Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 14 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Il nuovo amministratore guadagna troppo: nulla la delibera di nomina Mon, 07 Jul 2025 06:00:00 +0100

Il nuovo amministratore guadagna troppo: nulla la delibera di nomina

Redazione. <p>Si segnala la sentenza n. 4949 del 17 giugno 2025 con cui il Tribunale di Milano ha deciso per la nullità di una delibera condominiale con cui l'assemblea ha approvato la nomina di un amministratore con un compenso molto più alto di quello precedente, revocato. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva avanti al Tribunale di Milano il Condominio ove risiede per sentire accogliere le seguenti conclusioni: "Nel merito: Dichiararsi la nullità o l'annullabilità della deliberazione condominiale avente ad oggetto la nomina del nuovo amministratore perché arbitraria, ...
Condominio: requisiti di validità dell'assemblea in modalità mista Thu, 08 May 2025 05:00:00 +0100

Condominio: requisiti di validità dell'assemblea in modalità mista

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>Negli ultimi anni, complice anche la spinta tecnologica e le necessità nate durante la pandemia da Covid-19, si è affermata sempre di più la possibilità di svolgere le assemblee condominiali non solo in presenza, ma anche in forma telematica. </p> <p>Si tratta di un'evoluzione che ha portato alla nascita di un nuovo modello: l'assemblea condominiale in modalità mista, cioè con alcuni partecipanti fisicamente presenti e altri collegati da remoto. Ma è davvero possibile?</p> 1. Il quadro normativo: l'art. 66 disp. att. c. c. ...
Privacy e morosità condominiale Thu, 24 Apr 2025 05:00:00 +0100

Privacy e morosità condominiale

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. Diritti, Limiti e Responsabilità dell'Amministratore. <p>La tutela della privacy dei condomini morosi rappresenta un tema delicato, che richiede un equilibrio tra il diritto alla riservatezza individuale e le esigenze di trasparenza e gestione efficiente del condominio. </p> 1. Il quadro normativo <p>I dati relativi alla morosità di un condomino devono essere considerati dati personali e devono, pertanto, essere trattati nel rispetto dei principi di proporzionalità, pertinenza e non eccedenza rispetto alle finalità per cui sono raccolti, in base a quanto sancito dal ...
Condominio, revoca dell'amministratore e mediazione obbligatoria Fri, 21 Mar 2025 06:00:00 +0100

Condominio, revoca dell'amministratore e mediazione obbligatoria

Redazione. <p>Si segnala il decreto del 15 gennaio con cui il Tribunale di Napoli ha escluso la obbligatorietà della mediazione qualora il procedimento abbia ad oggetto la revoca dell'amministratore di condominio. </p> <p>Il caso: Alcuni condomini residenti nel condominio Delta amministrato da Mevia ne chiedevano la revoca giudiziale per gravi irregolarità, consistenti nella:</p> <p>l) omessa redazione del rendiconto condominiale annuale ed omessa convocazione dell'assemblea per l'approvazione dello stesso</p> <p>2) omessa comunicazione all'assemblea dei condomini di un atto giudiziario ...
Una società come Amministratore di condominio: è possibile? Mon, 24 Feb 2025 05:00:00 +0100

Una società come Amministratore di condominio: è possibile?

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>La gestione di un condominio richiede competenze amministrative, giuridiche e tecniche che rendono necessaria la nomina di un amministratore qualificato. </p> <p>Molto spesso è difficile che una sola persona sia in possesso di tutte le competenze a oggi richieste per la gestione condominiale, pertanto una delle opzioni possibili è l'affidamento dell'incarico a una società. </p> <p>Una società in cui più di un soggetto si occupa di amministrare il condominio; una società in cui ogni personalità gestisce un aspetto specifico. </p> <p>Dunque, per ...
Doveri ed obblighi del condomìnio, del condòmino e dell'amministratore Wed, 19 Feb 2025 05:00:00 +0100

Doveri ed obblighi del condomìnio, del condòmino e dell'amministratore

Avv. Avv. Carlo Totino. <p>Con due sentenze emesse a distanza di pochi giorni, la Corte d'Appello di Roma (sentenza n°37 del 03 gennaio 2025) e la Suprema Corte di Cassazione (sentenza n. 1002 del 15 gennaio 2025) hanno confermato il principio della parziarietà dei debiti condominiali, specificando le singole responsabilità di condomìnio, condòmini ed amministratore, introducendo interessanti chiarimenti in materia di responsabilità aquiliana. </p> LE DUE VICENDE L'EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE CONCLUSIONI <p>LE DUE VICENDE</p> <p>I. Nel caso ...
Obbligo di comunicare i nominativi dei condomini morosi: la legittimazione passiva Fri, 14 Feb 2025 06:00:00 +0100

Obbligo di comunicare i nominativi dei condomini morosi: la legittimazione passiva

Avv. Anna Andreani. <p>L'obbligo di comunicazione previsto ultima parte dell'art. 63 disp. att. c. c. , comma 1, delinea un obbligo legale di cooperazione col terzo creditore che sarebbe posto direttamente in capo alla persona dell'amministratore, con la conseguenza che la legittimazione passiva deve ravvisarsi in capo alla persona dell'amministratore in proprio. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 1002/2025. </p> <p>Il caso: Con ricorso ex art. 702 bis c. p. c. , l'Avv. Tizio conveniva in giudizio, innanzi al Tribunale di Milano, Caio, in ...
Revoca dell'amministratore negligente e risarcimento del danno Wed, 11 Dec 2024 06:00:00 +0100

Revoca dell'amministratore negligente e risarcimento del danno

Redazione. <p>Si segnala la sentenza n. 9711/2024 del Tribunale di Napoli in tema di responsabilità per negligenza dell'amministratore del Condominio e dei presupposti in presenza dei quali il Condominio ha diritto al risarcimento dei danni. </p> <p>Il caso: Il Condominio Delta conveniva in giudizio Tizio, nella sua qualità di ex amministratore, per sentirlo condannare al risarcimento dei danni causati in conseguenza, a suo dire, di condotte negligenti da questi tenute nell'attività di amministrazione del fabbricato condominiale, che quantificava in Euro 60. 000,00 o in quella somma ...
Il potere dell'amministratore di nominare un avvocato per il condominio Thu, 28 Nov 2024 05:00:00 +0100

Il potere dell'amministratore di nominare un avvocato per il condominio

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. Quando non è necessaria la delibera dell'assemblea. <p>L'amministratore di condominio è una figura centrale nella gestione delle dinamiche condominiali. </p> <p>Egli è il rappresentante del condominio, e in quanto tale deve agire nell'interesse dei condomini e a tutela delle parti comuni. </p> <p>Tra i suoi molteplici compiti uno dei più delicati riguarda infatti la necessità di nominare un avvocato per il condominio. Questo potere, pur rientrando tra le attribuzioni dell'amministratore, è soggetto a regole precise e deve essere ...
Vademecum sulla revoca dell'Amministratore di Condominio Wed, 14 Aug 2024 05:00:00 +0100

Vademecum sulla revoca dell'Amministratore di Condominio

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>Normativa, Cause di revoca e Procedura</p> <p>La gestione di un condominio richiede competenze amministrative, organizzative e relazionali, motivo per cui la figura dell'amministratore di condominio non solo riveste un ruolo cruciale, ma è obbligatoria per gli edifici che contano più di otto condomini. </p> <p>Proprio in virtù di tale importanza, e date le numerose attribuzioni che la legge riserva all'amministratore, i condomini hanno la possibilità di revocarlo, qualora non lo ritengano idoneo a gestire gli interessi del condominio. Esaminiamo quindi la ...
L'amministratore che non agisce nei confronti dei morosi deve risarcire il condominio. Tue, 16 Jan 2024 06:00:00 +0100

L'amministratore che non agisce nei confronti dei morosi deve risarcire il condominio.

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 36277/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alle conseguenze derivanti all'amministratore del condominio nel caso egli non provveda al recupero delle spese condominiali. </p> <p>Il caso: Caio conveniva in giudizio davanti al Tribunale di Milano il Condominio X chiedendo la condanna del convenuto al pagamento del complessivo importo di € 5. 074,03 a titolo di compensi e rimborsi spese per il periodo in cui egli aveva ricoperto la carica di amministratore del condominio medesimo; il convenuto si costituiva in giudizio opponendosi alla domanda e formulava ...
Poteri e facoltà dell'amministratore del condominio in ambito penale Tue, 10 Oct 2023 06:00:00 +0100

Poteri e facoltà dell'amministratore del condominio in ambito penale

Redazione. <p>La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 33813/2023, nell'elencare i poteri e le facoltà dell'amministratore del condominio, riconosce allo stesso il potere di presentare querela anche senza l'autorizzazione dell'assemblea</p> <p>Il caso: La Corte di appello di Trieste confermava la sentenza del Tribunale di Gorizia, che aveva accertato la responsabilita' penale di Tizio e Caia in relazione al delitto di furto di acqua, nella qualita' di condomini, con violenza sulle cose, gravati entrambi da recidiva reiterata specifica e infraquinquennale. </p> <p>Tizio ...
Condominio: la normativa in materia di compenso dell'amministratore Mon, 05 Dec 2022 04:30:00 +0100

Condominio: la normativa in materia di compenso dell'amministratore

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 1792/2022 della Corte d'Appello di Palermo in materia di condominio e di compenso spettante all'amministratore sulla base della normativa vigente. </p> <p>Il caso: Tizio, in qualità di amministratore del Condominio Alfa, chiedeva ed otteneva un decreto ingiuntivo nei confronti del predetto Condominio, deducendo di esserne stato amministratore per quindici anni; il Condominio proponeva opposizione. </p> <p>Il Tribunale accoglieva l'opposizione proposta dal Condominio Alfa avverso il decreto ingiuntivo, revocandolo; rigettava altresì le domande ...
Condominio: profili di responsabilità per mancata consegna dell'elenco ex art. 63 disp.att. c.c. Mon, 10 Jan 2022 05:00:00 +0100

Condominio: profili di responsabilità per mancata consegna dell'elenco ex art. 63 disp.att. c.c.

Redazione. <p>Si segnala la sentenza n. 2047 del 23 dicembre 2021 con cui la Corte d'Appello di Palermo si pronuncia in merito alla eventuale responsabilità personale dell'amministratore di un Condominio per aver omesso di consegnare al terzo creditore l'elenco dei condomini morosi. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale Caia, amministratore del Condominio Alfa, sulla base delle seguenti circostanze:</p> <p>- l'amministratore condominiale aveva consegnato, peraltro tardivamente, un elenco nominativo dei condomini con le tabelle millesimali obsoleto, incompleto e sprovvisto di dati ...
Il Condominio non è legittimato passivo per la violazione del regolamento condominiale Mon, 06 Dec 2021 05:00:00 +0100

Il Condominio non è legittimato passivo per la violazione del regolamento condominiale

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 35315/2021 si pronuncia in merito alla responsabilità dell'amministratore del condominio che si sia reso inadempiente nel far osservare il regolamento condominiale. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Milano dichiarava il difetto di legittimazione del Condominio Delta in ordine alla domanda proposta dalla condomina società Delta s. n. c. volta ad accertare la violazione dell'art. 7 del regolamento condominiale, consistente nelle immissioni di arbusti e fogliame provenienti da altre unità immobiliari sul terrazzo di ...
Condominio: l'incarico di amministratore configura un mandato con rappresentanza Wed, 12 May 2021 04:30:00 +0100

Condominio: l'incarico di amministratore configura un mandato con rappresentanza

Redazione. <p>L'amministratore di condominio a cui viene revocato l'incarico prima della scadenza del termine previsto nell'atto di nomina ha diritto sia al compenso maturato per l'attività svolta che al risarcimento del danno. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 7874/2021. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Palermo, in funzione di giudice di secondo grado, accoglieva solo in parte l'appello avanzato da L. F. contro la sentenza di primo grado del Giudice di pace di Palermo: il Tribunale affermava che all'appellante, ex amministratrice del Condominio ...
La capacità di testimoniare del rappresentante legale di una persona giuridica. Wed, 27 May 2020 03:30:00 +0100

La capacità di testimoniare del rappresentante legale di una persona giuridica.

dott. Giulio Emilio Persello   <p>La questione giuridica che affronterò all'interno del presente articolo riguarda l'istituto della prova per testimoni in relazione alla capacità di testimoniare in capo alla persona fisica che ricopre la veste di rappresentante legale di una persona giuridica. </p> <p>Il presupposto fondamentale da cui partire concerne la differenza primordiale che intercorre tra persona fisica e persona giuridica: la prima viene inquadrata dall'ordinamento giuridico come soggetto di diritto, caratterizzato dai diritti della personalità ovvero da quei diritti che hanno ...
L'assemblea di condominio da remoto: io ci provo ! Wed, 20 May 2020 04:30:00 +0100

L'assemblea di condominio da remoto: io ci provo !

Avv. Antonio Bocchetti. <p>Abbiamo avuto modo già di affrontare le problematiche connesse allo svolgimento di una assemblea di condominio ”da remoto“. Nelle more, però, che sia il legislatore a fornire delle linee guida, ovvero che sia ”l'assemblea“ a dotarsi di nuove norme per la regolamentazione di siffatta tipologia di assemblea, (con la prospettiva di una lunga attesa, ahimé !) la vita condominiale va avanti, con tutte le sue problematiche, che non sono certo solo quelle della approvazione annuale del rendiconto. Pensiamo ai casi di imprevisti, in cui bisogna ...
Condominio: recupero spese anticipate dall'ex amministratore e legittimazione passiva Wed, 14 Nov 2018 04:30:00 +0100

Condominio: recupero spese anticipate dall'ex amministratore e legittimazione passiva

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 27363/2018, pubblicata il 29 ottobre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ai soggetti che l'ex amministratore di un condominio può citare in giudizio al fine di recuperare le somme che lo stesso ha anticipato in favore del condominio amministrato, ribadendo che la natura parziaria dell'obbligazione non limita la rappresentanza processuale dell'amministratore, il quale può agire in giudizio citando i singoli condomini morosi o il Condominio in persona dell'amministratore pro-tempore, ottenendo, in ...
La Cassazione fornisce una nozione estensiva di “parti comuni” del condominio Mon, 01 Oct 2018 03:30:00 +0100

La Cassazione fornisce una nozione estensiva di “parti comuni” del condominio

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 22911/2018, la Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla legittimazione processuale passiva dell'amministratore del Condominio, ribadendo che la stessa non incontra limiti e sussiste in relazione alle diverse azioni, anche reale o possessoria, promossa, da terzi o da un singolo condomino in ordine alle parti comuni dell'edificio condominiale, ivi comprese quelle esterne, purché adibite all'uso comune di tutti i condomini. </p> <p>IL CASO: la vicenda esaminata dagli Ermellini prende spunto dal giudizio promosso da parte dei ...