Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Domanda di consegna di documentazione bancaria: la competenza per valore Thu, 20 Feb 2025 06:00:00 +0100

Domanda di consegna di documentazione bancaria: la competenza per valore

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 3359/2025 la Corte di Cassazione chiarisce quale sia ufficio giudiziario competente per valore in caso di ricorso per decreto ingiuntivo per la consegna di documentazione bancaria ex art. 119 comma 4 D. lgs. 385/1993. </p> <p>Il caso: La società Alfa otteneva dal tribunale di Torino un decreto ingiuntivo con il quale si ingiungeva alla Banca Delta Spa di consegnare a parte ricorrente copia dei contratti di finanziamento, delle polizze assicurative e degli estratti delle rate pagate, oltre accessori e spese; la Banca proponeva opposizione eccependo l'incompetenza per ...
Azione di ripetizione dell'indebito nei confronti della banca: l'onere probatorio del correntista Tue, 31 Jan 2023 04:30:00 +0100

Azione di ripetizione dell'indebito nei confronti della banca: l'onere probatorio del correntista

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 2555, pubblicata il 27 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle prove che il correntista di una banca deve fornire nelle controversie dallo stesso promosse nei confronti dell'istituto bancario avente ad oggetto la richiesta di ripetizione di somme che sostiene asseritamente trattenute illecitamente da quest'ultimo. </p> <p>IL CASO: La controversia trae origine dal ricorso promosso da una società avverso la sentenza con la quale la Corte di Appello aveva confermato la decisione di primo grado ...
L'onere probatorio nel settore dell'ambito del contenzioso bancario. Mon, 25 Jul 2022 04:30:00 +0100

L'onere probatorio nel settore dell'ambito del contenzioso bancario.

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Trasparenza bancaria. Esibizione della documentazione bancaria in favore del cliente e limiti nelle loro richieste. Connessione tra l'art. 210 c. p. c. e l'art. 199 T. U. B. </p> <p>Con la sentenza 13 settembre 2021, n. 24641, la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi di un tema che, nell'ambito del contenzioso tra Banche (eventuali loro cessionari) e clienti, giunge con notevole frequenza all'attenzione della Magistratura: quella relativa alle condizioni del diritto di cui all'art. 119 TUB e dei rapporti di tale norma con le regole processuali, in ...
L'onere probatorio nell'azione di accertamento del saldo a conto aperto Thu, 09 Jun 2022 05:00:00 +0100

L'onere probatorio nell'azione di accertamento del saldo a conto aperto

Avv. Sergio Amicarelli. <p>Come noto, si è lungamente dibattuto e si continua tutt'oggi a discutere in dottrina ed in giurisprudenza la ”vexata quaestio“ dell'onere probatorio in azione di accertamento del saldo a conto aperto. </p> <p>La problematica non riguarda l'opposizione al decreto ingiuntivo, allorquando la banca, quale attore sostanziale, è onerata del deposito degli estratti conto dall'inizio del rapporto, non potendo utilizzare il saldo conto ex art. 51 T. U. B. a dimostrazione della posizione debitoria del correntista. In buona sostanza, mentre nella fase ...
Le note caratteristiche (o giudizi di valutazione professionale) nel settore del credito Wed, 02 Mar 2022 04:30:00 +0100

Le note caratteristiche (o giudizi di valutazione professionale) nel settore del credito

Prof. Mario Meucci. <p>1. Il processo formativo delle note caratteristiche</p> <p>Le cd. note caratteristiche (o giudizi di valutazione della prestazione professionale) - pressoché inesistenti in qualsiasi altro settore produttivo/industriale del comparto privato - sono state mutuate, per i lavoratori del settore del credito, dal pubblico impiego, a conferma delle evidenti analogie di burocratica movenza di larga parte delle aziende bancarie. Hanno come scopo quello di assicurare una continuità temporale a scolastiche (e poco trasparenti, talora del tutto oscure) tecniche di valutazione del ...
Finanziamento senza garanzie reali con l'Ente Nazionale Microcredito. Tue, 01 Feb 2022 04:30:00 +0100

Finanziamento senza garanzie reali con l'Ente Nazionale Microcredito.

dott. Luca De Franciscis. <p>Per coloro che hanno difficoltà di accesso al credito tradizionale, ”Microcredito imprenditoriale“ può essere di aiuto e risolvere possibili problemi finanziari che per gli effetti della pandemia da COVID-19 possono essersi accentuati. </p> <p>Microcredito permette a tutti coloro che intendono avviare o potenziare un'attività di microimpresa o di lavoro autonomo, di ottenere un credito bancario anche senza garanzie reali. </p> <p>I finanziamenti, per sostenere nuovi progetti, idee imprenditoriali ma anche di lavoro autonomo, sono coperti da garanzia ...
Sezioni Unite: fideiussione e nullità parziale derivante dalla violazione della normativa antitrust. Wed, 05 Jan 2022 10:00:00 +0100

Sezioni Unite: fideiussione e nullità parziale derivante dalla violazione della normativa antitrust.

Avv. Massimiliano Allegretti. <p>”I contratti di fideiussione a valle di intese dichiarate parzialmente nulle dall'Autorità Garante, in relazione alle sole clausole contrastanti con gli artt. 2, comma 2, lett. a) della legge n. 287 del 1990 e 101 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea, sono parzialmente nulli, ai sensi degli art. 2, comma 3, della legge succitata, dell'art. 1419 cod. civ. , in relazione alle sole clausole che riproducano quelle dello schema unilaterale costituente l'intesa vietata, salvo che sia desumibile dal contratto, ossia altrimenti comprovata, una diversa volontà ...
L'intervenuto accordo transattivo non esime l'intermediario a segnalare il credito a sofferenza Fri, 11 Jun 2021 03:30:00 +0100

L'intervenuto accordo transattivo non esime l'intermediario a segnalare il credito a sofferenza

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Il Garante della Protezione dei Dati Personali, col Provvedimento del 27 gennaio 2021 [9547248], è intervenuto, da ultimo, nel considerare legittimo, se pur entro un certo termine, il mantenimento nei sistemi di informazione creditizia di precedenti segnalazioni di passaggi a sofferenza anche dopo la conclusione di un contratto transattivo ”a saldo e stralcio“. </p> <p>L'Autorità Garante ritorna sul tema affermando che, nonostante la definizione del rapporto creditizio mediante accordo transattivo a saldo e stralcio con conseguente estinzione delle ...
Nullità assoluta dei contratti di fideiussione come predisposti secondo lo schema ABI Tue, 01 Jun 2021 04:30:00 +0100

Nullità assoluta dei contratti di fideiussione come predisposti secondo lo schema ABI

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Premessa. </p> <p>Il tema della nullità delle fideiussioni predisposte da alcuni istituti di credito secondo lo schema dell'ABI è ancora oggi, nel panorama de contenzioso bancario, assai dibattuto e di certo interesse, rispetto al quali la giurisprudenza nazionale è sostanzialmente divisa in due orientamenti: sostenere, cioè, la nullità parziale delle singole clausole ”incriminate“ (ossia la n. 2, la n. 6 e la n. 8) ovvero ritenere la nullità totale dell'intero accordo contrattuale, in quanto caratterizzato da una causa ...
Classificazione in Centrale dei Rischi e le variazioni in funzione dell'andamento del rapporto Fri, 23 Apr 2021 04:30:00 +0100

Classificazione in Centrale dei Rischi e le variazioni in funzione dell'andamento del rapporto

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Ricognizione sistemica delle principali classificazioni adottate dagli intermediari finanziari in occasione della gestione dei loro crediti insoluti. </p> <p>Indice. </p> <p>1. Premessa. Il rapporto tra la Banca e l'utente. </p> <p>2. L'importanza di un portafoglio ”sano“. </p> <p>3. La qualità del credito. Classificazione delle segnalazioni. </p> <p> 3. 1 Esposizione scaduta e sconfinata. </p> <p>3. 2 Passaggio ad ”incaglio“. </p> <p>3. 3 Passaggio a ”credito ristrutturato“. </p> <p>3. 4 Classificazione in ”stato di ...
Sulla decorrenza della prescrizione del diritto alla restituzione delle somme depositate in banca Fri, 16 Apr 2021 04:30:00 +0100

Sulla decorrenza della prescrizione del diritto alla restituzione delle somme depositate in banca

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 8998/2021 la Corte d Cassazione si pronuncia in merito all'obbligo della banca di restituire al cliente la somma depositata sul conto corrente a sua richiesta, specificando da quando decorre la prescrizione decennale del diritto alla restituzione. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Latina respingeva l'opposizione proposta dalla banca Delta s. p. a. avverso il decreto ingiuntivo emesso dal detto Tribunale su ricorso di Tizio e Caio, decreto con cui al predetto istituto di credito era stato intimato il pagamento della somma di Lire 8. 000. 000, che era stata versata negli anni ...
Segnalazione in Centrale dei Rischi e previsioni di cui alla Legge n. 44/1999 Wed, 24 Mar 2021 04:30:00 +0100

Segnalazione in Centrale dei Rischi e previsioni di cui alla Legge n. 44/1999

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>”Disposizioni concernenti il Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell'usura“. </p> <p>A) Premessa. </p> <p>La Legge n. 44/99 consolida lo sfavore del legislatore verso le pratiche estorsive ed usurarie, come già avvenuto in occasione della legge 108/1996 istituente il Fondo di solidarietà per le vittime dell'usura (art. 14), destinato all'erogazione di mutui per i soggetti vittime del delitto di usura e parti offese nel relativo procedimento penale, nonché il Fondo di prevenzione del fenomeno dell'usura (art. 15). </p> ...
Il cointestatario ritira le somme dal conto corrente alla morte dell'altro cointestatario: conseguenze Wed, 24 Mar 2021 03:30:00 +0100

Il cointestatario ritira le somme dal conto corrente alla morte dell'altro cointestatario: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 7862/2021, pubblicata il 19 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla configurabilità o meno della responsabilità della banca nel caso in cui dopo la morte di uno dei cointestatari di un conto corrente, l'altro cointestatario provvede a ritirare tutte le somme giacenti sul predetto conto. </p> <p>IL CASO: La vicenda sottoposta all'esame dei giudici di legittimità prende le mosse dall'azione di reintegra della quota di legittima promossa dalle figlie di una signora deceduta nei confronti del convivente ...
La banca deve provare che l'illecito prelevamento mediante bancomat è dovuto a dolo o colpa grave del cliente Wed, 10 Feb 2021 04:00:00 +0100

La banca deve provare che l'illecito prelevamento mediante bancomat è dovuto a dolo o colpa grave del cliente

Avv. Marco Pescarollo. <p>La decisione in esame riguarda la questione relativa alla responsabilità della banca in caso di indebiti prelevamenti dal conto corrente effettuati da terzi che si siano illegittimamente appropriati della carta bancomat del cliente. Ulteriore aspetto esaminato dalla sentenza in commento concerne l'onere probatorio dell'istituto di credito circa la riconducibilità delle operazioni alla volontà del correntista. Terzo motivo di interesse della pronuncia riguarda, infine, la valutazione della legittimità delle clausole del contratto di conto corrente che ...
Valido il contratto di mutuo con errata indicazione del taeg Mon, 08 Feb 2021 03:30:00 +0100

Valido il contratto di mutuo con errata indicazione del taeg

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nell'ambito delle controversie bancarie è abbastanza frequente che i clienti delle banche, tra le tante eccezioni, deducono la nullità del contratto di mutuo per l'errata indicazione del TAEG (tasso annuo effettivo globale). </p> <p>Sulla questione si è pronunciato di recente il Tribunale di Roma con la sentenza n. 18427/2020, pubblicata il 22 dicembre 2020. </p> <p>IL CASO: La vicenda origina da una procedura esecutiva immobiliare promossa da una banca nei confronti di un soggetto al quale era stato concesso un mutuo fondiario, avverso la quale ...
Assegno non trasferibile spedito per posta ordinaria, sottratto e riscosso: profili di responsabilità Tue, 12 Jan 2021 04:30:00 +0100

Assegno non trasferibile spedito per posta ordinaria, sottratto e riscosso: profili di responsabilità

Dott.ssa Dott.ssa Emanuela Armonti. <p>Con la sentenza n° 9769 del 26/05/2020 le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione hanno stabilito che sussiste il concorso di colpa del mittente nel caso di assegno ”non trasferibile“ spedito per posta ordinaria, che venga sottratto e riscosso da parte di un soggetto non legittimato, comportando per il mittente un'esposizione volontaria ad un rischio superiore a quello consentito dalle norme di comune prudenza e dunque venendo a configurarsi quale antecedente necessario dell'evento dannoso, in concorso con il comportamento colposo tenuto dalla banca. </p> ...
L'efficacia della garanzia fideiussoria; eccezioni sullo schema ABI. Mon, 04 Jan 2021 03:30:00 +0100

L'efficacia della garanzia fideiussoria; eccezioni sullo schema ABI.

Avv. Prof. Avv. Andrea Ravelli. <p>Commento alla sentenza resa dal Tribunale di Roma, 16 novembre 2020, n. 16003</p> <p>Il Tribunale di Roma, ex art. 33, comma 2, L. n. 287/1990, si è pronunciato in una controversia avanzata da un fideiussore il quale ha chiesto la nullità di due fideiussioni sottoscritte con un istituto di credito, in quanto asseritamente rappresentanti contratti ”a valle“ di un'intesa anticoncorrenziale. </p> <p>La Magistratura adita, ricostruite le vicende che hanno portato Banca d'Italia a pronunciarsi (Provvedimento n. 55 del 2 maggio 2005) sul possibile contrasto ...
Tribunale di Napoli: un'altra decisione che recepisce la sentenza “Lexitor” a tutela del consumatore Fri, 24 Jul 2020 04:30:00 +0100

Tribunale di Napoli: un'altra decisione che recepisce la sentenza “Lexitor” a tutela del consumatore

Avv. Paolo Mercuri. <p>Deve essere applicata la Sentenza UE per la determinazione dei criteri di rimborso. L'art. 125 co. 2 TUB va interpretato alla luce della norma sopravvenuta (art. 125 sexies TUB)</p> <p>Un altro punto favore del Consumatore. Dopo il Tribunale di Torino (Sentenza n. 1434 in data 23. 4. 2020), anche il Tribunale di Napoli, con la sentenza n. 4433 del 29/06/2020, rivedendo un iniziale orientamento contrario, ritiene ora che la Sentenza della Corte di Giustizia Europea sia utilizzabile al fine di interpretare correttamente la normativa nazionale. </p> <p>Il Tribunale ha stabilito che ...
Una sentenza esemplare in tema di risarcimento danno da licenziamento illegittimo Wed, 24 Jun 2020 04:30:00 +0100

Una sentenza esemplare in tema di risarcimento danno da licenziamento illegittimo

Prof. Mario Meucci. 1. La sentenza del Tribunale di Bari n. 73 del 13 gennaio 2020 (Giud. Silvia Fioraso) - sotto riportata - merita di essere segnalata per gli importanti principi di carattere generale da essa espressi nel quantificare le spettanze risarcitorie per un lavoratore bancario licenziato dal Banco di Napoli nell'agosto del 1998, per superamento del comporto di malattia; malattia costituita da una grave sindrome di natura depressivo-ansiosa, attestata dalle strutture pubbliche (Istituto di medicina legale, Clinica del lavoro, ecc. ) e riconosciuta causalmente conseguente alle condizioni ...
Assegno pagato a soggetto diverso dal beneficiario: per la causa contro la banca non obbligatoria la mediazione Thu, 11 Jun 2020 03:30:00 +0100

Assegno pagato a soggetto diverso dal beneficiario: per la causa contro la banca non obbligatoria la mediazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>Non è soggetto all'obbligo del preventivo esperimento della mediazione, quale condizione di procedibilità, il giudizio promosso cliente contro una banca avente ad oggetto l'accertamento della responsabilità di quest'ultima, quale banca negoziatrice, e la conseguente richiesta di risarcimento del danno per il pagamento di un assegno non trasferibile ad un soggetto diverso dall'effettivo beneficiario. </p> <p>Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 9204/2020, pubblicata il 20 maggio 2020. </p> <p>Normativa di riferimento: ...