Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 21 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Separazione: anche una sola percossa giustifica l'addebito Tue, 22 Apr 2025 05:00:00 +0100

Separazione: anche una sola percossa giustifica l'addebito

Avv. Anna Andreani. <p>La pronuncia di addebito richiesta da un coniuge per le violenze perpetrate dall'altro non è esclusa qualora risulti provato anche un unico episodio di percosse. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 10021 del 16 aprile 2025. </p> <p>Il caso: Il Tribunale di Pisa, con sentenza non definitiva, dichiarava la separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia e, con separata sentenza, pronunciava l'addebito a carico del marito ritenendo che dalle risultanze di causa fosse emerso che la resistente aveva dovuto far ricorso anche a cure ...
Abbandono della casa coniugale e addebito della separazione: i presupposti Tue, 08 Apr 2025 07:00:00 +0100

Abbandono della casa coniugale e addebito della separazione: i presupposti

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 8071/2025 la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in merito ai presupposti in presenza dei quali l'allontanamento dalla casa coniugale può comportare una dichiarazione di addebito della separazione. </p> <p>Il caso: Con ricorso per separazione Tizio chiedeva al Tribunale di Brescia di dichiarare la separazione personale con addebito a carico della moglie, Mevia, deducendo che;</p> <p>- l'allontanamento dalla casa coniugale nel 2012 era avvenuto a sua insaputa e che successivamente la moglie si era recata nella casa coniugale solo nei fine settimana per ...
Addebito della separazione per infedeltà: l'onere probatorio a carico delle parti Mon, 23 Sep 2024 05:00:00 +0100

Addebito della separazione per infedeltà: l'onere probatorio a carico delle parti

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 22291/2024 torna ad occuparsi dei mezzi di prova idonei ad attribuire la responsabilità della crisi coniugale all'uno o all'altro coniuge e dell'onere probatorio gravante sulle parti. </p> <p>Il caso: La Corte di appello di Trieste confermava parzialmente la decisione di primo grado, nel giudizio di separazione personale dei coniugi Tizio e Mevia, manteneva ferma la pronuncia di addebito della separazione in capo al marito e riduceva, nel contempo, l'assegno di mantenimento previsto in favore della moglie da Euro 700,00 ad Euro 500,00 mensili, ...
Si' all'addebito della separazione anche per un solo episodio di violenza Wed, 21 Aug 2024 06:00:00 +0100

Si' all'addebito della separazione anche per un solo episodio di violenza

Redazione. <p>Nell'ordinanza n. 22294/2024 la Corte di Cassazione ha ribadito che in tema di separazione personale dei coniugi, la pronuncia di addebito richiesta da un coniuge per le violenze perpetrate dall'altro non è esclusa qualora risulti provato un unico episodio di percosse. </p> <p>Il caso: nel giudizio di separazione personale tra Tizio e Mevia il Tribunale di Urbino pronunciava la separazione personale dei coniugi, addebitando la stessa ad entrambi, rigettando la domanda di assegno di mantenimento della moglie e compensando interamente tra le parti le spese del giudizio. </p> <p>La Corte ...
Addebito della separazione coniugale: cause e oneri probatori Thu, 16 May 2024 05:00:00 +0100

Addebito della separazione coniugale: cause e oneri probatori

Avv. Silvia Paoletti. <p>La Corte di Cassazione è recentemente tornata sulla questione dell'addebito della separazione (Cass. civ. , sez. I, 29. 04. 2024, n. 11394), rilevando il necessario nesso eziologico tra violazione dei doveri coniugali e intollerabilità della convivenza, nonché l'obbligo del coniuge che subisce la domanda di dimostrare la sussistenza di un deterioramento dei rapporti preesistente e irreversibile. </p> <p>La pronuncia in commento cassa con rinvio una sentenza della Corte di Appello di Lecce che ha respinto l'impugnazione di quella di primo grado, con cui ...
Separazione personale dei coniugi e presupposti per l'addebito Tue, 14 May 2024 06:00:00 +0100

Separazione personale dei coniugi e presupposti per l'addebito

Avv. Anna Andreani. <p>Anche un unico episodio violento posto in essere dal coniuge può determinare una dichiarazione di addebito della separazione. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 12662 del 9 maggio 2024. </p> <p>Il caso: La Corte d'Appello di Catania, Sezione della Famiglia, delle Persone e dei Minori, rigettava l'appello proposto da Tizio avverso la sentenza del Tribunale di Catania, confermando le statuizioni del giudice di primo grado anche in merito all'addebito a carico di Tizio della separazione. </p> <p>Tizio ricorre in Cassazione, deducendo tra ...
Separazione dei coniugi: la relazione investigativa quale prova atipica Tue, 27 Feb 2024 07:00:00 +0100

Separazione dei coniugi: la relazione investigativa quale prova atipica

Avv. Anna Andreani. <p>Nella sentenza n. 4038/2024 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla utilizzabilità ai fini probatori della relazione dell'investigatore nell'ambito di un giudizio di separazione con richiesta di addebito a carico di uno dei coniugi, inquadrandola tra le prove atipiche. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Trani, all'esito del procedimento di separazione personale tra Tizio e Mevia, a) accoglieva la domanda di addebito della separazione proposta da Tizio nei confornti di Mevia;</p> <p>b) rigettava la domanda di addebito della separazione proposta dalla Ve. Da. nei confronti ...
Ammissibile la richiesta di alimenti per la prima volta in appello Fri, 17 Nov 2023 06:00:00 +0100

Ammissibile la richiesta di alimenti per la prima volta in appello

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 19618/2023 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito all'ammissibilità della domanda di alimenti per la prima volta in appello nell'ambito di un procedimento di separazione. </p> <p>Il caso: Il tribunale facendo seguito alla declaratoria di separazione personale fra i coniugi Tizio e Mevia addebitava a lei la separazione personale e rigettava ogni altra sua domanda con condanna al pagamento delle spese di lite. </p> <p>In sede di appello, la Corte distrettuale, adita da Mevia, confermava la sentenza gravata evidenziando come risultava incontestata la grave ...
Separazione personale: anche un solo episodio di violenza fisica legittima l'addebito Mon, 24 Oct 2022 04:30:00 +0100

Separazione personale: anche un solo episodio di violenza fisica legittima l'addebito

Avv. Anna Andreani. <p>Le violenze fisiche costituiscono violazioni talmente gravi ed inaccettabili dei doveri nascenti dal matrimonio da fondare, di per se' sole - quand'anche concretantisi in un unico episodio di percosse- la dichiarazione della sua addebitabilita' all'autore. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27324/2022. </p> <p>Il caso: La Corte di appello di Bologna, nel giudizio di separazione personale tra Caio e Mevia dal cui matrimonio erano nate due figlie, rigettava l'appello principale proposto da Mevia, con compensazione integrale delle spese di lite in ...
Addebito e assegno di mantenimento: quando formulare le relative domande. Fri, 23 Sep 2022 05:00:00 +0100

Addebito e assegno di mantenimento: quando formulare le relative domande.

Avv. Anna Andreani. <p>Nel giudizio di separazione la domanda del coniuge volta ad ottenere l'assegno di mantenimento formulata per la prima volta nella memoria integrativa è tardiva ?</p> <p>Della questione si è occupata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27597/2022. </p> <p>Il caso: la Corte d'appello di Brescia rigettava l'impugnazione proposta da Tizio contro la decisione di primo grado, con la quale il Tribunale, pronunciata la separazione personale dei coniugi, aveva rigettato la domanda di addebito e aveva dichiarato inammissibile la domanda volta ad ottenere l'assegno di mantenimento ...
Separazione e domanda di addebito: presupposti e ripartizione dell'onere probatorio Fri, 02 Sep 2022 05:00:00 +0100

Separazione e domanda di addebito: presupposti e ripartizione dell'onere probatorio

Redazione. <p>Il Tribunale di Savona nella sentenza n. 610 del 7 luglio 2022 nell'ambito di un procedimento di separazione giudiziale, si occupa della questione della addebitabilità della separazione, dei presupposti e della ripartizione dell'onere probatorio. </p> <p>Il caso: Il tribunale, in merito la domanda di addebito proposta dalla resistente L. M. nei confronti del marito, rileva che:</p> <p>a) la pronuncia di addebito a norma dell'art. 151 co^2 c. c. postula non soltanto il riscontro di un comportamento consapevolmente contrario ai doveri nascenti dal matrimonio, ma anche l'accertamento che ...
Separazione: l'addebito non implica automaticamente il diritto all'assegno di mantenimento. Mon, 16 Aug 2021 03:30:00 +0100

Separazione: l'addebito non implica automaticamente il diritto all'assegno di mantenimento.

Avv. Anna Andreani. <p>La non addebitabilità della separazione al coniuge richiedente e l'addebito all'altro, non determinano automaticamente il riconoscimento dell'assegno di mantenimento in suo favore. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 22704/2021. </p> <p>Il caso: La Corte di Appello di Roma riformava parzialmente la sentenza pronunciata dal Tribunale di Romain sede di separazione personale tra i coniugi Tizio e Caia e in particolare dichiarava l'addebito della separazione al marito e confermava che nessun assegno era dovuto da Tizio a titolo di ...
Separazione, abbandono della casa coniugale e onere della prova Fri, 05 Mar 2021 04:30:00 +0100

Separazione, abbandono della casa coniugale e onere della prova

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 1785/2021 la Corte di Cassazione si pronuncia in merito alla ripartizione dell'onere della prova nell'ipotesi di abbandono della casa coniugale da parte di uno dei due coniugi ai fini della pronuncia di addebito della separazione. </p> <p>Il caso: La Corte di appello di Milano, in parziale accoglimento dell'impugnazione dal Tizia proposta avverso la sentenza del Tribunale di Sondrio - che aveva dichiarato la separazione personale tra la ricorrente ed il coniuge con addebito alla prima e rigetto delle domande di natura economica - modificava la disciplina delle spese ...
Violenza domestica e addebito della separazione Thu, 21 Jan 2021 04:30:00 +0100

Violenza domestica e addebito della separazione

Avv. Serena Conte. <p>Il coniuge costretto a subire una qualsiasi forma di violenza domestica ha il diritto di richiedere al Giudice la separazione così come di veder riconosciuto come esclusivo responsabile della fine del matrimonio, l'altro coniuge. </p> <p>La violenza, fisica o psicologica, costituisce infatti una violazione talmente grave dei doveri nascenti dal matrimonio da fondare, non solo la pronuncia di separazione personale, in quanto determina l'intollerabilità della convivenza, ma anche la dichiarazione della sua addebitabilità all'autore. La famiglia è ...
Il risarcimento del danno da infedeltà coniugale: verso un superamento dell'addebito della separazione? Thu, 10 Dec 2020 04:00:00 +0100

Il risarcimento del danno da infedeltà coniugale: verso un superamento dell'addebito della separazione?

Avv. Antonella Saccomani. <p>Una breve riflessione sull'evoluzione del dovere di fedeltà coniugale e del rapporti tra addebito e risarcimento del danno, alla luce della recentissima ordinanza della Corte di Cassazione (26383/2020). </p> <p>La recentissima e ormai nota ordinanza della Corte di Cassazione (26383/2020) ha confermato l'applicabilità del rimedio risarcitorio alla violazione del dovere di fedeltà coniugale, a prescindere dalla pronuncia di addebito della separazione, ”sempre che [tuttavia] la condizione di afflizione indotta nel coniuge superi la soglia della ...
Infedeltà del coniuge e risarcimento del danno da illecito endofamiliare. Wed, 25 Nov 2020 04:30:00 +0100

Infedeltà del coniuge e risarcimento del danno da illecito endofamiliare.

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 26383 del 19 novembre 2020 la Corte di Cassazione delinea i presupposti in presenza dei quali l'infedeltà del coniuge può giustificare il risarcimento dei danni morali in favore dell'altro coniuge a prescindere da una pronuncia di addebito. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello, in parziale accoglimento del gravame di L. G. , dichiarava la separazione personale di questi con addebito al coniuge R. C. e confermava la sentenza di primo grado nella parte in cui aveva rigettato la domanda del G. di risarcimento del danno non patrimoniale nei confronti della ...
Sì alla sentenza parziale di separazione anche se c'è domanda di addebito Mon, 06 Jul 2020 04:30:00 +0100

Sì alla sentenza parziale di separazione anche se c'è domanda di addebito

Redazione. <p>Con l'ordinanza n. 12057 del 22 giugno 2020 la Corte di Cassazione chiarisce in merito ai rapporti tra sentenza parziale di separazione /divorzio e pronuncia di accertamento sulla domanda di addebito. </p> <p>Il caso: La Corte di Appello di Firenze confermava la sentenza non definitiva pronunciata dal Tribunale di Firenze in sede di separazione tra i coniugi Tizio e Caia e respingeva l'appello per nullita' della sentenza non definitiva di primo grado che aveva pronunciato la separazione immediata dei coniugi prima della pronuncia di accertamento sulla domanda di addebito. </p> <p>Caia ...
Niente addebito della separazione in caso di allontanamento dalla casa coniugale Tue, 23 Jun 2020 03:30:00 +0100

Niente addebito della separazione in caso di allontanamento dalla casa coniugale

Avv. Domenico Affaticato. Cassazione Civile Sezione VI – Ordinanza n. 648 del 15. 01. 2020. <p>La pronuncia in commento offre una risposta concreta ad una delle domande che moltissimi coniugi, in procinto di separarsi, rivolgono al proprio Avvocato; in particolare ”Ma se vado via di casa rischio l'addebito per abbandono del tetto coniugale?“. </p> <p>La risposta a tale domanda non è istantanea e né tanto meno scontata in quanto necessita di un'analisi della normativa vigente; in particolare dell'art. 143 c. c. ”Diritto e doveri reciproci dei coniugi“, il quale ...
Natura bifasica del giudizio di separazione e termine per proporre la domanda di addebito. Wed, 03 Jul 2019 04:30:00 +0100

Natura bifasica del giudizio di separazione e termine per proporre la domanda di addebito.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 17590/2019, pubblicata il 28 giugno scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sul termine entro il quale va formulata, a pena di decadenza, la domanda di addebito nell'ambito del giudizio di separazione tra coniugi, affermando che è da considerarsi tempestiva la domanda se depositata con la memoria integrativa ex art. 709 c. p. c. , terzo comma. </p> <p>IL CASO: Nell'ambito di un giudizio di separazione tra coniugi, il Tribunale addebitava la separazione al marito ritenendo tempestiva la domanda di addebito formulata dalla moglie dopo la ...
Separazioni: per l'assegno di mantenimento non rileva il tenore di vita Mon, 24 Jun 2019 04:30:00 +0100

Separazioni: per l'assegno di mantenimento non rileva il tenore di vita

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 16405 del 19 giugno 2019 la Corte di Cassazione torna ad affrontare alcune tematiche in materia di separazione dei coniugi, dai presupposti per l'addebito ai criteri per il riconoscimento dell'assegno di mantenimento, a cui la Corte estende i principi elaborati per l'assegno di divorzio. </p> <p>Il caso: La signora S. M. appellava la decisione del Tribunale di Padova che, nel giudizio di separazione dal coniuge A. B. , aveva respinto la sua domanda di addebito della separazione e di imposizione di un assegno di mantenimento a carico del marito di 400 euro mensili. </p> ...