Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Tue, 19 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Verbale di accertamento attesta l'omologazione dell'autovelox: necessaria querela di falso Thu, 12 Jun 2025 06:00:00 +0100

Verbale di accertamento attesta l'omologazione dell'autovelox: necessaria querela di falso

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 13997/2025 si è nuovamente occupata della questione della necessaria omologazione degli autovelox e della validità o meno delle multe comminate da tali strumenti di rilevazione, nell'ipotesi in cui sia lo stesso verbale di accertamento che ne attesti l'omologazione. </p> <p>Il caso: Caio impugnava davanti al Giudice di pace un verbale di accertamento di infrazione al codice della strada, redatto dalla polizia stradale per la violazione dell'art. 142, comma 9 del codice della strada, per superamento dei limiti di velocità, ...
Autovelox: l'onere della prova a carico della PA Wed, 24 Jul 2024 05:00:00 +0100

Autovelox: l'onere della prova a carico della PA

Avv. Anna Andreani. <p>In presenza di contestazioni sulla funzionalità dell'apparecchio, non è sufficiente che il medesimo risulti omologato, dovendo il giudice di merito verificare l'esistenza della prova della successiva taratura periodica, prova che deve essere fornita dall'Amministrazione che ha contestato l'infrazione. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 19732/2024. </p> <p>Il caso: La ditta Delta proponeva ricorso innanzi al Giudice di Pace di Campobasso per l'annullamento dell'ordinanza-ingiunzione emessa dalla Prefettura di Campobasso e ...
Autovelox: l'approvazione dell'apparecchio non è equiparabile all'omologazione Tue, 23 Apr 2024 06:00:00 +0100

Autovelox: l'approvazione dell'apparecchio non è equiparabile all'omologazione

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 10505 del 18 aprile 2024 ha fatto chiarezza sui requisiti che deve avare l'autovelox ai fini della validità del verbale di accertamento. </p> <p>Il caso: Il Giudice di Pace accoglieva l'opposizione di Tizio avverso il verbale di accertamento della Polizia locale in ordine alla violazione dell'art. 142, comma 8, c. d. s. , per aver superato, con il suo veicolo, il limite di velocità (viaggiando a 97 km orari) su una strada tangenziale in cui era prescritto il limite di 90 Km orari, con accertamento eseguito a mezzo ...
Autovelox: nulla la multa se non e' indicata l'autorizzazione del prefetto all'installazione Fri, 31 Mar 2023 04:30:00 +0100

Autovelox: nulla la multa se non e' indicata l'autorizzazione del prefetto all'installazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' nulla la multa per eccesso di velocità elevata con l'autovelox se nel verbale non sono indicati gli estremi del provvedimento del Prefetto che autorizza l'installazione dell'apparecchio. </p> <p>Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 8690, pubblicata il 28 marzo 2023. </p> <p>IL CASO: Un automobilista proponeva ricorso avverso un verbale notificatole da un Comune per eccesso di velocità rilevato con l'autovelox. </p> <p>L'automobilista ne deduceva l'illegittimità in quanto nel verbale non era stato ...
Autovelox e criterio della ragionevole distanza tra il preavviso segnaletico e lo strumento di rilevazione Mon, 06 Feb 2023 05:00:00 +0100

Autovelox e criterio della ragionevole distanza tra il preavviso segnaletico e lo strumento di rilevazione

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 2653/2023 chiarisce sulla base di quali modalità e criteri possa essere ritenuta legittima la distanza tra il preavviso segnaletico e l'autovelox. </p> <p>Il caso: Il Giudice di Pace respingeva l'opposizione proposta da Caio avverso il verbale di contestazione della violazione dell'art. 142, comma 9-bis c. d. s. , essendo stato accertato che lo stesso, alla guida della propria auto, aveva circolato alla velocità di km/h 174,00, così eccedendo il limite di Km/h 90,00, già detratta la tolleranza del 5%. </p> <p>Caio ...
Autovelox: annullabile la multa rilevata su strada priva di banchina. Tue, 24 Jan 2023 04:30:00 +0100

Autovelox: annullabile la multa rilevata su strada priva di banchina.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 1805/2023 specifica le caratteristiche tecniche che deve avere una strada perchè possa essere installato l'autovelox, con conseguente legittimità della contravvenzione rilevata. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva opposizione avverso tre verbali di violazione delle norme del codice della strada, elevati nei suoi confronti dal Comune per violazione, in tre diverse occasioni, dell'art. 142, commi 8 e 9, del codice della strada, perché circolava sulla S. R. ad una velocità superiore a quella consentita. </p> <p>Il Giudice ...
Obbligo di taratura periodica dell'autovelox: onere della prova. Tue, 15 Nov 2022 05:00:00 +0100

Obbligo di taratura periodica dell'autovelox: onere della prova.

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 33414/2022 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla questione della ripartizione dell'onere della prova in merito all'obbligo di taratura periodica per tutte le apparecchiature di misurazione della velocità. </p> <p>Il caso: Il Giudice di Pace di Avellino, adito da Tizio, annullava il verbale di contestazione di una sanzione pecuniaria della somma di Euro184,62, irrogata al ricorrente in violazione del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285, articolo 142, comma 8, (C. d. S. )</p> <p>Il Giudice di prime cure adduceva la mancata taratura e la mancata ...
Autovelox: per la validità delle multe non basta la taratura ma necessaria la revisione annuale Thu, 13 Oct 2022 05:00:00 +0100

Autovelox: per la validità delle multe non basta la taratura ma necessaria la revisione annuale

Redazione. <p>Nell'ordinanza n. 29625 dell'11 ottobre 2022 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla questione dell'obbligo di taratura dell'autovelox ai fini della validità della multa con esso rilevata e del relativo onere della prova. </p> <p>Il caso: Il giudice di pace respingeva l'opposizione della società Delta nei confronti di quattro verbali di accertamento della polizia stradale che le avevano contestato il superamento, come accertato con sistema SICve-TUTOR, dei limiti di velocità; il Tribunale rigettava l'appello proposto dalla società, ritenendo infondato il ...
Modalità di posizionamento del cartello di preavviso dell' autovelox su strada a doppia corsia. Mon, 08 Aug 2022 04:30:00 +0100

Modalità di posizionamento del cartello di preavviso dell' autovelox su strada a doppia corsia.

Redazione. <p>La Corte di cassazione nell'ordinanza n. 24016 del 3 agosto 2022 chiarisce le modalità di posizionamento del cartello di preavviso dell' autovelox quando la strada è a due corsie con circolazione per file parallele. </p> <p>Il caso: Tizio ricorreva avanti al GdP avverso il verbale elevato dalla polizia Locale nonche' contro la sanzione accessoria della sospensione del titolo di guida adottata con ordinanza prefettizia, con riferimento alla violazione prevista dall'articolo 142 C. d. S. , comma 9: in particolare Tizio circolava nel territorio del Comune a bordo del motociclo ...
Il principio tantum devolutum quantum appellatum e i poteri del giudice di appello Wed, 06 Apr 2022 06:00:00 +0100

Il principio tantum devolutum quantum appellatum e i poteri del giudice di appello

Redazione. <p>Se manca la banchina laterale sull'intera lunghezza della strada statale, l'utilizzo dell'autovelox è illegittimo. In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7708/2022. </p> <p>Il caso: la Citta' Metropolitana di Firenze contestava a Tizio la violazione dell'articolo 142 C. d. S. , comma 8, per superamento del limite di velocita'; Tizio proponeva opposizione dinanzi al giudice di pace di Firenze, chiedendo l'annullamento del verbale. </p> <p>Il Giudice di Pace respingeva il ricorso, compensando le spese, mentre il tribunale di Firenze riformava la ...
CdS: multa elevata con autovelox; necessità di controlli periodici della taratura; controllo del giudice Wed, 19 Jan 2022 04:30:00 +0100

CdS: multa elevata con autovelox; necessità di controlli periodici della taratura; controllo del giudice

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 1283 del 17 gennaio 2022 La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla problematica relativa alla taratura e ai controlli periodici di funzionalità dell' autovelox ai fini della validità delle multe elevate. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia impugnavano avanti al Giudice di pace il verbale di accertamento di violazione amministrativa in materia di circolazione stradale per l'infrazione del superamento dei limiti di velocità mediante rilevazione con autovelox; il Gdp accoglieva il ricorso, mentre il Tribunale di Benevento, in sede di appello, in ...
Mancata indicazione degli estremi del decreto prefettizio nel verbale di contestazione:conseguenze Fri, 24 Sep 2021 04:30:00 +0100

Mancata indicazione degli estremi del decreto prefettizio nel verbale di contestazione:conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' illegittimo il verbale per eccesso di velocità rilevato con l'autovelox se nello stesso non sono indicati gli estremi del decreto del prefetto che ha autorizzato la rilevazione sul tratto di strada interessato. </p> <p>Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 25222/2021, pubblicata il 17 settembre 2021. </p> <p>IL CASO: un automobilista proponeva opposizione innanzi al Giudice di Pace contro il verbale con il quale gli era stata contestata la violazione del comma 8 dell'art. 142 del codice della strada per eccesso di velocità. ...
CdS: il Comune non può installare autovelox illimitatamente su tutto il territorio. Fri, 22 Jan 2021 05:00:00 +0100

CdS: il Comune non può installare autovelox illimitatamente su tutto il territorio.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 776 del 19 gennaio 2021 si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dalla mancata individuazione prefettizia delle strade su cui installare autovelox nel verbale di contestazione della sanzione per superamento dei limiti di velocità. </p> <p>Il caso: Il Servizio di Polizia Municipale del Comune di Arborea notificava a Tizio un verbale di contestazione per la violazione dell'articolo 142 C. d. S. , comma 8; il verbale veniva impugnato da Tizio con ricorso, resistito dal suddetto Comune, al Giudice di Pace di Terralba, il quale annullava il ...
Autovelox: a quale distanza deve essere collocata la segnaletica di preavviso? Fri, 27 Nov 2020 03:30:00 +0100

Autovelox: a quale distanza deve essere collocata la segnaletica di preavviso?

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25690/2020 si pronuncia in merito alla distanza che deve intercorrere tra l'autovelox e la segnaletica di preavviso. </p> <p>Il caso: Con ricorso al Giudice di Pace di Matera T. C. proponeva opposizione avverso la sanzione amministrativa elevata nei suoi confronti per eccesso di velocita', con contestuale sanzione accessoria della sospensione della patente di guida; il ricorrente sosteneva di essersi trovato in stato di necessita', in quanto si stava recando con urgenza presso il proprio medico curante per sopravvenuti problemi di salute. </p> <p>Il ...
Il verbale dell'agente accertatore non certifica con fede privilegiata la taratura periodica Tue, 14 Jul 2020 04:30:00 +0100

Il verbale dell'agente accertatore non certifica con fede privilegiata la taratura periodica

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 11776/2020 torna ad occuparsi della questione della taratura periodica degli autovelox e della valenza probatoria delle attestazioni contenute nel verbale redatto dagli vigili accertatori. </p> <p>Il caso: D. P. G. proponeva opposizione avverso il verbale di contestazione della contravvenzione ai sensi dell'art. 142 comma 8 C. d. S. , per violazione dei limiti di velocità; il Giudice di pace rigettava l'opposizione e modificava autonomamente la sanzione aggravandola; l'opponente impugnava in appello la decisione denunciando vari vizi anche ...
Illegittimo installare l'autovelox in senso di marcia opposto a quello del decreto autorizzativo Mon, 27 May 2019 05:00:00 +0100

Illegittimo installare l'autovelox in senso di marcia opposto a quello del decreto autorizzativo

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12309/2019 si pronuncia in merito alla illegittimità dell'accertamento della violazione dei limiti di velocità rilevata tramite autovelox posizionato sul lato opposto rispetto a quello per il quale la Prefettura aveva autorizzato l'installazione. </p> <p>Il caso: Il Giudice di pace, accertata l'illegittima apposizione dell'autovelox sul lato destro della carreggiata, anziche' sul lato sinistro, come autorizzato dal decreto prefettizio, accoglieva l'opposizione proposta da Tizio avverso un processo verbale di contravvenzione elevato a suo ...
Autovelox: il superamento anche minimo del limite di velocità non esclude la multa Wed, 22 May 2019 05:00:00 +0100

Autovelox: il superamento anche minimo del limite di velocità non esclude la multa

Redazione. <p>L' esiguità della velocità eccedente i limiti e le buone circostanze di tempo e luogo possono escludere la sanzione amministrativa?</p> <p>A tale quesito ha dato risposta negativa la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 12629 del 13 maggio 2019. </p> <p>Il caso: Il Giudice di pace accoglieva l'opposizione proposta da G. S. al verbale di contestazione della violazione dell'art. 142, comma 8, cod. strada, rilevata con apparecchio autovelox; il Tribunale confermava la decisione sul rilievo che, data l'esiguità della velocità eccedente (26 km/h, a fronte del ...
Violazione rilevata da un autovelox dolosamente occultato: conseguenze Mon, 20 May 2019 03:30:00 +0100

Violazione rilevata da un autovelox dolosamente occultato: conseguenze

Avv. Emanuele Giordano. <p>Invalido il verbale di contravvenzione se la violazione è rilevata da un autovelox dolosamente occultato. </p> <p>1. Se l'autovelox e' nascosto. . . </p> <p>Le postazioni di controllo per il rilevamento della velocità (c. d. autovelox) devono essere necessariamente visibili: diversamente la relativa multa è nulla!</p> <p>Ai fini della validità del verbale di accertamento, infatti, è necessaria la presenza non solo della segnaletica di preavviso, con il classico ammonimento ”Attenzione: controllo elettronico della velocità“ ma ...
Multe e autovelox: gli obblighi dell'ente Thu, 25 Oct 2018 04:30:00 +0100

Multe e autovelox: gli obblighi dell'ente

Avv. Avv. Giuseppe Versaci. <p>I giudici di Piazza Cavour ritornano sulla questione multa tramite autovelox con l'ordinanza n. 22889 depositata il 26 settembre 2018. </p> <p>Gli Ermellini si sono pronunciati con ordinanza su di un ricorso presentato avverso una sentenza del Tribunale di Chieti da parte di un Comune nella quale vi era stata il consolidamento di una sentenza di un Giudice di Pace. </p> <p>L'ordinanza ha stabilito che laddove il comune non provi la taratura periodica dell'apparecchiatura autovelox la multa è annullabile. Invero il comune aveva dato prova dell'originaria taratura ...
Per l'inversione dell'onere della prova necessaria la taratura periodica dell'autovelox Thu, 15 Mar 2018 04:30:00 +0100

Per l'inversione dell'onere della prova necessaria la taratura periodica dell'autovelox

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 5227/2018 chiarisce a quali condizioni il rilevamento tramite autovelox possa ritenersi affidabile, con conseguente inversione dell'onere della prova a carico dell'opponente. </p> <p>Il caso: l'avv. B. proponeva avanti al GdP opposizione ai sensi del D. P. R. n. 285 del 1992, art. 205 avverso l'ordinanza-ingiunzione con cui gli era stata comminata la sanzione amministrativa di Euro 307,50, relativa al verbale di accertamento della Polizia Stradale con cui gli era stata contestata la violazione dell'art. 142 C. d. S. , comma 8, rilevata mediante ...