Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Cinofobia o aggressione da parte di un labrador ? Mon, 04 Aug 2025 06:00:00 +0100

Cinofobia o aggressione da parte di un labrador ?

Avv. Filippo Portoghese. <p>Nel mentre Mevia accede al cortile condominiale viene aggredita da un cane di razza Labrador di proprietà di Sempronio (a suo dire privo di museruola e guinzaglio, circostanza contestata) quindi cade rovinosamente contro il cordolo di cemento dell'aiuola ivi presente. Sempronio replica sostenendo che la caduta sarebbe stata causata esclusivamente da una sproporzionata reazione di Mevia che, spaventata dal cane, retrocedeva sino a inciampare nel cordolo della suddetta aiuola condominiale. </p> <p>Il primo giudice, non ritenendo ricostruita con chiarezza la dinamica ...
Morte di un cane a seguito di complicanze in seguito a sterilizzazione Thu, 10 Jul 2025 05:00:00 +0100

Morte di un cane a seguito di complicanze in seguito a sterilizzazione

Avv. Filippo Portoghese. <p>Una cagnolina viene sottoposta a sterilizzazione praticata in regime di day hospital. Subentrano complicazioni post-operatorie cui segue un severo peggioramento delle condizioni di salute dell'animale che hanno come epilogo la scelta dell'eutanasia. </p> <p>Il proprietario della cagnolina chiede i danni al veterinario che ha eseguito la sterilizzazione. Il veterinario non avrebbe eseguito una accurata visita pre-operatoria; avrebbe omesso l'acquisizione del consenso-informato e della predisposizione della scheda riguardante la procedura anestesiologica e chirurgica; non ...
Il proprietario non ritira il cane e non paga il centro cinofilo: conseguenze Mon, 07 Jul 2025 05:00:00 +0100

Il proprietario non ritira il cane e non paga il centro cinofilo: conseguenze

Avv. Filippo Portoghese. <p>Mevio si rivolge a Caio (titolare di un Centro cinofilo) perché curi l'addestramento dei suoi due cani di razza concordando il corrispettivo dell'addestramento in € 4. 000,00 (, comprensivo del costo della pensione degli animali per il periodo strettamente necessario all'addestramento), ed un ulteriore corrispettivo per ogni giorno di permanenza degli animali, successivo all'addestramento, presso la pensione del Centro Cinofilo, a titolo di pagamento del sostentamento quotidiano e dell'igiene dei cani. </p> <p>Caio comunica telefonicamente a Mevio di ...
La responsabilità ex art. 2052 c.c dell'educatore cinofilo Wed, 02 Jul 2025 05:00:00 +0100

La responsabilità ex art. 2052 c.c dell'educatore cinofilo

Avv. Filippo Portoghese. <p>Ho sempre sostenuto che l'art. 2052 c. c. pur apparentemente chiaro, nasconde non poche insidie. </p> <p>Lo dimostra la vicenda decisa dal Tribunale di Cuneo con la sentenza n. 534/2021. Tizia recandosi presso un certo centro cinofilo per riprendere il proprio cane (Bingo, nome di fantasia) affidato sin dalla mattina a Caio, educatore-addestratore cinofilo, viene azzannata al polpaccio da un cane meticcio (Zorro, pure nome di fantasia), di proprietà di Sempronio, cane che si trovava, insieme al suo compagno umano, all'interno del recinto di lavoro, ovviamente libero e ...
Displasia del cane e diritti del proprietario: un doppio binario e tante insidie Fri, 27 Jun 2025 06:00:00 +0100

Displasia del cane e diritti del proprietario: un doppio binario e tante insidie

Avv. Filippo Portoghese. <p>La displasia fa paura. Più grave è, prima si manifestano i sintomi. E una grave displasia può condurre a un importante sviluppo di artrosi, anche inibendo in futuro la riproduzione dell'animale. La causa di questa patologia è multifattoriale e la genetica pare sia il fattore più importante. </p> <p>Una delle domande più ricorsive è quella che mira a sapere se il proprietario può rivendicare qualche diritto verso il venditore qualora venga diagnosticata la displasia al proprio cane. Oltre alla sofferenza fisica dell'animale, ...
Quando la ritenuta malpratica veterinaria non e' malpratica Tue, 27 May 2025 04:30:00 +0100

Quando la ritenuta malpratica veterinaria non e' malpratica

Avv. Filippo Portoghese. <p>Quello della medicina veterinaria è un tema delicato. Spesso ignorato. Sottovalutato per le conseguenze. Non esente da critiche. Chi è il paziente in medicina veterinaria? Tutto parte da qui. Il paziente è un animale, un non soggetto, giuridicamente parlando. Il suo compagno umano è invece il cliente del veterinario e di fatto fisiologico ”portavoce“ dell'animale stesso. </p> <p>Vengo alla vicenda che ha originato la sentenza n. 2066/2024 emessa dal Tribunale di Genova. Interessante perchè vengono affrontati alcuni temi che spesso ...
Zuffa tra american staffordshire terrier e bulldog francese : chi ha aggredito chi? Fri, 16 May 2025 06:00:00 +0100

Zuffa tra american staffordshire terrier e bulldog francese : chi ha aggredito chi?

Avv. Filippo Portoghese. <p>Non ho l'ossessione delle zuffe canine ma, anche questa vicenda, a tanto si riferisce. Trattandosi di una ipotesi altamente ricorsiva, ritengo importante registrare alcuni principi giurisprudenziali che vengono confermati sentenza dopo sentenza. </p> <p>In questo caso una sentenza del Tribunale di Pavia, recentissima, la n. 238/2025. Protagonisti un cane bulldog francese di proprietà di Tizia dalla stessa condotto e un cane American Staffordshire terrier, di Caia e da questa pur condotto. Un dei due cani ha la peggio, come pure una delle due proprietarie e conduttrici. </p> ...
Aree per cani: il dovere di vigilanza del proprietario del cane Thu, 20 Mar 2025 06:00:00 +0100

Aree per cani: il dovere di vigilanza del proprietario del cane

Avv. Filippo Portoghese. <p>Colgo con soddisfazione quanto ha stabilito una recentissima sentenza della Corte di Cassazione civile -la n. 9620/2025- che ha ribadito quanto da tempo vado sostenendo e cioè che le aree cani non sono terra di nessuno. </p> <p>Nello specifico la Cassazione penale ha confermato la condanna nei confronti della proprietaria di un Pitbull lasciato libero in un'area cani e resosi ”colpevole“ dell'aggressione di un altro cane e del suo proprietario. </p> <p>Le aree cani sono una necessità, soprattutto in alcune città. Un male necessario dove i ...
Nelle risse o aggressioni in cui sono coinvolti cani, senza le prove niente risarcimento Wed, 26 Feb 2025 05:00:00 +0100

Nelle risse o aggressioni in cui sono coinvolti cani, senza le prove niente risarcimento

Avv. Filippo Portoghese. <p>Una sentenza particolarmente interessante quella del Tribunale di Torino, n. 4543 del 2021. Per il contesto e le modalità di svolgimento affatto rare. </p> <p>Tizia e Caia conducono congiuntamente in locazione una abitazione indipendente a due piani, circondata da ampio terreno recintato. Sempre Tizia e Caia condividono una forte passione per i cani declinato in particolare nell'impegno di entrambe per il salvataggio e l'affido degli animali abbandonati, smarriti, maltrattati. </p> <p>Questa amicizia si incrina a causa di un'aggressione mortale da parte di un cane di ...
Il danno non patrimoniale per perdita dell'animale d'affezione Wed, 12 Feb 2025 05:00:00 +0100

Il danno non patrimoniale per perdita dell'animale d'affezione

Avv. Filippo Portoghese. <p>Mi rendo perfettamente conto che qualificare una sentenza come meravigliosa potrebbe essere considerata una terminologia atecnica e agiuridica. Ma il Tribunale di Prato più chiaro e illuminante non poteva essere verso un tema, quello del danno non patrimoniale per perdita dell'animale d'affezione, che merita il rispetto che il giudice toscano ha evidenziato. La sentenza è la n. 51 del 25 gennaio 2025. </p> <p>Esiste un prima e un dopo. Il prima è la vita trascorsa insieme ad un animale. Il dopo è la nostra vita senza più quell'animale. ...
Dog-sitter aggredito dal cane che accudisce: la responsabilità del proprietario Tue, 04 Feb 2025 06:00:00 +0100

Dog-sitter aggredito dal cane che accudisce: la responsabilità del proprietario

Avv. Filippo Portoghese. <p>Tizio -iscritto ad un corso per educatore/addestratore cinofilo- lavora come dog-sitter dei due cani di razza rottweiler di proprietà di Caio. Ogni giorno, dopo la pausa pranzo, si reca presso l'abitazione di Caio (avendone le chiavi) per dar da mangiare ai due cani e accompagnarli fuori per i bisogni. </p> <p>Succede che Tizio viene aggredito proprio da uno dei due cani che doveva accudire. Chiede il risarcimento dei danni subiti a causa dell'aggressione a Caio il quale, condannato in primo grado dal Tribunale, ricorre in appello. </p> <p>Non pochi gli spunti in diritto ...
Zuffa tra cani: l'onere della prova Tue, 28 Jan 2025 05:00:00 +0100

Zuffa tra cani: l'onere della prova

Avv. Filippo Portoghese. <p>Sent. Tribunale di Ancona n. 2277/2024: interessante pronuncia in tema di rapporto di causalità. </p> <p>Scene di ordinaria quotidianità. </p> <p>Tizio passeggia con il proprio cane al guinzaglio (un labrador). Anche Caio passeggia con un cane al guinzaglio (un amstaf), di proprietà (però) di Sempronio. Le loro traiettorie di passeggiata si intersecano. L'amstaff inizia ad abbaiare minacciosamente all'indirizzo del labrador e, liberatosi dalla presa del guinzaglio, si avventa contro il suo ”nemico“, mordendolo in più punti. Tizio, ...
Cani impegnativi: la pericolosita' dell'assenza di normativa. Mon, 20 Jan 2025 06:00:00 +0100

Cani impegnativi: la pericolosita' dell'assenza di normativa.

Avv. Filippo Portoghese. Trib. pen. di Brescia, sent. n. 853/2022. <p>La sentenza in commento è particolarmente importante considerata la mai sopita polemica che riguarda la detenzione dei c. d. cani impegnativi. </p> <p>Un american staff e un pitbull aggrediscono mortalmente una bambina molto piccola strappandola direttamente dalle braccia del nonno. Quest'ultimo viene rinviato a giudizio, unitamente ai genitori della bambina, ciascuno di questi proprietario di un cane, per rispondere di omicidio colposo. </p> <p>La bimba si trovava nel cortiletto antistante la propria abitazione in braccio al nonno, unico ...
Cani c.d. impegnativi: proposta di legge Regione Lombardia Wed, 06 Nov 2024 06:00:00 +0100

Cani c.d. impegnativi: proposta di legge Regione Lombardia

Avv. Filippo Portoghese. <p>Pare stia procedendo l'iter che potrebbe portare la Regione Lombardia a emanare una legge in tema di cani c. d. impegnativi, finanche ponendosi come modello per una legge ordinaria. </p> <p>Progetto ambizioso alla cui redazione pare abbiano contribuito rappresentanti dell'Anci Lombardia (l'associazione dei Comuni), delle Ats di Milano, Brescia e Monza Brianza, dell'Enci, delle associazioni che gestiscono canili in Lombardia. Trattandosi di un tema che coinvolge tantissime famiglie lombarde (e non solo) richiederebbe forse un loro coinvolgimento, anche mediante dibattiti pubblici e ...
Cagnolino sbranato da cinque pitbull: la colpa e' sempre dei padroni? Wed, 15 May 2024 05:00:00 +0100

Cagnolino sbranato da cinque pitbull: la colpa e' sempre dei padroni?

Avv. Avv. Filippo Portoghese. <p>Certamente non lo è dei cani, la colpa. Questo è pacifico nonostante ancora ci si affanni a dichiararlo, anzi sottolinearlo. Attribuire categorie giuridiche (colpa, responsabilità) a ”oggetti“ è un non senso. Come attribuire la colpa alla pistola o al fucile che ha ucciso un essere vivente. </p> <p>Nel caso che ha originato la sentenza in commento (Corte di Cassazione penale, sentenza n. 11093/2021) la colpa è infatti stata attribuita all'uomo, reo di avere procurato, per mezzo dei suoi cani non custoditi, lesioni ad una persona. </p> ...
Cane investito: esclusione di responsabilità del conducente del veicolo di soccorso Tue, 12 Jul 2022 05:00:00 +0100

Cane investito: esclusione di responsabilità del conducente del veicolo di soccorso

Avv. Giuseppe Versaci. <p>Corte di Cassazione III sez. civ. n. 9864 del 22. 03. 2022</p> <p>Investimento cane lasciato incustodito sulla strada - Colpa del conducente veicolo investitore - esclusione. Obbligo di adottare cautele per evitare che l'animale sia di intralcio o pericolo per la circolazione</p> <p>La vicenda sottoposta ai Giudici della Suprema Corte nasce da un investimento di un cane meticcio che viveva con una signora nella sua casa di campagna ucciso da un veicolo di un'associazione di protezione civile utilizzato per sedare un incendio occorso nei pressi dell'abitazione della ...
Il danno derivante dalla perdita dell'animale da compagnia va risarcito Thu, 10 Sep 2020 04:30:00 +0100

Il danno derivante dalla perdita dell'animale da compagnia va risarcito

Avv. Anna Andreani. <p>Il dolore per la perdita del proprio cane va a ledere la sfera emotiva del padrone, e pertanto costituisce un danno che va risarcito. </p> <p>In tal senso si è pronunciato il Tribunale di Brescia nella sentenza n. 2841/2019. </p> <p>Il caso: Con atto di citazione Tizio conveniva in giudizio avanti l'intestato Tribunale la Caia, esponendo che:</p> <p>- aveva affidato alla convenuta, presso l'allevamento canino di cui era titolare, il proprio cane di razza corso, perché venisse coperta da un maschio; qualche giorno dopo l'attore veniva notiziato della scomparsa del cane che era ...
Quando l'Ente locale è responsabile del sinistro causato da cane randagio. Fri, 15 Jun 2018 04:40:00 +0100

Quando l'Ente locale è responsabile del sinistro causato da cane randagio.

Avv. Avv. Giuseppe Versaci. <p>Ordinanza n. 11591/2018 Corte di Cassazione VI sez. civ. 14. 05. 2018. </p> <p>La Suprema Corte interviene ancora una volta sulla vexata quaestio relativa alla legittimazione passiva degli enti locali in materia di risarcimento dei danni da sinistro stradale con cane randagio. </p> <p>L'ordinanza del 14 maggio 2018 sembra porre una pietra tombale sulla possibilità di veder risarciti di danni a seguito di investimento di cani randagi. Gli ermellini, in pratica, statuiscono che la sola individuazione dell'ente cui la normativa nazionale e regionale affida il compito di ...
Danni causati da cani randagi: responsabilità ex art 2041 cc o art 2052 cc? Sat, 26 Aug 2017 04:30:00 +0100

Danni causati da cani randagi: responsabilità ex art 2041 cc o art 2052 cc?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Qualora un animale randagio attraversa improvvisamente la strada provocando un incidente è sempre dovuto il risarcimento dei danni in favore del soggetto danneggiato?</p> <p>La questione, molto attuale in virtù dell'aumento del fenomeno del randagismo, è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 18954/2017, pubblicata il 31 luglio 2017, con la quale i giudici di legittimità hanno affermato il seguente principio di diritto: ”la responsabilità per i danni causati dagli animali randagi deve ritenersi ...
Risarcimento danni causati da animali randagi: qual'è l'Ente responsabile Tue, 30 May 2017 03:30:00 +0100

Risarcimento danni causati da animali randagi: qual'è l'Ente responsabile

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il numero delle cause per risarcimento danni derivanti da aggressioni di cani randagi a pedoni, ciclisti e motociclisti è in continua crescita a causa dell'aumentare del fenomeno del randagismo. </p> <p>Uno dei problemi più frequenti per questo tipo di cause è quello dell'individuazione del soggetto da citare in giudizio. Chi è il soggetto passivo il Comune o l'Azienda Sanitaria Locale?</p> <p>La questione è stata affrontata recentemente dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 12495/2017 depositata il 18 maggio 2017. </p> <p>I ...