Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Pec non consegnata per causa ignota: conseguenze Mon, 24 Mar 2025 07:00:00 +0100

Pec non consegnata per causa ignota: conseguenze

Redazione. <p>Nelle ipotesi di incertezza circa la responsabilità dell'omesso perfezionamento del procedimento notificatorio a mezzo posta elettronica certificata, questo non possa considerarsi validamente compiuto, con conseguente obbligo per la cancelleria di rinnovare la notifica. </p> <p>In tal senso ha deciso la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 8361/2025. </p> <p>Il caso: la Corte d'Appello di Brescia confermava la sentenza di primo grado di condanna di Mevia per il delitto di cui all'art. 612-bis cod. pen. ; avverso tale pronuncia l'imputata ha proposto ...
Processo civile: udienza cartolare, calcolo dei termini e dies a quo Mon, 12 Feb 2024 05:00:00 +0100

Processo civile: udienza cartolare, calcolo dei termini e dies a quo

Avv. Massimo Baglieri. <p>Affronterò, con questo articolo, il problema della decorrenza dei termini, assegnati dal Giudice nell'ambito dell'udienza c. d. ”cartolare“. </p> <p>Brevemente possiamo dire che nel periodo emergenziale, durante la pandemia dovuta al virus SARS-COV2, le udienze venivano trattate mediante l'invio, nel Fascicolo telematico, di note scritte in sostituzione dell'udienza in presenza, con le modalità che conosciamo. </p> <p>La suddetta modalità di svolgimento dell'udienza, prima pensata per far fronte alla emergenza COVID, oggi, a ...
Valido il deposito telematico di un ricorso nel registro di cancelleria errato Tue, 17 Oct 2023 06:00:00 +0100

Valido il deposito telematico di un ricorso nel registro di cancelleria errato

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 28545/2023, pubblicata il 13 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dal deposito telematico di un ricorso in un registro di cancelleria sbagliato. </p> <p>IL CASO: un debitore depositava innanzi al Tribunale il ricorso per essere ammesso alla procedura per la ristrutturazione dei debiti. </p> <p>L'iscrizione al ruolo del ricorso veniva depositata all'Ufficio di volontaria giurisdizione del Tribunale. </p> <p>Lo stesso giorno, il ricorrente riceveva le tre ricevute di avvenuta accettazione, di avvenuta ...
PCT: quando può dirsi perfezionato il deposito telematico degli atti Mon, 15 May 2023 05:00:00 +0100

PCT: quando può dirsi perfezionato il deposito telematico degli atti

Avv. Anna Andreani. <p>La Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 20262 del 12 maggio 2023 ha chiarito quando può dirsi perfezionato il deposito telematico di un atto, nel caso specifico di un'opposizione al decreto di rigetto dell'istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Catania dichiarava inammissibile il ricorso in opposizione presentato ex art. 702 bis cod. proc. civ. avverso il decreto del Tribunale con cui era stata rigettata l'istanza di ammissione al patrocinio a spese dello Stato presentata da Tizio. </p> <p>Per il ...
Legittimo impedimento comunicato a mezzo pec: conseguenze Tue, 02 May 2023 04:30:00 +0100

Legittimo impedimento comunicato a mezzo pec: conseguenze

Redazione. <p>'E ammissibile la comunicazione del legittimo impedimento del difensore a mezzo di posta elettronica certificata. </p> <p>In tal senso di è espressa la Prima Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 17512/2023. </p> <p>Il caso: II Tribunale di sorveglianza di Roma rigettava la domanda di Tizio di affidamento in prova al servizio sociale, disponendo la misura, richiesta in via subordinata, della detenzione domiciliare. A ragione della decisione rilevava che il richiedente, gravato da numerosi precedenti penali e giudiziari, non disponeva di alcuna attività ...
Le notifiche devono essere eseguite sempre presso il domicilio digitale del difensore Mon, 19 Sep 2022 04:30:00 +0100

Le notifiche devono essere eseguite sempre presso il domicilio digitale del difensore

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'introduzione del domicilio digitale tutte le notifiche al difensore devono essere eseguite all'indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) di quest'ultimo, anche se non risulta indicato negli atti. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27183, pubblicata il 15 settembre 2022. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata riguarda un giudizio avente ad oggetto la responsabilità professionale di un tecnico che veniva condannato dal Tribunale al risarcimento del danno in favore dell'attore per aver redatto una richiesta di ...
Fallimento: modalità della rinnovazione della notifica disposta dal Giudice all'udienza pre-fallimentare Fri, 25 Feb 2022 04:30:00 +0100

Fallimento: modalità della rinnovazione della notifica disposta dal Giudice all'udienza pre-fallimentare

Avv. Giovanni Iaria. <p>Come statuito dal terzo comma dell'art. 15 della legge fallimentare, il ricorso per la dichiarazione del fallimento e il decreto con il quale il Tribunale fissa l'udienza pre-fallimentare convocando il creditore e il debitore devono essere notificati a cura della cancelleria a mezzo pec all'indirizzo di posta elettronica certificata del debitore risultante dal registro delle imprese o dall'Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI-PEC). </p> <p>L'esito della notifica va comunicato dalla cancelleria ...
Opposizione all'esecuzione: la Cancelleria non ha l'obbligo di comunicare l'avvenuto deposito del decreto di fissazione dell'udienza Tue, 01 Feb 2022 05:00:00 +0100

Opposizione all'esecuzione: la Cancelleria non ha l'obbligo di comunicare l'avvenuto deposito del decreto di fissazione dell'udienza

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 41748/2021, pubblicata il 28 dicembre 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa all'obbligo o meno da parte della cancelleria nell'ambito dei giudizi di opposizione agli atti esecutivi di comunicare all'opponente il decreto con il quale il Giudice fissa l'udienza di comparizione delle parti e concede il termine perentorio per la notifica alla controparte. </p> <p>IL CASO: La vicenda trattata dai giudici di legittimità riguarda un pignoramento presso terzi nell'ambito del quale intervenivano ...
Ordinanza ex art. 702 ter c.p.c.: qual e' il termine entro il quale la parte contumace deve proporre appello Thu, 04 Mar 2021 03:30:00 +0100

Ordinanza ex art. 702 ter c.p.c.: qual e' il termine entro il quale la parte contumace deve proporre appello

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nel procedimento sommario di cognizione ex art. 702 bis c. p. c. il termine ”breve“ per l'appello da parte del soggetto rimasto contumace in primo grado decorre dalla data di notificazione dell'ordinanza conclusiva del giudizio e non dalla data in cui essa sia venuta a conoscenza mediante il ritiro della copia in cancelleria. </p> <p>Così si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3038/2021, pubblicata il 9 febbraio 2021</p> <p>IL CASO: All'esito di un procedimento ex art. 702 bis c. p. c. la parte soccombente, rimasta contumace, ...
Deposito telematico degli atti processuali: quando deve considerarsi tempestivo? Thu, 14 Jan 2021 03:30:00 +0100

Deposito telematico degli atti processuali: quando deve considerarsi tempestivo?

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 28670/2020 torna ad occuparsi della annosa querelle sulla tempestività del deposito telematico degli atti processuali. </p> <p>Il caso: G. A. , nominato dal giudice delegato consulente contabile e fiscale della Curatela del Fallimento Delta s. r. l. , propone ricorso per Cassazione contro il decreto del Tribunale di Patti, che ha dichiarato inammissibile il reclamo contro il provvedimento di liquidazione dei compensi per l'attività svolta. </p> <p>Per il tribunale, il reclamo era inammissibile in quanto tardivo: infatti il decreto di ...
Interruzione servizi informatici settore civile dall' 8 all' 11 gennaio Tue, 05 Jan 2021 16:19:00 +0100

Interruzione servizi informatici settore civile dall' 8 all' 11 gennaio

Redazione. Si comunica che, al fine di consentire l'installazione di modifiche correttive, migliorative ed evolutive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali: per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell'intero territorio nazionale, compreso il Portale dei Servizi Telematici, dalle ore 16:00 del giorno venerdì 8 gennaio e sino, presumibilmente, alle ore 08:00 del giorno lunedì 11 gennaio c. a. <p>Si precisa che, durante l'esecuzione delle attività di ...
Rifiuto della cancelleria del deposito telematico: quando è possibile la rimessione in termini? Tue, 17 Nov 2020 03:30:00 +0100

Rifiuto della cancelleria del deposito telematico: quando è possibile la rimessione in termini?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 25289/2020, pubblicata l'11 novembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità o meno della rimessione i termini della parte nel caso in cui la cancelleria rifiuti la costituzione telematica in giudizio per il mancato versamento del contributo unificato. </p> <p>IL CASO: La vicenda nasce dal giudizio avente ad oggetto la richiesta di risarcimento danni promosso da un cliente contro il proprio commercialista per responsabilità professionale. </p> <p>La domanda veniva accolta dal Tribunale, mentre la Corte di Appello ...
L'invito di pagamento del C.U. è un atto autonomamente impugnabile. Wed, 04 Nov 2020 03:30:00 +0100

L'invito di pagamento del C.U. è un atto autonomamente impugnabile.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 23532/2020, pubblicata il 27 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull'ammissibilità o meno dell'impugnazione dell'invito di pagamento del contributo unificato o alla sua integrazione, nel caso in cui l'importo versato venga ritenuto insufficiente dall'ufficio ricevente, notificato dalla cancelleria alla parte che introduce un giudizio al pagamento e sul giudice competente a decidere. </p> <p>IL CASO: Una contribuente che aveva proposto ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale avverso il provvedimento di ...
Interruzione servizi informatici settore civile modifiche correttive – Luglio 2020 Wed, 22 Jul 2020 16:00:00 +0100

Interruzione servizi informatici settore civile modifiche correttive – Luglio 2020

Redazione. <p>Con un comunicato del 22 luglio 2020 il Ministero della Giustizia ha avvisato della interruzione dei servizi informatici del settore civile per l'installazione di modifiche evolutive, migliorative e correttive. </p> <p>"Si comunica che, al fine di consentire l'installazione di modifiche correttive sui sistemi del civile si procederà alla interruzione degli stessi con le seguenti modalità temporali:</p> <p>- per tutti gli uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell'intero territorio nazionale, compresi i Giudici di pace, il Portale dei Servizi ...
Nei giudizi di opposizione agli atti esecutivi la cancelleria non ha nessun onere di comunicazione Mon, 22 Jun 2020 03:30:00 +0100

Nei giudizi di opposizione agli atti esecutivi la cancelleria non ha nessun onere di comunicazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 11291/2020, depositata il 12 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull'obbligatorietà o meno da parte della Cancelleria di comunicare all'opponente agli atti esecutivi il decreto con il quale il Giudice fissa l'udienza di comparizione delle parti e il termine perentorio per la notifica alla controparte. </p> <p>IL CASO: Nell'ambito di una procedura esecutiva fondiaria veniva depositato dalla curatela fallimentare un atto di intervento con il quale quest'ultima chiedeva al giudice dell'esecuzione ...
Cancelliere notifica ordinanza senza la firma: conseguenze ai fini dell'appello Mon, 13 Jan 2020 03:30:00 +0100

Cancelliere notifica ordinanza senza la firma: conseguenze ai fini dell'appello

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 93/2020, pubblicata il 7 gennaio 2020, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata in merito alla validità o meno, ai fini della decorrenza del termine breve per proporre appello, della ordinanza comunicata a mezzo pec dalla Cancelleria priva della firma digitale del cancelliere. </p> <p>IL CASO: La vicenda nasce dall'ordinanza con la quale il Tribunale aveva rigettato la domanda proposta da un cittadino straniero tesa ad ottenere il riconoscimento dello status di rifugiato, della protezione sussidiaria e di quella umanitaria. </p> ...
Fallimento: modalità di notifica dell'istanza di ammissione al passivo. Fri, 19 Jul 2019 03:30:00 +0100

Fallimento: modalità di notifica dell'istanza di ammissione al passivo.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Com'è noto, a norma dell'art. 93 della legge fallimentare la domanda di ammissione al passivo va proposta con ricorso da trasmettere, almeno trenta giorni prima dell'udienza di verifica dello stato passivo, a mezzo pec all'indirizzo di posta elettronica certificata indicata dal curatore nella lettera di cui all'articolo 92 della suddetta legge. </p> <p>Poiché l'istanza può essere depositata anche personalmente dalla parte, è ammissibile il deposito cartaceo in Cancelleria?</p> <p>Sulla questione si è pronunciata di ...
Deposito telematico rifiutato dopo nove giorni e dopo la scadenza del termine: conseguenze Tue, 25 Jun 2019 03:30:00 +0100

Deposito telematico rifiutato dopo nove giorni e dopo la scadenza del termine: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 15662/2019, pubblicata l'11 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dal deposito telematico di un atto avvenuto tempestivamente e rifiutato dalla Cancelleria a distanza di giorni dall'invio e oltre il termine perentorio previsto per il deposito. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata all'esame della Suprema Corte di Cassazione trae origine dal decreto con il quale era stata dichiarata inammissibile un'istanza per il riconoscimento dell'equo indennizzo di cui alla legge Pinto relativo ...
Avvocati: valida la notifica in cancelleria se la pec non è indicata negli atti Tue, 19 Sep 2017 03:30:00 +0100

Avvocati: valida la notifica in cancelleria se la pec non è indicata negli atti

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' valida la notifica della sentenza presso la Cancelleria del Tribunale qualora la parte non abbia eletto domicilio nel luogo dove ha sede l'autorità giudiziaria presso la quale il giudizio è pendente e negli atti processuali non è stato indicato l'indirizzo di posta elettronica certificata. </p> <p>Questo è quanto statuito dalla Sesta Sezione Civile della Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 21335/2017, pubblicata il 14 settembre scorso. </p> <p>IL CASO: la vicenda esaminata dalla Corte di Cassazione trae origine dalla sentenza con la ...
Avvocati: gli atti vanno notificati a mezzo pec al domicilio digitale Tue, 01 Aug 2017 03:30:00 +0100

Avvocati: gli atti vanno notificati a mezzo pec al domicilio digitale

Avv. Giovanni Iaria. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17048/2017, pubblicata il 11 luglio 2017, è stata chiamata nuovamente ad occuparsi della questione relativa alla validità o meno della notifica degli atti in Cancelleria, qualora la parte non abbia eletto domicilio nel comune dove si trova l'ufficio giudiziario davanti al quale è pendente il giudizio. </p> <p>Secondo i Giudici di Piazza Cavour, la domiciliazione ex lege presso la Cancelleria è oggi prevista solo in via residuale e più precisamente nel caso in cui le comunicazioni o le notificazioni delle ...