Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 17 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Assicurazione contro gli infortuni non mortali: da quando decorre la prescrizione Wed, 04 Jun 2025 04:30:00 +0100

Assicurazione contro gli infortuni non mortali: da quando decorre la prescrizione

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'assicurazione contro gli infortuni non mortali, la prescrizione del diritto all'indennizzo dovuto per il caso di postumi permanenti decorre dal giorno del consolidamento dei postumi, a nulla rilevando che in futuro essi potranno essere eliminati o ridotti con un apposito intervento. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 11899/2025. </p> <p>Il caso: Tizio, all'epoca dei fatti studente dell'Istituto Tecnico Commerciale, il 14. 11. 2009 si feriva ad una mano, rimasta "impigliata" in una porta; l'istituto scolastico frequentato da Tizio ...
La prescrizione del diritto all'indennizzo per postumi permanenti Fri, 09 May 2025 04:30:00 +0100

La prescrizione del diritto all'indennizzo per postumi permanenti

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 11899/2025 la Corte di Cassazione chiarisce da quale momento comincia a decorrere la prescrizione del diritto all'indennizzo in caso di postumi permanenti. </p> <p>Il caso: Tizio, all'epoca dei fatti studente dell'Istituto Tecnico Commerciale, il 14. 11. 2009 si feriva ad una mano, rimasta "impigliata" in una porta; l'istituto scolastico frequentato da Tizio aveva stipulato un'assicurazione contro gli infortuni a beneficio degli studenti; invocando tale polizza, Tizio nel 2012 conveniva dinanzi al Giudice di pace la società assicuratrice Alfa, chiedendone la ...
Azione di regresso per escussione di polizza fideiussoria: no obbligo di mediazione Tue, 04 Feb 2025 07:00:00 +0100

Azione di regresso per escussione di polizza fideiussoria: no obbligo di mediazione

Avv. Anna Andreani. <p>Le controversie che hanno ad oggetto un'azione di regresso del garante a seguito di escussione della polizza fideiussoria non sono soggette al previo esperimento della mediazione obbligatoria. </p> <p>Così si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinnaza n. 1791/2025. </p> <p>Il caso: Delta Costruzioni s. r. l. proponeva opposizione al decreto ingiuntivo, emesso dal Tribunale di Milano in favore di Alfa S. A. , con cui si chiedeva il pagamento dell'importo di euro 44. 464, 44, oltre interessi, che l'opposta aveva versato, stante l'inadempimento ...
Cassazione: dolo alla guida? L'assicurazione paga lo stesso! Mon, 23 Sep 2024 06:00:00 +0100

Cassazione: dolo alla guida? L'assicurazione paga lo stesso!

Avv. Avv. Antonio Scardino. <p>La pronuncia della Corte di Cassazione n. 10394/2024 segna un passaggio fondamentale per l'interpretazione dell'assicurazione obbligatoria per i veicoli a motore (RCA), estendendone l'ambito applicativo in modi innovativi. </p> <p>La Corte, con un'interpretazione estensiva della normativa e richiamando sia precedenti interni che di matrice europea, ridefinisce i confini della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli, garantendo una più ampia protezione alle vittime di sinistri. </p> Il Caso Concreto e le Questioni Giuridiche <p>Il ...
Per le biciclette con pedalata assistita nessun obbligo di assicurazione Thu, 19 Oct 2023 04:30:00 +0100

Per le biciclette con pedalata assistita nessun obbligo di assicurazione

Redazione. <p>Con la sentenza n. 286/22 del 12 ottobre 2023 la Corte di Giustizia dell'Unione Europea, affronta la questione della obbligatorietà o meno di assicurazione per la responnsabilità civile anche per le biciclette munite di motore elettrico. </p> <p>Il caso: Tizio, che circolava su una bicicletta ad assistenza elettrica su una strada pubblica,veniva investito da un'autovettura assicurata Delta ai sensi della legge del 21 novembre 1989: la vittima rimaneva gravemente ferita ed decedeva pochi giorni dopo. </p> <p>Poiché l'incidente in questione costituiva, per la ...
Sì alla multa per l'auto priva di assicurazione parcheggiata in area privata. Tue, 17 Jan 2023 05:00:00 +0100

Sì alla multa per l'auto priva di assicurazione parcheggiata in area privata.

Redazione. <p>E' legittima la multa al proprietario dell'auto priva di assicurazione lasciata in sosta in area privata se comunque il luogo è aperto alla circolazione veicolare. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 37851/2022. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva opposizione nei confronti del verbale di accertamento e di quello di sequestro amministrativo, con i quali la Polizia locale del Comune Alfa lo aveva sanzionato per aver lasciato in sosta la propria autovettura priva di assicurazione. </p> <p>Il Giudice di Pace rigettava l'opposizione, e il ...
Incidente in area privata: presupposti per la responsabilità della compagnia di assicurazione Tue, 26 Jul 2022 05:00:00 +0100

Incidente in area privata: presupposti per la responsabilità della compagnia di assicurazione

Avv. Anna Andreani. <p>Nella sentenza n. 29016 del 22 luglio 2022 la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione ha precisato le circostanze e le condizioni in presenza della quali la compagnia di assicurazione quale responsabile civile può essere condannata al risarcimento dei danni patiti dalla parte civile anche se il sinistro si è verificato in area privata. </p> <p>Il caso: Il Giudice di Pace, nell'ambito di un processo per lesioni colpose, dichiarava Tizio colpevole del reato di cui all'art. 590 cod. pen. e, in conseguenza, lo condannava al risarcimento dei danni subiti dalla parte civile, ...
Mancata sottoposizione a perizia del veicolo danneggiato: conseguenze Sat, 05 Mar 2022 04:30:00 +0100

Mancata sottoposizione a perizia del veicolo danneggiato: conseguenze

Avv. Maria Cuomo. <p>Riflessioni rispetto alla sentenza resa da Cassazione Civile sezione vi in data 20/01/2022 n. 1756 sulle conseguenze della mancata sottoposizione a perizia del veicolo danneggiato ovvero sulla mancata sottoposizione a visita del danneggiato</p> <p>La Cass. Civ. sez. VI nella pronuncia del 20/01/2022 n. 1756, con una interpretazione ”teleologica ” dell'art. 145 del codice delle assicurazioni ha affermato, rifacendosi al principio espresso dal Giudice delle leggi (Corte Cost. , sent. 3 maggio2012, n. 111), che tale disposizione ”ha un chiaro intento deflattivo“, ...
Infortunio sul lavoro in cantiere edile conseguente a circolazione di veicolo: applicabile la normativa sulla rca. Wed, 23 Feb 2022 04:30:00 +0100

Infortunio sul lavoro in cantiere edile conseguente a circolazione di veicolo: applicabile la normativa sulla rca.

Avv.ti Avv.ti Luigi Bonanno Feldmann, Rita Grisafi e Rita D'Amico. <p>Infortunio sul lavoro in cantiere edile conseguente a circolazione di veicolo su aree equiparate ed azione diretta ex art. 287 c. d. a. - fallimento proprietario del veicolo danneggiante e modalità della riassunzione - art. 2055 c. c. e cumulabilità di titoli di responsabilità diversi per condotte lesive fra loro autonome</p> <p>IL CASO</p> <p>Addì 10/03/2006 si verificava un tragico incidente sul lavoro. Nel corso di lavori di movimento terra in un cantiere edile il conducente diuna macchina operatrice, scoperta di garanzia assicurativa per la RCA, operava ...
Nessun risarcimento al danneggiato in un sinistro se il veicolo è senza assicurazione. Wed, 12 Jan 2022 04:30:00 +0100

Nessun risarcimento al danneggiato in un sinistro se il veicolo è senza assicurazione.

Redazione. <p>Si segnala la sentenza del 23/11/2021 del Tribunale di Napoli, che si è pronunciato in merito alla non meritevolezza della tutela risarcitoria allorchè il veicolo danneggiato sia privo della copertura assicurativa. </p> <p>Il caso: Tizio e Sempronio convenivano in giudizio avanti al Tribunale di Napoli Mevio, proprietario del veicolo investitore e la Compagnia di assicurazione Alfa per sentirli condannare al pagamento dei danni e delle lesioni riportati in occasione del sinistro nel quale era rimasto coinvolto Tizio: questi, nel mentre si trovava alla guida del motoveicolo ...
Mutuo: nel calcolo del tasso di usura devono essere considerate anche le spese di assicurazione Wed, 18 Aug 2021 04:00:00 +0100

Mutuo: nel calcolo del tasso di usura devono essere considerate anche le spese di assicurazione

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' abbastanza frequente che contestualmente alla concessione di un finanziamento viene richiesto al beneficiario di sottoscrivere una o più polizze assicurative. Le spese per le predette polizze vanno inserite nel calcolo ai fini di determinare se il tasso degli interessi applicato supera o meno il tasso soglia usurario?</p> <p>Sulla questione si è pronunciata di recente la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22465/2021, pubblicata il 6 agosto 2021. </p> <p>IL CASO: Un debitore che aveva stipulato con una società finanziaria un contratto di finanziamento, ...
Solo il nipote menzionato nel testamento dalla zia vittima del sinistro ha diritto al risarcimento Mon, 26 Apr 2021 03:30:00 +0100

Solo il nipote menzionato nel testamento dalla zia vittima del sinistro ha diritto al risarcimento

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 10583 del 22 aprile 2021 la Corte di Cassazione individua quali eredi siano destinatari del risarcimento danni in caso di decesso di una zia a seguito di incidente stradale, la quale abbia menzionato nel testamento solo uno dei nipoti. </p> <p>Il caso: Tizia, Caia e Sempronio in proprio e quali eredi legittimi del fratello G. , adivano il Tribunale di Roma, perché fosse loro riconosciuto il risarcimento dei danni per la perdita della zia V. M. , provocata dalla condotta colposa di guida tenuta da L. F. assicurata per la r. c. a. dalla società Assicurazioni S. ...
No alla la compensazione delle spese se l'assicurazione non invia un'offerta prima della causa Fri, 15 Jan 2021 04:30:00 +0100

No alla la compensazione delle spese se l'assicurazione non invia un'offerta prima della causa

Redazione. <p>Si segnala la sentenza del Tribunale di Pavia del 14 dicembre 2020 il quale, nell'ambito di un procedimento per risarcimento del danno da sinistro stradale, pur in presenza di una soccombenza reciproca, si pronuncia per la condanna alle spese della compagnia di assicurazione che non aveva inviato l'offerta stragiudiziale prima della causa. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva avanti al Giudice di Pace Caio e la Compagnia di assicurazioni per il risarcimento patiti in conseguenza del sinistro stradale nel quale era rimasto coinvolto, in particolare per essere stato tamponato da Caio, come da ...
Polizza vita e distinzione tra infortunio e malattia ai fini dell'indennizzo. Mon, 23 Nov 2020 03:30:00 +0100

Polizza vita e distinzione tra infortunio e malattia ai fini dell'indennizzo.

Redazione. <p>Con la sentenza n. 536/2020 il Tribunale di Vicenza, nell'esaminare l'ambito di operatività di una polizza assicurativa sulla vita, ha chiarito cosa si debba intendere per ”infortunio“ ai fini dell'indennizzo. </p> <p>Il caso: I coniugi Cr. Gi. e Gl. Gi. , avevano sottoscritto due polizze "collettive" di A. S. p. A. a mente delle quali, in caso di infortunio che avesse per conseguenza la morte dell'assicurato, la quale sopravvenisse entro due anni dal giorno dell'infortunio, la Compagnia avrebbe pagato agli eredi del contraente deceduto una certa somma. </p> <p>La medesima ...
Il giudice deve applicare le tabelle di Milano in vigore al momento della decisione Mon, 23 Dec 2019 03:30:00 +0100

Il giudice deve applicare le tabelle di Milano in vigore al momento della decisione

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 33770 del 19 dicembre 2019 la Corte di Cassazione torna sulla questione di quali tabelle applicare nella liquidazione dei danni conseguenti ad un sinistro stradale. </p> <p>Il caso: La Corte di Appello riformava la sentenza del Tribunale e risarciva in misura maggiore, rispetto a quanto fatto dal giudice di prime cure, R. L. , quale madre e F. e G. C. — anche quali eredi del padre, deceduto nelle more del giudizio — fratelli di I. C. giovane di diciassette anni, vittima di un incidente stradale e deceduto mentre veniva trasportato all'ospedale. </p> ...
Investimento con auto in un cortile privato: le Sezioni Unite decideranno se si può estendere la copertura assicurativa. Fri, 20 Dec 2019 04:30:00 +0100

Investimento con auto in un cortile privato: le Sezioni Unite decideranno se si può estendere la copertura assicurativa.

Avv. Anna Andreani. <p>La Terza Sezione civile della Corte di Cassazione con l'ordinanza, molto articolata, n. 33675 del 18 dicembre 2019, ha rinviato alle Sezioni Unite il compito di stabilire se la RCA estenda la copertura anche ai sinistri avvenuti sulle strade private non equiparate a quelle pubbliche. </p> <p>Il caso: A. P. e L. M. i, anche quali genitori e legali rappresentanti di N. e G. P. convenivano in giudizio la compagnia di Assicurazioni. per ottenere il risarcimento dei danni conseguenti al decesso di D. P. , figlio minore degli attori, morto a causa dell'investimento, ad opera del veicolo, ...
Le prestazioni INAIL a favore del dipendente: indennizzo in forma capitale o in forma di rendita Thu, 07 Nov 2019 03:30:00 +0100

Le prestazioni INAIL a favore del dipendente: indennizzo in forma capitale o in forma di rendita

Fausto Spaggiari. <p>1) L'assicurazione obbligatoria dell'Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (I. N. A. I. L. )</p> <p>L'INAIL è l'Ente assicuratore sugli INFORTUNI e le MALATTIE PROFESSIONALI che tutela -obbligatoriamente- tutte le categorie di lavoratori (*) nello svolgimento della loro attività lavorativa, compreso il rischio ”in itinere“ (percorso casa/lavoro). </p> <p>Con quest'obbligo di legge il datore di lavoro è esonerato dalla responsabilità civile conseguente all'evento lesivo ...
La necessaria convivenza tra negoziazione assistita e mediazione Mon, 04 Nov 2019 04:30:00 +0100

La necessaria convivenza tra negoziazione assistita e mediazione

Fausto Spaggiari. <p>L'introduzione della negoziazione assistita non elimina in alcun modo la mediazione obbligatoria, ponendo al più un problema di coordinamento tra i due istituti. </p> <p>La negoziazione assistita può certamente rappresentare un primo approccio alla soluzione negoziale della controversia. </p> <p>La differenza tra i due istituti</p> <p>Principalmente, risiede proprio nella presenza di un soggetto esterno, terzo, estraneo alla vicenda ed imparziale, qual è il MEDIATORE, che è chiamato ad agevolare il dialogo tra le parti, ripristinandone la comunicazione e ...
La Responsabilità civile del proprietario di balconi Wed, 23 Oct 2019 04:30:00 +0100

La Responsabilità civile del proprietario di balconi

Fausto Spaggiari. <p>Nei condomini, i balconi aggettanti (sporgenti), costituendo un prolungamento della corrispondente unità immobiliare, appartengono in via esclusiva al proprietario di questa. </p> <p>Soltanto i rivestimenti e gli elementi decorativi della parte frontale fanno parte dei beni comuni condominiali, ma solo se contribuiscono a renderlo esteticamente gradevole. </p> <p>Lo ha affermato nuovamente la Suprema Corte di Cassazione (Sentenza n. 10209/15 del 19/05/2015 e precedenti), confermando una ormai consolidata tesi secondo la quale nel condominio i balconi aggettanti, costituendo un ...
Sinistri stradali: valore probatorio del Cid Wed, 16 Oct 2019 05:00:00 +0100

Sinistri stradali: valore probatorio del Cid

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 25770 del 14 ottobre 2019 torna ad occuparsi di quale valenza probatoria abbiano le dichiarazioni dei soggetti coinvolti nel sinistro stradale nell'ambito di un giudizio civile ove sia parte in causa la compagnia di assicurazioni. </p> <p>Il caso: M. M. ricorre per la cassazione della sentenza della Corte d'appello di Perugia che aveva rigettato l'impugnazione incidentale proposta avverso la pronuncia del Tribunale di Spoleto con la quale, accertata la corresponsabilità con J. V. in ordine al sinistro stradale verificatosi attraverso la ...