Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sat, 15 Nov 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Vendita: gli atti interruttivi della prescrizione dell'azione di garanzia Fri, 14 Nov 2025 05:00:00 +0100

Vendita: gli atti interruttivi della prescrizione dell'azione di garanzia

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 28767 pubblicata il 31 ottobre 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle modalità con le quali il compratore può interrompere il termine annuale di prescrizione dell'azione di garanzia per i vizi delle cose acquistate previsto dall'art. 1495 del Codice Civile. </p> <p>IL CASO: La controversia esaminata trae origine dalla fornitura e dall'installazione di una macchina ribobinatrice. </p> <p>A seguito di malfunzionamenti, l'acquirente, dopo aver inviato alla debitrice diverse comunicazioni stragiudiziali, ...
La gestione dei libretti di risparmio postali in caso di morte del cointestatario Fri, 07 Nov 2025 05:00:00 +0100

La gestione dei libretti di risparmio postali in caso di morte del cointestatario

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 28935/2025, la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata sull'importante e sempre attuale questione concernente la gestione dei libretti di risparmio postali cointestati con clausola di "pari facoltà di rimborso" in caso di decesso di uno dei cointestatari. </p> <p>IL CASO: La controversia approdata all'esame dei giudici della Suprema Corte originava dal rifiuto da parte di Poste italiane di liquidare al cointestatario superstite la metà della somma depositata su un libretto postale nominativo con la madre deceduta ...
I poteri del giudice di appello nella liquidazione delle spese di lite del primo grado Fri, 31 Oct 2025 05:00:00 +0100

I poteri del giudice di appello nella liquidazione delle spese di lite del primo grado

Avv. Anna Andreani. <p>In caso di riforma della decisione, il giudice dell'impugnazione, investito ai sensi dell'art. 336 c. p. c. anche della liquidazione delle spese del grado precedente, deve applicare la disciplina, in materia di parametri forensi, vigente al momento della sentenza d'appello. </p> <p>Così ha stabilito la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27268 del 12 ottobre 2025. </p> <p>Il caso: Tizio impugnava il silenzio-rifiuto opposto dall'amministrazione finanziaria alla sua richiesta di rimborso della quota del 90% dell'IRPEF per l'importo complessivo di 12. 219,42 euro. ...
Avvocati: natura della domanda di cancellazione delle frasi ingiuriose o offensive dagli scritti difensivi Thu, 30 Oct 2025 05:00:00 +0100

Avvocati: natura della domanda di cancellazione delle frasi ingiuriose o offensive dagli scritti difensivi

Avv. Anna Andreani. <p>La cancellazione delle frasi ingiuriose o offensive, oltre che essere disposta d'ufficio, può conseguire all'istanza di parte, la quale non costituisce una domanda giudiziale e pertanto non incide sul merito della causa. </p> <p>Lo ha specificato la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25714/2025. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva opposizione dinanzi al Giudice di pace di Bologna, avverso il decreto ingiuntivo ottenuto dall'avv. Caio per il pagamento di € 3. 500,00 a titolo di compensi professionali, spiegando riconvenzionale per far valere un controcredito di €. 17. 808,00 ...
I limiti al potere di attestazione della conformità del difensore Wed, 29 Oct 2025 06:00:00 +0100

I limiti al potere di attestazione della conformità del difensore

Avv. Giovanni Iaria. <p>PCT: il difensore non puo' attestare la conformità degli atti all'originale dei verbali di causa redatti in forma cartacea</p> <p>Con la sentenza n. 27565, pubblicata il 15 ottobre 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui poteri di attestazione degli atti processuali da parte degli avvocati nell'ambito del processo telematico, soffermandosi in particolare sui limiti di tale potere. </p> <p>La questione affrontata riguardava in particolare se il potere del difensore di attestazione della conformità all'originale fosse o meno limitato agli atti di parte ...
Iscrizione a ruolo telematica tardiva: il superamento dell'errore fatale Tue, 28 Oct 2025 07:00:00 +0100

Iscrizione a ruolo telematica tardiva: il superamento dell'errore fatale

Avv. Carlo Totino. <p>Con ordinanza n°27766 del 17. 10. 2025, la Cassazione ha stabilito che il deposito telematico respinto per cause imputabili al sistema informatico e non al difensore -nella fattispecie, a seguito di avviso di rigetto contenente la dicitura errore fatale- non può comportarne la improcedibilità, qualora il deposito sia ripetuto tempestivamente. </p> IL CASO <p>Nella vicenda in esame i ricorrenti impugnavano la dichiarazione di improcedibilità di un appello per affermata tardività della iscrizione a ruolo, sostenendo di aver ritenuto il relativo deposito ...
Il pedone investito ha diritto al ristoro dei danni morali per la sofferenza patita Tue, 28 Oct 2025 05:00:00 +0100

Il pedone investito ha diritto al ristoro dei danni morali per la sofferenza patita

Avv. Anna Andreani. <p>Il pedone investito a cui venga riconosciuta una percentuale di colpa nella causazione del sinistro ha diritto al risarcimento del danno morale oltre a quello biologico. </p> <p>Tale principio è stato chiarito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27102/2025. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva in giudizio avanti il Tribunale di Belluno Tizio e la compagnia assicuratrice Alfa spa richiedendo il risarcimento di danni subiti in conseguenza del sinistro nel quale era rimasta coinvolta allorquando, mentre stava attraversando la strada comunale, era stata investita ...
Il risarcimento del danno tra persone non appartenenti al medesimo nucleo familiare Fri, 24 Oct 2025 06:00:00 +0100

Il risarcimento del danno tra persone non appartenenti al medesimo nucleo familiare

Avv. Giovanni Stefano Messuri. Riflessioni su Cassazione civile Sez. III n. 17208 del 26 giugno 2025. <p>La Cassazione riconosce la sostanza dei legami oltre i rigidi schemi formali. Criteri di risarcimento del danno non patrimoniale ”da uccisione“ per i congiunti al di fuori della famiglia nucleare. </p> <p>Il caso e il percorso processuale La vicenda trae origine da un sinistro stradale mortale ai danni di G. C. e dalla conseguente richiesta risarcitoria azionata dai suoi familiari, compresa la suocera P. A. In primo grado il Tribunale riconosce un concorso di colpa del 10% alla vittima e liquida i danni ai ...
Le funzioni e il regime normativo dell'esperto stimatore nelle esecuzioni immobiliari Fri, 24 Oct 2025 05:00:00 +0100

Le funzioni e il regime normativo dell'esperto stimatore nelle esecuzioni immobiliari

Geom. Luigi Spina. <p>L'ordinanza del 25 luglio 2025, n. 21444 della Suprema Corte affronta in modo approfondito la figura dell'esperto stimatore, il suo ruolo e la sua differenza rispetto al consulente tecnico d'ufficio (CTU), alla luce della riforma del 2015 (D. L. n. 83/2015, conv. in L. n. 132/2015). </p> Dalla rendita catastale al valore di mercato: il cambio di paradigma. <p>Per lungo tempo, nella determinazione del valore dell'immobile pignorato da porre in vendita, il giudice dell'esecuzione godeva di ampia discrezionalità. </p> <p>Prima della riforma introdotta dal D. L. 27 ...
Vendita: natura e limiti della clausola “visto e piaciuto” Thu, 23 Oct 2025 06:00:00 +0100

Vendita: natura e limiti della clausola “visto e piaciuto”

Avv. Anna Andreani. <p>La clausola ±visto e piaciuto' non esonera dalla garanzia per i vizi, ove questi siano stati taciuti in mala fede dal venditore e scoperti dopo l'uso della cosa. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27968 del 21 ottobre 2025. </p> <p>Il caso: Tizio acquistava dalla società Delta un autocarro usato, con la clausola ±visto e piaciuto'. Durante il viaggio di ritorno, egli si accorgeva di difetti di marcia e ne dava immediata comunicazione alla venditrice; successive ispezioni rivelavano che il veicolo ...
I singoli soci non oppongono il D.I. emesso anche nei loro confronti: conseguenze Fri, 17 Oct 2025 05:00:00 +0100

I singoli soci non oppongono il D.I. emesso anche nei loro confronti: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>In caso di decreto ingiuntivo emesso nei confronti di una società in nome collettivo e dei suoi soci illimitatamente responsabili, in via tra loro solidale, ma diretta e incondizionata, non opera il beneficio della preventiva escussione a favore dei soci intimati in base al monitorio divenuto definitivo nei loro confronti. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 27367 del 13 ottobre 2025. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia proponevano opposizione ex art. 615 c. p. c. avverso l'atto di precetto, ad essi notificato dalla Alfa GmbH, ...
Deposito copia cartacea di appello notificato via pec: conseguenze Wed, 15 Oct 2025 06:00:00 +0100

Deposito copia cartacea di appello notificato via pec: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 26725/2025, pubblicata il 4 ottobre 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla costituzione dell'appellante mediante il deposito di copia cartacea dell'atto di appello notificato a mezzo pec e non mediante il deposito telematico dell'originale. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata trae origine da una sentenza con la quale il Tribunale aveva dichiarato l'inefficacia nei confronti di un fallimento di un fondo patrimoniale gravante su un immobile di proprietà di due coniugi. </p> <p>Avverso ...
Licenziamento disciplinare del Dirigente: il confine tra giusta causa e giustificatezza Wed, 15 Oct 2025 06:00:00 +0100

Licenziamento disciplinare del Dirigente: il confine tra giusta causa e giustificatezza

Avv. Lorenzo Mosca. <p>Con l'Ordinanza n. 26609/2025 che si commenta, la Suprema Corte torna ad occuparsi del delicato confine tra giusta causa e giustificatezza del licenziamento del dirigente, riaffermando i principi di diritto che regolano la particolare posizione di responsabilità fiduciaria che connota tale categoria. </p> <p>La vicenda trae origine dal recesso disciplinare intimato ad un direttore generale di società, cui erano stati contestati inadempimenti gestionali relativi ad una commessa all'estero, consistenti - tra l'altro - nella mancata traduzione di ...
La sorte di un cane quando finisce un convivenza Tue, 14 Oct 2025 05:00:00 +0100

La sorte di un cane quando finisce un convivenza

Avv. Filippo Portoghese. <p>Una sentenza importante perche' non si ferma al solo dato privatistico costituito dall'iscrizione all'anagrafe canina</p> <p>La sentenza del Tribunale di Livorno, n. 1275 del 2024, merita di essere raccontata. Il problema è ormai un classico, purtroppo, e si riferisce alla sorte di un cane quando finisce l'amore. Quello degli umani ma non quello con il quadrupede. Anche se a volte, come forse in questo caso, era anche, o soprattutto, in discussione l'amore (il legame) tra uno dei fidanzati e il cane. Come sempre partiamo dal fatto nel quale non poche ...
Rigetto domanda di manleva: chi paga le spese legali del terzo chiamato? Fri, 10 Oct 2025 05:00:00 +0100

Rigetto domanda di manleva: chi paga le spese legali del terzo chiamato?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nell'ambito dei giudizi civili, non è tenuto al pagamento delle spese sostenute dal terzo chiamato in causa dal convenuto, l'attore o il ricorrente vittorioso, nel caso di rigetto della domanda di manleva. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza 22669/2025. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata all'esame dei giudici di legittimità tra origine dell'azione promossa dalla proprietaria di una automobile nei confronti della Regione al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti dal veicolo a seguito dei liquami fuoriusciti ...
Mancato utilizzo delle cinture di sicurezza: solo colpa del trasportato? Thu, 09 Oct 2025 05:00:00 +0100

Mancato utilizzo delle cinture di sicurezza: solo colpa del trasportato?

Redazione. <p>Con la sentenza n. 26723 del 4 ottobre 2025 la Corte di Cassazione ha ribadito il principio per cui il conducente è tenuto a controllare, prima di iniziare o proseguire la marcia, che il trasportato abbia indossato la cintura di sicurezza. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva avanti al Tribunale di Milano gli eredi di Tizio per sentirli condannare al risarcimento di tutti i danni patiti in conseguenza del sinistro stradale nel quale era rimasta coinvolta</p> <p>in qualità di trasportata, sul sedile posteriore dell'autoveicolo condotto da Tizio di proprietà di Caio. </p> ...
Infortuni sul lavoro: la responsabilità del datore di lavoro e onere della prova Thu, 09 Oct 2025 04:30:00 +0100

Infortuni sul lavoro: la responsabilità del datore di lavoro e onere della prova

Avv. Giovanni Stefano Messuri. Cassazione civile sez. lav. - 24/09/2025, n. 26021. <p>La Cassazione interviene in tema di responsabilità del datore per infortuni sul lavoro, chiarendo la corretta ripartizione degli oneri di allegazione e prova nell'ambito della responsabilità contrattuale ex art. 2087 c. c. </p> <p>Fatti di causa. Il lavoratore R. H. , dipendente di una Spa con mansioni di trafiliere, subisce un grave infortunio sul lavoro mentre taglia un tondino di ferro con una cesoia: viene colpito all'occhio sinistro da un pezzo di ferro, e riporta una gravissima lesione (iperemia e lesione ...
Trascrizione della domanda ex art. 2932 cc e iscrizioni ipotecarie: le possibili ipotesi Wed, 08 Oct 2025 05:00:00 +0100

Trascrizione della domanda ex art. 2932 cc e iscrizioni ipotecarie: le possibili ipotesi

Avv. Fabio Olivieri. <p>La problematica</p> <p>La trascrizione della domanda ex art. 2932 cc ha un effetto prenotativo sicchè gli effetti dell'accoglimento della domanda retroagiscono al momento della prima trascrizione. </p> <p>Quid iuris se, in caso sia iscritta un'ipoteca?</p> <p>E nel caso in cui, nella pendenza del giudizio ex art. 2932 cc. sia stata intrapreso il pignoramento da parte del creditore ipotecario</p> <p>Il caso di cui alla recente sentenza della Suprema Corte del 6/10/2025 e tutte le ipotesi possibili</p> <p>Se il creditore ipotecario vanta un'iscrizione posteriore alla ...
La personalizzazione in aumento del danno non patrimoniale: i presupposti Wed, 08 Oct 2025 04:30:00 +0100

La personalizzazione in aumento del danno non patrimoniale: i presupposti

Avv. Anna Andreani. <p>La personalizzazione in aumento del danno non patrimoniale non costituisce mai un automatismo, ma richiede l'individuazione da parte del giudice di specifiche circostanze peculiari al caso concreto, che valgano a superare le conseguenze dannose comuni e ordinarie già compensate dalla liquidazione forfettizzata tabellare. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26675 del 3 ottobre 2025. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia, esercenti la responsabilità genitoriale sul figlio minore Caietto, convenivano dinanzi al Tribunale la ...
Autovelox: nessuna equiparazione tra approvazione e omologazione Mon, 06 Oct 2025 04:30:00 +0100

Autovelox: nessuna equiparazione tra approvazione e omologazione

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 26521 del 1° ottobre 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle conseguenze derivanti dalla mancata omologazione degli apparecchi Autovelox che siano stati oggetto della sola approvazione da parte del Ministero. </p> <p>Il caso: Tizio impugnava la sentenza del Giudice di Pace di Pescara con la quale era stata rigettata l'opposizione di esso ricorrente avverso il verbale di accertamento della Polizia municipale del Comune in ordine alla violazione dell'art. 142, comma 8, c. d. s. , per aver percorso la SS, alla velocità di 88,40 km orari, ...