Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 21 Aug 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Sanzionato con la sospensione l'avvocato che non invia il Modello 5 Tue, 05 Aug 2025 06:00:00 +0100

Sanzionato con la sospensione l'avvocato che non invia il Modello 5

Redazione. <p>Deve essere sanzionato l'avvocato che non invia la comunicazione annuale obbligatoria del Modello 5 in quanto tale omissione comporta un rilevante vulnus per il sistema previdenziale e assistenziale di Cassa Forense. </p> <p>Così ha stabilito il CNF nella sentenza n. 396/2024, pubblicata sul sito del Codice deontologico il 9 giugno 2025. </p> <p>Il caso: La Cassa Forense comunicava al COA degli avvocati di Catania il mancato adempimento dell'invio della comunicazione obbligatoria, (il così detto Mod. 5) per gli anni 2016 (mod. 5/2017),2017 (mod. 5/2018) e 2018 (mod. ...
L'avvocato non è obbligato ad anticipare il C.U. per conto del cliente Mon, 23 Jun 2025 05:00:00 +0100

L'avvocato non è obbligato ad anticipare il C.U. per conto del cliente

Avv. Anna Andreani. <p>L'avvocato che accetta l'incarico sapendo dell'impossibilità del cliente di far fronte alle spese del giudizio non può essere obbligato ad anticipare le spese del contributo unificato in luogo del cliente. </p> <p>In tal senso ha deciso il Consiglio nazionale Forense con la sentenza n. 410/2024, pubblicata sul sito del Codice deontologico in data 16 giugno 2025. </p> <p>Il caso: L'Avv. Tizio del Foro di Catania veniva sottoposto a procedimento disciplinare dal Consiglio Distrettuale di Disciplina di Catania per rispondere dei fatti di cui al seguente capo di ...
Avvocati: i messaggi WhatsApp nei procedimenti disciplinari Fri, 23 May 2025 05:00:00 +0100

Avvocati: i messaggi WhatsApp nei procedimenti disciplinari

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza n. 376/2024 del 21/10/2024, pubblicata sul sito web Codice Deontologico Forense in data 22/04/2025,il Consiglio Nazionale Forense si è pronunciato sul valore probatorio dei messaggi whatsapp nei procedimenti disciplinari contro gli avvocati. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata nasceva da un esposto presentato da un ex cliente nei confronti di un avvocato, il quale deduceva di aver conferito incarico a quest'ultimo di assisterlo nell'ambito del giudizio di separazione giudiziale da promuovere contro la moglie. </p> <p>Con l'esposto, il cliente ...
Avvocati: è illecito disciplinare non restituire i documenti al cliente Wed, 21 May 2025 06:00:00 +0100

Avvocati: è illecito disciplinare non restituire i documenti al cliente

Avv. Anna Andreani. <p>Incorre in un illecito disciplinare l'avvocato che ometta di restituire tutta la documentazione al cliente, indipendentemente dall'emersione di un danno conseguente alla condotta. </p> <p>Così ha statuito il Consiglio Nazionale Forense nella sentenza n. 394/2024 pubblicata il 18 maggio 2025 sul sito web Codice Deontologico Forense del CNF. </p> <p>Il caso: Il Consiglio Distrettuale di Disciplina Forense del distretto della Corte d'Appello de L'Aquila riteneva la responsabilità disciplinare dell'Avv. Tizio e gli inflieggeva la sanzione della sospensione ...
Famiglia: il dovere dell'avvocato di arginare il conflitto nell'interesse dei minori Fri, 31 Jan 2025 05:00:00 +0100

Famiglia: il dovere dell'avvocato di arginare il conflitto nell'interesse dei minori

Avv. Anna Andreani. <p>Nei procedimenti di famiglia, il legale incaricato da uno dei genitori ha ”non solo il dovere ma invero l'obbligo di svolgere un ruolo protettivo del minore, arginando il conflitto invece che alimentarlo. </p> <p>In tal senso si è espresso il CNF nella sentenza n. 291/2024, nel confermare la sanzione dell'avvertimento ad un avvocato che, in violazione dell'art. 46, co. 7 del Codice Deontologico Forense vigente, non aveva comunicato al legale della controparte l'interruzione delle trattative e aveva depositato in data 03. 11. 2017 il ricorso giudiziale in ...
Obbligo formativo avvocati per l'anno 2025 Wed, 15 Jan 2025 06:00:00 +0100

Obbligo formativo avvocati per l'anno 2025

Avv. Francesca De Carlo. <p>Con apposita delibera del 13 gennaio c. m. , il Consiglio Nazionale Forense ha disciplinato la formazione professionale continua per l'anno 2025, stabilendo che:</p> <p>l'anno 2025 non viene conteggiato ai fini del triennio formativo di cui al comma 3 dell'art. 12 del Regolamento CNF 6 del 16 luglio 2014 e ss. mm. ;</p> <p>per l'anno 2025 bisognerà conseguire almeno 15 crediti formativi di cui almeno 3 nelle materie obbligatorie (deontologia, ordinamento professionale e ordinamento previdenziale);</p> <p>i crediti formativi acquisiti ...
CNF: illegittima una riduzione della percentuale del 15 % delle spese forfetarie Thu, 31 Oct 2024 05:00:00 +0100

CNF: illegittima una riduzione della percentuale del 15 % delle spese forfetarie

Avv. Anna Andreani. <p>L'eventuale riduzione della percentuale del 15% stabilita dal decreto ministeriale per le spese forfetarie dell'avvocato - percentuale quantificata ex lege - determina un ribasso del ”compenso“ parametrico dell'avvocato, con conseguente violazione della disciplina dell'equo compenso di cui alla legge n. 49/2023. </p> <p>In tal senso si è espresso il CNF nel parere n. 38/2024. </p> <p>L'intervento chiarificatore del CNF trae origine da un quesito posto dal COA di Torino, che ha chiesto se sia possibile, in sede di accordo contrattuale ...
Avvocato non legge la PEC con l'opposizione a D.I.: sospeso per 8 mesi. Wed, 04 Sep 2024 06:00:00 +0100

Avvocato non legge la PEC con l'opposizione a D.I.: sospeso per 8 mesi.

Avv. Anna Andreani. <p>L'avvocato che non si preoccupa di verificare la PEC, nella consapevolezza, anche solo per la vicenda in oggetto, del periodo nel quale possa maturare un'opposizione ad un decreto ingiuntivo, è circostanza che di per sé denota negligenza con le dirette conseguenze in termini di configurabilità della violazione di cui all'art. 26 comma. 3 co e applicazione della sanzione della sospensione per 8 mesi. </p> <p>In tal senso si è espresso il CNF nella sentenza n. 134/2024. </p> <p>Il caso: Tizio presentava esposto contro l'avv. Caio, riferendo di avergli ...
L'avvocato ha il dovere di comportarsi sempre con dignità e decoro Mon, 05 Aug 2024 06:00:00 +0100

L'avvocato ha il dovere di comportarsi sempre con dignità e decoro

Avv. Anna Andreani. <p>L'avvocato che insulta e minaccia la ex moglie è soggetto a sanzione disciplinare in quanto anche al di fuori dell'esercizio del suo ministero deve comportarsi nei rapporti inter­personali in modo tale da non compromettere la dignità della professione e l'affidamento dei terzi. </p> <p>Così ha sancito il CNF nella sentenza n. 107/2024. </p> <p>Il caso: Il procedimento nasce da un esposto depositato dalla moglie di Tizio depositato al COA di Brescia, che l'ha inoltrato poi ritualmente al CDD, ove si indicavano le doglianze della coniuge poi trasfuse ...
Avvocato non raggiunge il numero di crediti formativi nel triennio: conseguenze Thu, 11 Jul 2024 06:00:00 +0100

Avvocato non raggiunge il numero di crediti formativi nel triennio: conseguenze

Redazione. <p>Con il parere n. 15 del 19 aprile 2024 il Consiglio Nazionale Forense risponde al quesito formulato dal COA di Novara in merito alle conseguenze derivanti dal mancato raggiugimento dei crediti formativi da parte di un iscritto non più sanabile. </p> <p>Il quesito: Il COA di Novara chiede di sapere se in caso di mancato raggiungimento dei crediti formativi da parte di un iscritto, per un triennio non più sanabile, la cancellazione prevista dal DM 47/2016 sia una conseguenza automatica o rientri nelle facoltà del COA effettuare una diversa valutazione e con quali ...
Sanzionato l'avvocato che non restituisce tempestivamente i documenti al cliente Tue, 02 Jul 2024 06:00:00 +0100

Sanzionato l'avvocato che non restituisce tempestivamente i documenti al cliente

Avv. Anna Andreani. <p>L'azione disciplinare non rientra nella disponibilità delle parti, sicché la rinuncia all'esposto ovvero la remissione della querela per i fatti oggetto di procedimento disciplinare, estingue il procedimento, giacché l'azione disciplinare è officiosa e non negoziabile. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dal CNF con la sentenza n. 92/2024. </p> <p>Il caso: L'Avv. Tizio veniva tratto a giudizio disciplinare innanzi al CDD di Bologna per rispondere del seguente capo di incolpazione: ”Violazione degli artt. 12 e 33 comma 1 CDF ...
Avvocati: il divieto di produrre la corrispondenza riservata del collega Tue, 02 Apr 2024 05:00:00 +0100

Avvocati: il divieto di produrre la corrispondenza riservata del collega

Avv. Anna Andreani. <p>Il Consiglio Nazionale forense con la sentenza n. 3052023 si è pronunciato in merito alla condotta dell'avvocato che produca in giudizio per mera disattenzione la corrispondenza intercorsa con un collega contenente un proposta transattiva. </p> <p>Il caso: L'avv. Tizio presentava un esposto contro il Collega Caio, il quale, nel richiedere un decreto ingiuntivo, aveva allegato al fascicolo monitorio una lettera "riservata" contenente una proposta transattiva, così in violazione dell'art. 48 del vigente Codice Deontologico. </p> <p>Il CDD cosi' decideva:</p> <p>a) era provato e ...
Avvocati e deontologia: più cautela nell'uso della punteggiatura negli scritti difensivi Mon, 18 Mar 2024 05:00:00 +0100

Avvocati e deontologia: più cautela nell'uso della punteggiatura negli scritti difensivi

Avv. Anna Andreani. <p>Il CNF con la sentenza n. 286/2023 esamina un esposto presentato da un avvocato nei confronti di un collega, che aveva aggiunto tre punti esclamativi ad una frase contenuta nel proprio scritto difensivo, escludendone la rilevanza ai fini disciplinari. </p> <p>Il caso: L'avv. Tizio veniva sottoposto a procedimento disciplinare per rispondere delle condotte di cui al seguente capo di incolpazione: violazione degli artt. 9 comma 1, 42, comma 1, 52 comma 1 del Codice Deontologico Forense per aver utilizzato la seguente espressione nella comparsa di costituzione e risposta: ”Non può ...
La delibera del CNF sulla formazione continua avvocati per l' anno 2024 Wed, 17 Jan 2024 05:00:00 +0100

La delibera del CNF sulla formazione continua avvocati per l' anno 2024

Avv. Francesca De Carlo. <p>L'anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024 non viene conteggiato ai fini del triennio formativo di cui al comma 3 dell'art. 12 del Regolamento CNF 6 del 16 luglio 2014 e ss. </p> <p>Con la delibera n. 237, nella seduta amministrativa del 14 dicembre 2023, il CNF ha statuito che:</p> <p>nell'anno solare dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024 ciascun iscritto adempie l'obbligo formativo di cui all'art. 11 della L. 247 del 31 dicembre 2012 mediante il conseguimento di minimo quindici crediti formativi, di cui almeno tre nelle materie obbligatorie ...
Avvocati: la proposta di modifica del CNF del codice deontologico sull'equo compenso. Fri, 29 Dec 2023 06:00:00 +0100

Avvocati: la proposta di modifica del CNF del codice deontologico sull'equo compenso.

Redazione. <p>Il CNF con comunicazione del 14 dicembre 2023 ha avviato la consultazione dei Consigli dell'Ordine sulla proposta di modifica del Codice deontologico in materia di equo compenso,</p> <p>Come si legge nel comunicato, il Consiglio nazionale forense, nella seduta amministrativa del 24 novembre 2023, ha approvato la proposta di introdurre una specifica disposizione in materia di rispetto della normativa sull'equo compenso, nonché la relazione di accompagnamento, ed ha contestualmente deliberato di consultare per via telematica i Consigli dell'ordine degli avvocati. </p> <p>I ...
L'incapienza della casella pec non giustifica la richiesta di rimessione in termini. Tue, 18 Jul 2023 05:00:00 +0100

L'incapienza della casella pec non giustifica la richiesta di rimessione in termini.

Avv. Francesca De Carlo. <p>Per il CNF, la casella di posta elettronica certificata piena, non è valido motivo per ottenere la richiesta di rimessione in termini per la notifica di un atto. </p> <p>Un' avvocata, con istanza depositata attraverso PEC, aveva chiesto al CNF di sospendere la decisione del Consiglio di disciplina emessa nei suoi confronti, di sospensione dalla professione di sei mesi, chiedendo di restituire il termine per l'esercizio del diritto di difesa, non avendo avuto conoscenza né della pendenza del procedimento a suo carico, né della decisione che ne è conseguita. </p> ...
Avvocati: quando il diritto di difesa deve prevalere sul rapporto di colleganza Thu, 30 Mar 2023 04:30:00 +0100

Avvocati: quando il diritto di difesa deve prevalere sul rapporto di colleganza

Avv. Anna Andreani. <p>Con la sentenza n. 181/2022 il Consiglio Nazionale Forense ha chiarito entro quali limiti l'avvocato è tenuto a informare il collega prima di intraprendere un'azione nell'interesse del proprio cliente. </p> <p>Il caso: L'avv. Tizia citava in giudizio disciplinare il collega avv. Caio ”per avere omesso in una lettera di risposta di informare la stessa avv. Tizia- la quale in vista di un procedimento per ricorso per scioglimento del matrimonio richiedeva per conto della sua cliente se vi fosse la possibilità di procedere in via consensuale - di avere già ...
Doveri e compiti del curatore speciale del minore: le raccomandazioni del CNF Tue, 28 Jun 2022 04:30:00 +0100

Doveri e compiti del curatore speciale del minore: le raccomandazioni del CNF

Avv. Francesca De Carlo. <p>”Il Curatore speciale del minore deve comportarsi sempre avendo a mente la ricorrenza dei principi generali che costituiscono gli imprescindibili canoni deontologici contenuti agli artt. 9, 14 e 15, e 19 del Codice deontologico forense“. </p> <p>Lo scorso 22 giugno, sono entrate in vigore anche alcune importanti disposizioni relative al Curatore speciale del minore, le quali hanno apportato una significativa revisione degli artt. , 78 e 80 cod. proc. civ. </p> <p>In particolare, sono state tipicizzate le ipotesi in cui l'autorità giudiziaria è chiamata a nominare un ...
I nuovi parametri forensi: la proposta del CNF Sat, 12 Feb 2022 04:30:00 +0100

I nuovi parametri forensi: la proposta del CNF

Avv. Anna Andreani. <p>Con delibera del 25 gennaio 2022 il CNF ha formulato una proposta di modifica ed integrazioni dei parametri forensi, di cui al D. M. 55/2014, che è stata sottoposta alla procedura di consultazione, che si è chiusa il 4 febbraio 2022, da parte dei Consigli dell'ordine territoriali, delle associazioni forensi maggiormente rappresentative, nonché delle competenti commissioni parlamentari. </p> <p>Qui di seguito le principali novità:</p> <p>1) Valori parametrici: è previsto un incremento di tutti i valori parametrici rapportato all'aumento medio del ...
Disciplinare avvocati: la sospensione volontaria dall'Albo per il dipendente pubblico part-time Thu, 22 Apr 2021 04:30:00 +0100

Disciplinare avvocati: la sospensione volontaria dall'Albo per il dipendente pubblico part-time

Avv. Francesca De Carlo. <p>L'art. 20, comma 1, della L. n. 247/2012 - in virtù del quale sono sospesi dall'esercizio professionale durante il periodo della carica gli avvocati eletti Presidente della Repubblica, Presidente del Senato della Repubblica, Presidente della Camera dei deputati; l'avvocato nominato Presidente del Consiglio dei ministri, Ministro, Viceministro o sottosegretario di Stato; l'avvocato eletto presidente di giunta regionale e presidente delle province autonome di Trento e di Bolzano; l'avvocato membro della Corte costituzionale o del Consiglio superiore della magistratura; ...