Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it La garanzia assicurativa: termini e modalità dell'avviso del sinistro Fri, 20 Jun 2025 06:00:00 +0100

La garanzia assicurativa: termini e modalità dell'avviso del sinistro

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16320 del 17 giugno 2025 chiarisce in quali ipotesi il mancato avviso del sinistro da parte dell'assicurato può comportare la perdita della garanzia assicurativa. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Lucca accoglieva parzialmente la domanda di risarcimento danni proposta Tizio nei confronti della ditta Alfa srl, concernente un infortunio occorsogli in occasione di una gara ciclistica, organizzata dalla seconda, mentre respingeva la domanda di manleva avanzata dalla ditta convenuta nei confronti di INAIL e la Federazione. </p> <p>La Corte d'Appello, ...
Fondo garanzia vittime della strada: natura e limiti dell'azione di regresso Mon, 09 Jun 2025 05:00:00 +0100

Fondo garanzia vittime della strada: natura e limiti dell'azione di regresso

Avv. Anna Andreani. <p>La domanda di regresso proposta dall'assicuratore per la «RCA» a norma dell'art. 292, comma 1, cod. ass. , in relazione alla quale non sia intervenuta alcuna statuizione da parte del primo giudice, va riproposta in appello ex art. 346 cod. proc. civ. </p> <p>La Corte di Cassazione ha enunciato il suddetto principio di diritto nell'ordinanza n. 13860/2025. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia convenivano avanti al Giudice di Pace Caia unitamente alla società assicuratrice Alfa, quale impresa designata dal Fondo di Garanzia Vittime della Strada, chiedendo il ...
Obbligo di salvataggio dell'assicurato ex art. 1914 cod. civ. Thu, 08 May 2025 06:00:00 +0100

Obbligo di salvataggio dell'assicurato ex art. 1914 cod. civ.

Avv. Giovanni Stefano Messuri. <p>Una rilevante decisione della Cassazione: Cass. civ. , sez. III,23 aprile 2025, n. 10725 (ordinanza). </p> <p>La Corte di Cassazione interviene per chiarire l'ambito e l'applicazione dell'obbligo di salvataggio imposto all'assicurato ai sensi dell'art. 1914 c. c. </p> <p>Il fatto. Un medico anestesista è stato condannato al risarcimento di una ingente somma per aver causato un grave danno a un neonato durante un intervento chirurgico. </p> <p>Nel giudizio di merito, il medico si era difeso sostenendo d'aver dissentito dalla prosecuzione ...
L'operatività dell'assicurazione rc auto in aree private: presupposti Wed, 18 Dec 2024 06:00:00 +0100

L'operatività dell'assicurazione rc auto in aree private: presupposti

Redazione. <p>Ai fini dell'operatività della assicurazione rc auto, per circolazione su aree equiparate alle strade va intesa quella effettuata su ogni spazio ove il veicolo possa essere utilizzato in modo conforme alla sua funzione abituale. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25445/2024. </p> <p>Il caso: Tizio, mentre si trovava nell'azienda della società agricola Delta, della quale era all'epoca titolare anche il padre Caio, veniva investito da un trattore, condotto dallo stesso padre, durante una manovra di retromarcia, che quegli ...
E' incostituzionale, perchè troppo breve, la prescrizione biennale delle polizze vita Wed, 06 Mar 2024 05:00:00 +0100

E' incostituzionale, perchè troppo breve, la prescrizione biennale delle polizze vita

Avv. Francesca De Carlo. <p>La Consulta, con la sentenza n. 32, depositata il 29 febbraio, ha dichiarato incostituzionale l'art. , 2952, secondo comma, cod. civ. , nella formulazione pro tempore, vigente tra il 28. 10. 2008 e il 18. 12. 2012, ” per i quali opera la prescrizione decennale“. </p> <p>La questione è stata sollevata dalla Corte d'appello di Firenze, la quale ha censurato il contrasto della succitata norma con gli articoli 3 e 47 Cost. , evidenziando, in particolare, che già l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (ISVAP) aveva rilevato ...
Successione e polizze assicurative Wed, 14 Feb 2024 05:00:00 +0100

Successione e polizze assicurative

Avv. Francesco Isola. <p>Come sappiamo, è possibile stipulare una polizza assicurativa "vita": mediante la quale la Compagnia assicuratrice, a fronte del versamento di un premio da parte del contraente (in unica o molteplici soluzioni), verserà a chi risulterà designato come beneficiario un premio, un capitale ovvero una rendita. </p> <p>Si comprende come tale operazione abbia come unico scopo, quello di effettuare - nei confronti del beneficiario - un atto di liberalità. </p> <p>Dopo la morte del contraente tale polizza, come tutti gli atti di liberalità, potrebbe essere oggetto ...
Limiti di efficacia della transazione conclusa tra la parte civile e l'assicurazione terzo garante. Mon, 12 Feb 2024 10:00:00 +0100

Limiti di efficacia della transazione conclusa tra la parte civile e l'assicurazione terzo garante.

Redazione. <p>La transazione intercorsa tra la parte civile e il terzo garante coobbligato, in solido con l'autore del reato, non può ritenersi operante nei confronti dell'imputato in relazione alla parte di debito riferibile in via esclusiva a quest'ultimo e alle voci di danno non rientranti nella transazione. </p> <p>In tal senso si è espressa la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 5647 del 09 febbraio 2024. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Messina - nel riconoscere la penale responsabilità di Tizio per il delitto di cui all'art. 590-bis cod. pen. , per ...
Rca: appello e integrazione del contraddittorio nei confronti del litisconsorte necessario Thu, 28 Dec 2023 06:00:00 +0100

Rca: appello e integrazione del contraddittorio nei confronti del litisconsorte necessario

Redazione. <p>In materia di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per la circolazione dei veicoli, nella procedura di risarcimento diretto di cui all'art. 149 del d. lgs. n. 209 del 2005, promossa dal danneggiato nei confronti del proprio assicuratore, sussiste litisconsorzio necessario rispetto al danneggiante responsabile. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 35098/2023. </p> <p>Il caso: Il Giudice di Pace di Milano, in accoglimento della domanda proposta dalla società Delta S. r. l. , condannava la Compagnia di ...
Assicurazioni: il fatto accidentale inserito in clausole contrattuali non include i fatti colposi Fri, 21 Jul 2023 05:00:00 +0100

Assicurazioni: il fatto accidentale inserito in clausole contrattuali non include i fatti colposi

Avv. Anna Andreani. <p>In tema di assicurazione della responsabilita' civile la clausola secondo cui l'assicuratore si obbliga a tenere indenne l'assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare a titolo di risarcimento dei danni causati "in conseguenza di un fatto accidentale" deve essere intesa nel senso di escludere dalla copertura assicurativa i soli fatti dolosi. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 18320/ 2023. </p> <p>Il caso: La società Alfa conveniva in giudizio il Condominio Beta per ottenere il risarcimento dei danni occorsi ai locali indicati in ...
L'azione diretta del terzo trasportato: natura e presupposti Wed, 10 May 2023 05:00:00 +0100

L'azione diretta del terzo trasportato: natura e presupposti

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 12172 dell'8 maggio 2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla ammissibilità dell'azione diretta del terzo trasportato nei confronti dell' assicurazione del veicolo sul quale viaggiava anche nel caso in cui lo scontro sia stato causato da un veicolo assicurato con una compagnia non aderente alla convenzione terzi trasportati. </p> <p>Il caso: Mevia veniva coinvolta in un incidente mentre era a bordo della propria autovettura, condotta in quel momento da altro soggetto, e citava in giudizio la compagnia di Assicurazioni, quale compagnia garante della ...
Il ruolo dell'indagine investigativa della compagnia assicurativa nell'accertamento del reato di frode Thu, 24 Nov 2022 05:00:00 +0100

Il ruolo dell'indagine investigativa della compagnia assicurativa nell'accertamento del reato di frode

Avv. Alessia Cavezzan. <p>Sul termine presentazione della querela per il delitto di frode assicurativa e sulla utilizzabilità delle dichiarazioni contenute nella relazione investigativa della compagnia assicurativa (commento a sentenza 2 Sezione Penale, nr. 43927 19. 10. 2022 dep. 18. 11. 2022)</p> <p>La Corte di Cassazione, con la sentenza che qui si commenta, si è pronunciata su alcuni aspetti della funzione che assume la relazione investigativa, eseguita su incarico della compagnia assicurativa, nel procedimento volto all'accertamento del reato di ”frode assicurativa“ (art. 642 c. ...
Contratto assicurazione: il diritto dell'assicurato alla rifusione delle spese di resistenza Tue, 30 Aug 2022 04:30:00 +0100

Contratto assicurazione: il diritto dell'assicurato alla rifusione delle spese di resistenza

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nella sentenza n. 21220/2022 si pronuncia in merito alla validità o meno delle clausole contrattuali di responsabilità civile volte ad escludere il rimborso delle spese di resistenza (quelle sostenute per contrastare la pretesa risarcitoria avversaria) nel caso in cui l'assicurato si sia avvalso di legali o tecnici non designati dall'assicuratore. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un appalto commissionato dal Comune di Milano, la società Delta srl affidava il compito di redigere il progetto esecutivo delle opere appaltate all'ingegner Tizio, che ...
Terzo trasportato: ai fini risarcitori prevale la qualità di vittima del sinistro su quella di assicurato Mon, 11 Apr 2022 04:00:00 +0100

Terzo trasportato: ai fini risarcitori prevale la qualità di vittima del sinistro su quella di assicurato

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nella sentenza n. 11246 del 6 aprile 2022 riconosce il diritto al risarcimento integrale dei danni patiti nel sinistro stradale dal terzo trasportato che sia anche proprietario del veicolo, anche se ha affidato il veicolo a soggetto sprovvisto di patente e in stato di ebbrezza. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva in giudizio la Compagnia di Assicurazioni S. p. A. per sentirla condannare al risarcimento dei danni patiti, in qualità di terzo trasportato sull'autovettura di sua proprietà condotta da Mevio, in conseguenza del sinistro stradale verificatosi ...
Diritto di rivalsa dell'assicurazione e autonomia tra giudizio penale e giudizio civile. Fri, 25 Mar 2022 05:00:00 +0100

Diritto di rivalsa dell'assicurazione e autonomia tra giudizio penale e giudizio civile.

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 9418 del 23 marzo 2022 la Corte di Cassazione ribadisce la autonomia del giudizio penale rispetto al giudizio civile anche in relazione al diritto di rivalsa dell'assicurazione nel caso di veicolo guidato da perosna in stato di ebbrezza. </p> <p>Il caso: La Delta Assicurazioni agiva in giudizio nei confronti di una sua assicurata, Mevia, la quale, guidando, come risulterebbe dal verbale di accertamento redatto a suo carico, in stato di ebbrezza, aveva perso il controllo del veicolo ed era finita contro un palo della luce danneggiandolo; la Delta Assicurazioni risarciva ...
Sinistri stradali con un solo veicolo coinvolto e azione diretta del terzo trasportato ex art. 141 cod.ass. Tue, 18 Jan 2022 05:00:00 +0100

Sinistri stradali con un solo veicolo coinvolto e azione diretta del terzo trasportato ex art. 141 cod.ass.

Avv. Anna Andreani. <p>Con ordinanza interlocutoria n. 40885 del 20 dicembre 2021 la terza Sezione della Corte di Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la decisione in merito alla ammissibilità o meno dell'azione diretta del terzo trasportato nei confronti della compagnia di assicurazione dell'unico veicolo coinvolto nel sinistro. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello, in accoglimento del gravame interposto dalla Compagnia di assicurazionie in conseguente riforma della pronunzia del Tribunale di Milano, respingeva la domanda nei confronti della medesima originariamente proposta dai sigg. Tizio, Caio e ...
Sinistri stradali e obbligo di comunicazione alla assicurazione a carico del danneggiato Tue, 09 Feb 2021 05:00:00 +0100

Sinistri stradali e obbligo di comunicazione alla assicurazione a carico del danneggiato

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 1699/2021, si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti dal mancato invio della raccomandata con la richiesta risarcitoria alla compagnia di assicurazione da parte del danneggiato in un sinistro stradale. </p> <p>Il caso: Tizia, nel denunciare Caio, esponeva di avere riportato lesioni personali e danni materiali nell'incidente stradale in cui, mentre era alla guida dell'Audi A3, nell'intento di sorpassarla, la Renault Clio condotta da Caio, di proprieta' di Sempronio, assicurata dalla Delta Ass. ni, le tagliava improvvisamente la strada per ...
Risarcimento del terzo trasportato: onere della prova e caso fortuito Mon, 15 Jun 2020 03:30:00 +0100

Risarcimento del terzo trasportato: onere della prova e caso fortuito

Avv. Avv. Maria Cuomo. <p>Cosa cambia per il risarcimento del terzo trasportato, alla luce delle sentenze rese dalla Corte di Cassazione nella sentenza 8386 del 29/04/2020 III sez. Civile e 4147 del 13/02/2019 I sezione civile?</p> <p>E' obbligatoria la prova, quanto meno di corresponsabilità del vettore, per invocare il risarcimento nelle forme di cui all'art. 141 del Codice delle Assicurazioni?</p> <p>L'art. 141 del D. lgvo 209/05 , sul ” Risarcimento del terzo trasportato“ così prevede:</p> <p>”1. Salva l'ipotesi di sinistro cagionato da caso fortuito, il danno ...
Risarcibilità del colpo di fusta: non sempre è necessaria la radiografia Mon, 01 Jun 2020 04:30:00 +0100

Risarcibilità del colpo di fusta: non sempre è necessaria la radiografia

Redazione. <p>La Corte di cassazione nell'ordinanza n. 9865 del 26 maggio 2020 è tornata ad affrontare la problematica dei limiti e della metodologia di accertamento del c. d. colpo di frusta ai fini della sua risarcibilità. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Bologna, in parziale accoglimento dell'appello proposto da F. M. , liquidava il danno patrimoniale emergente relativo alle spese sostenute per cure mediche, mentre confermava la sentenza del Giudice di Pace di Bologna che, per le lesioni cagionate al M. conducente dell'auto tamponata dal veicolo condotto dal B. , aveva liquidato il ...
Art. 13-bis Legge Professionale: equo compenso e clausole vessatorie. Tue, 11 Feb 2020 04:30:00 +0100

Art. 13-bis Legge Professionale: equo compenso e clausole vessatorie.

Avv. Giovanna Avallone. <p>Il rapporto intercorso tra una società assicurativa, banca o Ente (cd ”committenti forti“) con avvocati definiti ”fiduciari“ va sì qualificato ai sensi dell'art. 2229 c. c. , ma non va più regolato ai sensi dell'art. 2233 cc ovvero dagli accordi convenzionali bensì dall'art. 13- bis Legge Professionale che è lex specialis. </p> <p>La norma dell'art. 13-bis (”Equo compenso e clausole vessatorie), introdotto nella Legge Forense n. 172 del 4 dicembre 2017 dall'art. 19-quatordicies, comma 1, d. l. 16 ...
La rivalsa in ambito R.C.Auto Thu, 17 Oct 2019 04:30:00 +0100

La rivalsa in ambito R.C.Auto

Fausto Spaggiari. <p>Premesso che la c. d. ”legge obbligatoria RC Auto“ è normata in modo tale da non consentire al danneggiato nessuna possibile opposizione da parte della Compagnia che assicura il veicolo, salvo il limite del massimale assicurato, all'Assicuratore resta a proprio carico il diritto di RIVALSA (SURROGA) previsto dai successivi articoli: </p> <p>CODICE CIVILE - ART. 1916 DIRITTO DI SURROGAZIONE DELL'ASSICURATORE</p> <p>L'assicuratore che ha pagato l'indennità è surrogato, fino alla concorrenza dell'ammontare di essa, nei diritti dell'assicurato verso i ...