Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Tue, 26 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Notifica a mezzo pec del ricorso in Cassazione: quali ricevute depositare Thu, 27 Mar 2025 06:00:00 +0100

Notifica a mezzo pec del ricorso in Cassazione: quali ricevute depositare

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 7041/2025, pubblicata il 17 marzo 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla notifica del ricorso per cassazione eseguita a mezzo pec nel caso in cui il ricorrente non deposita le ricevute di accettazione e di consegna. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata all'esame dei giudici di legittimità nasce dal ricorso promosso da un'azienda territoriale per l'edilizia pubblica avverso un avviso di accertamento che le era stato notificato per il mancato pagamento dell'IMU. </p> <p>La Corte di ...
Accettazione pura e semplice dell'eredita': presupposti Tue, 12 Nov 2024 05:00:00 +0100

Accettazione pura e semplice dell'eredita': presupposti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza 28666/2024, pubblicata il 7 novembre 2024, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa configurarsi l'accettazione pura e semplice dell'eredità di una persona deceduta. </p> <p>IL CASO: La vertenza originale dal giudizio promosso da una signora nei confronti del fratello per ottenere lo scioglimento delle comunioni ereditarie del padre e della madre, sostenendo di essere l'unica erede per 2/3 dell'immobile ereditato dai genitori. </p> <p>L'attrice deduceva:</p> <p>- che al momento della morte del ...
Compravendita: proposta irrevocabile di acquisto e termine perentorio per l'accettazione scritta Wed, 31 May 2023 05:00:00 +0100

Compravendita: proposta irrevocabile di acquisto e termine perentorio per l'accettazione scritta

Avv. Francesca De Carlo. <p>Nel preliminare di compravendita, la proposta irrevocabile di acquisto è inefficace qualora l'accettazione scritta non venga ricevuta entro il termine concordato. </p> <p>La Seconda Sezione Civile della Cassazione, con ordinanza n. 12838 dell'11 maggio 2023, ha ribadito che colui che formuli una proposta irrevocabile di acquisto, ha la facoltà di concordare che gli pervenga, entro un termine perentorio, a pena di inefficacia della proposta, una comunicazione scritta di accettazione, sì da avere certezza del perfezionamento del negozio. </p> <p>Nel caso de quo, veniva ...
Accettazione tacita' dell'eredita': presupposti Tue, 15 Nov 2022 04:30:00 +0100

Accettazione tacita' dell'eredita': presupposti

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 33162, pubblicata il 10 novembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti affinchè possa configurarsi l'accettazione tacita dell'eredità da parte di un soggetto chiamato a succedere nel patrimonio di un soggetto deceduto. </p> <p>IL CASO: La vertenza approdata all'esame dei giudici di legittimità parte da una sentenza emessa dal Tribunale con la quale quest'ultimo, in accoglimento della domanda proposta dal proprietario di un fabbricato, ordinava ai convenuti confinanti di abbattere il loro ...
Successione: la voltura catastale integra l'accettazione tacita dell'eredita' Wed, 20 Apr 2022 04:00:00 +0100

Successione: la voltura catastale integra l'accettazione tacita dell'eredita'

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 12259/2022, pubblicata il 14 aprile 2022, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa agli effetti della voltura catastale eseguita dal chiamato all'eredità sui beni immobili del de cuius ai fini della configurabilità o meno dell'accettazione tacita dell'eredità. </p> <p>Secondo quanto disposto dall'articolo 476 del Codice civile, si ha tutte le volte in cui il chiamato all'eredità compie un atto che presuppone la sua volontà di accettare e che non avrebbe diritto di ...
La delazione, che segue l'apertura della successione, non è sufficiente per acquistare la qualità di erede Thu, 17 Feb 2022 04:30:00 +0100

La delazione, che segue l'apertura della successione, non è sufficiente per acquistare la qualità di erede

Avv. Giovanni Iaria. <p>Al momento della morte di una persona si ha la c. d. delazione (chiamata all'eredità) che è l'offerta dell'eredità nei confronti di coloro i quali hanno diritto di accettarla. Essa non è sufficiente per fare acquistare ai chiamati la qualità di eredi. Infatti, come disposto dall'art. 495 del Codice Civile, l'eredità deve essere accettata e gli effetti dell'accettazione retroagiscono al momento dell'apertura della successione. </p> <p>ll diritto dei chiamati di accettare l'eredità si prescrive nel ...
Accettazione tacita di eredità: la rilevanza della dichiarazione di successione e della voltura catastale Fri, 07 May 2021 03:30:00 +0100

Accettazione tacita di eredità: la rilevanza della dichiarazione di successione e della voltura catastale

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 11478/2021, pubblicata il 30/04/2021, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla questione relativa alla configurabilità o meno dell'accettazione tacita dell'eredità nel caso in cui il chiamato provveda ad eseguire la voltura catastale su beni immobili facenti parte dell'eredità. </p> <p>IL CASO: La vicenda origina da una esecuzione immobiliare intrapresa da un creditore nei confronti di una sua debitrre con la quale veniva sottoposto a pignoramento un immobile pervenuto a quest'ultima per successione ...
Concessione di ipoteca su bene della massa ereditaria: conseguenze Mon, 08 Mar 2021 03:30:00 +0100

Concessione di ipoteca su bene della massa ereditaria: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 5569/2021, pubblicata il 1 marzo 2021, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla configurabilità o meno dell'accettazione tacita dell'eredità nel caso in cui un chiamato all'eredità concede ipoteca su un bene facente parte della massa ereditaria. </p> <p>IL CASO: La vertenza nasce dal giudizio promosso da un istituto bancario il quale conveniva in giudizio un debitore al fine di far accertare l'appartenenza a quest'ultimo di un bene avendolo ricevuto in eredità e che era stata sottoposto a ...
E 'accettazione tacita dell'eredità impugnare un avviso di accertamento per debiti del de cuius? Mon, 11 Jan 2021 03:30:00 +0100

E 'accettazione tacita dell'eredità impugnare un avviso di accertamento per debiti del de cuius?

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 23989/2020, pubblicata il 29 ottobre 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla configurabilità o meno dell'accettazione tacita dell'eredità da parte dai chiamati tutte le volte in cui questi ultimi impugnano un avviso di accertamento notificatole dall'Agenzia delle Entrate per un obbligazione tributaria del de cuius. </p> <p>Normativa di riferimento:</p> <p>art. 476 codice civile: accettazione tacita dell'eredita':</p> <p>”L'accettazione è tacita quando il chiamato ...
Notifiche PEC e principio della scissione soggettiva degli effetti della notifica Tue, 20 Oct 2020 04:30:00 +0100

Notifiche PEC e principio della scissione soggettiva degli effetti della notifica

Redazione. <p>La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 22136 del 14 ottobre 2020, torna ad occuparsi della questione relativa al momento in cui deve ritenersi perfezionata la notifica via pec di un atto effettuata dopo le 21. 00. </p> <p>Il caso: La corte d'appello rigettava l'appello che la ditta A. & C. s. n. c. nonché B. S. e C. R. avevano proposto nei confronti della sentenza con la quale il tribunale aveva dichiarato l'inammissibilità dell'opposizione dagli stessi a suo tempo proposta avverso il decreto ingiuntivo pronunciato nei loro confronti su ricorso di una banca</p> <p>La ...
Non e' accettazione tacita dell'eredita' il pagamento di una multa Mon, 12 Oct 2020 03:30:00 +0100

Non e' accettazione tacita dell'eredita' il pagamento di una multa

Avv. Giovanni Iaria. <p>Com'è noto l'eredità di una persona deceduta si acquista con l'accettazione, che può essere espressa o tacita. L'accettazione espressa può essere pura e semplice o con il beneficio d'inventario. L'accettazione tacita, invece, si ha quando il chiamato all'eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare e che non avrebbe il diritto di fare se non nella qualità di erede. </p> <p>Nel caso in cui il chiamato all'eredità provveda al pagamento di un verbale per ...
L'accettazione tacita può essere desunta da atti che siano al contempo fiscali e civili. Thu, 30 Jan 2020 03:30:00 +0100

L'accettazione tacita può essere desunta da atti che siano al contempo fiscali e civili.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 1438/2020, pubblicata il 22 gennaio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla idoneità o meno, ai fini della configurabilità dell'accettazione tacita dell'eredità, della voltura catastale eseguita dal chiamato all'eredità su beni immobili compresi nell'attivo del de cuius. </p> <p>Norma di riferimento: articolo 476 codice civile - accettazione tacita</p> <p>L'accettazione è tacita quando il chiamato all'eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà ...
Successioni: effetti della voltura catastale sulla accettazione tacita di eredità Wed, 09 Jan 2019 03:30:00 +0100

Successioni: effetti della voltura catastale sulla accettazione tacita di eredità

Avv. Giovanni Iaria. <p>La voltura catastale relativa ad un immobile facente parte dell'asse ereditario effettuata da uno solo dei chiamati all'eredità configura o meno accettazione tacita dell'eredità in favore di tutti i chiamati?</p> <p>La questione è stata affrontata nuovamente dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 32770/2018, con la quale i giudici di legittimità hanno affermato che, ai fini dell'accettazione tacita dell'eredità, gli effetti della voltura catastale si producono solo in favore del chiamato che provvede al suddetto ...
Accettazione dell'eredità per il minore e successiva rinuncia del maggiorenne: conseguenze Thu, 29 Nov 2018 03:30:00 +0100

Accettazione dell'eredità per il minore e successiva rinuncia del maggiorenne: conseguenze

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il genitore accetta, previa autorizzazione del Giudice Tutelare, l'eredità con il beneficio d'inventario in favore del figlio minore. Quest'ultimo può rinunciare una volta divenuto maggiorenne?</p> <p>La questione è stata affrontata dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza nr. 29665/2018, pubblicata il 16 novembre scorso, con la quale è stato affermato che: ”una volta che si sia perfezionata, prima del raggiungimento della maggiore età, la procedura di accettazione beneficiata, con il realizzarsi degli elementi costitutivi ...
Successioni: il chiamato all'eredità non risponde dei debiti tributari del de cuius Mon, 16 Jul 2018 04:30:00 +0100

Successioni: il chiamato all'eredità non risponde dei debiti tributari del de cuius

Avv. Giovanni Iaria. <p>Il chiamato all'eredità non risponde dei debiti tributari del de cuius in quanto l'accettazione dell'eredità è una condizione imprescindibile affinchè possa configurarsi l'obbligo del suddetto chiamato al pagamento. Incombe sull'amministrazione finanziaria fornire la prova dell'avvenuta accettazione. </p> <p>Questo è quanto ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17970/2018, pubblicata il 9 luglio scorso. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata dai Giudici di legittimità nasce dal ricorso ...
Prelievi dal conto cointestato con il defunto e accettazione tacita di eredità Fri, 16 Mar 2018 03:30:00 +0100

Prelievi dal conto cointestato con il defunto e accettazione tacita di eredità

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 4320/2018, pubblicata il 22 febbraio 2018, la Corte di Cassazione ha affrontato la questione relativa alla configurabilità o meno dell'accettazione tacita dell'eredità da parte del cointestatario del conto corrente con il de cuis nel caso in cui il primo provveda ad effettuare dei prelievi sul suddetto conto. </p> <p>Secondo i Giudici di legittimità non si ha l'automatica accettazione dell'eredità, in quanto chi agisce in giudizio per il riconoscimento dell'intervenuta accettazione deve fornire la prova che ...
Remissione della querela: non necessaria l'accettazione dell'imputato Mon, 28 Aug 2017 04:30:00 +0100

Remissione della querela: non necessaria l'accettazione dell'imputato

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza del 14 marzo 2017 il Tribunale Penale di Aosta si pronuncia in merito alla necessità o meno dell'accettazione da parte del querelato della remissione di querela. </p> <p>Il caso: Tizio è imputato per il reato previsto e punito dagli artt. 110 e 624 c. p. poiché, in concorso con un minorenne, al fine di trarne profitto, si era impossessato di un telefono cellulare, sottraendolo al proprietario G. G. , che lo custodiva dietro alla cassa di un esercizio commerciale. </p> <p>All'udienza, in assenza dell'imputato, la persona offesa dichiara di rimettere la ...
Successioni : la voltura catastale non implica accettazione tacita dell'eredità. Fri, 31 Mar 2017 03:30:00 +0100

Successioni : la voltura catastale non implica accettazione tacita dell'eredità.

Avv. Anna Andreani. <p>Il Tribunale di Torino con l'ordinanza del 7 marzo 2017 si pronuncia in merito alla idoneità o meno della voltura catastale ad integrare accettazione tacita di eredità. </p> <p>Il caso: Una Banca proponeva ricorso ex art. 702 bis cpc per far accertare e dichiarare l'intervenuta accettazione tacita dell'eredità da parte del coniuge e delle figlie del de cuius, assumendo che nell'ambito di una procedura esecutiva immobiliare nei confronti di una delle figlie, sig. ra F. F. , era risultata la mancanza di continuità delle trascrizioni, per difetto di formale ...