Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Cassa Forense: pubblicato il bando per le famiglie monogenitoriali Fri, 25 Oct 2024 05:00:00 +0100

Cassa Forense: pubblicato il bando per le famiglie monogenitoriali

Avv. Francesca De Carlo. <p>Dal 16 ottobre è aperto il termine per l'inoltro delle domande relative al bando di assistenza n. 13/2024, finalizzato al sostegno economico delle famiglie monogenitoriali degli avvocati e dei praticanti iscritti a Cassa forense o con procedimento di iscrizione in corso, non sospesi e né cancellati e non titolari di alcun trattamento di pensione. </p> <p>Sono destinatari del bando, anche coloro che, alla data della sua pubblicazione, siano titolari di pensione di invalidità o indiretta, erogata dalla Cassa. </p> <p>Come riportato all'art. 4 lett. a), per poter inoltrare ...
Il licenziamento per giusta causa del coniuge bisognoso non fa venir meno il diritto all'assegno divorzile Tue, 03 Jan 2023 05:00:00 +0100

Il licenziamento per giusta causa del coniuge bisognoso non fa venir meno il diritto all'assegno divorzile

Redazione. <p>Nell'ordinanza n. 37577/2022 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito al diritto della ex moglie di di percepire l'assegno divorzile, nella sua componente assistenziale, anche nel caso in cui ella sia stata licenziata per giusta causa per aver commesso dei reati. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Firenze, adito in sede di modifica delle condizioni di divorzio, poneva a carico di Tizio l'assegno divorzile (non previsto nella sentenza di divorzio del 2007) dell'importo di Euro 300,00 in favore della ex moglie, Caia; la Corte d'Appello di Firenze rigettava il reclamo principale proposto da ...
Violazione degli obblighi ex art. 570 bis cpc: impossibilità assoluta non significa indigenza totale. Tue, 13 Sep 2022 04:30:00 +0100

Violazione degli obblighi ex art. 570 bis cpc: impossibilità assoluta non significa indigenza totale.

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 32576/2022 la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione si occupa nuovamente dei presupposti in presenza dei quali si integra il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare, introducendo il criterio della ”sopravvivenza dignitosa“ dell'obbligato come elemento di bilanciamento. </p> <p>Il caso: la Corte di appello confermava la condanna di Tizio alla pena di tre mesi di reclusione per il delitto di cui all'art. 570-bis, cod. pen. , nonché al risarcimento dei danni non patrimoniali in favore della parte civile come disposta dal ...
Violazione degli obblighi di assistenza familiare: presupposti Thu, 01 Sep 2022 05:00:00 +0100

Violazione degli obblighi di assistenza familiare: presupposti

Redazione. <p>Nella sentenza n. 31136/2022 la Sesta sezione penale della Corte di Cassazione torna ad occuparsi del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare ex art. 570 c. p. In relazione all'ipotesi in cui il genitore obbligato abbia versato, in luogo dell'assegno mensile, una somma consistente e ricavata dalla vendita di una vettura. </p> <p>Il caso: La Corte di appello di Torino sostanzialmente confermava la sentenza con cui Tizio, assolto dal delitto di cui all'articolo 572 c. p. , era stato condannato per il reato previsto dall'articolo 570 c. p. , comma 2, limitatamente al periodo ...
Art. 570 c.p.: norma a piu' fattispecie distinte ed autonome Wed, 17 Aug 2022 04:30:00 +0100

Art. 570 c.p.: norma a piu' fattispecie distinte ed autonome

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nella sentenza n. 29926/2022 torna ad occuparsi di reati contro la famiglia e in particolare del reato di cui all'art. 570 cp che punisce la ”violazione degli obblighi di assistenza familiare“, delineandone i contorni e l'ambito di operatività. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Mantova condannava Tizio alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi due di reclusione in relazione al reato di cui all'articolo 570 c. p. (cosi' determinata con il riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche, assumendo a base di calcolo la pena di mesi tre di ...
Separazione: la funzione assistenziale e compensativa dell'assegno di mantenimento Thu, 28 Apr 2022 05:00:00 +0100

Separazione: la funzione assistenziale e compensativa dell'assegno di mantenimento

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 414/2022 del Tribunale di Tivoli che si pronuncia in merito alla natura e alla funzione dell'assegno di mantenimento disposto in sede di separazione. </p> <p>Il caso: Con ricorso ritualmente depositato E. E. adiva l'intestato Tribunale al fine di ottenere la separazione giudiziale nei confronti di L. M. , con addebito a carico di quest'ultimo, allegando, tra l'altro, di essere priva di redditi e di non essere in grado di collocarsi utilmente nel mercato del lavoro; chiedeva quindi il riconoscimento di un assegno di mantenimento in proprio favore pari a € 3. ...
Commette reato il genitore che non si interessa della vita scolastica dei figli Tue, 25 Aug 2020 03:30:00 +0100

Commette reato il genitore che non si interessa della vita scolastica dei figli

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la interessante sentenza n. 474/2019 del Tribunale penale di Campobasso, che, nel decidere in un caso di violazione degli obblighi di assistenza familiare ex art. 570 c. p. , dichiara la responsabilità del padre per non essersi mai interessato della vita scolastica e sportiva dei figli minori. </p> <p>Il caso: Tizio è imputato del reato di cui all'art. 570 c. p. perché, serbando una condotta contraria all'ordine e alla morale delle famiglie, non solo non ha corrisposto la somma dovuta pari al 50% delle spese straordinarie relative ai figli minori, ma si ...
Inadempimento degli obblighi di assistenza familiare e fallimento del soggetto obbligato Wed, 22 Jul 2020 03:30:00 +0100

Inadempimento degli obblighi di assistenza familiare e fallimento del soggetto obbligato

Redazione. <p>Con la sentenza n. 11364/2020 la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla sussistenza o meno del reato di inadempimento degli obblighi di assistenza familiare nei confronti del figlio minore allorchè sopravvenga il fallimento del padre imprenditore, obbligato al mantenimento. </p> <p>Il caso: La Corte di appello di Firenze confermava la sentenza con cui Tizio era stato condannato per il reato previsto dall'articolo 570 c. p. , commi 1-2, per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza al figlio minore. </p> <p>Ti zio ricorre in Cassazione, censurando la ...
Patrocinio a spese dello Stato: ammissibile anche se non c'è obbligo di assistenza legale Wed, 24 Jun 2020 03:30:00 +0100

Patrocinio a spese dello Stato: ammissibile anche se non c'è obbligo di assistenza legale

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 11858/2020, pubblicata il 18 giugno 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito all'ammissibilità o meno, nei procedimenti civili, dell'istituto del patrocino a spese dello stato anche nel caso in cui la parte può stare in giudizio personalmente senza l'obbligo dell'assistenza tecnica di un difensore. </p> <p>IL CASO: Nella vertenza esaminata, un avvocato depositava per conto di un soggetto ammesso al patrocinino a spese dello stato istanza di ammissione al passivo nell'ambito di una procedura ...
L'obbligato non può compensare un proprio credito con il debito di mantenimento. Fri, 24 Apr 2020 05:00:00 +0100

L'obbligato non può compensare un proprio credito con il debito di mantenimento.

Avv. Anna Andreani. <p>La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 9553 del 10 marzo 2020 si pronuncia in merito alla possibilità o meno per l'obbligato di opporre all'ex coniuge beneficiario un suo controcredito a titolo di compensazione. </p> <p>Il caso: La Corte di appello di Brescia, riformando la decisione del Tribunale di Bergamo, riduceva, con il riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche, la pena inflitta a Tizio per il reato ex articolo 570 c. p. , commi 1 e 2. </p> <p>Il difensore dell'imputato ricorre in Cassazione, deducendo, in particolare, violazione di ...
Violazione degli obblighi di assistenza familiare: procedibilità d'ufficio Mon, 25 Nov 2019 04:30:00 +0100

Violazione degli obblighi di assistenza familiare: procedibilità d'ufficio

Redazione. <p>La Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 37090/2019 ribadisce alcuni principi in materia di violazione degli obblighi di assistenza familiari, nell'ipotesi, in particolare, in cui un padre ometta di corrispondere il mantenimento per i figli minori. </p> <p>Il caso: il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale, giudicando in abbreviato a seguito dell'opposizione al decreto penale, dichiarava non doversi procedere nei confronti di Tizio in relazione al reato di cui alla L. 8 febbraio 2006, n. 54, articolo 3 (in relazione alla L. 1 dicembre 1970, n. 898, ...
Sì al risarcimento ai congiunti per la sofferenza psichica e il peggioramento delle condizioni di vita. Wed, 06 Nov 2019 04:30:00 +0100

Sì al risarcimento ai congiunti per la sofferenza psichica e il peggioramento delle condizioni di vita.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nella sentenza n. 28220 del 4 novembre 2019 torna ad pronunciarsi sulla risarcibilità del danno non patrimoniale ai congiunti per il peggioramento delle condizioni di vita nell'assistere il parente vittima di lesioni. </p> <p>Il caso: V. G. il marito A. T. e i figli R e B. T. convenivano in giudizio una clinica e il medico, prof. F. B. , chiedendo il risarcimento dei danni conseguenti alla mancata diagnosi di un'endocardite infettiva; gli attori deducevano che:</p> <p>- la tardiva diagnosi aveva comportato un progressivo peggioramento delle condizioni di salute ...
Differenze tra l'assegno ordinario d'invalidita' e l'assegno d'invalidita' civile. Wed, 15 May 2019 03:30:00 +0100

Differenze tra l'assegno ordinario d'invalidita' e l'assegno d'invalidita' civile.

Avv. Avv. Luca Tortora. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11709 del 03 maggio 2019 ha chiarito la nozione di ”capacità di lavoro che deve essere ridotta a meno di un terzo in occupazione confacenti alle attitudini dell'assicurato“</p> <p>L'art. 1 della 222/84 disciplina l'assegno ordinario d'invalidità civile; il comma 1 di tale articolo individua il requisito medico -legale per ottenere l'erogazione della prestazione economica da parte dell'Inps ( ”Si considera invalido, ai fini del conseguimento del diritto ad assegno ...
Oneri per l'assistenza in struttura residenziale di soggetto affetto da patologia psichica: giurisdizione Thu, 21 Mar 2019 03:30:00 +0100

Oneri per l'assistenza in struttura residenziale di soggetto affetto da patologia psichica: giurisdizione

Avv. Giovanni Artini. <p>Con sentenza n. 1107 del 18. 3. 2019 pronunciata dalla Corte d'Appello di Venezia è stato accolto il ricorso in appello e, in riforma della sentenza n. 1490 del 12. 6. 2013 del Tribunale di Padova, è stata dichiarata la giurisdizione dell'AGO (Autorità Giudiziaria Ordinaria) in vece di quella del GA (Giudice Amministrativo) inizialmente invocata dal Giudice di prime cure sulla scorta dell'Ad. Plenaria n. 8/2008 del Consiglio di Stato (con riferimento alla domanda volta a chiedere quale fra le due ASL convenute fosse obbligata a pagare gli oneri per l'assistenza a ...
Fondo di 20 milioni per la cura e l'assistenza di familiari. Il “caregiver” Tue, 05 Dec 2017 04:30:00 +0100

Fondo di 20 milioni per la cura e l'assistenza di familiari. Il “caregiver”

dr. Luca De Franciscis. <p>Tra le novità presenti nel testo approvato dal Senato il 30 novembre 2017, va segnalata la nascita del fondo di 20 milioni per ciascuno degli anni 2018, 2019 e 2020 per l'assistenza di familiari non autosufficienti. </p> <p>Il fondo dovrà aiutare i ”caregiver“ (termine anglosassone) ovvero colui che si prende cura di un componente la famiglia. </p> <p>L'iniziativa, di valore sociale e di aiuto economico, mira ad alleggerire il sostegno dato dalle famiglie che si trovano nella condizione di dover prestare assistenza ad un proprio caro degente o, comunque, ...
Conto cointestato e dovere di reciproca assistenza materiale ex art. 143 c.c. Mon, 22 May 2017 03:30:00 +0100

Conto cointestato e dovere di reciproca assistenza materiale ex art. 143 c.c.

Avv. Eugenia Parisi. Commento alla Sentenza del Tribunale di Milano, Sezione V^ n. 9592/2016. <p>La presunzione che le somme versate sul conto cointestato dei coniugi siano inerenti l'obbligo di reciproca assistenza materiale prevale sulla richiesta della restituzione somme avanzata dopo la separazione personale, salvo prova contraria. </p> <p>A seguito di sentenza di separazione personale dei coniugi, la moglie conveniva il marito in giudizio per chiedere la restituzione di somme dalla stessa versate, in costanza di matrimonio e ai sensi dell'art. 1854 c. c. , su un conto comune e, in subordine, ai sensi dell'art. ...
Sempre più effettivo il sostegno scolastico per il minore disabile Thu, 20 Apr 2017 03:30:00 +0100

Sempre più effettivo il sostegno scolastico per il minore disabile

Avv. Nicola Ulisse. <p>L'obbligo di provvedere all'assistenza per l'autonomia e la comunicazione del minore, e così anche di garantire la connessa consulenza della psicologa esperta nel metodo di apprendimento, grava non già sull'amministrazione scolastica, bensì sull'amministrazione civica in forza degli artt. 42 e 45 d. p. r. n. 616/'77, 13 l. n. 104/'92 e 139, co. 1, lett. c), d. l. vo n. 112/'98. </p> <p>Con valente e perspicua motivazione, il Tribunale di Trani, nella persona del GOT Avv. Nicola Milillo, ha accolto la domanda dei genitori di un bambino disabile, proposta ai sensi degli ...
La retta per l'assistenza ai malati di Alzheimer in RSA è a carico dello Stato. Wed, 22 Mar 2017 03:30:00 +0100

La retta per l'assistenza ai malati di Alzheimer in RSA è a carico dello Stato.

Avv. Eugenia Parisi. Nota alla Sentenza del Tribunale di Monza n. 617 depositata l'1. 3. 2017. <p>La vicenda giudiziaria nasce dalla proposizione di opposizione nei confronti di un decreto ingiuntivo richiesto e ottenuto da una residenza per anziani circa il pagamento di rette per il ricovero di una persona anziana affetta da morbo di Alzheimer da parte del figlio che si era obbligato al pagamento delle stesse all'inizio del ricovero. </p> <p>Tramite l'opposizione, oltre alla richiesta di declaratoria di nullità dell'ingiunzione per essere la paziente 100% invalida a causa della patologia neuro - ...
Lo stato di indigenza assoluta dell'obbligato esclude il reato ex art 570 cp Wed, 22 Feb 2017 04:30:00 +0100

Lo stato di indigenza assoluta dell'obbligato esclude il reato ex art 570 cp

Avv. Anna Andreani. <p>La V° Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 3831 del 25/01/2017 torna sulla questione della sussistenza del reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare in caso di indigenza dell'obbligato. </p> <p>Nel caso in esame, la Corte d'appello, confermato il giudizio di responsabilità formulato dal giudice di prima cura a carico di D. G. per i reati di cui agli artt. 612/bis e 570 cod. pen. , in parziale riforma della sentenza impugnata, limitava temporalmente la penale responsabilità dell'imputato - quanto al reato di cui all'art. 570 cod. pen. ...
Permessi retribuiti per assistere invalido ex L. 104/92 anche ai conviventi Wed, 28 Sep 2016 03:30:00 +0100

Permessi retribuiti per assistere invalido ex L. 104/92 anche ai conviventi

Redazione. <p>La Corte Costituzionale con la sentenza n. 213/2016 è intervenuta in materia di permessi retribuiti previsti dalla Legge 104/1992 in relazione alla figura del convivente more uxorio. </p> <p>Una dipendente di una Azienda USL presente un ricorso nei confronti dell'Ente presso cui lavora per vedersi riconosciuto il diritto ad usufruire dei permessi di assistenza di cui all'art. 33, comma 3, della legge n. 104 del 1992 a favore del proprio compagno, convivente more uxorio e portatore di handicap gravissimo e irreversibile (morbo di Parkinson) e, al contempo, per contrastare la ...