2025, pubblicata l'11 luglio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla natura del contratto di mutuo e sui presupposti per il suo perfezionamento. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata all'esame dei giudici di legittimità riguardava due giudizi. Il primo promosso dal promissario acquirente di un terreno il quale chiedeva al Tribunale che venisse disposto in suo favore il trasferimento coattivo ai sensi dell'art. 2932 del Codice civile. Il secondo promosso dallo stesso promissario acquirente avverso un decreto ingiuntivo con ...
Udienza cartolare: il deposito di memoria difensiva viola il contraddittorio Fri, 23 May 2025 06:00:00 +0100

Udienza cartolare: il deposito di memoria difensiva viola il contraddittorio

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 5721/2025 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze sul piano procedurale derivanti dal deposito di memorie difensive non autorizzate ulteriori rispetto alle note di trattazione scritta depositate prima dell'udienza cartolare. </p> <p>Il caso. A seguito di ricorso monitorio della Alfa. Costruzioni S. r. l. il Tribunale di Catania ingiungeva all'Ente Regionale di pagare alla società ingiungente la somma di € 1. 284. 832,24, oltre interessi e spese di procedura, a titolo di canoni di locazione relativi agli anni 2013 e 2014. </p> ...
Sovraindebitamento: la legittimazione nel reclamo contro lo stato passivo Tue, 06 May 2025 05:00:00 +0100

Sovraindebitamento: la legittimazione nel reclamo contro lo stato passivo

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 10243/2025, pubblicata il 18 aprile 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al soggetto legittimato a resistere nei reclami proposti avverso lo stato passivo nelle procedure di sovraindebitamento. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata riguardava un reclamo proposto da alcuni dipendenti di un ente previdenziale sottoposto alla procedura di sovraindebitamento, avverso il decreto con il quale era stato reso esecutivo lo stato passivo nel quale non erano stati iscritti gli importi richiesti dagli stessi a titolo di premio di buonuscita, in ...
Immissioni dal fondo del vicino e legittimazione passiva. Mon, 28 Apr 2025 06:00:00 +0100

Immissioni dal fondo del vicino e legittimazione passiva.

Avv. Carlo Totino. <p>Con ordinanza del 3 marzo 2025 n. 5637, la Cassazione ha stabilito che l'azione di natura reale proposta dal proprietario di un fondo per l'accertamento e la eliminazione strutturale di immissioni, deve essere rivolta al proprietario del fondo dal quale quelle provengono e può essere cumulata con la domanda nei confronti di altro convenuto per il risarcimento del pregiudizio personale di cui all'art. 2043 c. c. (Codice civile artt. 844,2043)</p> Sommario <p>Il caso</p> <p>La decisione</p> <p>Conclusioni</p> Il caso <p>Tizio proponeva ...
Cause di valore pari a € 1099,00: quando sono appellabili Wed, 16 Apr 2025 07:00:00 +0100

Cause di valore pari a € 1099,00: quando sono appellabili

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 8972/2025 la Corte di Cassazione chiarisce quando una sentenza del Giudice di Pace non venga pronunciata in via equitativa e possa quindi essere appellata avanti al Tribunale, nonostante che il valore della domanda sia pari a € 1099,00. </p> <p>Il caso: L'Autocarrozzeria Alfa snc, cessionaria di un credito di riparazione di una autovettura, conveniva in giudizio, davanti al Giudice di Pace di Roma, la Delta Assicurazioni SpA e la signora Mevia chiedendone la condanna in solido al risarcimento dei danni nella misura di € 1. 099,90, di cui € 301,50 per il ...
Animali domestici all'interno del condominio: l'art. 1138 c.c. Mon, 17 Mar 2025 05:00:00 +0100

Animali domestici all'interno del condominio: l'art. 1138 c.c.

Avv. Filippo Portoghese. <p>La riforma del condominio ha davvero sdoganato la libera detenzione di animali domestici all'interno del condominio?</p> <p>La risposta non può che essere una. Le norme di un regolamento condominiale non possono vietare di possedere o detenere animali domestici. Così recita l'art. 1138 c. c. ultimo comma come implementato dalla legge n. 220/2012. Una disposizione, quella codicistica, che avrebbe cementato quel rapporto uomo-animale già ampiamente valorizzato da fonti nazionali e sovranazionali. </p> <p>A nulla rilevando, come afferma recente giurisprudenza di ...
Il diritto al compenso del difensore d'ufficio di persona irreperibile Thu, 13 Mar 2025 06:00:00 +0100

Il diritto al compenso del difensore d'ufficio di persona irreperibile

Redazione. <p>Ha diritto al compenso il difensore nominato d'ufficio di persona irreperibile anche se ha presenziato a udienze di mero rinvio</p> <p>Così ha disposto la Seconda sezione civile della Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 4539/2025. </p> <p>Il caso: L'avv. Mevia chiedeva al Tribunale di Reggio Calabria - Sezione penale dibattimentale, la liquidazione dei compensi e il rimborso delle spese in relazione all'attività difensiva d'ufficio svolta nell'interesse dell'imputato Caio, ammesso al gratuito patrocinio. </p> <p>Il Tribunale, rigettava la ...
Prescrizione presuntiva dei compensi professionali dell'avvocato: presupposti Tue, 21 Jan 2025 05:00:00 +0100

Prescrizione presuntiva dei compensi professionali dell'avvocato: presupposti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 1057/2025, pubblicata il 16 gennaio scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa ritenersi operativa la prescrizione presuntiva del diritto dell'avvocato ad ottenere il compenso maturato nei confronti di un cliente per l'attività professionale svolta in favore di quest'ultimo. </p> <p>L'articolo 2956 del Codice civile stabilisce che il diritto al compenso per l'opera prestata dal professionista e al rimborso delle spese, si prescrive nel termine di tre anni dal compimento ...
Modalita' e presupposti per lo scioglimento del condominio: normativa Fri, 25 Oct 2024 06:00:00 +0100

Modalita' e presupposti per lo scioglimento del condominio: normativa

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>Lo scioglimento del condominio è un evento straordinario che, sebbene non frequente, può verificarsi in situazioni specifiche, quando per varie ragioni si rende impossibile o non più utile mantenere l'unità condominiale. </p> <p>1. Quando è possibile lo scioglimento del condominio?</p> <p>Lo scioglimento del condominio è regolato in particolare dall'art. 61 delle disposizioni di attuazione del Codice Civile, il quale consente la divisione dell'edificio in distinti condominii nei casi in cui le diverse parti dell'edificio stesso siano tali ...
Cassazione: dolo alla guida? L'assicurazione paga lo stesso! Mon, 23 Sep 2024 06:00:00 +0100

Cassazione: dolo alla guida? L'assicurazione paga lo stesso!

Avv. Avv. Antonio Scardino. <p>La pronuncia della Corte di Cassazione n. 10394/2024 segna un passaggio fondamentale per l'interpretazione dell'assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore (RCA), estendendone l'ambito applicativo in modi innovativi. </p> <p>La Corte, con un'interpretazione estensiva della normativa e richiamando sia precedenti interni che di matrice europea, ridefinisce i confini della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli, garantendo una più ampia protezione alle vittime di sinistri. </p> Il Caso Concreto e le Questioni Giuridiche <p>Il ...
Azione di arricchimento senza giusta causa: il regime delle preclusioni Thu, 12 Sep 2024 06:00:00 +0100

Azione di arricchimento senza giusta causa: il regime delle preclusioni

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23471/2024, nell'ambito di una azione di ingistificato arricchimento, chiarisce la natura della deduzione avversaria che l'attribuzione patrimoniale asseritamente priva di causa è conseguenza dell'adempimento di un'obbligazione naturale. </p> <p>Il caso: Tizio, assumendo un arricchimento senza causa ai suoi danni, chiedeva giudizialmente la condanna di Mevia, sua coniuge separata, al pagamento di determinate somme di denaro, a titolo di rimborso dei maggiori importi dall'attore asseritamente versati per l'acquisto ...
Quale azione promuovere contro la decisione del G.E. sulla competenza Tue, 03 Sep 2024 05:00:00 +0100

Quale azione promuovere contro la decisione del G.E. sulla competenza

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 18899/2024, pubblicata il 10 luglio 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui rimedi esperibili avverso le decisioni con le quali il giudice dell'esecuzione affermi o neghi la propria competenza. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata riguarda una procedura esecutiva presso terzi, nell'ambito della quale il debitore proponeva opposizione, con contestuale richiesta di sospensione dell'esecuzione. </p> <p>Con l'opposizione, il debitore eccepiva l'incompetenza del giudice adito ai sensi degli artt. 23-26 bis c. p. c. per essere ...
Recupero del credito condominiale nei confronti di un condomino defunto Wed, 26 Jun 2024 05:00:00 +0100

Recupero del credito condominiale nei confronti di un condomino defunto

Avv. Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>Cosa può fare l'amministratore se gli eredi del condomino moroso non accettano l'eredità?</p> <p>Il primo tra gli obblighi gravanti a norma di legge sull'amministratore è quello relativo alla riscossione degli oneri condominiali. </p> <p>Si tratta dell'attività principale e più complessa che il rappresentante del condominio è chiamato a svolgere; attività che può risultare ancora più difficoltosa nel caso in cui il condomino debitore deceda. </p> <p>In tale situazione, emergono questioni legali e pratiche che ...
Avviso di ricevimento privo della firma dell'agente postale: conseguenze Wed, 27 Mar 2024 05:00:00 +0100

Avviso di ricevimento privo della firma dell'agente postale: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' inesistente e non soltanto nulla la notifica di un atto giudiziario eseguita a mezzo del servizio postale se nell'avviso di ricevimento manca la sottoscrizione dell'agente postale. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza 7586/2024, pubblicata il 21 marzo 2024. </p> <p>IL CASO: Una società, alla quale l'Agente della Riscossione aveva notificato un'intimazione di pagamento presupposta ad una cartella di pagamento non pagata, proponeva ricorso avverso la predetta intimazione deducendone l'illegittimità per non ...
Incompetenza territoriale del giudice che ha emesso il decreto ingiuntivo: conseguenze Tue, 12 Mar 2024 06:00:00 +0100

Incompetenza territoriale del giudice che ha emesso il decreto ingiuntivo: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>In tema di giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, quando all'esito del regolamento di competenza è dichiarato il difetto di competenza territoriale del Tribunale adito in sede monitoria, questo giudice è quello funzionalmente competente ad emanare la dichiarazione di nullità e/o di revoca del decreto ingiuntivo. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 5545/2024. </p> <p>Il caso: La soc. Delta proponeva opposizione al decreto del Tribunale di Bergamo che le aveva ingiunto il pagamento di euro 156. 895,08 in favore ...
Messaggio denigratorio inviato a singoli destinatari su FB: è sempre diffamazione? Thu, 07 Mar 2024 06:00:00 +0100

Messaggio denigratorio inviato a singoli destinatari su FB: è sempre diffamazione?

Redazione. <p>Nel caso in cui, ci siano state più comunicazioni, ma tutte indirizzate ad un singolo destinatario, l'elemento oggettivo della diffamazione può sussistere solo nell'ipotesi in cui l'agente, pur comunicando direttamente con un'unica persona, esprima la volontà o ponga comunque in essere un comportamento tale da provocare, da parte dell'agente medesimo, l'ulteriore diffusione del contenuto diffamatorio attraverso il destinatario</p> <p>In tal senso di è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 5701/2024 in tema di diffamazione tramite messaggi postati ...
Vittime di violenza sessuale e ristoro dei danni Mon, 16 Oct 2023 04:30:00 +0100

Vittime di violenza sessuale e ristoro dei danni

Avv. Mario Pavone. <p>Lo Stato dovrà indennizzare le Vittime di violenza sessuale qualora la Vittima non riesca ad ottenere un risarcimento da parte dell'autore del reato siccome impossidente. </p> <p>L'indennizzo, inoltre, non dovrà essere puramente simbolico ma dovrà tenere conto della peculiarità del crimine e della sua gravità. </p> <p>E' quanto ha sancito la Suprema Corte con la sentenza n. 26757 del 24 Novembre 2020 della III Sezione Civile. </p> <p>a. Il Codice Rosso </p> <p>La pregevole sentenza colma una lacuna della legge numero 69 del 19 luglio 2019 ...
Atto depositato in cancelleria in formato cartaceo in luogo dell'invio telematico: conseguenze Tue, 31 Jan 2023 05:00:00 +0100

Atto depositato in cancelleria in formato cartaceo in luogo dell'invio telematico: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1108/2023 esamina il caso in cui una parte depositi in cancelleria un atto cartaceo il luogo dell'invio telematico obbligatorio, chiarendone le relative conseguenze. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Enna dichiarava inammissibile il ricorso depositato dall'I. N. P. S. ai sensi dell'art. 445 bis c. p. c. , sesto comma, sul rilievo che il dissenso alla c. t. u. svolta nell'ambito dell'accertamento tecnico preventivo fosse stato manifestato con atto cartaceo depositato in cancelleria invece che inviato telematicamente come prescritto dal D. L. 18 ottobre ...
Azione di ripetizione dell'indebito nei confronti della banca: l'onere probatorio del correntista Tue, 31 Jan 2023 04:30:00 +0100

Azione di ripetizione dell'indebito nei confronti della banca: l'onere probatorio del correntista

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 2555, pubblicata il 27 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle prove che il correntista di una banca deve fornire nelle controversie dallo stesso promosse nei confronti dell'istituto bancario avente ad oggetto la richiesta di ripetizione di somme che sostiene asseritamente trattenute illecitamente da quest'ultimo. </p> <p>IL CASO: La controversia trae origine dal ricorso promosso da una società avverso la sentenza con la quale la Corte di Appello aveva confermato la decisione di primo grado ...