Informazione Giuridica - AvvocatoAndreani.it Risorse Legali https://news.avvocatoandreani.it Le News di AvvocatoAndreani.it Risorse Legali Sat, 18 Oct 2025 00:00:00 +0100 https://news.avvocatoandreani.it it I singoli soci non oppongono il D.I. emesso anche nei loro confronti: conseguenze Fri, 17 Oct 2025 05:00:00 +0100

Avv. Anna Andreani. <p>In caso di decreto ingiuntivo emesso nei confronti di una società in nome collettivo e dei suoi soci illimitatamente responsabili, in via tra loro solidale, ma diretta e incondizionata, non opera il beneficio della preventiva escussione a favore dei soci intimati in base al monitorio divenuto definitivo nei loro confronti. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 27367 del 13 ottobre 2025. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia proponevano opposizione ex art. 615 c. p. c. avverso l'atto di precetto, ad essi notificato dalla Alfa GmbH, ...
Vittime dell'uranio impoverito: inversione dell'onere della prova Fri, 17 Oct 2025 04:00:00 +0100

Avv. Mario Pavone. <p>Il Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, con sentenza del 2 Ottobre 2025 m. 12 ha stabilito che ”Nell'accertamento della dipendenza da causa di servizio di patologie tumorali insorte in capo a militari esposti a uranio impoverito o a nanoparticelle di metalli pesanti, in occasione del servizio prestato all'estero o presso i poligoni di tiro sul territorio nazionale, non è necessario un riscontro effettivo del nesso eziologico: la legge ha considerato il rapporto di causalità come insito nel tipico rischio professionale, sicché grava sull'Amministrazione l'onere ...
Pubblicato l'indice Istat di settembre 2025 Thu, 16 Oct 2025 07:29:00 +0100

Redazione. <p>In lieve calo l'indice Istat FOI, stabile l'inflazione. </p> <p>Nel mese di settembre 2025 l'indice Istat FOI scende di un decimo di punto tornando a quota 121,7. </p> <p>Ricordiamo che l'indice FOI è l'indice dei prezzi al consumo per Famiglie di Operai e Impiegati utilizzato per la rivalutazione annuale degli affitti, dell'assegno di mantenimento per il coniuge, delle pensioni, e in generale per tutte le rivalutazioni previste dalla legge. </p> <p>In base al comunicato Istat risultano in ripresa, su base tendenziale, i prezzi dei beni Energetici (-3,7% da -4,8% di agosto) e, per la ...
Reato di resistenza ad un pubblico ufficiale: il dolo specifico Thu, 16 Oct 2025 06:00:00 +0100

Redazione. <p>Non è ravvisabile il reato di resistenza a pubblico ufficiale quando la condotta minatoria non è posta in essere "per opporsi" al compimento di un atto da parte del pubblico ufficiale, bensì è manifestazione di una personale avversione indotta da fatti precedenti. </p> <p>Tale principio è stato espresso dalla Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione nella sentenza n. 32839/2025. </p> <p>Il caso: La Corte di appello confermava la sentenza di condanna emessa a carico dell'imputato Tizietto in relazione al reato di resistenza a pubblico ufficiale, ...
Fine fidanzamento? No alla tutela cautelare per l'affidamento del cane Thu, 16 Oct 2025 05:00:00 +0100

Avv. Filippo Portoghese. Tribunale di Velletri n. rg 3894/2025. <p>Negato il provvedimento cautelare per l'affidamento o assegnazione dei cani a fidanzamento naufragato</p> <p>Mevia e Tizio sono fidanzati e durante il loro fidanzamento vengono acquistati due cani intestati a Tizio che poi li avrebbe donati a Mevia. Da oltre 8 anni i cani vivono con Mevia unica ad occuparsi di loro sotto ogni profilo. Tizio, secondo la ricostruzione di Mevia, si sarebbe reso responsabile di condotte aggressive e prevaricatrici nei suoi confronti minacciando più volte di portarle via i cani. </p> <p>Mevia presenta ricorso ex ...
Deposito copia cartacea di appello notificato via pec: conseguenze Wed, 15 Oct 2025 06:00:00 +0100

Avv. Giovanni Iaria. <p>Con l'ordinanza n. 26725/2025, pubblicata il 4 ottobre 2025, la Corte di Cassazione si è nuovamente pronunciata sulle conseguenze derivanti dalla costituzione dell'appellante mediante il deposito di copia cartacea dell'atto di appello notificato a mezzo pec e non mediante il deposito telematico dell'originale. </p> <p>IL CASO: La vicenda esaminata trae origine da una sentenza con la quale il Tribunale aveva dichiarato l'inefficacia nei confronti di un fallimento di un fondo patrimoniale gravante su un immobile di proprietà di due coniugi. </p> <p>Avverso ...
Licenziamento disciplinare del Dirigente: il confine tra giusta causa e giustificatezza Wed, 15 Oct 2025 06:00:00 +0100

Avv. Lorenzo Mosca. <p>Con l'Ordinanza n. 26609/2025 che si commenta, la Suprema Corte torna ad occuparsi del delicato confine tra giusta causa e giustificatezza del licenziamento del dirigente, riaffermando i principi di diritto che regolano la particolare posizione di responsabilità fiduciaria che connota tale categoria. </p> <p>La vicenda trae origine dal recesso disciplinare intimato ad un direttore generale di società, cui erano stati contestati inadempimenti gestionali relativi ad una commessa all'estero, consistenti - tra l'altro - nella mancata traduzione di ...
Convertito in legge il D.L. Terra dei fuochi. Tue, 14 Oct 2025 06:00:00 +0100

Avv. Francesca De Carlo. <p>Approvata la legge in risposta alla sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo che il 30 gennaio 2025 ha condannato l'Italia per non aver tutelato la salute dei cittadini nei Comuni compresi nell'area tra le province di Napoli e Caserta. </p> <p>È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 233 del 7 ottobre 2025 la L. n. 147/2025 di conversione del DL n. 116/2025 recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla ...
La sorte di un cane quando finisce un convivenza Tue, 14 Oct 2025 05:00:00 +0100

Avv. Filippo Portoghese. <p>Una sentenza importante perche' non si ferma al solo dato privatistico costituito dall'iscrizione all'anagrafe canina</p> <p>La sentenza del Tribunale di Livorno, n. 1275 del 2024, merita di essere raccontata. Il problema è ormai un classico, purtroppo, e si riferisce alla sorte di un cane quando finisce l'amore. Quello degli umani ma non quello con il quadrupede. Anche se a volte, come forse in questo caso, era anche, o soprattutto, in discussione l'amore (il legame) tra uno dei fidanzati e il cane. Come sempre partiamo dal fatto nel quale non poche ...
Azione di reintegra: una comunicazione epistolare può provare l'intervenuto spoglio Mon, 13 Oct 2025 06:00:00 +0100

Avv. Anna Andreani. <p>Si segnala l'ordinanza n. 2173/2025 con la quale il Tribunale di Velletri si pronuncia in merito al valore probatorio di una comunicazione epistolare al fine di provare l'intervenuto spoglio legittimante l'azione di reintegra. </p> <p>Il caso: Tizia ricorreva al tribunale contro Caio per chiedere di essere reintegrata nel compossesso della casa coniugale, mediante la consegna alla stessa ricorrente di una copia delle chiavi del portone di ingresso, del telecomando del cancello e dei codici del sistema di allarme ivi installato, nonché nel possesso dei beni mobili, capi di vestiario, ...
La salute mentale nelle carceri: contesti ed etnie diverse Mon, 13 Oct 2025 04:30:00 +0100

Dott.ssa Claudia Trani. <p>La realtà penitenziaria rappresenta uno degli ambiti più complessi e delicati del sistema sociale, in quanto riflette in modo amplificato le criticità e le disuguaglianze presenti nella società. </p> <p>Gli istituti penitenziari italiani, oltre a dover fronteggiare un problema strutturale di sovraffollamento cronico, si trovano a gestire la complessa sfida rappresentata dai peculiari disagi dei detenuti appartenenti a diverse etnie. </p> <p>Tali soggetti, spesso provenienti da contesti di marginalità e deprivazione, portano con sé esperienze di vita ...
Vittime dei processi mediatici Sat, 11 Oct 2025 04:30:00 +0100

Avv. Mario Pavone. <p>Negli ultimi tempi i mass media hanno trasformato la giustizia in spettacolo, portando nelle nostre case notizie di indagini e processi attraverso giornali e telegiornali, salotti televisivi e talk show. </p> <p>E non si tratta, purtroppo, solo di fare informazione o cronaca giudiziaria, bensì di fornire una rappresentazione spettacolarizzata dove la corretta descrizione dei fatti viene sacrificata all'audience. </p> <p>In tal modo si avvia una sorta di processo parallelo incurante delle regole e delle garanzie individuali, facendo leva sull'indignazione morale del ...
Irreperibilità del destinatario dell'atto: i doveri del messo notificatore Fri, 10 Oct 2025 06:00:00 +0100

Redazione. <p>Il messo notificatore, quando accerta l'irreperibilità assoluta del destinatario, deve indicare le ricerche che ha effettuato, con conseguente invalidità della notifica se il predetto si è limitato a sottoscrivere un modello prestampato. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26548/2025. </p> <p>Il caso: Delta srl esercente il commercio all'ingrosso di prodotti petroliferi, conseguito estratto di ruolo, dichiarava di essere venuta a conoscenza della emissione nei suoi confronti della cartella esattoriale, avente ...
Rigetto domanda di manleva: chi paga le spese legali del terzo chiamato? Fri, 10 Oct 2025 05:00:00 +0100

Avv. Giovanni Iaria. <p>Nell'ambito dei giudizi civili, non è tenuto al pagamento delle spese sostenute dal terzo chiamato in causa dal convenuto, l'attore o il ricorrente vittorioso, nel caso di rigetto della domanda di manleva. </p> <p>Lo ha ribadito la Corte di Cassazione con l'ordinanza 22669/2025. </p> <p>IL CASO: La vicenda approdata all'esame dei giudici di legittimità tra origine dell'azione promossa dalla proprietaria di una automobile nei confronti della Regione al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti dal veicolo a seguito dei liquami fuoriusciti ...
Mancato utilizzo delle cinture di sicurezza: solo colpa del trasportato? Thu, 09 Oct 2025 05:00:00 +0100

Redazione. <p>Con la sentenza n. 26723 del 4 ottobre 2025 la Corte di Cassazione ha ribadito il principio per cui il conducente è tenuto a controllare, prima di iniziare o proseguire la marcia, che il trasportato abbia indossato la cintura di sicurezza. </p> <p>Il caso: Mevia conveniva avanti al Tribunale di Milano gli eredi di Tizio per sentirli condannare al risarcimento di tutti i danni patiti in conseguenza del sinistro stradale nel quale era rimasta coinvolta</p> <p>in qualità di trasportata, sul sedile posteriore dell'autoveicolo condotto da Tizio di proprietà di Caio. </p> ...
Infortuni sul lavoro: la responsabilità del datore di lavoro e onere della prova Thu, 09 Oct 2025 04:30:00 +0100

Avv. Giovanni Stefano Messuri. Cassazione civile sez. lav. - 24/09/2025, n. 26021. <p>La Cassazione interviene in tema di responsabilità del datore per infortuni sul lavoro, chiarendo la corretta ripartizione degli oneri di allegazione e prova nell'ambito della responsabilità contrattuale ex art. 2087 c. c. </p> <p>Fatti di causa. Il lavoratore R. H. , dipendente di una Spa con mansioni di trafiliere, subisce un grave infortunio sul lavoro mentre taglia un tondino di ferro con una cesoia: viene colpito all'occhio sinistro da un pezzo di ferro, e riporta una gravissima lesione (iperemia e lesione ...
Vittime di reato: nuove prospettive di indennizzo Wed, 08 Oct 2025 06:00:00 +0100

Avv. Mario Pavone. <p>La Corte di Giustizia Europea, Quinta sezione, con sentenza del 2 Ottobre 2025, ha stabilito che l'art. 12, § 2, della Direttiva 2004/80/CE del Consiglio del 29 aprile 2004, relativa all'indennizzo delle vittime di reato, dev'essere interpretato nel senso che esso osta a un sistema nazionale di indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti che, per principio, escluda, per quanto riguarda il danno morale, qualsiasi indennizzo per il dolore e la sofferenza patiti da tali vittime. </p> <p>In sintesi, la Corte ha stabilito che, sebbene la necessità di garantire la ...
Trascrizione della domanda ex art. 2932 cc e iscrizioni ipotecarie: le possibili ipotesi Wed, 08 Oct 2025 05:00:00 +0100

Avv. Fabio Olivieri. <p>La problematica</p> <p>La trascrizione della domanda ex art. 2932 cc ha un effetto prenotativo sicchè gli effetti dell'accoglimento della domanda retroagiscono al momento della prima trascrizione. </p> <p>Quid iuris se, in caso sia iscritta un'ipoteca?</p> <p>E nel caso in cui, nella pendenza del giudizio ex art. 2932 cc. sia stata intrapreso il pignoramento da parte del creditore ipotecario</p> <p>Il caso di cui alla recente sentenza della Suprema Corte del 6/10/2025 e tutte le ipotesi possibili</p> <p>Se il creditore ipotecario vanta un'iscrizione posteriore alla ...
La personalizzazione in aumento del danno non patrimoniale: i presupposti Wed, 08 Oct 2025 04:30:00 +0100

Avv. Anna Andreani. <p>La personalizzazione in aumento del danno non patrimoniale non costituisce mai un automatismo, ma richiede l'individuazione da parte del giudice di specifiche circostanze peculiari al caso concreto, che valgano a superare le conseguenze dannose comuni e ordinarie già compensate dalla liquidazione forfettizzata tabellare. </p> <p>Tale principio è stato ribadito dalla Corte di Cassazione nell'ordinanza n. 26675 del 3 ottobre 2025. </p> <p>Il caso: Tizio e Mevia, esercenti la responsabilità genitoriale sul figlio minore Caietto, convenivano dinanzi al Tribunale la ...
Stalking: il carattere alternativo degli eventi ex art. 612-bis c.p. Tue, 07 Oct 2025 06:00:00 +0100

Avv. Anna Andreani. <p>La Quinta sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 32506 del 1 ottobre 2025 ha delineato con chiarezza gli elementi costitutivi del reato di stalking e sottolineato il carattere alternativo degli eventi previsti dall'art. 612-bis c. p. </p> <p>Il caso: Tizio veniva condannato in primo grado per il delitto di atti persecutori commesso nei confronti della ex fidanzata, in quanto, a causa di sentimenti di gelosia e possessività, l'aveva molestata tempestandola di telefonate e inviandole messaggi, pretendendo di entrare nella sua abitazione contro la sua volontà, ...