Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sat, 08 Nov 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Responsabilità del custode: il caso fortuito in riferimento alla condotta del danneggiato Fri, 07 Nov 2025 06:00:00 +0100

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 29147 del 4 novembre 2025 ricorda in quali ipotesi la condotta del danneggiato riveste i caratteri del caso fortuito idoneo ad escludere la rresponsabilità del custode. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva in giudizio il Comune di Formia dinanzi al Tribunale di Latina - Sez. distaccata di Gaeta, onde ottenere l'accertamento della sua responsabilità ex artt. 2051 e 2043 cc. , in relazione al sinistro occorsole nel giorno di mercato settimanale, nel ”piazzale mercatale“ sito in centro città; in tale occasione, ...
La gestione dei libretti di risparmio postali in caso di morte del cointestatario Fri, 07 Nov 2025 05:00:00 +0100

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 28935/2025, la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata sull'importante e sempre attuale questione concernente la gestione dei libretti di risparmio postali cointestati con clausola di "pari facoltà di rimborso" in caso di decesso di uno dei cointestatari. </p> <p>IL CASO: La controversia approdata all'esame dei giudici della Suprema Corte originava dal rifiuto da parte di Poste italiane di liquidare al cointestatario superstite la metà della somma depositata su un libretto postale nominativo con la madre deceduta ...
Vittime della seduzione del male Thu, 06 Nov 2025 06:00:00 +0100

Dr.ssa Dott.ssa Claudia Trani. <p>L'espressione ”fascino del carnefice“ designa un fenomeno psico-culturale di notevole complessità, la cui comprensione e spiegazione risultano tutt'altro che agevoli. </p> <p>Alla luce dei fatti di cronaca riportati quasi quotidianamente dai mass media, ci si interroga con crescente frequenza sulle ragioni che conducono a comportamenti violenti e, parallelamente, sulla mancata reazione della vittima, la quale spesso non si sottrae all'aggressore neppure di fronte alle prime avvisaglie del pericolo. </p> <p>Le motivazioni di tali dinamiche sono molteplici ...
Notifica della cartella di pagamento in pdf in luogo del p7m: conseguenze Thu, 06 Nov 2025 06:00:00 +0100

Avv. Anna Andreani. <p>La notifica della cartella di pagamento a mezzo PEC in formato "pdf" è valida, non essendo necessario adottare il formato "p7m", atteso che il protocollo di trasmissione mediante PEC è di per sé idoneo ad assicurare la riferibilità della cartella all'organo da cui promana. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 29048 del 3 novembre 2025. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva ricorso avverso la cartella di pagamento recante somme dovute a titolo di Irpef, addizionali e sanzioni relative all'anno 2010, notificata ...
Condominio: sì al ricorso d'urgenza per l'abbaiare dei cani Thu, 06 Nov 2025 05:00:00 +0100

Avv. Filippo Portoghese. <p>Qualcuno potra' ancora sostenere che i cani hanno diritto di abbaiare nei consessi condominiali?</p> <p>Che fosse una bufala era chiaro. Era sufficiente essere ragionevoli e usare il buon senso. Magari uniti ad una dose di buoni rapporti di vicinato e rispetto degli altri. Mi riferisco a quei proclami che ogni tanto compaiono sui social o si tramandano da neofiti giuristi laureati su tikTok. </p> <p>Premettendo che la Corte di Cassazione aveva già detto nel 2008 che la presenza di un cane all'interno di una struttura condominiale non deve essere lesiva dei diritti degli altri ...
Giustizia Riparativa: le Sezioni Unite escludono l'impugnazione del diniego Wed, 05 Nov 2025 05:00:00 +0100

Avv. Mario Pavone. <p>Le Sezioni Unite della Suprema Corte, chiamate a pronunciarsi sulla questione «se, per quali motivi e in quali ipotesi sia ricorribile per cassazione il provvedimento con cui il Giudice del merito rigetta la richiesta di invio al Centro per la Giustizia Riparativa di riferimento per l'avvio di un programma di Giustizia Riparativa ai sensi dell'art. 129-bis C. P. P. », sulla quale erano ravvisabili nelle decisioni almeno tre indirizzi, hanno ritenuto non impugnabile l'Ordinanza di diniego se non unitamente alla sentenza. </p> <p>Invero, sin dalle prime ...
Il reato di maltrattamenti e l'aggravante della “violenza assistita” Tue, 04 Nov 2025 06:00:00 +0100

Redazione. <p>La Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 30314/2025 chiarisce in presenza di quali circostanze è configurabile, nel reato di maltrattamenti, la fattispecie aggravata della ”violenza assistita“. </p> <p>Il caso: La Corte d'appello di Messina confermava la condanna di Tizio alla pena di anni tre e mesi uno di reclusione, oltre alla pena accessoria dell'interdizione temporanea dai pubblici uffici, per il reato di maltrattamenti in danno della convivente, con l'aggravante dell'aver commesso il fatto in presenza della figlia minore. </p> <p>Tizio ...
Pignoramento iscritto senza attestare la conformità delle copie agli originali: inefficacia o mera irregolarità? Tue, 04 Nov 2025 06:00:00 +0100

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con la sentenza 28513/2025, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione relativa alle conseguenze derivanti dal deposito, al momento dell'iscrizione al ruolo dei procedimenti di esecuzione (pignoramento presso terzi, pignoramento mobiliari e pignoramenti immobiliari), della copia del titolo esecutivo, del precetto e dell'atto di pignoramento senza l'attestazione di conformità agli originali, pur nel rispetto del termine perentorio previsto dalla legge. </p> <p>IL CASO: La questione è approdata all'esame dei ...
Scuola: obbligo di vigilanza inversamente proporzionale all'età dello studente Mon, 03 Nov 2025 06:00:00 +0100

Avv. Giovanni Stefano Messuri. Cassazione civile, Sez. III, ordinanza n. 27923 del 20 ottobre 2025. <p>La pronuncia affronta una questione di responsabilità civile dell'istituto scolastico per danni subiti da uno studente durante l'orario scolastico, fornendo utili chiarimenti sui principi applicabili. </p> <p>Fatti di causa. Il caso riguarda uno studente di Istituto Tecnico Superiore che, dopo la lezione di educazione fisica, viene colpito accidentalmente con un casco da un compagno di scuola - nello spogliatoio adiacente la palestra -, e subisce la rottura di due denti. Il Tribunale accoglie la domanda risarcitoria, ...
Gli obblighi di cautela del conducente che esegue una svolta a sinistra Mon, 03 Nov 2025 05:00:00 +0100

Redazione. <p>Il conducente del veicolo che esegua una svolta a sinistra, ha l'obbligo di assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada, non soltanto prima di compiere la manovra, ma anche durante la sua esecuzione. </p> <p>Così ha statuito la Corte di Cassazione nella sentenza n. 33638 del 10 ottobre 2025. </p> <p>Il caso: la Corte di appello di Roma confermava la sentenza emessa dal Tribunale di Rieti con la quale Tizio è stato condannato alla pena finale di anni 1 di reclusione per il reato di cui all'art. 589-bis, comma ...
I poteri del giudice di appello nella liquidazione delle spese di lite del primo grado Fri, 31 Oct 2025 05:00:00 +0100

Avv. Anna Andreani. <p>In caso di riforma della decisione, il giudice dell'impugnazione, investito ai sensi dell'art. 336 c. p. c. anche della liquidazione delle spese del grado precedente, deve applicare la disciplina, in materia di parametri forensi, vigente al momento della sentenza d'appello. </p> <p>Così ha stabilito la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 27268 del 12 ottobre 2025. </p> <p>Il caso: Tizio impugnava il silenzio-rifiuto opposto dall'amministrazione finanziaria alla sua richiesta di rimborso della quota del 90% dell'IRPEF per l'importo complessivo di 12. 219,42 euro. ...
Avvocati: natura della domanda di cancellazione delle frasi ingiuriose o offensive dagli scritti difensivi Thu, 30 Oct 2025 05:00:00 +0100

Avv. Anna Andreani. <p>La cancellazione delle frasi ingiuriose o offensive, oltre che essere disposta d'ufficio, può conseguire all'istanza di parte, la quale non costituisce una domanda giudiziale e pertanto non incide sul merito della causa. </p> <p>Lo ha specificato la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 25714/2025. </p> <p>Il caso: Tizio proponeva opposizione dinanzi al Giudice di pace di Bologna, avverso il decreto ingiuntivo ottenuto dall'avv. Caio per il pagamento di € 3. 500,00 a titolo di compensi professionali, spiegando riconvenzionale per far valere un controcredito di €. 17. 808,00 ...
I limiti al potere di attestazione della conformità del difensore Wed, 29 Oct 2025 06:00:00 +0100

Avv. Giovanni Iaria. <p>PCT: il difensore non puo' attestare la conformità degli atti all'originale dei verbali di causa redatti in forma cartacea</p> <p>Con la sentenza n. 27565, pubblicata il 15 ottobre 2025, la Corte di Cassazione si è pronunciata sui poteri di attestazione degli atti processuali da parte degli avvocati nell'ambito del processo telematico, soffermandosi in particolare sui limiti di tale potere. </p> <p>La questione affrontata riguardava in particolare se il potere del difensore di attestazione della conformità all'originale fosse o meno limitato agli atti di parte ...
La funzione assistenziale dell'assegno di divorzio Wed, 29 Oct 2025 04:30:00 +0100

Redazione. <p>Ai fini del riconoscimento dell'assegno deve ritenersi sufficiente, in quanto espressione del principio costituzionale di solidarietà, la funzione assistenziale. </p> <p>In tal senso si è espressa la Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26392/2025. </p> <p>Il caso: Tizio ricorreva in tribunale al fine di ottenere la sentenza di cessazione degli effetti civili del matrimonio con Mevia, chiedendo la previsione a suo carico di un assegno per il mantenimento della figlia dell'importo mensile di euro 400, oltre al 50% delle relative spese straordinarie e di un assegno divorzile a ...
Iscrizione a ruolo telematica tardiva: il superamento dell'errore fatale Tue, 28 Oct 2025 07:00:00 +0100

Avv. Carlo Totino. <p>Con ordinanza n°27766 del 17. 10. 2025, la Cassazione ha stabilito che il deposito telematico respinto per cause imputabili al sistema informatico e non al difensore -nella fattispecie, a seguito di avviso di rigetto contenente la dicitura errore fatale- non può comportarne la improcedibilità, qualora il deposito sia ripetuto tempestivamente. </p> IL CASO <p>Nella vicenda in esame i ricorrenti impugnavano la dichiarazione di improcedibilità di un appello per affermata tardività della iscrizione a ruolo, sostenendo di aver ritenuto il relativo deposito ...
Il pedone investito ha diritto al ristoro dei danni morali per la sofferenza patita Tue, 28 Oct 2025 05:00:00 +0100

Avv. Anna Andreani. <p>Il pedone investito a cui venga riconosciuta una percentuale di colpa nella causazione del sinistro ha diritto al risarcimento del danno morale oltre a quello biologico. </p> <p>Tale principio è stato chiarito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 27102/2025. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva in giudizio avanti il Tribunale di Belluno Tizio e la compagnia assicuratrice Alfa spa richiedendo il risarcimento di danni subiti in conseguenza del sinistro nel quale era rimasta coinvolta allorquando, mentre stava attraversando la strada comunale, era stata investita ...
La condanna della Corte Penale Internazionale per il caso Almasri Mon, 27 Oct 2025 06:00:00 +0100

Avv. Mario Pavone. <p>La Camera preliminare I della Corte Penale Internazionale ha ritenuto sussistente la violazione da parte dell'Italia degli obblighi internazionali di cooperazione sanciti dall'art. 87 (7) Statuto di Roma in relazione al Caso ALMASRI, il Generale Libico sfuggito all'arresto disposto dalla Corte (v. decisione allegata commentata sulla Riv Sistema Penale). </p> <p>La CPI ha invece rimandato ad un secondo momento la decisione sul deferimento dello Stato all'Assemblea degli Stati parte (Assembly of States Parties, ASP) ovvero al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ...
L'efficacia “ex tunc” delle sentenze di illegittimità costituzionale, Mon, 27 Oct 2025 05:00:00 +0100

Geom. Luigi Spina. Riflessioni a seguito dalla pronuncia n. 16 del 2025. <p>Benché la questione di merito sia di indubbio rilievo, il presente contributo intende soffermarsi su un profilo sistemico e processuale: l'efficacia temporale della sentenza, e in particolare la sua applicazione ”ex tunc“, con le implicazioni che ne derivano in sede di liquidazione dei compensi. </p> Ex tunc“ ed ”ex nunc“: coordinate definitorie. <p>Le locuzioni latine ex tunc e ex nunc rappresentano due paradigmi di efficacia temporale degli atti giuridici:</p> <p>Ex tunc: l'effetto si ...
Il risarcimento del danno tra persone non appartenenti al medesimo nucleo familiare Fri, 24 Oct 2025 06:00:00 +0100

Avv. Giovanni Stefano Messuri. Riflessioni su Cassazione civile Sez. III n. 17208 del 26 giugno 2025. <p>La Cassazione riconosce la sostanza dei legami oltre i rigidi schemi formali. Criteri di risarcimento del danno non patrimoniale ”da uccisione“ per i congiunti al di fuori della famiglia nucleare. </p> <p>Il caso e il percorso processuale La vicenda trae origine da un sinistro stradale mortale ai danni di G. C. e dalla conseguente richiesta risarcitoria azionata dai suoi familiari, compresa la suocera P. A. In primo grado il Tribunale riconosce un concorso di colpa del 10% alla vittima e liquida i danni ai ...
Le funzioni e il regime normativo dell'esperto stimatore nelle esecuzioni immobiliari Fri, 24 Oct 2025 05:00:00 +0100

Geom. Luigi Spina. <p>L'ordinanza del 25 luglio 2025, n. 21444 della Suprema Corte affronta in modo approfondito la figura dell'esperto stimatore, il suo ruolo e la sua differenza rispetto al consulente tecnico d'ufficio (CTU), alla luce della riforma del 2015 (D. L. n. 83/2015, conv. in L. n. 132/2015). </p> Dalla rendita catastale al valore di mercato: il cambio di paradigma. <p>Per lungo tempo, nella determinazione del valore dell'immobile pignorato da porre in vendita, il giudice dell'esecuzione godeva di ampia discrezionalità. </p> <p>Prima della riforma introdotta dal D. L. 27 ...