Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Thu, 20 Nov 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it L'ex coniuge non ha diritto al rimborso per le migliorie apportate all'immobile Wed, 19 Nov 2025 06:00:00 +0100

Avv. Anna Andreani. <p>Con l'ordinanza n. 28443 del 27 ottobre 2025 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della questione della rimborsabilità o meno delle spese sostenute dall'ex per apportare migliorie all'immobile di proprietà esclusiva dell'altro coniuge. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva avanti al Tribunale Tizio chiedendone la condanna al rilascio di un immobile sito in Lecce, con annesso terreno, di proprietà esclusiva dell'attrice, ed al pagamento dei canoni di locazione a decorrere da luglio 2011. </p> <p>Si costituiva Tizio che, nel costituirsi, spiegava domanda ...
Liberazione anticipata: i criteri di valutazione del giudice in caso di violazione Wed, 19 Nov 2025 06:00:00 +0100

Redazione. <p>Con riferimento all'istituto della liberazione anticipata, la Prima Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 37101/2025 ha chiarito che una trasgressione può riflettersi negativamente anche sul giudizio relativo ai semestri contigui, con precipuo riferimento a quelli antecedenti, sempre che si tratti di una violazione che manifesti la mancata adesione all'opera di rieducazione e l'espresso rifiuto di risocializzazione del detenuto. </p> <p>Il fatto: il Tribunale di sorveglianza di Palermo respingeva il reclamo proposto da Caio avverso l'ordinanza del Magistrato di ...
Avvocati: i criteri di calcolo della pensione e la decisione della Cassazione Wed, 19 Nov 2025 04:30:00 +0100

Avv. Giovanni Stefano Messuri. <p>La recente Ordinanza n. 29679/2025 chiarisce il rapporto tra corretta rivalutazione dei redditi e calcolo della pensione nella Cassa Forense. Sì alla rivalutazione dal 1980 (21,1%). NO all'automaticità delle prestazioni: la pensione si calcola esclusivamente sui contributi versati. Un equilibrio fondamentale: il diritto c'è, ma la misura della pensione dipende dall'adempimento effettivo dell'obbligo contributivo. </p> <p>Il punto chiave: cosa succede se l'errore contributivo è imputabile alla Cassa?</p> <p>Questione giuridica centrale La controversia verte sulla ...
Vittime di femminicidio: dal “divorzio all' italiana” alla violenza alle donne Tue, 18 Nov 2025 06:00:00 +0100

Avv. Mario Pavone. <p>Il Disegno di Legge n. 2528, già approvato dal Senato e concernente l' ”Introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi normativi per il contrasto alla violenza nei confronti delle donne e per la tutela delle vittime“, è in attesa della approvazione definitiva da parte della Camera. </p> <p>Tuttavia, è utile soffermarsi sul testo approvato e sui numerosi commenti da parte della Dottrina più autorevole per i suoi contenuti innovativi. </p> <p>In effetti la Legge in discussione prevede, all'art. 1, l'introduzione della fattispecie ...
Convocazione dell'assemblea sul sito internet del condominio: conseguenze Tue, 18 Nov 2025 05:00:00 +0100

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala la sentenza n. 2237/2025 del Tribunale di Lecce ove si affronta la tematica delle modalità di convocazione dell'assemblea condominiale e dalla relativa disciplina di cui all'art. 66 disp. att. c. c</p> <p>Il caso: Alcuni condomini impugnavano avanti al Tribunale di Lecce la delibera assunta nell'assemblea del Condominio Delta, chiedendone dichiararsi la nullità o la annullabilità, mancata notifica dell'avviso di convocazione; deducevano, infatti, che l'assemblea condominiale era stata convocata mediante pubblicazione del relativo avviso nel sito internet del ...
Decreto ingiuntivo: i presupposti per l'opposizione tardiva Tue, 18 Nov 2025 04:30:00 +0100

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 29694/2025, pubblicata il 10 novembre scorso, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui presupposti di ammissibilità dell'opposizione tardiva a decreto ingiuntivo, fornendo importanti chiarimenti sull'onere della prova che grava sulla parte opponente. </p> <p>La norma di riferimento è l'art. 650 del codice di procedura civile il quale stabilisce al primo comma che l'intimato può proporre opposizione anche dopo la scadenza del termine fissato nel decreto "se prova di non averne avuta tempestiva conoscenza per irregolarità della ...
Pubblicato l'indice Istat di ottobre 2025 Mon, 17 Nov 2025 09:58:00 +0100

Redazione. <p>Indice Istat in calo e inflazione a +1,2%. Rallenta per la prima volta il 'carrello della spesa'. </p> <p>Nel mese di ottobre 2025 l'indice Istat FOI scende di due decimi di punto a quota 121,4. </p> <p>Si tratta del secondo calo consecutivo dopo il periodo estivo che fa seguito a quello registrato a settembre. </p> <p>Ricordiamo che l'indice FOI è l'indice dei prezzi al consumo per Famiglie di Operai e Impiegati utilizzato per la rivalutazione annuale degli affitti, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, delle pensioni, e in generale per tutte le rivalutazioni previste dalla ...
Lesioni personali a danno del convivente: la competenza è del Tribunale Mon, 17 Nov 2025 06:00:00 +0100

Redazione. <p>Il delitto di lesioni personali commesso nei confronti di una delle categorie di soggetti elencati all'art. 577, commi primo, n. 1), e secondo, cod. pen. , pur se divenuto procedibile a querela per effetto del d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, rientra nella competenza per materia del tribunale. </p> <p>Lo ha precisato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 36929 del 12 novembre 2025. </p> <p>Il caso: Il Giudice di Pace di Brescia condannava alla pena di giustizia oltre statuizioni civili Tizia per il reato di cui agli artt. 582,585 in relazione all'art. 577 comma 1 n. 1 cod. pen. per ...
Messa in sicurezza dei balconi: il criterio di ripartizione della spesa Mon, 17 Nov 2025 04:30:00 +0100

Avv. Giovanna Francesca Quattrocchi. <p>La recente decisione della Corte d'Appello di Salerno - Sentenza n. 924 del 1 novembre 2025 - rappresenta un importante chiarimento in materia di condominio: riguarda la ripartizione delle spese per la messa in sicurezza dei balconi e degli elementi pericolanti della facciata, e definisce in maniera netta chi debba sostenerle. </p> <p>Il tema è di grande rilievo nella prassi condominiale, anche alla luce del crescente numero di interventi urgenti per ragioni di sicurezza e decoro dell'edificio. </p> <p>La pronuncia offre un'importante precisazione sul ...
La riforma costituzionale della giustizia Fri, 14 Nov 2025 07:00:00 +0100

Avv. Mario Pavone. <p>E' stata pubblicato sulla G. U. del 30 Ottobre 2025 la Legge di Riforma Costituzionale varata dal Parlamento che concerne ”Norme in materia di Ordinamento Giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare“ (v testo allegato)</p> <p>Terminato il lungo iter parlamentare, la legge, per divenire effettiva, dovrà ancora essere sottoposta al referendum confermativo dei cittadini, probabilmente nella primavera del 2026. </p> <p>Sul punto, l'articolo 138 della Costituzione stabilisce che «le leggi di revisione della stessa e le altre leggi costituzionali ...
Vendita: gli atti interruttivi della prescrizione dell'azione di garanzia Fri, 14 Nov 2025 05:00:00 +0100

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 28767 pubblicata il 31 ottobre 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente occupata della questione relativa alle modalità con le quali il compratore può interrompere il termine annuale di prescrizione dell'azione di garanzia per i vizi delle cose acquistate previsto dall'art. 1495 del Codice Civile. </p> <p>IL CASO: La controversia esaminata trae origine dalla fornitura e dall'installazione di una macchina ribobinatrice. </p> <p>A seguito di malfunzionamenti, l'acquirente, dopo aver inviato alla debitrice diverse comunicazioni stragiudiziali, ...
Legittime, oltre allo sciopero, le iniziative rivendicative di natura collettiva Fri, 14 Nov 2025 05:00:00 +0100

Prof. Mario Meucci. <p>1. Premessa</p> <p>In un contesto come l'attuale, caratterizzato da un assetto salariale e stipendiale della forza lavoro degradato a livelli economici di mera sopravvivenza, conseguente anche ad un'eccessiva e altresì sperequata pressione fiscale (testimoniata dalla presenza e garanzia in capo a soggetti cd. elitari di trattamenti retributivi di gran lunga eccedenti competenze e meriti), desta soddisfazione imbattersi nelle considerazioni giuridiche espresse dalla Corte di Cassazione, sezione lavoro, nella recente sentenza n. 9526 dell'11 aprile 2025, di cui ...
Indennità di trasferimento al rientro dalla missione all'estero Thu, 13 Nov 2025 05:00:00 +0100

Avv. Danilo Argeri. <p>Anche il TAR Umbria riconosce il diritto a percepire l'indennità di trasferimento ex L. 86/2001 al rientro dalla lunga missione all'estero. </p> <p>La questione trae origine dal diniego opposto dall'Amministrazione difesa al pagamento dell'indennità di trasferimento in favore del personale militare assegnato in servizio pluriennale all'estero e trasferito, al momento del rientro in Italia, presso una sede differente da quella presso la quale era in forza prima della partenza. </p> <p>Secondo la tesi dell'Amministrazione, infatti, a seguito dell'avvenuta ...
Il requisito della vivenza a carico del minore ai fini dell'assegno per il nucelo familiare Thu, 13 Nov 2025 05:00:00 +0100

Avv. Anna Andreani. <p>Ha diritto a percepire l'assegno per il nucleo familiare la nonna che è l'unica a provvedere al mantenimento del nipote convivente. </p> <p>In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 28627/2025. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Lecce confermava la pronuncia di primo grado che aveva riconosciuto a Mevia, nonna del minore Caio, il diritto alla percezione dell'assegno per il nucleo familiare. La Corte accertava infatti che il minore conviveva con la nonna, la quale era l'unica a provvedere al suo mantenimento, poiché né la madre ...
La clausola “visto e piaciuto” tra garanzia per vizi e mala fede del venditore Thu, 13 Nov 2025 04:30:00 +0100

Avv. Giovanni Stefano Messuri. <p>Riflessioni sull'ordinanza Cass. civ. , Sez. II, Ordinanza,21/10/2025, n. 27968 e comparazione con i sistemi di common law. </p> <p>L'ordinanza Cass. Civ. n. 27968/2025 conferma che la clausola ”visto e piaciuto“ non esonera dalla garanzia per vizi occultati in mala fede dal venditore. La pronuncia chiarisce l'efficacia probatoria del certificato di revisione e applica la correzione ex art. 384, co. 4 c. p. c. Il commento include una riflessione comparatistica sui diversi approcci alla responsabilità civile tra sistemi di civil law (modello riparatorio) e ...
La reciprocità delle condotte moleste non esclude lo stalking Wed, 12 Nov 2025 07:00:00 +0100

Redazione. <p>La Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 36576 del 10 novembre 2025 ha ammesso la sussistenza del reato di stalking anche nel caso di reciprocità degli atti molesti. </p> <p>Il caso: Il Tribunale del riesame di Torino, in accoglimento dell'appello del Procuratore della Repubblica di quella stessa città, riformava parzialmente l'ordinanza emessa dal giudice delle indagini preliminari nei confronti di Tizio, sottoposto alla misura del divieto di avvicinamento alla p. o. con presìdi elettronici e divieto di comunicazione, siccome ...
Pignoramento e vendita del veicolo: la trascrizione al Pra. Wed, 12 Nov 2025 06:00:00 +0100

Avv. Olivia Becherucci. Il caso. <p>Il caso ha origine da un'azione di recupero del credito esperita presso il Tribunale di Firenze. A seguito del protrarsi della morosità, il creditore otteneva un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo nei confronti del debitore, che notificava unitamente all'atto di precetto. Seguiva l' esecuzione</p> <p>Atteso il decorso lineare dell'azione di recupero del credito e dell'esecuzione stessa, la questione di per sé non avrebbe presentato peculiarità degne di nota, se non per quanto concerne l'istituto della trascrizione. Nelle more del pignoramento, il ...
Controversia sul compenso del domiciliatario: la competenza è del collegio Wed, 12 Nov 2025 05:00:00 +0100

Avv. Francesca De Carlo. <p>Nell'ipotesi in cui il dominus della causa abbia conferito l'incarico ad altro avvocato e in favore della parte rappresentata, grava sul primo l'obbligo di corrispondere il compenso al collega. </p> <p>La Suprema Corte, con ordinanza n. 29417 del 6 novembre 2025, ha annullato la decisione di merito stabilendo che la controversia sul compenso domiciliatario deve essere trattata e decisa dal collegio e non dal giudice monocratico. La violazione del detto principio comporta la nullità dell'intero provvedimento. </p> <p>Il caso si è originato dalla richiesta di pagamento avanzata ...
Corte Costituzionale: legittime le preclusioni processuali nel rito di famiglia Tue, 11 Nov 2025 06:00:00 +0100

Avv. Avv. Alessandra Moscato. <p>La Corte Costituzionale salva le preclusioni del rito unificato familiare: nessuna violazione degli artt. 3,24 e 111 Cost. </p> <p>La Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 473-bis. 17 c. p. c. , sollevata dal Tribunale di Genova in riferimento agli artt. 3,24 e 111 Cost. , confermando la legittimità delle preclusioni processuali introdotte nel rito unificato per le persone, i minorenni e le famiglie. </p> <p>La Corte ha escluso profili di irragionevolezza o disparità, ritenendo che la scansione dei termini ...
Affidamento figli minori: sì all'alternanza dei genitori nella casa familiare Tue, 11 Nov 2025 06:00:00 +0100

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala il decreto del 9 ottobre 2025 con il quale il Tribunale di Roma ha ritenuto confacente all'interesse del minore disporre la sua permanenza nella casa familiare prevedendo nel contempo l'alternanza dei genitori nel domicilio coniugale con cadenza settimanale. </p> <p>Il caso: Nell'ambito di un giudizio di separazione tra Tizio e Mevia, il Tribunale, ritenuta la necessità di nominare al figlio minore della coppia un curatore speciale, al fine di tutelarne gli interessi, con termine per la costituzione come da dispositivo, osserva che:</p> <p>- allo stato risultano ...