Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 17 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Condominio: requisiti di validità dell'assemblea in modalità mista Thu, 08 May 2025 05:00:00 +0100

Condominio: requisiti di validità dell'assemblea in modalità mista

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>Negli ultimi anni, complice anche la spinta tecnologica e le necessità nate durante la pandemia da Covid-19, si è affermata sempre di più la possibilità di svolgere le assemblee condominiali non solo in presenza, ma anche in forma telematica. </p> <p>Si tratta di un'evoluzione che ha portato alla nascita di un nuovo modello: l'assemblea condominiale in modalità mista, cioè con alcuni partecipanti fisicamente presenti e altri collegati da remoto. Ma è davvero possibile?</p> 1. Il quadro normativo: l'art. 66 disp. att. c. c. ...
Giustizia Riparativa: profili di illegittimità costituzionale dell'omesso avviso Thu, 09 Jan 2025 05:00:00 +0100

Giustizia Riparativa: profili di illegittimità costituzionale dell'omesso avviso

Avv. Mario Pavone. <p>Cominciano ad emergere nei Tribunali Ordinari le prime criticità della Riforma della Giustizia Riparativa come disciplinata dal Legislatore agli artt. 42-67 del D. Lgs. 150/2022. </p> <p>Con due Ordinanze adottate il 2 maggio 2024, di contenuto identico, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale il 28 agosto e il 18 settembre 2024, il G. U. P. del Tribunale di Grosseto ha sottoposto alla Corte Costituzionale la questione di legittimità dell'art. 420-quater, co. 4, C. p. p. «nella parte in cui la sentenza di non doversi procedere per mancata conoscenza del processo da ...
Condominio: il contenuto dell'avviso di convocazione dell'assemblea Mon, 04 Nov 2024 05:00:00 +0100

Condominio: il contenuto dell'avviso di convocazione dell'assemblea

Avv. Francesco Favarulo. <p>L'avviso di convocazione dell'assemblea condominiale deve rispondere ai requisiti atti a garantire ai condòmini la contezza delle tematiche da discutere in riunione. </p> <p>Il rapido evolversi dei metodi di comunicazione della società contemporanea porta, sovente, ad interrogarsi circa l'opportunità di adeguare gli attuali canali di interazione a determinati contesti giuridici, tra i quali rileva senz'altro la realtà condominiale. </p> <p>Ragion per cui, nonostante le stesse recenti pronunce giudiziarie rimarchino la inderogabilità di quanto ...
Omesso avviso dell'udienza a uno dei due difensori dell'imputato: conseguenze Tue, 03 Sep 2024 06:00:00 +0100

Omesso avviso dell'udienza a uno dei due difensori dell'imputato: conseguenze

Redazione. <p>L'omesso avviso dell'udienza a uno dei due difensori dell'imputato determina una nullità a regime intermedio, che può essere sanata dalla mancata proposizione della relativa eccezione ad opera dell'altro difensore comparso. </p> <p>Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 32599/2024. </p> <p>Il caso: Il Tribunale del riesame di Sondrio confermava il decreto di sequestro preventivo diretto e per equivalente emesso dal Giudice per le indagini preliminari del medesimo Tribunale nei confronti di Tizio, Mevia e Lucilla: in relazione ad una ...
Avviso di convocazione dell'assemblea condominiale: le modalità di invio Mon, 02 Sep 2024 06:00:00 +0100

Avviso di convocazione dell'assemblea condominiale: le modalità di invio

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 1734/2024 del Tribunale di Monza che ha specificato quali siano le modalità valide di trasmissione dell'avviso di convocazione dell'assemblea condominiale ai singoli condomini. </p> <p>Il caso: Caio, nella qualità di proprietario di due unità immobiliari - un appartamento e una cantina- facenti parte del Condominio Alfa, impugnava le delibere del 31/01/2022 e del 31/07/2022, chiedendo che venisse accertata e dichiarata la nullità e/o annullabilità della delibera, per quel che qui interessa, per omesso invio dell'atto di ...
Notifica dell'avviso ex art. 543 c.p.c. al terzo e al debitore e inefficacia del pignoramento Wed, 25 Jan 2023 04:30:00 +0100

Notifica dell'avviso ex art. 543 c.p.c. al terzo e al debitore e inefficacia del pignoramento

Avv. Giovanni Iaria. <p>Come noto con la legge 26 novembre 2021, n. 26, meglio conosciuta come legge di riforma del processo civile, il legislatore ha aggiunto all'art. 543 del Codice di Procedura civile due commi, ponendo ulteriori adempimenti a carico del creditore che agisce in fase esecutiva, avvalendosi della procedura del pignoramento presso terzi. </p> <p>Secondo quanto statuito dai nuovi commi 5 e 6 dell'articolo 543 c. p. c. , il creditore, a pena di inefficacia del pignoramento, deve, entro la data dell'udienza di comparizione indicata nell'atto di pignoramento, notificare al ...
Applicabilità dell'art. 73 d.lgs 159/2011 ai soggetti sottoposti alla misura dell'avviso orale semplice Wed, 28 Dec 2022 04:30:00 +0100

Applicabilità dell'art. 73 d.lgs 159/2011 ai soggetti sottoposti alla misura dell'avviso orale semplice

Avv. Lorenzo Marcovecchio. <p>La natura dell'avviso orale semplice per la configurazione del reato di cui all'art. 73 del codice antimafia. Cassazione Penale Sezione I Sentenza n. 47713/2022</p> <p>Accogliendo il motivo di ricorso spiegato dallo scrivente, la I sezione penale della Corte di Cassazione con sentenza n. 47713 del 2022 è tornata a pronunciarsi sull'applicabilità dell'art. 73 del d. lgs del 2011 (cod. antimafia) ai soggetti sottoposti alla misura dell'avviso orale semplice. </p> <p>Nel caso di specie il ricorrente era stato condannato alla pena di mesi 6 di arresto per essersi ...
Modalità dell'avviso di farsi assistere da un difensore per sottoporsi all'accertamento alcolimetrico. Tue, 13 Dec 2022 04:30:00 +0100

Modalità dell'avviso di farsi assistere da un difensore per sottoporsi all'accertamento alcolimetrico.

Avv. Anna Andreani. <p>La Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 45909/2022 ha precisato le modalità con cui la polizia giudiziaria debba invitare il soggetto fermato al controllo se intende farsi assistere da un difensore per sottoporsi all'accertamento alcolimetrico. </p> <p>Il caso: Tizio ricorre per Cassazione avverso la sentenza con la quale è stata confermata la pronuncia di condanna emessa in primo grado, in ordine al reato di cui all'art. 186, comma 2, lett. c), cod. strada. , ossia per aver guidato in stato di ebbrezza e sia stato accertato un valore corrispondente ...
Persona sottoposta a esame alcolimetrico, avviso di farsi assistere da legale di fiducia e onere della prova Fri, 25 Nov 2022 04:30:00 +0100

Persona sottoposta a esame alcolimetrico, avviso di farsi assistere da legale di fiducia e onere della prova

Redazione. <p>Nella sentenza n. 38016/2022 la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha chiarito a chi spetta l'onere di fornire la prova dell'avvenuto adempimento dell'obbligo di dare avviso alla persona sottoposta ad esame alcolimetrico della facoltà di farsi assistere dal difensore di fiducia. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Bologna confermava la sentenza con la quale il Tribunale di Modena, all'esito di giudizio ordinario conseguente ad opposizione a decreto penale di condanna, aveva condannato Tizio per la fattispecie di cui al Decreto Legislativo n. 285 del 30 aprile 1992, ...
Alcoltest: quando può essere omesso l'avviso di farsi assistere dal difensore Fri, 30 Sep 2022 04:30:00 +0100

Alcoltest: quando può essere omesso l'avviso di farsi assistere dal difensore

Redazione. <p>In tema di guida in stato di ebbrezza alcolica, l'avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia nel compimento dell'alcoltest può essere pretermesso. </p> <p>Così si è espressa la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 36048/2022. </p> <p>Il caso: La Corte di Appello di Genova confermava la sentenza del Tribunale di Savona con cui Mevio era stato condannato alla pena di anni 1 e mesi 2 di arresto e euro 4. 800,00 di ammenda in ordine al reato di cui all'art. 186 comma 2 lett. c) e 2 bis D. Ivo 30 aprile 1992 n. 285 ...
Pignoramenti presso terzi: le novità introdotte dalla L. 296/2021 in vigore dal 22 giugno 2022 Tue, 21 Jun 2022 04:30:00 +0100

Pignoramenti presso terzi: le novità introdotte dalla L. 296/2021 in vigore dal 22 giugno 2022

Avv. Anna Andreani. <p>La L. 296/2021, com'è noto, ha modificato l'art. 543 c. p. c. , che disciplina il pignoramento presso terzi, introducendo due commi, che impongono al creditore ulteriori adempimenti nei confronti del debitore e del terzo pignorato. </p> <p>In particolare, le nuove disposizioni prevedono che:</p> <p>a) il creditore, entro la data dell'udienza di comparizione indicata nell'atto di pignoramento, notifica al debitore e al terzo l'avviso di avvenuta iscrizione a ruolo con indicazione del numero di ruolo della procedura e deposita l'avviso notificato nel fascicolo dell'esecuzione;</p> ...
Smarrimento o distruzione dell'avviso di ricevimento del ricorso: conseguenze Wed, 04 May 2022 04:00:00 +0100

Smarrimento o distruzione dell'avviso di ricevimento del ricorso: conseguenze

Redazione. <p>Se il ricorrente smarrisce l'avviso di ricevimento del ricorso al Prefetto, la ricezione della relativa raccomandata può essere provata dal duplicato della cartolina postale</p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13798 del 2 maggio 2022. </p> <p>Il caso: Con atto di citazione ritualmente notificato Tizio proponeva opposizione avverso una cartella esattoria emessa per violazioni al codice della strada, esponendo di aver presentato ricorso al Prefetto di Roma avverso la predetta, ed eccependo la conseguente illegittimità dell'atto ...
Tributario: modalità di notifica degli atti impositivi in caso di irreperibilità del destinatario Fri, 04 Mar 2022 05:00:00 +0100

Tributario: modalità di notifica degli atti impositivi in caso di irreperibilità del destinatario

Redazione. <p>Art. 60 lett. e) del d. P. R. 600/73: "quando nel comune nel quale deve eseguirsi la notificazione non vi e' abitazione, ufficio o azienda del contribuente, l'avviso del deposito prescritto dall'art. 140 del codice di procedura civile, in busta chiusa e sigillata, si affigge nell'albo del comune e la notificazione, ai fini della decorrenza del termine per ricorrere, si ha per eseguita nell'ottavo giorno succesivo a quello di affissione". </p> <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6836/2022 fa chiarezza in merito alle modalità di notifica degli atti impositivi che devono essere ...
Il difensore di fiducia dell'imputato è avvisato tardivamente dell'udienza e non compare: conseguenze Thu, 24 Feb 2022 05:00:00 +0100

Il difensore di fiducia dell'imputato è avvisato tardivamente dell'udienza e non compare: conseguenze

Redazione. <p>In caso di assenza del difensore di fiducia per omessa e/o tardiva notifica dell'avviso di fissazione dell'udienza di trattazione il giudice non può nominare un difensore d'ufficio</p> <p>In tal senso si è espressa la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 5866/2022. </p> <p>Il caso: Con sentenza del 12 ottobre 2020 la Corte di appello di Napoli, in sede di giudizio di rinvio a seguito di pronuncia della Corte di Cassazione, confermava la decisione di condanna emessa nei confronti di Tizio dal Tribunale di Salerno il 3 febbraio 2012, parzialmente ...
Avviso di accertamento inviato mediante raccomandata e presunzione di conoscenza dell'atto completo Thu, 04 Nov 2021 04:30:00 +0100

Avviso di accertamento inviato mediante raccomandata e presunzione di conoscenza dell'atto completo

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 30757 del 29 ottobre 2021 la Corte di Cassazione si occupa dell' efficacia probatoria della raccomandata contenente l'avviso di accertamento e dell'onere delle prova gravante sul contribuente, destinatario della missiva, che eccepisce la mancanza di alcune pagine nella copia ricevuta. </p> <p>Il caso: Una società proponeva ricorso avanti alla CTP di Padova contro l'avviso d'accertamento emesso nei suoi confronti, per l'anno d'imposta 2009, in materia di Ici; sia la CTP che la CTR rigettavano il ricorso. </p> <p>La società ricorre in Cassazione, assumendo che ...
Non e' fiscalmente responsabile il notaio che non versa all'AE le somme ricevute dal cliente Tue, 05 Oct 2021 04:30:00 +0100

Non e' fiscalmente responsabile il notaio che non versa all'AE le somme ricevute dal cliente

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 26361/2021, pubblicata il 29 settembre 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alla configurabilità o meno della responsabilità nei confronti del fisco del notaio che avendo ricevuto dalle parti al momento della stipula di un atto di compravendita di un immobile la somma per la registrazione dell'atto non provveda al versamento in favore dell'erario. </p> <p>IL CASO: Nella vicenda esaminata, l'Agenzia delle Entrate notificava agli acquirenti e ai venditori di un immobile un avviso di liquidazione ...
Contributo unificato: l'invito bonario al pagamento e' atto autonomamente impugnabile Thu, 02 Sep 2021 04:00:00 +0100

Contributo unificato: l'invito bonario al pagamento e' atto autonomamente impugnabile

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 22971/2021, pubblicata il 17 agosto 2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alla legittimità o meno dell'autonoma impugnazione dell'invito bonario di pagamento del contributo unificato o all'integrazione dell'importo versato. </p> <p>IL CASO: Un avvocato, dopo aver depositato un ricorso ex art. 700 c. p. c. , riceveva dalla cancelleria l'invito al pagamento spontaneo della somma residua dovuta a titolo di contributo unificato, in quanto il ricorso comprendeva una domanda di ...
Sezioni Unite: il notificante deve depositare anche l'avviso di ricevimento del c.d. cad Tue, 20 Apr 2021 04:30:00 +0100

Sezioni Unite: il notificante deve depositare anche l'avviso di ricevimento del c.d. cad

Avv. Anna Andreani. <p>Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 10012 del 15 aprile 2021 risolve il contrasto giurisprudenziale interno alla giurisprudenza di legittimita' in merito alla questione se sia sufficiente per il giudizio di rituale perfezionamento della procedura notificatoria produrre il primo avviso di ricevimento con relative attestazioni oppure sia necessario, anche ed essenzialmente, che il notificante depositi l'avviso di ricevimento della "raccomandata informativa" (CAD). </p> <p>Il caso: Tizia, destinataria della notifica di una cartella di pagamento per IRPEF derivante da ...
Imposta di registro su sentenza: e' valido l'avviso di liquidazione senza la sentenza allegata Wed, 24 Feb 2021 03:30:00 +0100

Imposta di registro su sentenza: e' valido l'avviso di liquidazione senza la sentenza allegata

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 4165/2021, pubblicata il 17 febbraio 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla validità o meno dell'avviso di liquidazione dell'imposta di registro avente ad oggetto la richiesta di pagamento relativa ad una sentenza civile, nel caso in cui al suddetto avvivo l'Agenzia delle Entrate non alleghi copia del documento presupposto. </p> <p>IL CASO: La vicenda nasce dal ricorso promosso da una società, in amministrazione straordinaria, avverso un avviso di liquidazione notificatole dall'Agenzia delle Entrate avente ad ...
La Cassazione conferma: legittima l'impugnazione dell'avviso bonario Wed, 17 Feb 2021 03:30:00 +0100

La Cassazione conferma: legittima l'impugnazione dell'avviso bonario

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 3466/2021, pubblicata l'11 febbraio 2021, la Corte di Cassazione ha ribadito che l'avviso bonario, portando a conoscenza del contribuente una pretesa impositiva compiuta, è un atto autonomamente impugnabile innanzi al giudice tributario, anche se non rientra espressamente nell'elenco degli atti impugnabili contenuto nell'art. 19 del Decreto Legislativo n. 546/1992. </p> <p>IL CASO: L'Agenzia delle Entrate notificava ad una società la comunicazione di irregolarità ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 29 ...