Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Wed, 20 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it L' onere della prova in capo al cessionario circa l'effettiva cessione del singolo credito Sat, 03 Dec 2022 04:30:00 +0100

L' onere della prova in capo al cessionario circa l'effettiva cessione del singolo credito

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>In tema di cessione di crediti, la titolarità attiva o passiva della situazione soggettiva dedotta in giudizio è un elemento costitutivo della domanda ed attiene al merito della decisione, ed è onere dell'attore allegarne e provarne i fatti costitutivi del diritto che intende valere. </p> <p>Il cessionario che agisca in esazione in danno del debitore ceduto affermandosi successore a titolo particolare del creditore originario, in virtù di un'operazione di cessione in blocco secondo la speciale disciplina di cui all'art. 58 del D. Lgs. n. 385 ...
Risarcimento del danno da fermo del veicolo: onere della prova Wed, 21 Sep 2022 06:00:00 +0100

Risarcimento del danno da fermo del veicolo: onere della prova

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27389/2022 fa chiarezza in merito alla risarcibilità del danno da fermo del veicolo nel caso in cui il danneggiato ceda il proprio credito alla autocarrozeria</p> <p>Il caso: La società Delta acquistava il credito che Tizio vantava nei confronti della Alfa Assicurazioni: in particolare, Tizio aveva subìto il fermo della sua vettura a causa di un incidente causato per colpa di un automobilista, assicurato con la Alfa Assicurazioni, che lo aveva costretto ad una spesa di 292,80 euro per noleggiare una vettura sostitutiva; pertanto, ...
Divorzio: sulla validità gli accordi tra i coniugi a definizione dei rapporti patrimoniali. Tue, 06 Sep 2022 05:00:00 +0100

Divorzio: sulla validità gli accordi tra i coniugi a definizione dei rapporti patrimoniali.

Redazione. <p>Si segnala la sentenza n. 810/2022 del tribunale di Lucca, nella quale il Collegio, nell'ambito di un procedimento di divorzio, si è pronunciato sulla ammissibilità e validità di un accordo con il quale sia stato concordato il versamento di una somma di denaro all'ex in caso di vendita a terzi dell'immobile lasciato in proprietà alla ex moglie. </p> <p>Il caso: I coniugi, Tizio e Mevia, congiuntamente, richiedono all'adito Tribunale lo scioglimento del matrimonio civile e, tra le condizioni di divorzio, le parti, a definizione dei rapporti patrimoniali e quale ...
La segregazione del patrimonio nelle cartolarizzazioni Mon, 20 Jun 2022 04:30:00 +0100

La segregazione del patrimonio nelle cartolarizzazioni

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>La Suprema Corte di Cassazione, attraverso il provvedimento n. 13735 reso lo scorso 02/05/2022, riprende la complessa materia delle operazione di cessioni di crediti deteriorati attraverso operazioni di cartolarizzazioni ai sensi della Legge n. 130/1999. </p> <p>La Cassazione ribadisce l'esigenza della ”segregazione patrimoniale“ dei crediti a favore degli investitori, di modo che i relativi incassi siano destinati in via esclusiva al pagamento dei titoli ABS (ossia titoli obbligazionari remunerati e rimborsati esclusivamente con gli incassi di uno o più portafogli ...
Crediti ceduti mediante operazioni di cartolarizzazioni: onere della prova a carico del cessionario Fri, 29 Oct 2021 05:00:00 +0100

Crediti ceduti mediante operazioni di cartolarizzazioni: onere della prova a carico del cessionario

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Commento all'ordinanza n. 10200 del 16/04/2021 resa dalla Suprema Corte di Cassazione in tema di onere probatorio in capo al cessionario del singolo credito oggetto di una operazione di cessione in blocco ex art. 58 D. Lgs. n. 385 del 1993. </p> <p>Premesse. </p> <p>Nell'ambito del contenzioso riferibile alla gestione di crediti ceduti attraverso operazioni di cartolarizzazioni, il tema della prova a carico del cessionario dell'effettivo acquisto da parte del creditore cedente di uno specifico credito compreso nel blocco di quelli oggetto dell'operazione, resta di ...
Transazioni non novative e obbligo per il cessionario di segnalazione alla centrale dei rischi Wed, 09 Jun 2021 03:30:00 +0100

Transazioni non novative e obbligo per il cessionario di segnalazione alla centrale dei rischi

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Commento alla ordinanza resa dal Tribunale di Napoli Nord lo scorso 31/05/2021 sull'obbligo di segnalazione da parte del cessionario (in operazioni di cessione di crediti cosiddetti NPL) anche successivamente ad un accordo transattivo non novativo già concluso tra il debitore ceduto e il creditore cedente. </p> <p>Premessa. </p> <p>Il Tribunale di Napoli Nord con l'ordinanza resa lo scorso 31/05/2021, chiarisce, ancora una volta, l'opportunità della segnalazione in Centrale dei Rischi (anche) a cura del cessionario (di una operazione di cessione di crediti a ...
Gli adempimenti del cessionario a seguito di operazioni di cessione pro soluto di crediti Mon, 19 Apr 2021 04:30:00 +0100

Gli adempimenti del cessionario a seguito di operazioni di cessione pro soluto di crediti

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Commento all'ordinanza n. 6033/2020 del 16/11/2020 resa dal Tribunale di Milano in merito all'eventuale obbligo di segnalazione, ex art. 125 TUB, in Centrale dei Rischi del debitore ceduto da parte del creditore cessionario. </p> <p>Premessa. </p> <p>Nell'ambito della cessione dei crediti una delle principali eccezioni che da ultimo, quasi per moda, viene sollevata dal debitore ceduto è l'eventuale assenza della notifica del preavviso di segnalazione di cui è onerato il creditore ceduto ed eventualmente, a dire dei medesimi debitori ceduti, anche il ...
Superbonus 110%. Come scegliere i vantaggi. Tue, 08 Dec 2020 03:30:00 +0100

Superbonus 110%. Come scegliere i vantaggi.

dott. Luca De Franciscis. <p>Il superbonus 110%, per i lavori sugli immobili, è diventato argomento che interessa molti. </p> <p>Con il passare del tempo, molte cose che apparivano di difficile interpretazione sono diventate meno lacunose, grazie agli approfondimenti fatti dagli addetti ai lavori e alle circolari e risoluzioni del MEF e dell'Agenzia delle Entrate. </p> <p>Chiarimenti, sulla tipologia dei lavori realizzabili con questa agevolazione, li si trova su guide pubblicate su siti on line, e così pure nella sezione FAQ dell'Agenzia delle Entrate che, in più riprese, ha fornito ...
Bonus e superbonus. Attenzione alle procedure. Tue, 13 Oct 2020 03:30:00 +0100

Bonus e superbonus. Attenzione alle procedure.

dott. Luca De Franciscis. <p>Tra le novità del ”Decreto Rilancio“ (art. 121) vi è la possibilità di optare, in alternativa alla detrazione d'imposta, per un contributo anticipato, sotto forma di sconto concesso dai fornitori dei beni o servizi, meglio conosciuto come ”sconto in fattura“ o scegliere l'opzione della ”cessione del credito“. </p> <p>L'opzione può essere esercitata per solo due stati di avanzamento dei lavori. Il primo dopo aver realizzato almeno il 30% dei lavori e il secondo dopo il 60% dell'intervento complessivo. </p> ...
Superbonus 110%. Cessione del credito possibile anche per altri lavori Tue, 15 Sep 2020 03:30:00 +0100

Superbonus 110%. Cessione del credito possibile anche per altri lavori

dott. Luca De Franciscis. <p>Prima di parlare della cessione del credito ricordiamo, con una breve sintesi, quanto è possibile avere dal ”Superbonus 110%“. </p> <p>In particolare per gli interventi trainanti ricordiamo che la detrazione è calcolata sull'ammontare complessivo delle spese ed è pari a:</p> <p>&bull; 50. 000 euro, per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti site all'interno di edifici plurifamiliari;</p> <p>&bull; 40. 000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono ...
Bancarotta fraudolenta con distrazione dell'azienda e autoriciclaggio Fri, 01 Nov 2019 03:30:00 +0100

Bancarotta fraudolenta con distrazione dell'azienda e autoriciclaggio

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Decisione: Sentenza n. 37503/2019 Cassazione Penale - Sezione 2</p> <p>Massima:</p> <p>Nel caso di reato di bancarotta fraudolenta con distrazione dell'azienda commesso distraendo le attività dell'impresa dapprima attraverso un contratto fittizio di affitto di azienda, successivamente con altro atto fittizio di trasferimento della stessa, la successiva gestione dell'azienda ceduta da parte del cessionario configura autonomo reato di autoriciclaggio per l'impiego in attività economiche ovvero finanziarie dell'utilità di provenienza illecita. </p> <p>La composizione del ...
Conto corrente cointestato non implica anche titolarità del credito. Mon, 14 Oct 2019 04:30:00 +0100

Conto corrente cointestato non implica anche titolarità del credito.

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Decisione: Ordinanza n. 21963/2019 Cassazione Civile - Sezione 3</p> <p>Principio:</p> <p>La cointestazione di un conto corrente, salvo prova di diversa volontà delle parti (ad es. dell'esistenza di un contratto di cui la cointestazione fosse atto esecutivo ovvero del fatto che la cointestazione costituisca una proposta contrattuale, accettata per comportamento concludente), è di per sé atto unilaterale idoneo a trasferire la legittimazione ad operare sul conto (e, quindi, rappresenta una forma di procura), ma non anche la titolarità del credito, in quanto il ...
RCA: nessun divieto alla cedibilità del credito risarcitorio Thu, 19 Sep 2019 03:30:00 +0100

RCA: nessun divieto alla cedibilità del credito risarcitorio

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Decisione: Ordinanza n. 21765/2019 Cassazione Civile - Sezione 3</p> <p>Massima: Il credito di risarcimento del danno da sinistro stradale è suscettibile di cessione ai sensi dell'artt. 1260 c. c. e ss. , e il cessionario può, in base a tale titolo, domandarne anche giudizialmente il pagamento al debitore ceduto, pur se assicuratore per la r. c. a. , non sussistendo alcun divieto normativo in ordine alla cedibilità del credito risarcitorio. </p> La cessione del credito non costituisce un'operazione di finanziamento, ma il mero mezzo di pagamento da parte del cedente ...
Nessun obbligo per il Notaio di accertare il rilascio di autorizzazioni amministrative Thu, 09 May 2019 04:30:00 +0100

Nessun obbligo per il Notaio di accertare il rilascio di autorizzazioni amministrative

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il notaio incaricato di stipulare un contratto di affitto di ramo d'azienda non è obbligato a verificare presso l'amministrazione la sussistenza o meno dei presupposti per rilascio della licenza commerciale al locale concesso in affitto. Infatti, in assenza di specifico incarico affidato dai contraenti al notaio, non è possibile desumere dai (diversi) obblighi relativi alle visure catastali, un obbligo dal parte del professionista di eseguire accertamenti in ordine al rilascio di autorizzazioni amministrative, eventualmente incluse nell'avviamento commerciale. </p> ...
Cessione di quote in favore degli altri coeredi: conseguenze ai fini della tassazione Mon, 05 Nov 2018 04:30:00 +0100

Cessione di quote in favore degli altri coeredi: conseguenze ai fini della tassazione

Avv. Fulvio Graziotto. Decisione: Sentenza n. 7604/2018 Cassazione Civile - Sezione V. <p>Ai fini dell'imposta di registro, la successiva cessione di quote della comunione ereditaria, da parte del coniuge superstite rinunciatario, a favore degli altri condividenti, è un atto che non può essere qualificato titolo di provenienza, avendo l'unico effetto di determinare una variazione delle entità delle quote originariamente ereditate. </p> <p>Una massa originariamente unica non può dare vita a masse plurime per il fatto che ad un comunista se ne sia sostituito o aggiunto un altro per un ...
Possibile cedere i crediti verso la P.A. Wed, 03 Oct 2018 03:30:00 +0100

Possibile cedere i crediti verso la P.A.

dott. Luca De Franciscis. <p>I crediti vantati verso la Pubblica Amministrazione (PA) possono essere certificati come crediti commerciali, previa richiesta del creditore alla relativa P. A. (debitore). </p> <p>I crediti cosi certificati possono essere:</p> <p>- ceduti a banche o intermediari finanziari abilitati;</p> <p>- compensati con somme dovute a seguito di iscrizione a ruolo di cartelle esattoriali;</p> <p>- compensati con somme dovute in base agli ”istituti definitori della pretesa tributaria e deflattivi del contenzioso“;</p> <p>- utilizzati per ottenere il rilascio del DURC anche a fronte di oneri ...
Come opera la clausola di garanzia nella cessione di quote sociali Mon, 23 Apr 2018 04:30:00 +0100

Come opera la clausola di garanzia nella cessione di quote sociali

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Decisione: Sentenza n. 2178/2017 Tribunale di Bologna - Sez. Spec. in materia di Impresa</p> <p>Nei rapporti tra cedente e cessionario di quote sociali, la presenza della cd. "clausola di garanzia", finalizzata a salvaguardare l'acquirente da eventuali debiti incidenti sul valore delle quote oggetto di alienazione, garantisce l'insussistenza di passività conosciute all'epoca della cessione, e costituisce un impegno, nei confronti degli acquirenti, cioè dei nuovi soci uti singuli, al pagamento di eventuali emersioni debitorie inerenti alla pregressa gestione, impegno che opera ...
Nella cessione di azienda la conformità alla normativa amministrativa è requisito implicito Mon, 09 Apr 2018 04:40:00 +0100

Nella cessione di azienda la conformità alla normativa amministrativa è requisito implicito

Avv. Fulvio Graziotto. <p>In tema di cessione di azienda avente ad oggetto la somministrazione di alimenti e bevande, la conformità alla normativa amministrativa, in particolare al regolamento di Igiene, è un requisito che - in mancanza di patto contrario - deve ritenersi implicitamente richiesto costituendo una qualità essenziale per il legittimo svolgimento dell'attività aziendale. </p> <p>Decisione: Sentenza n. 10497/2017 Tribunale di Milano - Sezione specializzata in materia di impresa "A"</p> <p>Il caso. </p> <p>Il titolare di un'impresa individuale cedeva l'azienda, costituita da ...
Cessione d'azienda onnicomprensiva: ricompresi anche i debiti futuri da revocatorie Fri, 02 Feb 2018 04:30:00 +0100

Cessione d'azienda onnicomprensiva: ricompresi anche i debiti futuri da revocatorie

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Decisione: Cassazione Civile Sezioni Unite Sentenza n. 5054/2017</p> <p>Nei trasferimenti di azienda, la responsabilità per i debiti prevista dall'art. 2560 codice civile non può essere dilatata includendo obbligazioni non ancora venute alla luce, sulla sola base di un mero rischio di sopravvenienza passiva, anziché un debito già maturato e annotato nei libri contabili. </p> <p>Massima: In tema di cessione o conferimento d'azienda, l'ambito di applicazione dell'art. 2560 codice civile, secondo comma, non può essere dilatato a dismisura includendo nella ...
Più atti di cessione di singoli beni non escludono la cessione d'azienda Sat, 11 Nov 2017 03:30:00 +0100

Più atti di cessione di singoli beni non escludono la cessione d'azienda

Avv. Fulvio Graziotto. Decisione: Ordinanza n. 21767/2017 Cassazione Civile - Sezione V. <p>Ai fini tributari, è configurabile cessione d'azienda anche in caso di più atti di cessione di singoli beni se non è escluso il legame funzionale tra il singolo bene e l'impresa. </p> <p>Massima:Ai fini della configurabilità di una cessione di azienda ai fini tributari, nel caso di più atti di cessione di singoli beni, rileva l'elemento funzionale, cioè il legame tra il singolo elemento aziendale e l'impresa. </p> <p>E' stato quindi affermato il principio per cui «nella ...