Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 17 Jul 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Appalto e prescrizione dell'azione di garanzia Tue, 24 Dec 2024 05:00:00 +0100

Appalto e prescrizione dell'azione di garanzia

Avv. Giovanni Iaria. <p>In materia di appalti, il semplice riconoscimento dei vizi e delle difformità dell'opera da parte dell'appaltatore non è sufficiente ad interrompere il decorso del termine prescrizionale previsto dall'art. 1667 del Codice civile per l'esercizio dell'azione di garanzia. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 33053, pubblicata il 18 dicembre 2024. </p> <p>IL CASO: La vertenza origina dal giudizio promosso da un ente, il quale conveniva innanzi al Tribunale una società costruttrice con cui aveva stipulato un contratto di appalto ...
Il principio di continuità della progettazione dei lavori e le possibili deroghe Wed, 13 Nov 2024 06:00:00 +0100

Il principio di continuità della progettazione dei lavori e le possibili deroghe

Avv. Giuseppe Panassidi  A margine della sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, n. 3007/2024. <p>Il professionista, che ha predisposto il progetto di fattibilità tecnico-economica, deve provvedere, di regola, alla redazione del progetto esecutivo. </p> <p>Il principio di tendenziale continuità della progettazione, previsto dal precedente codice dei contratti del 2016, diventa nel nuovo codice del 2023 la "regola". Tale principio si riferisce anche alla fase precedente al PFTE, ossia al DOCFA, se l'Amministrazione si è avvalsa per la sua predisposizione di un professionista esterno. ...
Appaltatore chiede il pagamento del corrispettivo: i fatti costitutivi del suo diritto Tue, 22 Oct 2024 06:00:00 +0100

Appaltatore chiede il pagamento del corrispettivo: i fatti costitutivi del suo diritto

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 25410/2024 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito alla ripartizione dell'onere della prova tra committente e appaltatore che chiede il pagamento del corrispettivo</p> <p>Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale Caio per chiedere la restituzione della somma di £ 54. 680. 000, che deduceva di aver corrisposto al convenuto per la fornitura e messa in opera di piante ornamentali, lamentando che il lavoro non era stato completato e che alcune piante non erano attecchite; nel contempo Caio otteneva un decreto ingiuntivo per ottenere il saldo del pagamento per i ...
La natura non aleatoria del contratto di appalto e illiceità della condizione sospensiva mista Thu, 09 May 2024 05:00:00 +0100

La natura non aleatoria del contratto di appalto e illiceità della condizione sospensiva mista

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12115 del 6 maggio 2024 precisa che la causa del contratto di appalto non ha natura aleatoria e pertanto il pagamento del corrispettivo alla ditta non può essere condizionato all'acquisizione della liquidità da parte della committente. </p> <p>Il caso: Mevia appaltava all'impresa edile Delta lavori di ristrutturazione edilizia, per il corrispettivo, quantificato a corpo, di € 54. 000,00; la ditta, adducendo il ritardo nel pagamento del saldo dei lavori effettuati, quantificati da un tecnico in € 19. 040,00, chiedeva e ...
Il discrimen tra appalto di servizi e somministrazione di manodopera. Thu, 16 Mar 2023 05:00:00 +0100

Il discrimen tra appalto di servizi e somministrazione di manodopera.

Avv. Prof. Andrea Ravelli. <p>Commento alla sentenza n. 23137 resa il 31. 05. 2022 dalla Suprema Corte di Cassazione penale, sez. IV. </p> <p>La Cassazione Penale IV sezione si è recentemente pronunciata con sentenza (n. 23137/2022) apportando un importante contributo al fine di meglio delineare il confine tra un appalto di servizi e la somministrazione di manodopera. </p> <p>La questione processuale riferiva ad un infortunio sul lavoro nell'esecuzione di lavori di pulizia nella parte sottostante un nastro trasportatore, ubicato all'interno di un capannone, mentre il nastro era in movimento e non ...
La responsabilità per danni da infiltrazioni causati da lavori di ristrutturazione: la normativa applicabile Fri, 29 Jul 2022 05:00:00 +0100

La responsabilità per danni da infiltrazioni causati da lavori di ristrutturazione: la normativa applicabile

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 21977/2022 la Corte di Cassazione fa chiarezza in merito al soggetto da ritenersi responsabile per i danni arrecati ad altro condomino, causati da infiltrazioni di acqua a seguito di alcuni lavori di ristrutturazione all'interno di un appartamento di un condominio. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva dinanzi al Tribunale di Milano Caio, esponendo: 1) di essere proprietario di un appartamento sottostante quello di proprietà del convenuto; 2) il convenuto aveva eseguito nel proprio immobile lavori di ristrutturazione che avevano provocato infiltrazioni d'acqua nel piano ...
Il reato di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente Wed, 02 Feb 2022 04:30:00 +0100

Il reato di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente

Avv. Avv. Walter Marrocco. <p>L'art. 353 bis c. p. stabilisce che ”salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque con violenza o minaccia, o con doni, promesse, collusioni o altri mezzi fraudolenti, turba il procedimento amministrativo diretto a stabilire il contenuto del bando o di altro atto equipollente al fine di condizionare le modalità di scelta del contraente da parte della pubblica amministrazione è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni e con la multa da euro 103 a euro 1. 032“. </p> <p>Il reato previsto dall'art. 353 bis c. p. , introdotto ...
Appalto: utilizzati materiali diversi da quelli concordati. il dolo quale causa di annullamento del contratto Fri, 26 Nov 2021 06:00:00 +0100

Appalto: utilizzati materiali diversi da quelli concordati. il dolo quale causa di annullamento del contratto

Avv. Fabio Costa. <p>Il caso: La vicenda processuale prende le mosse dall'appaltatore che conviene in giudizio la committente di alcune lavorazioni in ambito edilizio assumendo che la committente sarebbe receduta dal contratto, avendo quindi diritto ex art. 1671 c. c. al rimborso delle spese ed al mancato guadagno. </p> <p>La committente nel costituirsi in giudizio spiegava domanda riconvenzionale di annullamento del contratto ai sensi degli artt. 1427 e 1439 c. c. in quanto aveva scoperto - in occasione di un appalto identico e parallelo svolto dallo stesso appaltatore - che, in sede di ...
Il subappaltatore ha diritto ad ottenere copia degli atti relativi all'esecuzione dell'appalto Thu, 28 Oct 2021 04:30:00 +0100

Il subappaltatore ha diritto ad ottenere copia degli atti relativi all'esecuzione dell'appalto

Avv. Giuseppe Bruno. <p>Il TAR Milano riconosce al subappaltatore dell'aggiudicatario di un appalto di lavori la legittimazione a richiedere l'accesso documentale agli atti relativi all'esecuzione di un appalto pubblico. </p> <p>Sussiste in capo al subappaltore dell'aggiudicatario di un appalto di lavori pubblici il diritto di accedere e di ottenere copia degli atti relativi all'esecuzione di lavori o servizi pubblici, laddove l'istanza ex artt. 22 e ss. della l. n. 241/1990 sia motivata con riferimento al fatto che: </p> <p>a) al termine dell'esecuzione, tra aggiudicatario e ...
Recesso del committente dal contratto e mancato guadagno dell'appaltatore Thu, 06 Aug 2020 03:30:00 +0100

Recesso del committente dal contratto e mancato guadagno dell'appaltatore

Redazione. <p>Nella sentenza n. 15304 del 17 luglio 2020 la Corte di Cassazione chiarisce quale sia l'onere probatorio a carico dell'appaltatore nel caso di recesso del committente dal contratto di appalto. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Cuneo dichiarava che tra il Condominio beta e l'impresa Alfa era stato concluso un contratto di appalto dal quale il Condominio era receduto ex articolo 1671 c. c. e rigettava la domanda di condanna del Condominio al risarcimento del danno. </p> <p>Contro la sentenza proponeva appello l'impresa Alfa lamentando che il Tribunale non aveva provveduto alla liquidazione ...
Appalto: anche il committente non proprietario può essere responsabile dei danni da cose in custodia. Mon, 21 Oct 2019 04:30:00 +0100

Appalto: anche il committente non proprietario può essere responsabile dei danni da cose in custodia.

Avv. Fulvio Graziotto. Decisione: Sentenza n. 22163/2019 Cassazione Civile - Sezione 3. <p>Massima:</p> <p>L'appalto senza il totale trasferimento del potere di fatto all'appaltatore non esclude il dovere di custodia e vigilanza in capo al committente - detentore dell'immobile. </p> <p>Con riferimento all'art. 2051 codice civile, custodi sono tutti i soggetti, pubblici o privati, che hanno il possesso o la detenzione (legittima o anche abusiva) della cosa, e pertanto anzitutto ma non solo i proprietari, tale qualità non essendo né indefettibilmente necessaria né esaustiva. </p> <p>Osservazioni. ...
Incentivo per funzioni tecniche, solo per gli appalti Sat, 07 Sep 2019 04:30:00 +0100

Incentivo per funzioni tecniche, solo per gli appalti

Avv. Giuseppe Panassidi. <p>Per la Corte dei conti, Sezione delle Autonomie, l'incentivo per le funzioni tecniche ex art. 113 del D. Lgs. 50/2016 è riconoscibile al personale esclusivamente nei casi di contratti di appalto e non anche nei casi di contratti di concessione. E tale principio di diritto, per la Sezione Lombarda della magistratura contabile,si estende a tutte le forme contrattuali di PPP. </p> <p>Il quesito - Il quesito principale sottoposto da un comune al parere della Sezione regionale di controllo della Lombardia riguarda l'incentivabilità o meno, ai sensi dell'art. ...
Danni causati da un cantiere stradale: quando è responsabile l'ente proprietario della strada? Fri, 15 Mar 2019 04:30:00 +0100

Danni causati da un cantiere stradale: quando è responsabile l'ente proprietario della strada?

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 7096 del 12 marzo 2019 la Corte di Cassazione individua i casi in cui è il Comune ad essere responsabile dei danni determinati da un cantiere stradale a causa di una buca sul manto stradale. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Palermo, in parziale riforma della decisione di prime cure accoglieva la domanda di condanna al risarcimento dei danni proposta da C. V. nei confronti del Comune di Castelvetrano, ritenuto responsabile, ai sensi dell'articolo 2051 c. c. , delle lesioni personali subite dall'attore infortunatosi cadendo, mentre era alla guida del proprio ...
Appalti: esclusione da gara per dichiarazione mendace Thu, 24 Jan 2019 04:30:00 +0100

Appalti: esclusione da gara per dichiarazione mendace

Avv. Fulvio Graziotto. <p>Ai sensi del codice dei contratti pubblici la dichiarazione non veritiera è sanzionata dalla norma in linea generale, in quanto circostanza che rileva nella prospettiva dell'affidabilità del futuro contraente, a prescindere da considerazioni su fondatezza, gravità e pertinenza degli episodi non dichiarati. </p> <p>Le dichiarazioni mendaci provenienti dalle imprese ausiliarie comportano l'esclusione del concorrente aggiudicatario e non la sostituzione dell'impresa ausiliaria. </p> <p>Decisione: Sentenza n. 6529/2018 Consiglio di Stato</p> <p>Il caso. </p> <p>Il caso ...
Lavori straordinari in condominio: i consiglieri condominiali possono scegliere la ditta appaltatrice? Thu, 17 Jan 2019 03:30:00 +0100

Lavori straordinari in condominio: i consiglieri condominiali possono scegliere la ditta appaltatrice?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Capita molto spesso nella vita condominiale che nel momento in cui si decide di dar vita ai lavori di manutenzione straordinaria del palazzo (ad esempio il rifacimento della facciata condominiale, del tetto condominiale, ecc. ) o ai lavori per l'istallazione della nuova caldaia o l'adeguamento agli impianti comuni l'assemblea, al fine di individuare tra i vari preventivi di spesa relativa ai suddetti lavori quelli più convenienti sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista economico, affida ai consiglieri condominiali o anche a determinati condomini che ...
Denuncia di vizi dell'opera e decorrenza del termine annuale Thu, 31 May 2018 03:30:00 +0100

Denuncia di vizi dell'opera e decorrenza del termine annuale

Avv. Giovanni Iaria. <p>A mente dell'articolo 1669 c. c. (Rovina e difetti di cose immobili): ”Quando si tratta di edifici o di altre cose immobili destinate per la loro natura a lunga durata, se, nel corso di dieci anni dal compimento, l'opera, per vizio del suolo o per difetto della costruzione, rovina in tutto o in parte, ovvero presenta evidente pericolo di rovina o gravi difetti, l'appaltatore è responsabile nei confronti del committente e dei suoi aventi causa, purché sia fatta la denunzia entro un anno dalla scoperta. Il diritto del committente si prescrive in un anno ...
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo in caso di cessazione di un appalto Tue, 30 Jan 2018 03:30:00 +0100

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo in caso di cessazione di un appalto

Avv. Fulvio Graziotto. Decisione: Sentenza n. 25653/2018 Cassazione Civile. <p>Nel caso di cessazione di una commessa che determini un esubero di personale, per l'identificazione del lavoratore da licenziare è sufficiente il criterio del nesso causale tra la ragione organizzativa e produttiva e il personale adibito a servizio per un appalto venuto meno. </p> <p>Massima: Se il licenziamento trova giustificazione nella soppressione dei posti di lavoro del personale adibito all'espletamento di un servizio per un appalto venuto meno, è il nesso causale che necessariamente lega la ragione organizzativa e ...
Aggiornato il tasso di mora 2010 per gli appalti pubblici Wed, 23 Jun 2010 23:47:00 +0100

Aggiornato il tasso di mora 2010 per gli appalti pubblici

Avv. Anna Andreani. Decreto Ministeriale 14 giugno 2010 pubblicato sulla G. U. n. 143 del 22/6/2010. <p>Con il D. M. del 14 giugno è stato aggiornato per il 2010 il tasso di mora da applicare in caso di ritardati pagamenti negli appalti di opere pubbliche ai sensi del D. M. 19/04/2000 n. 145</p> <p>Il nuovo tasso è…