Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sat, 23 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Fondo garanzia vittime della strada: natura e limiti dell'azione di regresso Mon, 09 Jun 2025 05:00:00 +0100

Fondo garanzia vittime della strada: natura e limiti dell'azione di regresso

Avv. Anna Andreani. <p>La domanda di regresso proposta dall'assicuratore per la «RCA» a norma dell'art. 292, comma 1, cod. ass. , in relazione alla quale non sia intervenuta alcuna statuizione da parte del primo giudice, va riproposta in appello ex art. 346 cod. proc. civ. </p> <p>La Corte di Cassazione ha enunciato il suddetto principio di diritto nell'ordinanza n. 13860/2025. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia convenivano avanti al Giudice di Pace Caia unitamente alla società assicuratrice Alfa, quale impresa designata dal Fondo di Garanzia Vittime della Strada, chiedendo il ...
Appello scade il sabato: sì alla proroga al primo giorno non festivo Wed, 04 Jun 2025 05:00:00 +0100

Appello scade il sabato: sì alla proroga al primo giorno non festivo

Avv. Giovanni Iaria. <p>La disciplina del computo dei termini di cui all'art. 155 c. p. c. , quarto e quinto comma, che proroga di diritto al primo giorno seguente non festivo il termine che scade di sabato, si applica anche all'appello. </p> <p>Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 14041, pubblicata il 26 maggio 2025. </p> <p>IL CASO: La vicenda prende le mosse da un giudizio avente ad oggetto la richiesta di condanna della convenuta alla demolizione di un gazebo realizzato sulla terrazza della sua abitazione. </p> <p>Il giudizio innanzi al Tribunale si concludeva con ...
Cause di valore pari a € 1099,00: quando sono appellabili Wed, 16 Apr 2025 07:00:00 +0100

Cause di valore pari a € 1099,00: quando sono appellabili

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 8972/2025 la Corte di Cassazione chiarisce quando una sentenza del Giudice di Pace non venga pronunciata in via equitativa e possa quindi essere appellata avanti al Tribunale, nonostante che il valore della domanda sia pari a € 1099,00. </p> <p>Il caso: L'Autocarrozzeria Alfa snc, cessionaria di un credito di riparazione di una autovettura, conveniva in giudizio, davanti al Giudice di Pace di Roma, la Delta Assicurazioni SpA e la signora Mevia chiedendone la condanna in solido al risarcimento dei danni nella misura di € 1. 099,90, di cui € 301,50 per il ...
Appello: modalità di deposito della sentenza notificata a mezzo pec Tue, 25 Mar 2025 07:00:00 +0100

Appello: modalità di deposito della sentenza notificata a mezzo pec

Redazione. <p>La Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 4725/2025, affronta la questione della tempestività dell'atto di appello allorchè, ai fini della dimostrazione del rispetto del termine breve di impugnazione di una sentenza notificata a mezzo di posta elettronica certificata, l'appellante abbia effettuato il deposito telematico della ricevuta analogica della relata di notifica in formato. pdf. in luogo dei files di avvenuta consegna e di accettazione nel loro originario formato digitale. </p> <p>Il caso: Il Giudice di pace di Santa Maria Capua Vetere accoglieva la domanda risarcitoria ...
Valida la costituzione dell'appellante in modalità analogica? Fri, 21 Feb 2025 05:00:00 +0100

Valida la costituzione dell'appellante in modalità analogica?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 3580/2025, pubblicata il 12 febbraio 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla costituzione telematica in giudizio dell'appellante mediante il solo deposito cartaceo dell'atto di appello notificato a mezzo pec, senza il deposito degli originali o dei duplicati telematici. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata dai giudici di legittimità origina dall'azione promossa dagli eredi di un'automobilista, deceduto in un incidente stradale, i quali convenivano innanzi al Tribunale il Comune del luogo dove ...
Appello: criterio di computo del termine di 20 gg. per la costituzione dell'appellato Thu, 12 Dec 2024 06:00:00 +0100

Appello: criterio di computo del termine di 20 gg. per la costituzione dell'appellato

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 30844/2024 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del criterio di computazione del termine di 20 giorni antecedenti l'udienza di appello per la costituzione dell'appellato</p> <p>Il caso: Mevia, a causa di una emorragia interna veniva ricoverata in tempi successivi presso tre Ospedali: in occasione dell'ultimo ricovero, veniva sottoposta a craniotomia e riduzione della emorragia, ma dopo un iniziale recupero, contraeva una infezione nosocomiale che la portava al decesso. </p> <p>I congiunti di Mevia agivano nei confronti dei tre ospedali in cui la donna era stata ...
La parte non ripropone nelle conclusioni le istanze istruttorie: conseguenze Tue, 10 Dec 2024 05:00:00 +0100

La parte non ripropone nelle conclusioni le istanze istruttorie: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 30711/2024, pubblicata il 29 novembre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione, ancora oggi molto dibattuta all'interno della giurisprudenza, relativa alle conseguenze derivanti dalla mancata riproposizione delle richieste istruttorie nel corso del giudizio in fase di precisazioni delle conclusioni. </p> <p>IL CASO: La vicenda origina dal giudizio promosso da un uomo con il quale chiedeva al Tribunale di accertare e dichiarare in suo favore l'acquisto di un fondo per intervenuta usucapione abbreviata, ai sensi della ...
Notifica dell'appello in forma telematica e modalità di deposito della relativa prova. Thu, 07 Nov 2024 05:00:00 +0100

Notifica dell'appello in forma telematica e modalità di deposito della relativa prova.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 28207 del 4 novembre 2024 si pronuncia in merito alla impocedibilità o meno dell'appello qualora siano state depositate le copie analogiche di documenti nativi digitali munite di attestazione di conformità in luogo degli originali informatici. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Napoli dichiarava improcedibile l'appello principale di Tizio + altri in quanto dall'esame degli atti non risultava la tempestiva prova della notifica dell'appello alle controparti e, con essa, la dimostrazione della stessa tempestiva ...
Impugnazioni: valida la notifica della sentenza al legale revocato e non sostituito Mon, 30 Sep 2024 06:00:00 +0100

Impugnazioni: valida la notifica della sentenza al legale revocato e non sostituito

Avv. Giovanni Iaria. <p>Ai fini della decorrenza del termine breve per l'impugnazione è valida la notifica della sentenza eseguita nei confronti del legale della controparte revocato ma non sostituito. </p> <p>Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l'ordinanza 25590/2024, pubblicata il 25 settembre 2024. </p> <p>IL CASO: La vicenda prende le mosse dal giudizio promosso da un investitore il quale conveniva innanzi al Tribunale una banca chiedendo al Tribunale la condanna di quest'ultima al risarcimento dei danni subiti per ”lesione di valori costituzionalmente rilevanti posti a ...
Compensi avvocati: il rimedio esperibile contro le decisioni del tribunale Thu, 26 Sep 2024 06:00:00 +0100

Compensi avvocati: il rimedio esperibile contro le decisioni del tribunale

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 25092/2024, pubblicata il 18 settembre 2024, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sul rimedio esperibile avverso le ordinanze emesse dal Tribunale nei procedimenti di liquidazione dei compensi degli avvocati ex art. 14 del D. lgs. n. 150/2011. </p> <p>IL CASO: Un avvocato agiva in giudizio contro un proprio cliente, proponendo ricorso ex art. 720 bis c. p. c. ai sensi dell'art. 14 d. lgs. n. 150 del 2011 al fine di vedersi riconoscere il diritto ad ottenere il saldo dei compensi dovuti per l'attività professionale svolta a ...
Ricorso di primo grado allegato alla notifica via PEC al posto dell'appello: conseguenze Wed, 03 Jul 2024 05:00:00 +0100

Ricorso di primo grado allegato alla notifica via PEC al posto dell'appello: conseguenze

Avv. Anna Andreani. <p>La mancanza del ricorso in appello fra i documenti inviati a mezzo PEC alla parte appellata, integra un'ipotesi di nullità sanabile non già di inesistenza. </p> <p>In tal senso ha statuito la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 17969/2024. </p> <p>Il caso. La Corte d'appello di Venezia dichiarava improcedibile l'appello di Mevia, in ragione della notifica alle controparti, a mezzo PEC, non del ricorso in appello, bensì di copia del ricorso introduttivo di primo grado; per la Corte territoriale, la notifica doveva considerarsi inesistente. </p> <p>Mevia ...
Atto di appello notificato alla PEC del legale non risultante dal Reginde: conseguenze Thu, 02 May 2024 06:00:00 +0100

Atto di appello notificato alla PEC del legale non risultante dal Reginde: conseguenze

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 10677/2024 la Corte di Cassazione torina ad occuparsi delle conseguenze derivanti dalla notifica di un atto di appello ad un indirizzo PEC dell'avvocato di controparte non risultante dal registro Reginde. </p> <p>Il caso: Tizio chiedeva ed otteneva dal Tribunale di Verona decreto ingiuntivo per il pagamento della terza rata (per l'importo di euro 18. 000,00) del corrispettivo previsto dal patto di non concorrenza stipulato con la società Delta. </p> <p>Il Tribunale accoglieva l'opposizione proposta dalla società e revocava il decreto ingiuntivo, ...
Criterio della conoscenza formale del provvedimento e termini per impugnare Thu, 04 Apr 2024 05:00:00 +0100

Criterio della conoscenza formale del provvedimento e termini per impugnare

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 8296/2024 precisa quando può ritenersi acquisita la conoscenza formale del provvedimento ai fini del decorso del termine breve per l'impugnazione. </p> <p>Il caso: Il Giudice di Pace rigettava la domanda di Mevia volta a ottenere da Caio il pagamento dell'importo di Euro 1. 023,00 con interessi legali e il risarcimento dei danni per la lesione all'onore. </p> <p>Mevia ricorreva in appello avanti al Tribunale, che ne dichiarava la inammissibilità per tardività: in particolare il giuidce di secondo grado rilevava che:</p> ...
Contenuto dell'atto di appello ai fini della sua ammissibilità Tue, 23 Jan 2024 06:00:00 +0100

Contenuto dell'atto di appello ai fini della sua ammissibilità

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 1932/2024 del 18 gennaio è tornata ad occuparsi del contenuto necassario dell'atto di appello ai fini della sua ammissibilità. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Salerno dichiarava inammissibile ex art. 342 cod. proc. civ. l'appello di ADER avverso la sentenza del Giudice di pace di Salerno che aveva accolto l'opposizione di Tizio avverso un estratto di ruolo, dichiarando la prescrizione dei relativi crediti. </p> <p>Per il Tribunale l'impugnazione non era conforme al dettato del punto 1) dell'art. 342 cod. proc. ...
Rca: appello e integrazione del contraddittorio nei confronti del litisconsorte necessario Thu, 28 Dec 2023 06:00:00 +0100

Rca: appello e integrazione del contraddittorio nei confronti del litisconsorte necessario

Redazione. <p>In materia di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per la circolazione dei veicoli, nella procedura di risarcimento diretto di cui all'art. 149 del d. lgs. n. 209 del 2005, promossa dal danneggiato nei confronti del proprio assicuratore, sussiste litisconsorzio necessario rispetto al danneggiante responsabile. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 35098/2023. </p> <p>Il caso: Il Giudice di Pace di Milano, in accoglimento della domanda proposta dalla società Delta S. r. l. , condannava la Compagnia di ...
Sentenza di primo grado riformata in appello e domanda di restituzione: modalità e termini Wed, 15 Nov 2023 05:00:00 +0100

Sentenza di primo grado riformata in appello e domanda di restituzione: modalità e termini

Avv. Giuseppe Pio Capogrosso. <p>La domanda di restituzione della parte che ha eseguito una prestazione in base ad una sentenza poi riformata in appello può essere proposta anche in separato giudizio. </p> <p>Con la recente sentenza n. 2659 pubblicata l'8. 11. 2023 il Tribunale di Taranto, pronunciando su ricorso ex art. 281-decies c. p. c. (rito civile semplificato introdotto dalla riforma Cartabia) presentato da un Comune, ha condannato il convenuto-resistente alla restituzione della somma corrisposta in esecuzione di un provvedimento di condanna provvisoriamente esecutivo, poi caducato. </p> <p>Più ...
La nuova formulazione dell'art. 342 cpc nella riforma Cartabia. Tue, 07 Nov 2023 06:00:00 +0100

La nuova formulazione dell'art. 342 cpc nella riforma Cartabia.

Avv. Avv. Massimo Baglieri. <p>La riforma Cartabia del 2022 ha riscritto il testo dell'art. 342 cpc imponendo, totalmente in linea con i criteri contenuti nella legge delega, a pena di inammissibilità che le indicazioni in esso previste siano esposte in maniera chiara e sintetica. </p> La nuova norma così recita: ”L'appello si propone con citazione contenente le indicazioni prescritte nell'articolo 163. L'appello deve essere motivato, e per ciascuno dei motivi deve indicare a pena di inammissibilità, in modo chiaro, sintetico e specifico:</p> <p>1) il capo della decisione di primo grado ...
Avvocati: decorrenza della prescrizione del compenso di entrambi i gradi di giudizio Mon, 09 Oct 2023 06:00:00 +0100

Avvocati: decorrenza della prescrizione del compenso di entrambi i gradi di giudizio

Avv. Giovanni Iaria. <p>La prescrizione del diritto del legale ad ottenere i compensi maturati per l'attività resa in favore di un cliente sia in primo grado che in secondo grado inizia a decorrere dalla data di pubblicazione della sentenza di appello. </p> <p>Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27613/2023, pubblicata il 29 settembre 2023. </p> <p>IL CASO: un avvocato agiva in giudizio nei confronti di due ex clienti chiedendo al Tribunale la condanna di questi ultimi al pagamento in suo favore dei compensi professionali per l'attività resa nell'ambito di ...
Impugnazione per gli interessi civili: la sentenza delle SS UU della Cassazione Wed, 04 Oct 2023 05:00:00 +0100

Impugnazione per gli interessi civili: la sentenza delle SS UU della Cassazione

Avv. Avv. Mario Pavone. <p>E' stata depositata il 21 settembre la sentenza n. 38481/23 relativa alla questione in diritto, rimessa alle Sezioni Unite della Cassazione, per la decisione in diritto riguardante l'applicabilità, ai sensi dell'art. 573, comma 1-bis CPP a tutte i le impugnazioni per i soli interessi civili pendenti alla data del 30 dicembre 2022 ovvero alle sole impugnazioni proposte avverso le sentenze pronunciate a decorrere dalla suddetta data. </p> <p>Più esattamente, con Ordinanza. n. 8149/2023 la V Sezione della Suprema Corte aveva rimesso alle SS. UU. la questione ...
Notifica dell'appello via pec a avvocato diverso da quello del primo grado: conseguenze Thu, 10 Aug 2023 05:00:00 +0100

Notifica dell'appello via pec a avvocato diverso da quello del primo grado: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>E' nulla e non inesistente la notifica dell'atto di appello eseguita telematicamente all'indirizzo pec di un procuratore diverso da quello costituito nel giudizio di primo grado. </p> <p>Lo ha affermato la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 23512/2023, pubblicata il 2 agosto 2023. </p> <p>IL CASO: La Corte di Appello, nella contumacia dell'appellato, attore in primo grado, in parziale riforma della sentenza del Tribunale, rigettava la domanda del ricorrente in cassazione volta ad ottenere il pagamento di differenze retributive per lavoro straordinario, confermando ...