Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 31 Jul 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it TSO: incostituzionale l'accertamento in caso di degenza ospedaliera Wed, 25 Jun 2025 06:00:00 +0100

TSO: incostituzionale l'accertamento in caso di degenza ospedaliera

Dott.ssa Claudia Trani. Il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) è quel procedimento introdotto dalla L. 180/1978, c. d. Legge Basaglia, che, oltre ad aver previsto la chiusura definitiva degli Ospedali Psichiatrici, consente un nuovo approccio alla malattia mentale. </p> <p>La legge Basaglia, peraltro, non ha abrogato completamente la Legge precedente, risalente al 1904,c. d. Legge Giolitti, che continua ad essere applicata limitatamente alla parte econo mica e fiscale nella gestione dei manicomi, mentre gli Ospedali Psichiatrici, di fatto, hanno continuato ad esistere ancora a lungo, tanto che, nel luglio ...
Inps: semplificate le modalità per l'accertamento della disabilità e della invalidità Tue, 28 Jan 2025 06:00:00 +0100

Inps: semplificate le modalità per l'accertamento della disabilità e della invalidità

Avv. Francesca De Carlo. <p>Con l'approvazione della Legge di bilancio 2025, ( L. 30 dicembre 2024, n. 207), si è intervenuti anche in materia di accertamento delle condizioni di disabilità e di invalidità previdenziale. </p> <p>Nello specifico: l'art. 1, al comma 167, della predetta, ha introdotto un nuovo comma 3-bis all'art. 33 del D. Lgs n. 62/2024, il quale stabilisce che, fino al 31 dicembre 2025, le revisioni per le prestazioni già riconosciute a soggetti con patologie oncologiche, siano effettuate tramite valutazione sugli atti, eccezion fatta qualora l'interessato richieda ...
Accertamento dell'obbligo del terzo: no alla sospensione feriale Tue, 11 Jun 2024 05:00:00 +0100

Accertamento dell'obbligo del terzo: no alla sospensione feriale

Avv. Giovanni Iaria. <p>Al giudizio di accertamento dell'obbligo del terzo non si applica la sospensione feriale dei termini (1 agosto - 31 agosto), prevista dalla legge 7 ottobre 1969, n. 742</p> <p>Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con l'ordinanza 15158/2024, pubblicata il 30 maggio 2024. </p> <p>IL CASO: Nell'ambito di un pignoramento presso terzi, una banca, quale terzo pignorato, rendendo la dichiarazione prevista dall'art. 547 c. p. c. comunicava di essere debitrice di una piccola somma. </p> <p>Successivamente la banca rettificava la dichiarazione comunicando al creditore ...
Ricorso tributario della sas e litisconsorzio necessario di tutti i soci Tue, 12 Dec 2023 07:00:00 +0100

Ricorso tributario della sas e litisconsorzio necessario di tutti i soci

Redazione. <p>In materia tributaria, il ricorso proposto, anche avverso un solo avviso di rettifica, da uno dei soci o dalla società riguarda inscindibilmente sia la società che tutti i soci, sicché tutti questi soggetti devono essere parte dello stesso procedimento e la controversia non può essere decisa limitatamente ad alcuni soltanto di essi. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 33319/2023. </p> <p>Il caso: la società Alfa s. a. s. era attinta da avviso di accertamento per omesse ritenute d'acconto Irpef negli ...
Utilizzabili gli screenshot acquisiti senza le modalità degli accertamenti tecnici irripetibili. Thu, 03 Nov 2022 05:00:00 +0100

Utilizzabili gli screenshot acquisiti senza le modalità degli accertamenti tecnici irripetibili.

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 40302/2022 la Quinta Sezione Penale della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla modalità di acquisizione e utilizzazione degli screenshot dei messaggi comparsi sul cellulare della vittima di stalking. </p> <p>Il caso: Tizio, tramite il proprio difensore, ricorre in Cassazione avverso la sentenza della Corte d'Appello di Genova che, in parziale riforma della pronuncia con la quale, all'esito del giudizio celebrato con rito abbreviato, il Giudice per le indagini preliminari di Genova ha affermato la penale responsabilità dell'imputato in ...
Bollo auto: prescritta la cartella notificata oltre tre anni Thu, 20 May 2021 03:30:00 +0100

Bollo auto: prescritta la cartella notificata oltre tre anni

Avv. Avv. Danilo Cozza. <p>Per non considerarsi prescritta, la cartella dovra' essere notificata entro il terzo anno successivo a quello in cui l'accertamento e' divenuto definitivo. </p> <p>Non si e' tenuti al pagamento del bollo auto qualora la tassa sia caduta in prescrizione, ovvero sia stato superato quel termine massimo per richiederne il pagamento. In particolare, nel caso di questo tributo automobilistico, scatta la prescrizione qualora l'agente della riscossione non notifichi alcunche' nell'arco di tre anni, che iniziano a decorrere dall'anno successivo a quello nel quale il bollo si riferisce. </p> <p>Alcuni ...
Notifica dell'avviso di accertamento e perfezionamento della compiuta giacenza Wed, 09 Dec 2020 04:30:00 +0100

Notifica dell'avviso di accertamento e perfezionamento della compiuta giacenza

Redazione. <p>La Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27655 del 3/12/2020 chiarisce quando può dirsi perfezionata la compiuta giacenza nel caso in cui la notifica dell'avviso di accertamento non abbia avuto esito positivo. </p> <p>Il caso: La Commissione Tributaria Regionale della Sardegna, in riforma della decisione di primo grado, dichiarava inammissibile l'impugnazione proposta da G. M. avverso l'avviso di accertamento e alla conseguenziale cartella di pagamento contenenti ripresa a tassazione di maggiori ricavi a fini Irpef, Iva e Irap relativamente all'anno di imposta 1999. 2. </p> <p>Per la ...
La scissione degli effetti della notifica vale anche per gli atti di imposizione tributaria Mon, 03 Aug 2020 03:30:00 +0100

La scissione degli effetti della notifica vale anche per gli atti di imposizione tributaria

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 15615/2020, pubblicata il 22 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull'applicabilità o meno agli atti di imposizione tributaria del principio della scissione degli effetti della notifica eseguita a mezzo del servizio postale per il notificante e per il destinatario. </p> <p>IL CASO: La vertenza parte dal ricorso promosso da un contribuente innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale avverso un avviso di accertamento per l'omesso pagamento del bollo auto. </p> <p>Il ricorso veniva accolto e la sentenza di primo grado ...
Domanda di accertamento negativo del credito e interruzione della prescrizione. Fri, 24 Jul 2020 03:30:00 +0100

Domanda di accertamento negativo del credito e interruzione della prescrizione.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 15292/2020, pubblicata il 17 luglio 2020, la Corte di Cassazione si è pronunciata sull'idoneità o meno della domanda giudiziale di accertamento negativo del credito ai fini dell'interruzione della prescrizione. </p> <p>IL CASO: La vicenda trae origine dalla sentenza con la quale il Tribunale aveva accolto parzialmente la domanda proposta da un assistito nei confronti dell'INAIL e dell'INPS tesa ad accertare l'intervenuta prescrizione dei crediti contenuti in alcune cartelle di pagamento. </p> <p>L'appello proposto ...
Giudizio di accertamento dell'obbligo del terzo e litisconsorzio necessario Tue, 26 May 2020 04:30:00 +0100

Giudizio di accertamento dell'obbligo del terzo e litisconsorzio necessario

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nel giudizio di accertamento dell'obbligo del terzo pignorato, il debitore esecutato è litisconsorte necessario anche nell'eventuale giudizio di opposizione ex art. 617 c. p. c. , proposta ai sensi della seconda parte dello stesso art. 549 c. p. c. , e nel successivo ricorso straordinario per cassazione. </p> <p>Così si è espressa la Corte di Cassazione con l'ordinanza interlocutoria n. 9267/2020, pubblicata il 20 maggio 2020. </p> <p>IL CASO: Nell'ambito di un pignoramento presso terzi, nonostante la dichiarazione negativa del terzo pignorato, ...
Indagini finanziarie su conti correnti intestati a terzi. Verso un'interpretazione più garantista? Thu, 07 May 2020 04:30:00 +0100

Indagini finanziarie su conti correnti intestati a terzi. Verso un'interpretazione più garantista?

Avv. Pietro Gerardi. <p>La giurisprudenza di legittimità è da molti anni divisa in merito alla possibilità per gli Uffici delle entrate di estendere le indagini finanziarie ai conti bancari di soggetti diversi dal contribuente accertato, qualora non sia provata la fittizietà della titolarità dei rapporti o comunque la sostanziale riferibilità degli stessi al contribuente. </p> <p>La recente ordinanza del 3 febbraio 2020, n. 2407 della Corte di Cassazione si inserisce nel solco dell'orientamento più garantista per i contribuenti, secondo il quale gli Uffici ...
Società a ristretta base: la riferibilità dei conti correnti di terzi alla società non può essere “presunta” Sat, 28 Mar 2020 08:00:00 +0100

Società a ristretta base: la riferibilità dei conti correnti di terzi alla società non può essere “presunta”

Avv. Giuseppe Marino. <p>Con l'ordinanza n. 33596 dello scorso 18 dicembre 2019, la Corte di Cassazione torna sul tema dei limiti all'estensione degli accertamenti bancari ai conti correnti intestati ai soci della società, cassando la pronuncia dei giudici di secondo grado e ribadendo un indirizzo più garantista della giurisprudenza sull'argomento. </p> <p>Nel caso sottoposto alla Suprema Corte si trattava di esaminare alcuni avvisi di accertamento emessi nei confronti di una s. r. l. , poiché in detti atti larga parte dei ricavi accertati in capo alla società erano ...
Anagrafe tributaria: sospese le risposte da parte dell'Agenzia delle Entrate alle istanze ex art. 492 bis c.p.c. Thu, 26 Mar 2020 04:30:00 +0100

Anagrafe tributaria: sospese le risposte da parte dell'Agenzia delle Entrate alle istanze ex art. 492 bis c.p.c.

Redazione. <p>Il D. L. 17 marzo 2020 n. 18 all'art. 67 comma 3 stabilisce che «sono sospese, dall'8 marzo al 31 maggio 2020, le attività, non aventi carattere di indifferibilità ed urgenza, consistenti nelle risposte alle istanze, formulate ai sensi degli articoli 492-bis del c. p. c. , 155-quater, 155-quinquies e 155-sexies delle disposizioni di attuazione, di accesso alla banca dati dell'Anagrafe Tributaria, compreso l'Archivio dei rapporti finanziari, autorizzate dai Presidenti, oppure dai giudici delegati, nonché le risposte alle istanze formulate ai ...
Testamento olografo falso: azione esperibile. Thu, 31 Oct 2019 03:30:00 +0100

Testamento olografo falso: azione esperibile.

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 24749/2019, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulla natura del testamento olografo e sullo strumento processuale da utilizzare per contestare la sua autenticità. </p> <p>IL CASO: La vicenda nasce dalla sentenza con la quale la Corte di Appello aveva confermato la decisione del Tribunale, rigettando la domanda dell'attore con la quale quest'ultimo aveva impugnato un testamento olografo, deducendone la falsità e l'incapacità di intendere e di volere della testatrice al momento della sua redazione. Secondo ...
La responsabilità di chi agisce in nome e per conto dell'associazione non riconosciuta Wed, 25 Sep 2019 03:30:00 +0100

La responsabilità di chi agisce in nome e per conto dell'associazione non riconosciuta

Avv. Fulvio Graziotto. <p>La responsabilità personale e solidale, prevista dall'art. 38 cod. civ. , di colui che agisce in nome e per conto dell'associazione non riconosciuta non è collegata alla mera titolarità della rappresentanza dell'associazione stessa, ma all'attività negoziale concretamente svolta per suo conto e risoltasi nella creazione di rapporti obbligatori fra l'ente ed i terzi. </p> <p>Tale responsabilità non concerne un debito proprio dell'associato, ma ha carattere accessorio, anche se non sussidiario, rispetto alla responsabilità primaria dell'associazione, ...
Risarcibili le lesioni c.d. “micropermanenti” anche senza accertamenti strumentali obiettivi Fri, 26 Apr 2019 03:30:00 +0100

Risarcibili le lesioni c.d. “micropermanenti” anche senza accertamenti strumentali obiettivi

Avv. Avv. Luca Tortora. <p>La Cassazione ritiene risarcibili le lesioni personali "lievi" anche senza un accertamento medico strumentale obiettivo ovvero anche senza le "radiografie". </p> <p>L'art. 139 comma 2 del codice delle assicurazioni così recita: “ Ai fini di cui al comma 1, per danno biologico si intende la lesione temporanea o permanente all'integrità psico-fisica della persona, suscettibile di accertamento medico-legale, che esplica un'incidenza negativa sulle attività quotidiane e sugli aspetti dinamico-relazionali della vita del danneggiato, indipendentemente ...
Breve esamina del decreto sulla “pace fiscale” Tue, 30 Oct 2018 03:30:00 +0100

Breve esamina del decreto sulla “pace fiscale”

dott. Luca De Franciscis. <p>Il disegno di legge sulla ”pace fiscale“ è stato pubblicato in tempi brevissimi sulla Gazzetta Ufficiale ed è già in vigore dal 24 ottobre. </p> <p>Il Decreto Legge 23. 10. 2018, n. 119, deliberato dal Governo, dovrà essere presentato al Parlamento entro 60 giorni per la conversione in legge. </p> <p>Sono, pertanto, in vigore le disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria e tra queste la definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento. </p> <p>Nel prosieguo ci limitiamo ad un breve excursus. </p> <p>L'art. 2 del ...
Decreto “pace fiscale”: presupposti e condizioni. Tue, 23 Oct 2018 04:30:00 +0100

Decreto “pace fiscale”: presupposti e condizioni.

dott. Luca De Franciscis. <p>Lo schema del decreto, contenente disposizioni urgenti in materia fiscale per il 2019, all'art. 5 prevede la definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento. </p> <p>Gli avvisi di accertamento, gli avvisi di rettifica e di liquidazione, notificati entro la data di entrata in vigore del decreto non impugnati e ancora impugnabili, possono essere definiti con il pagamento delle somme complessivamente dovute per le sole imposte, senza le sanzioni, gli interessi e gli eventuali accessori. </p> <p>Per il contribuente interessato a pagare le sole imposte la norma può ...
Conti correnti intestati ai familiari del socio di maggioranza, presunzioni e onere della prova Mon, 01 Oct 2018 04:30:00 +0100

Conti correnti intestati ai familiari del socio di maggioranza, presunzioni e onere della prova

Dr. Francesco Rubera. <p>La verifica sui conti correnti bancari degli stretti familiari del socio di maggioranza dà luogo alla presunzione iuris tantum della natura fittizia in presenza di elementi concomitanti idonei a dimostrare la riferibilità delle somme alla società - Cass. Ord. 12/09/ 2018, n. 22224</p> <p>Con sentenza n. 3197/40/16 la CTR Lazio confermava la decisione di I grado con la quale era stato accolto il ricorso contro un accertamento IRES, IVA ed IRAP, basato su indagini bancarie effettuate sul conto corrente intestato al padre del socio amministratore e titolare del pacchetto di ...
L'accertamento clinico strumentale non può ritenersi l'unico mezzo probatorio ai fini risarcitori Fri, 14 Sep 2018 04:30:00 +0100

L'accertamento clinico strumentale non può ritenersi l'unico mezzo probatorio ai fini risarcitori

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 22066/2018 la Corte di Cassazione affronta la questione della necessità o meno di un riscontro clinico strumentale ai fini del risarcimento del danno correlato all'invalidità permanente. </p> <p>Il caso: In relazione ai danni riportati da G. P. , S. S. e V. S. in un sinistro stradale, il Giudice di Pace accoglieva la domanda di risarcimento soltanto in relazione all'invalidità temporanea, negando, invece, il risarcimento del danno correlato all'invalidità permanente, considerato che tale invalidità non fosse risultata accertata in ...