Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Mon, 18 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Condominio e manutenzione dei balconi: chi paga le spese? Mon, 21 Jul 2025 06:00:00 +0100

Condominio e manutenzione dei balconi: chi paga le spese?

Avv. Carlo Totino. <p>Con sentenza n°681 pubblicata il 9 giugno 2025, il Tribunale di Teramo ha stabilito che l'assemblea condominiale non ha il potere di deliberare sulla manutenzione dei balconi privati e la decisione assunta in sua violazione è da considerarsi radicalmente nulla. </p> <p>Tra le liti più ricorrenti in ambito giudiziario, stante la vastità degli argomenti suscettibili di incendiare gli animi in assemblea, un posto sul podio spetta sicuramente a quelle condominiali. </p> <p>I rumori e/o gli odori molesti provenienti dai ”vicini“ (dall'abitazione ...
Il nuovo amministratore guadagna troppo: nulla la delibera di nomina Mon, 07 Jul 2025 06:00:00 +0100

Il nuovo amministratore guadagna troppo: nulla la delibera di nomina

Redazione. <p>Si segnala la sentenza n. 4949 del 17 giugno 2025 con cui il Tribunale di Milano ha deciso per la nullità di una delibera condominiale con cui l'assemblea ha approvato la nomina di un amministratore con un compenso molto più alto di quello precedente, revocato. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale di Milano il Condominio ove risiede per sentire accogliere le seguenti conclusioni: "Nel merito: Dichiararsi la nullità o l'annullabilità della deliberazione condominiale avente ad oggetto la nomina del nuovo amministratore perché arbitraria, ...
Avviso di convocazione dell'assemblea di condominio: la normativa Fri, 20 Jun 2025 05:00:00 +0100

Avviso di convocazione dell'assemblea di condominio: la normativa

Avv. Anna Andreani. <p>L'art. 66, terzo comma, disp. att. c. c. , nel dettare forme determinate per la convocazione di tutti i condomini all'assemblea (posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o consegna a mano), prevede una disciplina inderogabile a tutela della collegialità e degli interessi del condominio. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16399 del 18 giugno 2025. </p> <p>Il caso: La società Delta srl impugnava ex art. 1137 c. c. la deliberazione dell'assemblea del Condominio lamentando di non essere stata ...
Apporre un cancello all'ingresso del condominio non costituisce innovazione Thu, 19 Jun 2025 06:00:00 +0100

Apporre un cancello all'ingresso del condominio non costituisce innovazione

Redazione. <p>Non ha ad oggetto un'innovazione la deliberazione dell'assemblea con cui sia disposta l'apposizione di cancelli all'ingresso dell'area condominiale</p> <p>Così ha stabilito la Corte di Cassazione con al sentenza n. 16148 del 16/06/2025. </p> <p>Il caso: Alcuni condomini impuganavano la delibera dell'assemblea condominiale che decideva di apporre un dissuasore ad elevazione e scomparsa e uno scudetto abilitante al parcheggio delle autovetture sullo spazio comune antistante il fabbricato del Condominio Alfa, prima di allora utilizzato per la sosta e ...
Condominio: requisiti di validità dell'assemblea in modalità mista Thu, 08 May 2025 05:00:00 +0100

Condominio: requisiti di validità dell'assemblea in modalità mista

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>Negli ultimi anni, complice anche la spinta tecnologica e le necessità nate durante la pandemia da Covid-19, si è affermata sempre di più la possibilità di svolgere le assemblee condominiali non solo in presenza, ma anche in forma telematica. </p> <p>Si tratta di un'evoluzione che ha portato alla nascita di un nuovo modello: l'assemblea condominiale in modalità mista, cioè con alcuni partecipanti fisicamente presenti e altri collegati da remoto. Ma è davvero possibile?</p> 1. Il quadro normativo: l'art. 66 disp. att. c. c. ...
Suddivisione delle spese condominiali tra nudo proprietario e usufruttuario Fri, 07 Feb 2025 07:00:00 +0100

Suddivisione delle spese condominiali tra nudo proprietario e usufruttuario

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. L'usufruttuario ha diritto di partecipare alle decisioni del condominio? <p>La suddivisione delle spese condominiali tra il nudo proprietario e l'usufruttuario rappresenta una delle questioni più frequenti in ambito immobiliare. Non è raro, infatti, che a godere di un immobile inserito in ambito condominiale sia un soggetto diverso dal proprietario. </p> <p>Sebbene di fatto la situazione sia comparabile al caso in cui un appartamento venga dato in affitto, in linea di diritto la condizione è molto diversa, stante che l'usufruttuario non è un semplice ...
Condominio: condotte illecite dell'amministratore e tutela dei condomini Thu, 09 Jan 2025 06:00:00 +0100

Condominio: condotte illecite dell'amministratore e tutela dei condomini

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>La figura dell'amministratore di condominio riveste un ruolo cruciale nella gestione degli affari condominiali, con compiti che spaziano dalla gestione amministrativa/contabile alla rappresentanza legale. Tuttavia, quando l'amministratore si rende colpevole di condotte illecite, come la falsificazione dei verbali d'assemblea, le conseguenze legali e morali possono essere gravi, tanto per lui quanto per il condominio. </p> <p>1. Cos'è il verbale d'assemblea e la sua importanza</p> <p>Il verbale dell'assemblea di condominio è un documento ...
Condominio: il contenuto dell'avviso di convocazione dell'assemblea Mon, 04 Nov 2024 05:00:00 +0100

Condominio: il contenuto dell'avviso di convocazione dell'assemblea

Avv. Francesco Favarulo. <p>L'avviso di convocazione dell'assemblea condominiale deve rispondere ai requisiti atti a garantire ai condòmini la contezza delle tematiche da discutere in riunione. </p> <p>Il rapido evolversi dei metodi di comunicazione della società contemporanea porta, sovente, ad interrogarsi circa l'opportunità di adeguare gli attuali canali di interazione a determinati contesti giuridici, tra i quali rileva senz'altro la realtà condominiale. </p> <p>Ragion per cui, nonostante le stesse recenti pronunce giudiziarie rimarchino la inderogabilità di quanto ...
Niente WhatsApp per la convocazione dell'assemblea condominiale Wed, 30 Oct 2024 06:00:00 +0100

Niente WhatsApp per la convocazione dell'assemblea condominiale

Avv. Anna Andreani. <p>Il Tribunale di Avellino nella sentenza n. 1705/2024 si pronuncia in merito alla validità o meno dell'avviso di convocazione dell'assemblea inoltrato ai condomini tramite WhatsApp. </p> <p>Il caso: Mevia, quale proprietaria di un locale garage nel Condominio Alfa, impugnava la delibera condominiale del 20/11/2023 deducendo quanto segue:</p> <p>- non era stata convocata all'assemblea straordinaria nella quale la medesima era stata assunta;</p> <p>- di conseguenza chiedeva dichiararsene la nullità/annullabilità e/o l'inefficacia;</p> <p>- riferiva che con la comunicazione ...
Avviso di convocazione dell'assemblea condominiale: le modalità di invio Mon, 02 Sep 2024 06:00:00 +0100

Avviso di convocazione dell'assemblea condominiale: le modalità di invio

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 1734/2024 del Tribunale di Monza che ha specificato quali siano le modalità valide di trasmissione dell'avviso di convocazione dell'assemblea condominiale ai singoli condomini. </p> <p>Il caso: Caio, nella qualità di proprietario di due unità immobiliari - un appartamento e una cantina- facenti parte del Condominio Alfa, impugnava le delibere del 31/01/2022 e del 31/07/2022, chiedendo che venisse accertata e dichiarata la nullità e/o annullabilità della delibera, per quel che qui interessa, per omesso invio dell'atto di ...
Vademecum sulla revoca dell'Amministratore di Condominio Wed, 14 Aug 2024 05:00:00 +0100

Vademecum sulla revoca dell'Amministratore di Condominio

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>Normativa, Cause di revoca e Procedura</p> <p>La gestione di un condominio richiede competenze amministrative, organizzative e relazionali, motivo per cui la figura dell'amministratore di condominio non solo riveste un ruolo cruciale, ma è obbligatoria per gli edifici che contano più di otto condomini. </p> <p>Proprio in virtù di tale importanza, e date le numerose attribuzioni che la legge riserva all'amministratore, i condomini hanno la possibilità di revocarlo, qualora non lo ritengano idoneo a gestire gli interessi del condominio. Esaminiamo quindi la ...
Il bilancio condominiale: i documenti contabili e gli strumenti di controllo Wed, 17 Jul 2024 06:00:00 +0100

Il bilancio condominiale: i documenti contabili e gli strumenti di controllo

Avv. Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>Imparare a comprendere i documenti contabili del condominio e gli strumenti di controllo messi a disposizione dalla legge</p> <p>Il bilancio condominiale rappresenta uno degli strumenti fondamentali per la gestione economica di un condominio. Questo documento redatto dall'amministratore fornisce una panoramica dettagliata delle entrate e delle uscite condominiali, assicurando trasparenza e chiarezza. </p> <p>Eppure molto spesso i condomini hanno difficoltà a comprendere i documenti contabili presentati in assemblea dall'amministratore, in particolare quando pur avendo ...
Non necessaria l'autorizzazione del Condominio per installare un condizionatore. Fri, 05 Jul 2024 06:00:00 +0100

Non necessaria l'autorizzazione del Condominio per installare un condizionatore.

Redazione. <p>L'installazione, sulle parti comuni, di un impianto per il condizionamento d'aria a servizio di una unità immobiliare, che non presupponga la modificazione di tali parti, può essere compiuta dal singolo condomino per conto proprio, senza richiedere al Condominio alcuna autorizzazione. </p> <p>Così ha deciso la Corte di Cassazione nella sentenza n. 17975/2024. </p> <p>Il caso: Mevia impugnava dinanzi al Tribunale di Messina quattro delibere condominiali che:</p> <p>(1) negano alla ditta di cui lei è titolare l'autorizzazione ad installare quattro ...
Condominio: valido l'avviso di convocazione ai condomini tramite email ordinaria Fri, 08 Mar 2024 05:00:00 +0100

Condominio: valido l'avviso di convocazione ai condomini tramite email ordinaria

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 1651/2023 della Corte d'Appello di Ancona che ha ritenuto valido l'avviso di convocazione inviato tramite email ordinaria, in difformità al dettato normativo dell'art. 66 disp. att c. c. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia in qualità di condomini, convenivano in giudizio il Condominio Alfa al fine di far dichiarare nulla, annullabile o invalida, la delibera assembleare adottata in data 01. 12. 2017 e, in via subordinata, chiedevano che le spese relative alle opere approvate nella stessa delibera fossero sostenute unicamente dalla maggioranza dei condomini ...
Condominio: installazione pannelli fotovoltaici e autorizzazione dell'assemblea Wed, 25 Jan 2023 05:00:00 +0100

Condominio: installazione pannelli fotovoltaici e autorizzazione dell'assemblea

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 1337/2023 la Corte di Cassazione chiarisce quando ha valore ed è quindi impugnabile la delibera dell'assemblea condominiale che abbia espresso voto contrario alla installazione dei pannelli fotovoltaici. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Milano rigettava l'appello di Tizio e Caia contro la sentenza resa in primo grado dal Tribunale di Milano relativa alla impugnazione della deliberazione assembleare del Condominio Delta, che aveva espresso "voto contrario" ad approvare il progetto di installazione di dodici pannelli fotovoltaici su parte comune condominiale, ...
I debiti condominiali possono essere riportati nel bilancio consuntivo degli anni successivi ? Thu, 01 Jul 2021 04:30:00 +0100

I debiti condominiali possono essere riportati nel bilancio consuntivo degli anni successivi ?

Avv. Marcello Giglio. <p>Tutti i condòmini sono chiamati a partecipare, per quota, alle spese necessarie per la conservazione e la manutenzione delle parti comuni dell'edificio. </p> <p>Può accadere che alcuni condòmini siano morosi e che la morosità si trascini per anni; in tal caso, le morosità degli anni precedenti rimaste insolute devono essere riportate nel bilancio relativo ai successivi anni di gestione; ciò in quanto il rendiconto condominiale, in forza del principio di continuità, deve partire dai dati di chiusura del consuntivo dell'anno precedente. ...
Superbonus 110% al singolo condomino è possibile. Ma conviene?... Tue, 29 Sep 2020 03:30:00 +0100

Superbonus 110% al singolo condomino è possibile. Ma conviene?...

dott. Luca De Franciscis. <p>Nel caso l'assemblea non volesse autorizzare l'esecuzione dei lavori per l'efficientamento energetico, il singolo condomino può usufruire delle detrazioni previste dal superbonus 110%, a condizione che il condominio lo autorizzi a fare i lavori con cappotto parziale ovvero che interessano la parte dell'involucro dell'edificio che riguarda la sua unità abitativa. </p> <p>La conferma viene dall'Agenzia delle Entrate che, in risposta ad un interpello ha precisato: ”…l'istante può accedere alla detrazione del 110% per gli interventi ...
L'assemblea di condominio da remoto: io ci provo ! Wed, 20 May 2020 04:30:00 +0100

L'assemblea di condominio da remoto: io ci provo !

Avv. Antonio Bocchetti. <p>Abbiamo avuto modo già di affrontare le problematiche connesse allo svolgimento di una assemblea di condominio ”da remoto“. Nelle more, però, che sia il legislatore a fornire delle linee guida, ovvero che sia ”l'assemblea“ a dotarsi di nuove norme per la regolamentazione di siffatta tipologia di assemblea, (con la prospettiva di una lunga attesa, ahimé !) la vita condominiale va avanti, con tutte le sue problematiche, che non sono certo solo quelle della approvazione annuale del rendiconto. Pensiamo ai casi di imprevisti, in cui bisogna ...
L'assemblea di condominio da remoto ovvero “l'assemblea facile”. Wed, 22 Apr 2020 05:00:00 +0100

L'assemblea di condominio da remoto ovvero “l'assemblea facile”.

Avv. Antonio Bocchetti. <p>Non è questa la prima volta che si avverte la necessità di semplificare lo svolgimento delle assemblee di condominio. In questi giorni, tuttavia, a causa della emergenza sanitaria Coronavirus e conseguente ”lock-down“, il problema si pone con maggior vigore, evidenziando, inoltre, come anche nel mondo del condominio si renda sempre più necessario il ricorso all'uso di strumenti telematici. </p> <p>Un primo intervento del legislatore nel senso di semplificare lo svolgimento delle assemblee condominiali c'è stato in occasione della riforma ...
Assemblee societarie e coronavirus: modifiche e snellimento procedurale previste dal decreto c.d. Cura Italia. Mon, 30 Mar 2020 04:30:00 +0100

Assemblee societarie e coronavirus: modifiche e snellimento procedurale previste dal decreto c.d. Cura Italia.

Avv. Silvia Tommasin. <p>Il particolare momento storico ha creato numerosi problemi al nostro sistema socio economico congelando vite lavorative e sociali. </p> <p>Le misure attuate per contenere la pandemia hanno costretto al fermo lavorativo molte realtà, industriali, commerciali, artigianali, professionali con grave danno e pregiudizio economico nel breve e medio termine. </p> <p>Il D. L. n. 18/2020 recante ”Misure di potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da Covid - 19“( c. d. Cura ...