Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sun, 06 Jul 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it Reato di spaccio di lieve entità: sì alla messa alla prova Fri, 04 Jul 2025 06:00:00 +0100

Avv. Francesca De Carlo. <p>La Consulta, con la sentenza n. 90, depositata lo scorso primo luglio, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 168-bis cod. pen. , nella parte in cui non consente la sospensione del procedimento con messa alla prova, per il reato di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti, qualificato di lieve entità, previsto dall'art. 73, comma 5, del T. U. , stupefacenti. </p> <p>Le questioni che hanno portato alla sentenza de qua, sono state sollevate dai Tribunali di Padova e di Bolzano che hanno censurato, in combinato disposto, l'art. 168-bis, ...
Sentenze: presupposti e conseguenze del contrasto tra dispositivo e motivazione Fri, 04 Jul 2025 05:00:00 +0100

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza 17275/2025, pubblicata il 26 giugno 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sui presupposi e sulle conseguenze derivanti dal contrasto tra dispositivo e motivazione nelle sentenze emesse nell'ambito dei giudizi civili. </p> <p>IL CASO: La vicenda nasceva da un ricorso promosso avverso una comunicazione della preventiva iscrizione ipotecaria che una contribuente aveva ricevuto dall'Agenzia delle Entrate Riscossione per il mancato pagamento di numerose cartelle di pagamento. Entrambi i giudizi di merito si concludevano con ...
Condominio: quando le spese sostenute dal singolo condomino sono rimborsabili Thu, 03 Jul 2025 06:00:00 +0100

Avv. Anna Andreani. <p>La spesa autonomamente sostenuta da uno dei condomini su una parte comune è rimborsabile soltanto nel caso in cui abbia i requisiti dell'urgenza, ai sensi dell'art. 1134 c. c. </p> <p>Il principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16351/2025. </p> <p>Il caso: Con ricorso ex art. 702 bis c. p. c. , Tizio, Caio e Mevia, proprietari di unità immobiliari facenti parte del Condominio Alfa, in Catania, assumendo di avere dovuto compiere dei lavori urgenti alla copertura e all'impianto di smaltimento delle acque meteoriche dello ...
Risarcimento da volo cancellato: l'onere della prova a carico del danneggiato Thu, 03 Jul 2025 05:00:00 +0100

Redazione. <p>E' sufficiente la produzione in atti delle carte d'imbarco per il volo di andata e per quello successivo di ritorno per la prova del contratto di trasporto e per il conseguenziale risarcimento in caso di ritardo o mancata partenza del volo. </p> <p>Così ha deciso la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17644 del 30 giugno 2025. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia convenivano in giudizio avanti al Giudice di Pace di Roma la Compagnia Aerea Omega per vederla condannata al risarcimento del danno conseguente alla cancellazione del volo da Londra a Roma ed a tutte le vicissitudini che ne ...
La Cassazione censura le criticità del Decreto Sicurezza Wed, 02 Jul 2025 06:00:00 +0100

Avv. Mario Pavone. <p>L'ufficio del Massimario della Cassazione, con una Relazione di ben 129 pagine, ha rilevato alcune criticità del c. d. Decreto Sicurezza approvato dal Parlamento. </p> <p>La Legge 9 Giugno 2026 n. 80, di conversione, senza emendamenti, del decreto-legge 11 aprile 2025, n. 48, recante ”Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario“ è stata pubblicata nella G. U. n 131 del 9 Giugno 2026 ed è entrata in vigore il 10 Giugno. </p> <p>In particolare, la ...
La responsabilità ex art. 2052 c.c dell'educatore cinofilo Wed, 02 Jul 2025 05:00:00 +0100

Avv. Filippo Portoghese. <p>Ho sempre sostenuto che l'art. 2052 c. c. pur apparentemente chiaro, nasconde non poche insidie. </p> <p>Lo dimostra la vicenda decisa dal Tribunale di Cuneo con la sentenza n. 534/2021. Tizia recandosi presso un certo centro cinofilo per riprendere il proprio cane (Bingo, nome di fantasia) affidato sin dalla mattina a Caio, educatore-addestratore cinofilo, viene azzannata al polpaccio da un cane meticcio (Zorro, pure nome di fantasia), di proprietà di Sempronio, cane che si trovava, insieme al suo compagno umano, all'interno del recinto di lavoro, ovviamente libero e ...
Le spese straordinarie in favore dei figli e la necessità dell'accordo preventivo Tue, 01 Jul 2025 06:00:00 +0100

Avv. Anna Andreani. <p>La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 17017 del 25 giugno 2025 è tornata ad occuparsi della questione delle spese straordinarie in favore dei figli sostenute da uno dei genitori e della necessità o meno dell'accordo preventivo da parte dell'altro genitore. </p> <p>Il caso: Il giudice di Pace di Roma respingeva l'opposizione promossa da Caio avverso il decreto ingiuntivo notificatogli dalla moglie separata, Mevia, avente ad oggetto il pagamento pro quota di alcune voci di spese straordinarie relative al mantenimento dei figli minori (poste a suo carico in ragione di due ...
Accoglimento parziale del decreto ingiuntivo: effetti sulle spese processuali Tue, 01 Jul 2025 05:00:00 +0100

Avv. Giovanni Iaria. <p>L'accoglimento parziale dell'opposizione a decreto ingiuntivo non comporta la reciproca soccombenza. E' ammessa solo la compensazione in parte dei costi senza che il Giudice possa porli per la parte residua a carico di chi è rimasto vittorioso. </p> <p>Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16636 del 21 giugno 2025. </p> <p>IL CASO: Un comune proponeva opposizione avverso un decreto ingiuntivo, che le era stato notificato da una società di servizi, contestando l'importo richiesto in quanto non corrispondente alla ...
Usura: aggiornati i tassi medi del terzo trimestre 2025 Mon, 30 Jun 2025 17:22:00 +0100

Redazione. <p>Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha determinato i tassi soglia per il trimestre luglio - settembre 2025. </p> <p>La Direzione Generale Regolamentazione e vigilanza del sistema finanziario del Dipartimento del Tesoro rende noto il decreto recante i nuovi ”tassi soglia“ validi per il trimestre luglio - settembre 2025, ovvero i tassi oltre i quali gli interessi sono considerati sempre usurari (art. 644, comma 3 del codice penale, art. 2, Legge n. 108/1996). </p> <p>Il decreto, che entro il 30 giugno sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, rileva i Tassi ...
Crisi del consumatore e moratoria oltre il biennio Mon, 30 Jun 2025 06:00:00 +0100

Avv. Luigi Benigno. <p>Il Tribunale di Napoli Nord, in composizione collegiale, accoglie il reclamo avverso il decreto di inammissibilità del piano di ristrutturazione dei debiti dichiarato inammissibile ex art. 67 co 4 CCII. </p> <p>Il Tribunale di Napoli Nord ha accolto il reclamo proposto dai consumatori avverso il decreto del 4. 3. 2025 che aveva dichiarato inammissibile la proposta di piano ex art. 67 CCII per violazione del limite biennale di moratoria previsto al co. 4. </p> <p>Motivi accolti. </p> <p>- Erronea applicazione dell'art. 67, co. 4 CCII: la norma, che prevede una moratoria massima ...
La violazione del diritto di visita riferito ad un cane Mon, 30 Jun 2025 04:30:00 +0100

Avv. Filippo Portoghese. Ordinanza Tribunale di Rovigo n. 374/2025. <p>Tizio invoca la tutela d'urgenza onde ripristinare il diritto di visita, frequentazione e prelievo del cane Pongo (nome di fantasia) come previsto dalla sentenza di separazione intervenuta dalla di lui moglie Caia. Moglie che, nelle more della separazione e quale intestataria del cane, lo cede alla di lei madre. </p> <p>Trattandosi di acquisto effettuato dai coniugi in regime di comunione, il cane -a detta di Tizio- doveva ritenersi ricadente nella comunione legale. </p> <p>Il Tribunale pur compiendo una importante e preliminare premessa ...
Displasia del cane e diritti del proprietario: un doppio binario e tante insidie Fri, 27 Jun 2025 06:00:00 +0100

Avv. Filippo Portoghese. <p>La displasia fa paura. Più grave è, prima si manifestano i sintomi. E una grave displasia può condurre a un importante sviluppo di artrosi, anche inibendo in futuro la riproduzione dell'animale. La causa di questa patologia è multifattoriale e la genetica pare sia il fattore più importante. </p> <p>Una delle domande più ricorsive è quella che mira a sapere se il proprietario può rivendicare qualche diritto verso il venditore qualora venga diagnosticata la displasia al proprio cane. Oltre alla sofferenza fisica dell'animale, ...
Requisiti legali di validità della scrittura privata Fri, 27 Jun 2025 05:00:00 +0100

Avv. Giovanni Iaria. <p>Per essere considerata valida una scrittura privata è sufficiente che le parti appongano la loro firma solo in calce al documento. </p> <p>A tal fine non è necessaria la sottoscrizione in ogni singolo foglio, che ha solo lo scopo di evitare che le parti possano manometterne il contenuto con la sostituzione dei fogli che la compongono, garantendone, quindi, l'integrità. </p> <p>Lo ha precisato la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16828/2025, pubblicata il 23 giugno 2025-</p> <p>IL CASO: La vicenda prende le mosse da un giudizio relativo ad un contratto ...
Resistenza ad un pubblico ufficiale: no alla tenuità del fatto Fri, 27 Jun 2025 04:30:00 +0100

Redazione. <p>La Corte di Cassazione con la sentenza n. 23783 del 25 giugno 2025 si pronuncia in merito al riconoscimento o meno della tenuità del fatto in caso di resistenza ad un pubblico ufficiale. </p> <p>Il caso: il Tribunale di Torre Annunziata assolveva Mevia dal reato di cui all'art. 337 cod. pen. ascrittole per particolare tenuità del fatto. </p> <p>Avverso la sentenza propone ricorso per cassazione il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Torre Annunziata, deducendo con unico motivo violazione dell'art. 131-bis, terzo comma n. 2, cod. pen. che esclude la ...
Vittime di sfregio permanente: l'incostituzionalità della sanzione per le lesioni lievi Thu, 26 Jun 2025 06:00:00 +0100

Avv. Mario Pavone. <p>La Consulta con la sentenza del 20 Giugno 2025n. 83 ha dichiarato incostituzionale l'art. 583-quinquies C. P. , che punisce il delitto di deformazione dell'aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso, perché il trattamento sanzionatorio previsto dalla norma sarebbe oltremodo rigido in presenza di lesioni lievi e rischia di violare la finalità rieducativa della pena. </p> <p>Pertanto, la norma in questione, nella sua attuale formulazione, sarebbe in palese contrasto con gli artt. 3 e 27, commi primo e terzo, della Costituzione. </p> <p>Va ricordato che tale norma ...
Reati contro la libertà sessuale: lo stato di alterazione volontaria della vittima non scrimina Thu, 26 Jun 2025 05:00:00 +0100

Avv. Carlo Totino. <p>Con sentenza n°23111 pubblicata in data 20 giugno 2025, la Cassazione ha affermato che lo stato di alterazione volontaria della vittima non scrimina il reato, anche in caso di consenso, il quale diviene del tutto irrilevante in caso di comprovato stato di minorata capacità. </p> <p>IL FATTO</p> <p>Dichiarato in primo ed in secondo grado responsabile del reato di cui all'art. 609-bis, comma 2, C. P. , perché di notte, all'interno della camera da letto della propria abitazione, abusando delle condizioni di inferiorità fisica e psichica della persona offesa, ...
TSO: incostituzionale l'accertamento in caso di degenza ospedaliera Wed, 25 Jun 2025 06:00:00 +0100

Dott.ssa Claudia Trani. Il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) è quel procedimento introdotto dalla L. 180/1978, c. d. Legge Basaglia, che, oltre ad aver previsto la chiusura definitiva degli Ospedali Psichiatrici, consente un nuovo approccio alla malattia mentale. </p> <p>La legge Basaglia, peraltro, non ha abrogato completamente la Legge precedente, risalente al 1904,c. d. Legge Giolitti, che continua ad essere applicata limitatamente alla parte econo mica e fiscale nella gestione dei manicomi, mentre gli Ospedali Psichiatrici, di fatto, hanno continuato ad esistere ancora a lungo, tanto che, nel luglio ...
Composizione negoziata: confermate le misure protettive e concesse le misure cautelari Wed, 25 Jun 2025 05:00:00 +0100

Avv. Luigi Benigno. <p>Il Tribunale di Napoli, Settima Sezione Civile, ha accolto il ricorso presentato dalla società S. R. L. per la conferma delle misure protettive ex art. 18 CCII e la concessione di misure cautelari ex art. 19 CCII. </p> <p>La società ha dichiarato di attraversare una situazione di crisi dal 2019, aggravata nel 2023 dalla perdita del suo principale cliente, con conseguenti difficoltà nel pagamento dei debiti verso l'Agenzia delle Entrate, l'INPS e l'INAIL. Per far fronte a questa situazione, la società ha richiesto la rateizzazione del debito fiscale e l'adesione ...
Adeguamento dei contratti anteriori alla Delibera CICR: sempre necessario l'accordo espresso Tue, 24 Jun 2025 06:00:00 +0100

Avv. Sergio Amicarelli. <p>Nota alla sentenza della Corte di Appello di Napoli n. 2783/2025</p> <p>Nel giudizio di secondo grado, da me patrocinato, unitamente al giudizio di primo grado, la Corte di Appello di Napoli con sentenza n. 2783 del 3 giugno 2025, ha rigettato l'impugnazione proposta da due istituti di credito avverso la decisione del Tribunale che, su istanza del correntista, aveva rideterminato i saldi di più rapporti bancari, facenti capo a diverse società, appartenenti ad un medesimo Gruppo commerciale, trasfuse per incorporazione in unica società in corso di giudizio, attivi ...
No ad una seconda memoria di replica se è fissata udienza pubblica Tue, 24 Jun 2025 05:00:00 +0100

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nel giudizio di Cassazione, se la discussione del ricorso è fissata in pubblica udienza, è inammissibile il deposito di una seconda memoria in replica a quella depositata dalla controparte. Nel corso della pubblica udienza è, infatti, riconosciuta alle parti la facoltà di replicare alle deduzioni e alle argomentazioni formulate nella memoria avversaria. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 16480/2025, pubblicata il 18 giugno 2025. </p> <p>IL CASO: La vicenda giunta all'esame dei giudici di legittimità nasce dal ricorso ...