Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 17 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it La sorte dell'animale d'affezione nella crisi di coppia Thu, 29 May 2025 05:00:00 +0100

La sorte dell'animale d'affezione nella crisi di coppia

Avv. Filippo Portoghese. <p>Se non succede è meglio. Purtroppo succede. Un matrimonio, come una relazione sentimentale, può giungere al capolinea. E quando accade la sorte di un animale d'affezione rimane affidata al grado di empatia del giudice che si occuperà di quella vicenda. </p> <p>Rischio che nasconde un'altra insidia, quella per cui il giudice potrebbe ignorare la storia di quella famiglia o di quella coppia ”allargata“ limitandosi a verificare il titolo di proprietà dell'animale, ignorando la relazione esistente tra l'animale e il compagno umano ...
Anatomia di una crisi di coppia e sorte dell' animale d'affezione Tue, 20 May 2025 05:00:00 +0100

Anatomia di una crisi di coppia e sorte dell' animale d'affezione

Avv. Filippo Portoghese. Tribunale di Reggio Emilia (ord. 3177/2023) <p>Poche volte ho percepito in una sentenza una reale percezione di quelli che sono gli interessi dell'animale conteso rispetto a quelli delle parti che se lo contendono. </p> <p>Mevia dopo diversi anni di convivenza con Sempronio si trasferisce altrove lasciando il proprio cane presso l'ex fidanzato che si rifiuterà di restituirle il cane. Verosimilmente, a dire della stessa Mevia, più per ritorsione nei suoi confronti che per una una reale affezione verso l'animale. Ipotesi che in astratto è assai frequente, ...
Mancata concessione del mutuo: la responsabilità precontrattuale della banca Wed, 01 Nov 2023 05:00:00 +0100

Mancata concessione del mutuo: la responsabilità precontrattuale della banca

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27262/2023 si pronuncia in merito ai profili di responsabilità della banca allorchè non conceda il mutuo nonostante che le trattative siano giunte ad una fase avanzata. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello di Firenze respingeva l'appello e confermava integralmente la sentenza del Tribunale di Livorno di rigetto della domanda risarcitoria proposta da Delta s. r. l. nei confronti della Banca s. p. a. sia per prospettata responsabilità precontrattuale per la mancata stipula di un contratto di mutuo, nonostante le trattative fossero ...
Genitore ostacola il diritto di visita dell'altro genitore: sì alla cumulabilità dell'art. 709 ter con l'art. 614 bis cpc Fri, 09 Sep 2022 04:30:00 +0100

Genitore ostacola il diritto di visita dell'altro genitore: sì alla cumulabilità dell'art. 709 ter con l'art. 614 bis cpc

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26352 del 7 settembre 2022 si pronuncia in merito alla facoltà del giudice di comminare sanzioni pecuniarie al genitore che ostacoli i rapporti del figlio con l'altro genitore, ammettendo peraltro la cumulabilità tra le predette sanzioni e la condanna ex art. 614 cpc</p> <p>Il caso: La Corte appello di Cagliari, nell'ambito di un procedimento di affidamento di un minore su ricorso della madre Mevia, a conferma della pronuncia di primo grado:</p> <p>- disponeva l'affido condiviso della figlia minore con collocamento presso la madre ...
Figli minori: tempi paritari di permanenza presso ciascun genitore escludono un assegno perequativo Thu, 28 Jul 2022 05:00:00 +0100

Figli minori: tempi paritari di permanenza presso ciascun genitore escludono un assegno perequativo

Redazione. <p>Si segnala la sentenza del 9 maggio 2022 del Tribunale di Bologna che, nell'ambito di un procedimento per l'affidamento e il mantenimento del figlio minore di una coppia di ex conviventi, ha negato il diritto ad un assegno perequativo qualora il minore trascorra con ciascun genitore tempi paritari e vi sia sostanziale perequazione economica tra i genitori. </p> <p>Il caso: Tizio conveniva avanti al tribunale Mevia perchè provvedesse alla regolamentazione dei rapporti genitoriali con affido condiviso di Caio ad entrambi i genitori, residenza formale presso l'abitazione materna ma ...
Affidamento esclusivo del figlio minore: obbligo di adeguata motivazione Mon, 31 Jan 2022 05:00:00 +0100

Affidamento esclusivo del figlio minore: obbligo di adeguata motivazione

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 1645 del 10 gennaio 2022 la Corte di Cassazione analizza i pesupposti che possano giustificare l' affidamento esclusivo del minore ad uno dei genitori. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello di Napoli, nel confermare le statuizioni del giudice di primo grado, affidava in via esclusiva alla madre Mevia, nel procedimento introdotto per la cessazione degli effetti civili del matrimonio contratto con Tizio, la figlia minore-</p> <p>Tizio ricorre in Cassazione, deducendo la violazione degli articoli 337 ter e 337 quater, e dell'articolo 8 Cedu, in relazione all'articolo 360 c. p. ...
Solo gravi ragioni ostative possono impedire la frequentazione paritaria dei genitori con i figli Wed, 26 Jan 2022 04:30:00 +0100

Solo gravi ragioni ostative possono impedire la frequentazione paritaria dei genitori con i figli

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 1993 del 24 gennaio 2022 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi delle implicazioni, in termini di modalità e tempi di frequentazione del figlio minore con ciscun genitore, della disciplina dell'affidamento condiviso. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Bologna rigettava il reclamo proposto da Tizio avverso il provvedimento del Tribunale di Bologna con il quale, per quanto ancora di interesse, aveva disposto che il padre potesse tenere con sè i figli minori, a fine settimana alternati, da venerdì pomeriggio a lunedì mattina e tutti i ...
La Cassazione torna sulla PAS. Mon, 27 Sep 2021 04:30:00 +0100

La Cassazione torna sulla PAS.

Avv. Gianluca Cesarini. <p>Con una Ordinanza del 20 settembre 2021 (n. 25339/2021 decisa il 19 aprile 2021), la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione torna ad occuparsi della sindrome da alienazione parentale, affermando con tono lapidario che è ”necessario escludere la possibilità, in ambito giudiziario, di adottare soluzioni prive del necessario conforto scientifico e potenzialmente produttive di danni ancor più gravi di quelli che intendono scongiurare. “</p> <p>Il fatto. </p> <p>Il Tribunale di Venezia decretava, nel 2019, per l'affido super-esclusivo di un minore al ...
Affidamento condiviso non significa permanenza del figlio presso ciascun genitore al 50%. Wed, 23 Jun 2021 04:30:00 +0100

Affidamento condiviso non significa permanenza del figlio presso ciascun genitore al 50%.

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 17221/2021 ribadisce il principio per cui l'affidamento condiviso non implica una rigida ripartizione al 50% dei tempi di permanenza del minore presso ciascun genitore. </p> <p>Il caso: Nel giudizio di separazione personale tra Tizio e Caia la Corte di appello di Torino confermava l'affido condiviso dei figli con collocazione presso la madre, ampliava i tempi di permanenza presso il padre durante le vacanze estive e revocava l'assegno di mantenimento previsto per la moglie, rigettando la domanda di di riduzione dell'assegno di mantenimento per i ...
I minori, nei giudizi che li riguardano, sono parti sostanziali e non formali Thu, 13 May 2021 04:30:00 +0100

I minori, nei giudizi che li riguardano, sono parti sostanziali e non formali

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 3159/2021 la Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi del ruolo del minore nell'ambito di un procedimento per il suo affidamento e collocamento presso uno dei genitori. </p> <p>Il caso: Tizio ricorre per la cassazione del decreto con cui - in parziale accoglimento del reclamo proposto da Caia avverso il provvedimento del Tribunale di Treviso pronunciato in materia di affidamento e collocamento della figlia minore - la Corte di appello di Venezia ha disposto il collocamento della minore presso la madre, disponendone altresi' l'affidamento ai Servizi Sociali, a cui ...
Affidamento figli: il giudice deve motivare il rifiuto di ascoltare il minore infradodicenne Tue, 16 Feb 2021 04:30:00 +0100

Affidamento figli: il giudice deve motivare il rifiuto di ascoltare il minore infradodicenne

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 1474/2021 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della necessità che, nell'ambito di un procedimento per l'affidamento dei figli minori, questi siano ascoltati anche se minori di anni dodici. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Pesaro, su ricorso di B. E. , affidava i figli minori - nati dalla relazione more uxorio intrattenuta dalla medesima con A. A. - congiuntamente ai genitori, con collocamento prevalente presso la madre, stabilendo le modalità ed i tempi di permanenza dei minori presso il padre, e ponendo a carico di quest'ultimo un assegno di ...
Affido super esclusivo dei figli al padre per incapacità della madre a svolgere una funzione educativa Fri, 08 Jan 2021 04:30:00 +0100

Affido super esclusivo dei figli al padre per incapacità della madre a svolgere una funzione educativa

Avv. Anna Andreani. <p>Nell'ordinanza n. 29999 del 31 dicembre 2020 la Corte di Cassazione affronta la problematica dell'affidamento esclusivo dei figli ad uno dei genitori, in particolare al padre, accertata la incapacità della madre di comprendere i bisogni dei figli e di svolgere nei loro confronti alcuna funzione educativa. </p> <p>Il caso: La Corte di appello di Roma, in parziale riforma del decreto del Tribunale per i Minorenni,</p> <p>- revocava la pronuncia di decadenza dalla responsabilità genitoriale di Caia sui figli minori, - affidava i figli in via esclusiva al padre, attribuendo a ...
Possibile ricorrere all'art.709 c.p.c. se il genitore non rispetta le modalità dell'affidamento. Fri, 09 Oct 2020 03:30:00 +0100

Possibile ricorrere all'art.709 c.p.c. se il genitore non rispetta le modalità dell'affidamento.

Avv. Daniela Giuliani. <p>Come abbiamo avuto modo di evidenziare più volte il nostro ordinamento si ispira al principio della "bigenitorialità" che riconosce la totale parità dei genitori nella formazione ed crescita dei figli minori che hanno il diritto di mantenere un rapporto continuativo e stabile sia con la mamma che con il papà, anche se questi siano separati o divorziati (lo stesso discorso vale naturalmente anche per i figli di coppie di fatto ovvero non unite dal vincolo del matrimonio). </p> <p>Purtroppo può accadere talvolta che l'esercizio della bigenitorialità ...
Il minore vittima di violenza assistita Sat, 03 Oct 2020 04:30:00 +0100

Il minore vittima di violenza assistita

Avv. Daniela Giuliani. <p>La violenza assistita è stata definita dal Cismai (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l'Abuso dell'Infanzia) come ”l'esperienza, da parte del minore di qualsiasi forma di maltrattamento, compiuto attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica, su figure di riferimento o su altre figure affettivamente significative adulti e minori“. </p> <p>I bambini vittime di violenza assistita sono cioè i minori costretti ad essere testimoni di episodi di violenza, (statisticamente più spesso perpetrata a ...
I tempi di permanenza dei figli con i genitori separati non devono essere necessariamente paritari Wed, 30 Sep 2020 04:30:00 +0100

I tempi di permanenza dei figli con i genitori separati non devono essere necessariamente paritari

Avv. Daniela Giuliani. Cassazione Civile, ordinanza 19323/2020 del 1 luglio 2020. <p>La Corte di Cassazione torna ad occuparsi del tema dell'affido condiviso e lo fa in una recente ordinanza, stabilendo che ”l'affido condiviso non presuppone automaticamente che i figli minori trascorrano tempi paritetici con entrambi i genitori, essendo sempre demandata al Giudice di merito la valutazione, nel caso concreto, del prioritario interesse del minore“. </p> <p>Il caso pratico ha visto protagonista un padre che ha proposto ricorso in Cassazione avverso il provvedimento della Corte di Appello che aveva ...
Domanda di affidamento del minore, decadenza dalla potestà e profili di competenza. Fri, 11 Sep 2020 03:30:00 +0100

Domanda di affidamento del minore, decadenza dalla potestà e profili di competenza.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 18328/2020, depositata il 3 settembre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa al giudice competente a decidere sulle controversie avente ad oggetto la declaratoria di decadenza dalla potestà genitoriale anche nel caso in cui, nel corso del giudizio, venga proposta innanzi al Tribunale ordinario la domanda di affidamento del figlio minore. </p> <p>IL CASO: La vertenza esaminata dai giudici di legittimità nasce dal regolamento di competenza promosso avverso l'ordinanza con la quale il Tribunale dei Minorenni ...
Principio di bigenitorialità: anche un bimbo di due anni può pernottare presso il padre Thu, 30 Jul 2020 04:30:00 +0100

Principio di bigenitorialità: anche un bimbo di due anni può pernottare presso il padre

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 16125 del 28 luglio 2020 si pronuncia in merito alla possibilità per il padre di tenere presso di sé il figlio di due anni anche per il pernottamento una volta a settimana. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un procedimento per l'affidamento del figlio minore di due anni di una coppia di ex conviventi, il tribunale Sassari, ai sensi dell'art. 337-bis e seg. cod. civ. , nel regolare il diritto di visita del padre F. N. quanto al figlio minore A. (nato dalla relazione con R. S. e collocato presso la madre) escludeva ogni possibilità di ...
Brevi riflessioni in tema di diritto di visita ai tempi dell'emergenza coronavirus Thu, 26 Mar 2020 03:30:00 +0100

Brevi riflessioni in tema di diritto di visita ai tempi dell'emergenza coronavirus

Avv. Antonella Saccomani. <p>L'emergenza sanitaria che sta colpendo il nostro Paese in questi giorni e i conseguenti provvedimenti adottati dal Governo, portano con sé alcune ormai note problematiche in tema diritto di famiglia. Come si concilia il diritto di visita del genitore non collocatario con i provvedimenti che limitano la libertà di spostamento degli individui nell'interesse della salute pubblica?</p> <p>A tale domanda ha puntualmente dato risposta il Tribunale di Milano, Sez. IX civile, con decreto dell'11 marzo 2020. </p> <p>Ebbene, il Tribunale di Milano ha ritenuto che non vi ...
Responsabilità medica e principio dell'affidamento Mon, 03 Feb 2020 04:30:00 +0100

Responsabilità medica e principio dell'affidamento

Avv. Anna Andreani. <p>La Quarta sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 3745 del 21 gennaio 2020 si è pronunciata in tema di responsabilità medica, chiarendo che nel caso in cui la posizione di garanzia sia coperta da più persone in base a turnazione, non è consentita l'attribuzione generica della responsabilità su tutti i soggetti indistintamente. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Roma riformava la sentenza con la quale il Tribunale capitolino, aveva assolto con la formula "perché il fatto non sussiste" M. C. e S. C. dal reato loro ascritto ...
Di quali elementi il giudice deve tener conto nel disporre la collocazione prevalente del minore? Wed, 11 Dec 2019 04:30:00 +0100

Di quali elementi il giudice deve tener conto nel disporre la collocazione prevalente del minore?

Avv. Anna Andreani. <p>In tema di affidamento dei figli minori, il giudizio prognostico del giudice va formulato tenendo conto del modo in cui i genitori hanno precedentemente svolto i propri compiti, delle rispettive capacita' di relazione affettiva, attenzione, comprensione, educazione e disponibilita' ad un assiduo rapporto. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione, nell'ordinanza n. 30191/2019. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello di L'aquila Sezione per i Minorenni rigettava il reclamo proposto dalla sig. ra T. avverso il decreto emesso dal Tribunale per i Minorenni dell'Aquila con ...